Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
antani
Preso da un raptus improvviso che solo noi che amiamo la fotografia possiamo capire, ho deciso di sostituire il più che onesto 18-70 col 28-70 f2.8. Visto che l'impegno economico non è da poco, il gioco vale la candela? La differenza è veramente evidente? Cerco un vostro conforto e soprattutto chiedo se avete scatti significativi al riguardo da mostrare.
Ps: se il tutto va in porto, ci vediamo al bar per la bevuta di rito.
Mauro Villa
Assolutamente si senza patemi. Il pur buono 18-70 nulla può contro uno dei migliori zoom della produzione mondiale.
Francesco Martini
..certo..un bel salto di qualita'...dalla Panda..alla Ferrari.... biggrin.gif
..Usalo bene...pero'...... dry.gif
biggrin.gif
Francesco Martini
margior
Ma va, è un altro degli "inutili macigni", un ottimo fermacarte, un paludato oggetto del buon tempo andato...aberra che lo aborro...quasi quasi mi faccio una birra...
antani
QUOTE(Francesco Martini @ Jan 9 2007, 10:01 PM) *

..certo..un bel salto di qualita'...dalla Panda..alla Ferrari.... biggrin.gif
..Usalo bene...pero'...... dry.gif
biggrin.gif
Francesco Martini

Se è proprio questo il rapporto la cosa mi intimorisce un po'. Raccomandazioni particolari prima dell'uso?
margior
QUOTE(antani @ Jan 9 2007, 10:15 PM) *

Raccomandazioni particolari prima dell'uso?


Tapparsi gli occhi o cercare di guardare altrove, preparandosi al peggio...
Francesco Martini
QUOTE(antani @ Jan 9 2007, 10:15 PM) *

Se è proprio questo il rapporto la cosa mi intimorisce un po'. Raccomandazioni particolari prima dell'uso?

...Ho parlato dei prezzi.... biggrin.gif ..Non lo ho..il 28-70.... biggrin.gif
ma qualche fortunato possessore..ti illuminera' meglio!!!!
Francesco Martini
antani
Ahh, capisco! In effetti quanto ai prezzi il rapporto è azzeccato e proprio per questo chiedo il conforto da chi lo possiede.
Jambo
Un gran salto di qualità che prima o poi effettuerò di sicuro, appena le mie finanze me lo permetteranno. wink.gif
Fedro
Il salto di qualità è molto marcato, avrai modo di apprezzarne correttezza, nitidezza, cromia ricchezza nei passaggi tonali e non ultimo ergonomia e robustezza. certo costa, ma se vuoi uno zoom in quel range di focali di meglio non c'è.
gandalef
QUOTE(Fedro @ Jan 10 2007, 08:41 AM) *

Il salto di qualità è molto marcato, avrai modo di apprezzarne correttezza, nitidezza, cromia ricchezza nei passaggi tonali e non ultimo ergonomia e robustezza. certo costa, ma se vuoi uno zoom in quel range di focali di meglio non c'è.


come non essere d'accordo. E' un po pesantuccio ed ingombrante (col paraluce ancora di più), ma una volta montato ti accorgi di un altro mondo ai tuoi occhi. A volte l'ho usato anche per i ritratti con una piacevolezza dello sfuocato incredibile. Non aggiungo nulla a quanto detto da Fedro. Uno dei migliori zoom assieme al 17-35 e all'80-200 af-s.

Gandy
antani
QUOTE(Fedro @ Jan 10 2007, 08:41 AM) *

Il salto di qualità è molto marcato, avrai modo di apprezzarne correttezza, nitidezza, cromia ricchezza nei passaggi tonali



QUOTE(gandalef @ Jan 10 2007, 10:42 AM) *

come non essere d'accordo. E' un po pesantuccio ed ingombrante (col paraluce ancora di più), ma una volta montato ti accorgi di un altro mondo ai tuoi occhi. A volte l'ho usato anche per i ritratti con una piacevolezza dello sfuocato incredibile. Non aggiungo nulla a quanto detto da Fedro. Uno dei migliori zoom assieme al 17-35 e all'80-200 af-s.

Gandy

Dopo queste sviolinate, per completare il quadro ci vorrebbe qualche scatto eloquente. C'è qualche volenteroso che può farsi avanti?
Tramonto
QUOTE(antani @ Jan 10 2007, 07:02 PM) *

Dopo queste sviolinate, per completare il quadro ci vorrebbe qualche scatto eloquente. C'è qualche volenteroso che può farsi avanti?

Se possibile, "significativamente" più grandi di 800x600 pixel ... rolleyes.gif
Altrimenti si valuta più la qualità dell'algoritmo di compressione JPEG che la resa dell'obiettivo ... texano.gif

P.S.: comunque sia, dal momento che hai già il 12-24 e il 18-200 VR, non vedo validi motivi per continuare a tenere il pur buono 18-70.
antani
QUOTE(Tramonto @ Jan 10 2007, 07:18 PM) *

P.S.: comunque sia, dal momento che hai già il 12-24 e il 18-200 VR, non vedo validi motivi per continuare a tenere il pur buono 18-70.

Infatti col 18-200 "tuttofare" il 18-70 è out in attesa di pensionamento: ecco perchè cercavo di sostituirlo con una ottica "prof"
efdlim
...li ho avuti entrambi e alla fine ho tenuto il fratellino....è più versatile, leggero, dialoga meglio con la digitale in abbinamento con il flash......e se non hai un corpo a pellicola non lo sfrutti in pieno del suo potenziale....a sto punto meglio puntare su alcuni fissi che, oltre a spendere meno, ti possono dare una maggiore luminosità e fare davvero la differenza....quindi vendi anche il 18/70 perchè comunque sei già abbondantemente coperto con il 18/200 e portati a casa il 35/2, il 50/1.4 e magari anche 85/1.4...altro pianeta davvero con cui fare foto a mano libera anche di notte....come sempre, parere strettamente personale....

Fabio
Francesco Martini
QUOTE(Tramonto @ Jan 10 2007, 07:18 PM) *

Se possibile, "significativamente" più grandi di 800x600 pixel ... rolleyes.gif
Altrimenti si valuta più la qualità dell'algoritmo di compressione JPEG che la resa dell'obiettivo ... texano.gif


...insomma..quando una foto e' "buona"...e' buona anche a 800x600.... dry.gif
Francesco Martini
antani
QUOTE(Francesco Martini @ Jan 10 2007, 09:41 PM) *

...insomma..quando una foto e' "buona"...e' buona anche a 800x600.... dry.gif
Francesco Martini

Concordo...ma pare che nessuno abbia qualche "chicca" da mostrare.
milk
Sono due ottiche di categoria diversa: il primo è un professionale il secondo è un onesto zoom di fascia medio-bassa che si difende bene in varie situazioni...
L'unico "vantaggio" del 18-70 rispetto al 28-70 è l'escursione focale: il primo ha un po' di grandangolo (18mm) il secondo no. Molti possessori del secondo lo abbinano con il 12-24.

Milko
Tramonto
QUOTE(Francesco Martini @ Jan 10 2007, 09:41 PM) *

...insomma..quando una foto e' "buona"...e' buona anche a 800x600...

Dipende da cosa intendiamo per "buona" ...
Può farci capire la qualità del fotografo, ma non i pregi di un'ottica.
A meno che qualcuno riesca a "dimostrare" (a parole si può dire tutto e il contrario di tutto) che 800x600 pixel sono un buon modo per rappresentare la qualità tecnica di un'immagine originariamente nata di 6, 10 o 12 Mpix (e mi riferisco a quanto detto poco sopra, ossia cromia, passaggi tonali, ecc., per non parlare poi di risolvenza, contrasto ...).
Se così fosse, estremizzando, le proiezioni in digitale avrebbero la qualità delle proiezioni che fanno i miei proiettori Leitz ...
Comunque ognuno è libero di spendere quel che vuole valutando le doti di un obiettivo di un paio di mila Euro da un'immagine di pochi pixel e fortemente compressa.
Ma allora, forse, sono meglio i test MTF ... rolleyes.gif
Giallo
QUOTE(antani @ Jan 9 2007, 09:19 PM) *

ho deciso di sostituire il più che onesto 18-70 col 28-70 f2.8. Visto che l'impegno economico non è da poco, il gioco vale la candela?


La risposta è ovvia: qualitativamente il 28-70/2.8 Nikkor AFS surclassa il buon 18-70 del kit.
Il problema è un altro: oltre al costo stellare del 28-70/2.8, dovrai affrontare anche quello di un 12-24 o giù di lì da affiancargli, perchè sul formato Dx il 28-70 arriva ad un angolo di campo assai più limitato dell'altro.
Insomma, sicuramente la qualità sarà migliore, ma la "sostituzione" è pensabile solo acquistando anche un'altra ottica grandangolare.
Bye
smile.gif
Tramonto
QUOTE(Giallo @ Jan 11 2007, 09:22 AM) *

Il problema è un altro: oltre al costo stellare del 28-70/2.8, dovrai affrontare anche quello di un 12-24 o giù di lì ....

Giallo, leggi la firma di Antani ... rolleyes.gif


E il mio post precedente ...
laugh.gif

QUOTE(Tramonto @ Jan 10 2007, 07:18 PM) *

P.S.: comunque sia, dal momento che hai già il 12-24 e il 18-200 VR, non vedo validi motivi per continuare a tenere il pur buono 18-70.

Giallo
QUOTE(Tramonto @ Jan 11 2007, 09:26 AM) *

Giallo, leggi la firma di Antani ... rolleyes.gif
E il mio post precedente ...
laugh.gif


Ops! Chiedo venia.
Allora mi chiedo che cosa ci fa ancora lì con il 18-70! biggrin.gif
giannizadra
L'unica controindicazione del 29-70, Antani, è che ti farà sembrare meno buono il 12-24.. rolleyes.gif
Poco male, visto che il range di focali è diverso, e le due eccellenti ottiche si "incastrano" alla perfezione in un corredo.

Di foto scattate col 28-70, sul forum, ne troverai migliaia.
Qualche centinaio le ho postate io.
Ma non è certo da jpeg a 300 Kb che puoi valutare un'ottica.

Ridotte così, sono buone tutte.. wink.gif
Francesco Martini
QUOTE(Giallo @ Jan 11 2007, 09:22 AM) *

Il problema è un altro: oltre al costo stellare del 28-70/2.8, dovrai affrontare anche quello di un 12-24 o giù di lì da affiancargli, perchè sul formato Dx il 28-70 arriva ad un angolo di campo assai più limitato dell'altro.

...Qui Giallo ha ragione.....Pero'..una soluzione per salvare "capra e cavoli"...(e anche meno dispendiosa)...sarebbe anche l'ottimo 17-55 f2.8...... wink.gif
Francesco Martini
Giallo
QUOTE(Francesco Martini @ Jan 11 2007, 10:34 AM) *

...Qui Giallo ha ragione.....


Ehm...non avevo ragione, nel caso specifico. Il 12-24 già ce l'ha, ma non me n'ero avveduto.
Bye
smile.gif
Francesco Martini
QUOTE(Giallo @ Jan 11 2007, 10:37 AM) *

Ehm...non avevo ragione, nel caso specifico. Il 12-24 già ce l'ha, ma non me n'ero avveduto.
Bye
smile.gif

....neppure io..... laugh.gif
Francesco Martini
margior
QUOTE(giannizadra @ Jan 11 2007, 09:53 AM) *

L'unica controindicazione del 28-70, Antani, è che ti farà sembrare meno buono il 12-24.. rolleyes.gif


OT
Non sai quanto è vera questa affermazione! Anche se mi rendo conto che per angolo di campo e luminosità sono imparagonabili, ci sono state situazioni critiche in interni con poca luce a mano libera dove il 12-24 è...crollato e il confronto è stato sorprendentemente impietoso e forse ingiusto.

Eppure il 12-24 con stativo in interni ad aperture opportune riesce a dare poi in stampa risultati veramente ottimi sotto ogni punto di vista. E in certe situazioni di luce in esterni sappiamo che va molto bene...per certi versi meglio del 28-70...


matteoganora
QUOTE(antani @ Jan 9 2007, 09:19 PM) *

Preso da un raptus improvviso che solo noi che amiamo la fotografia possiamo capire, ho deciso di sostituire il più che onesto 18-70 col 28-70 f2.8. Visto che l'impegno economico non è da poco, il gioco vale la candela? La differenza è veramente evidente? Cerco un vostro conforto e soprattutto chiedo se avete scatti significativi al riguardo da mostrare.
Ps: se il tutto va in porto, ci vediamo al bar per la bevuta di rito.

Dipende molto da quali sono per te gli aspetti importanti di un'ottica.

Il 28-70 è uno zoom che eccelle in resa dello sfocato, correttezza geometrica (zero distorsioni), ma che proprio per la sua complessità soffre in situazioni spinte di controluce.
Poco tempo fa si è finalmente ammesso che ha problemi di aberrazione, fringing e ghosting, cose che possono essere importanti se si scatta spesso in condizioni limite, e che possono, se no lo si sa, spiazzare il neoacquirente pignolo.
Io continuo a sostenere la superiorità su tutti i fronti (forse solo in quanto a sfocato lo zoom è sullo stesso piano ai comuni diaframmi) di una buona terna di ottiche fisse.
Se poi hai il 12-24, e la versatilità di uno zoom sulle focali da 24 a 50 non ti serve, integrare il DX con un 35 f2 e un 50 f1.4 può essere un'alternativa qualitativamente superiore, e sopratutto economicamente vantaggiosa. Io ho scelto quella, rinunciando alla versatilità ma puntando su una maggior luminosità, compattezza e qualità globale.

Il 18-70, sebbene possa "sembrare" ad un occhio poco attento migliore sotto il profilo aberrazioni e tenuta al controluce, mostra poi distosioni, un contrasto esagerato (mentre i passaggi tonali del 28-70 sono soffici quasi quanto un ottimo fisso), minor luminosità e una costruzione neanche lontanamente paragonabile.

Un ultima considerazione... Da gossip da rete pare che Nikon abbia in programma, tra il 2007 e il 2008, di far uscire un bel po di lenti nuove, con sistemi VR, Af-S dove ancora non c'è. A riprova mercati come Hong Kong propinano una gran quantità di vetri a prezzi molto scontati, sintomo, di norma, di prossimi aggiornamenti.

Fossi in te, una piccola attesa fino al PMA la farei... non si sa mai. wink.gif
Dubito aggiornino una lente così recente, a rigor di logica, ma visto che il 17-55 ha deluso molti e la mancanza di uno zoom standard di altissimo livello per le DSLR oggi in casa Nikon si sente, io spero che un pensiero serio a questo range di focali ce lo facciano, magari con un 24-70 f2.8 VR DX...
A quel punto, risolverei il mio attuale "buco" tra il 12-24 e il 70-200 VR con mucho gusto, pur tenendo i due ottimi fissi per applicazioni più specifiche.
Giacomo.B
Allora se cio' accadesse aspetta gli eventi e prendi un 17-55 usato ad un prezzo vantaggioso, a noi Toskani piace....e visto che anche tu sei dei nostri trai le debite conclusioni!!

Saluti

Giacomo
Francesco Martini
QUOTE(Giacomo.B @ Jan 11 2007, 12:51 PM) *

Allora se cio' accadesse aspetta gli eventi e prendi un 17-55 usato ad un prezzo vantaggioso, a noi Toskani piace....e visto che anche tu sei dei nostri trai le debite conclusioni!!

Saluti

Giacomo

.....il problema e' trovarlo..un 17-55 usato......a meno che qualcuno non lo venda per fame... biggrin.gif
Francesco Martini
giannizadra
QUOTE(matteoganora @ Jan 11 2007, 12:17 PM) *

Fossi in te, una piccola attesa fino al PMA la farei... non si sa mai. wink.gif
Dubito aggiornino una lente così recente, a rigor di logica, ma visto che il 17-55 ha deluso molti e la mancanza di uno zoom standard di altissimo livello per le DSLR oggi in casa Nikon si sente, io spero che un pensiero serio a questo range di focali ce lo facciano, magari con un 24-70 f2.8 VR DX...
A quel punto, risolverei il mio attuale "buco" tra il 12-24 e il 70-200 VR con mucho gusto, pur tenendo i due ottimi fissi per applicazioni più specifiche.



Io spero proprio che non "tocchino" il 28-70, obiettivo eccezionale sotto ogni aspetto, salvo (forse) le inquadrature col sole in campo, dove comunque, da prove comparative fatte, si è comportato meglio del 17-55 e sullo stesso piano del 17-35. Ma ovviamente non può competere quanto a riflessi interni con i fissi o con zoom 2x meno luminosi.
La concorrenza ha allargato a 24 il suo, ed ha peggiorato la resa ottica.

Il "buco" tra 25 e 27mm personalmente lo ritengo irrilevante
A parte i ritratti al disco solare per cui non è certo concepito, l'unica altra controindicazione del 28-70 è il prezzo.
Se la vede benissimo ai diaframmi comuni con 50/1,4 e 35/2, e lo trovo nettamente preferibile al 28/2,8.
Scegliere zoom di questo livello o fissi, dipende in sostanza dall'impiego prevalente.

Ultima notazione (personale): non ritengo l'aria che tira propizia per nuovi zoom standard Dx come un 24-70/2,8.
Anche se i fatti dovessero smentirmi, riterrei inutile attendere un'ottica del genere.

Lo zoom standard di altissimo livello in casa Nikon c'è, anzi ce ne sono due: 17-35 e 28-70.
Che coprano "anche" il 24x36 è un vantaggio e una tranquillità in più.




matteoganora
QUOTE(giannizadra @ Jan 11 2007, 02:22 PM) *

Ultima notazione (personale): non ritengo l'aria che tira propizia per nuovi zoom standard Dx come un 24-70/2,8.
Anche se i fatti dovessero smentirmi, riterrei inutile attendere un'ottica del genere.

Lo zoom standard di altissimo livello in casa Nikon c'è, anzi ce ne sono due: 17-35 e 28-70.
Che coprano "anche" il 24x36 è un vantaggio e una tranquillità in più.


Mah... anche uscissero con una FF, quelle ottiche dovrebbero comunque rifarle, altrimenti il discorso fringing, aberrazioni e cali di nitidezza ai bordi diventerebbero talmente estesi da essere un problema.

Basta vedere un vetro ottimo come il 17-35 (a mio parere superiore al 28-70) montato su un FF Canon, sebbene sia migliore del corrispettivo 16-35, diventa una vera schifezza su FF digitale.
Tramonto
QUOTE(matteoganora @ Jan 11 2007, 03:11 PM) *

Basta vedere un vetro ottimo come il 17-35 (a mio parere superiore al 28-70) montato su un FF Canon, sebbene sia migliore del corrispettivo 16-35, diventa una vera schifezza su FF digitale.

Ti riferisci all'AF-S 17-35/2.8, vero? (il Canon va peggio del 16-35 ...).
Curiosità: come lo monti su Canon? Anche con anelli artigianali perdi la maf all'infinito.
Lo puoi però montare su FF Kodak ... qualcuno sa come va il 17-35 Nikon sulla Kodak?
matteoganora
QUOTE(Tramonto @ Jan 11 2007, 03:21 PM) *

Ti riferisci all'AF-S 17-35/2.8, vero? (il Canon va peggio del 16-35 ...).
Curiosità: come lo monti su Canon? Anche con anelli artigianali perdi la maf all'infinito.
Lo puoi però montare su FF Kodak ... qualcuno sa come va il 17-35 Nikon sulla Kodak?

Esistono anelli che permettono l'attacco e credo (ma di questo non sono certo) compensiono anche il diverso tiraggio.
Sto cercando un vecchio link con le comparative su FF di 17-40 e 16-35 Canon e con l'AF-S17-35 Nikkor... appena lo trovo lo linko.
In sintesi, sebbene vada meglio dei due Canon, anche il 17-35 su FF mostra evidenti problemi ai bordi, cosa che mi aspetterei anche dal 28-70, almeno fino a 35mm.

Trovato!
http://www.pbase.com/infocusinc/full_frames
Giacomo.B
Molto probabilmente esisteranno vari modelli di anelli adattatori, un fotografo che conosco ha venduto tutto il corredo Nikkor composto da ottiche superlative...perche' passato alla concorrenza.
In un primo tempo appunto perche' non voleva disfarsi di queste splendide lenti aveva provato questa soluzione ma con risultati a suo dire non accettabili...cosi' aime' con mia somma soddisfazione (ho comprato qualcosa) ha venduto tutto..

Saluti

Giacomo
giannizadra
QUOTE(matteoganora @ Jan 11 2007, 03:11 PM) *

Mah... anche uscissero con una FF, quelle ottiche dovrebbero comunque rifarle, altrimenti il discorso fringing, aberrazioni e cali di nitidezza ai bordi diventerebbero talmente estesi da essere un problema.

Basta vedere un vetro ottimo come il 17-35 (a mio parere superiore al 28-70) montato su un FF Canon, sebbene sia migliore del corrispettivo 16-35, diventa una vera schifezza su FF digitale.


Che vadano rifatte, è tutto da vedere.
Personalmente non ritengo che sia questa la logica.
Non credo che Nikon, per un (uno solo !) eventuale modello 24x36 pro, di diffusione forzatamente limitata, metta in conto di ridisegnare l'intero parco dei grandangolari e dei widezoom.

Immagino che quando Nikon farà un FF digitale provvederà agli accorgimenti necessari (agendo sulle microlenti ?) e altrettanto penso stia studiando Canon, se perderà l'esclusiva.
Ma naturalmente sono solo congetture.

Fringing e aberrazioni non hanno nulla a che fare con le dimensioni del sensore; l'unico problema "vero" è il calo supposto di nitidezza ai bordi.

Anche su questo, tuttavia, non credo vi siano problemi insormontabili: il 17-35 e il 28-70 sono stati studiati in funzione del sensore, dopotutto, come ricorda Rorslett che di entrambi sul Dx fornisce valutazioni eccellenti.

Comunque, chi vivrà, vedrà.

Ieri sera ho esaminato alcuni file digitali (D70) di un "vecchio" Nikkor 20-35/2,8, quello che a detta di molti avrebbe una resa pessima col sensore (Dx), perché non telecentrico per nulla.
Ho ritrovato la stessa nitidezza fino agli angoli, la stessa saturazione e la stessa plasticità che me lo avevano fatto apprezzare per molti anni con la F5.
Siccome è di un amico del forum (Teo Ven) immagino non mancherà occasione di vedere qualcosa .



margior
QUOTE(matteoganora @ Jan 11 2007, 03:52 PM) *

Esistono anelli che permettono l'attacco e credo (ma di questo non sono certo) compensiono anche il diverso tiraggio.
Sto cercando un vecchio link con le comparative su FF di 17-40 e 16-35 Canon e con l'AF-S17-35 Nikkor... appena lo trovo lo linko.
In sintesi, sebbene vada meglio dei due Canon, anche il 17-35 su FF mostra evidenti problemi ai bordi, cosa che mi aspetterei anche dal 28-70, almeno fino a 35mm.

Trovato!
http://www.pbase.com/infocusinc/full_frames


Azz, sarò di bocca buona ma a TA cosa si pretende! Piuttosto è la caduta di luce...ma è farina del sacco del sensore.

Peccato che lo scatto successivo è a f11, già molto prima va benone, sicuro.
_Lucky_
per mia esperienza, non posso che quotare in pieno tre passaggi postati da Matteo:

"Il 28-70 è uno zoom che eccelle in resa dello sfocato, correttezza geometrica (zero distorsioni), ma che proprio per la sua complessità soffre in situazioni spinte di controluce.
Poco tempo fa si è finalmente ammesso che ha problemi di aberrazione, fringing e ghosting, cose che possono essere importanti se si scatta spesso in condizioni limite, e che possono, se no lo si sa, spiazzare il neoacquirente pignolo."

"Il 18-70, sebbene possa "sembrare" ad un occhio poco attento migliore sotto il profilo aberrazioni e tenuta al controluce, mostra poi distorsioni, un contrasto esagerato (mentre i passaggi tonali del 28-70 sono soffici quasi quanto un ottimo fisso), minor luminosità e una costruzione neanche lontanamente paragonabile"

"Mah... anche uscissero con una FF, quelle ottiche dovrebbero comunque rifarle, altrimenti il discorso fringing, aberrazioni e cali di nitidezza ai bordi diventerebbero talmente estesi da essere un problema.
Basta vedere un vetro ottimo come il 17-35 (a mio parere superiore al 28-70) montato su un FF Canon, sebbene sia migliore del corrispettivo 16-35, diventa una vera schifezza su FF digitale."

In particolare sull'ultimo passaggio, pur non avendo provato il 17-35 su FF, di cui parla Matteo, ho avuto inverce modo di provare "abbastanza" i miei Planar Zeiss che usavo sulle Contax (35mm, 50mm ed 85mm f1,4) sul digitale della parrocchia concorrente.... subendo con grande sorpresa una cocente delusione.....
Questa esperienza mi ha rafforzato il convincimento che non e' affatto certo che vetri ottimi sulla pellicola 35mm, continuino ad essere tali anche sul sensore digitale ed a maggior ragione se FF.....
giannizadra
QUOTE(_Lucky_ @ Jan 11 2007, 11:36 PM) *


In particolare sull'ultimo passaggio, pur non avendo provato il 17-35 su FF, di cui parla Matteo, ho avuto inverce modo di provare "abbastanza" i miei Planar Zeiss che usavo sulle Contax (35mm, 50mm ed 85mm f1,4) sul digitale della parrocchia concorrente.... subendo con grande sorpresa una cocente delusione.....
Questa esperienza mi ha rafforzato il convincimento che non e' affatto certo che vetri ottimi sulla pellicola 35mm, continuino ad essere tali anche sul sensore digitale ed a maggior ragione se FF.....


Mi sembra, Lucky, che tu dimentichi un passaggio non da poco.. hmmm.gif

17-35 e 28-70 sono stati progettati "anche" per il sensore, i tuoi Planar Zeiss invece no.

Inoltre non mi sembra molto rigoroso dedurre come possa rendere un obiettivo su un sensore FF da verifiche fatte con altri obiettivi su altro sensore.

Sarebbe interessante peraltro capire in cosa ti hanno deluso i Planar 50 e 85 sul digitale della concorrenza, nella resa ai bordi o un altro ?
giorgiosessa
QUOTE(antani @ Jan 9 2007, 10:15 PM) *

Raccomandazioni particolari prima dell'uso?

Fare palestra! biggrin.gif
A settembre sono stato colto dal tuo stesso raptus e l'ho preso in sostituzione del 35/70 (che a sua volta aveva sostituito il 18/70).

L'unica differenza a suo sfavore è il peso e l'ingombro, per il resto solo soddisfazioni.

Ciao.
Franz
QUOTE(giannizadra @ Jan 11 2007, 10:02 PM) *

Ieri sera ho esaminato alcuni file digitali (D70) di un "vecchio" Nikkor 20-35/2,8, quello che a detta di molti avrebbe una resa pessima col sensore (Dx), perché non telecentrico per nulla.
Ho ritrovato la stessa nitidezza fino agli angoli, la stessa saturazione e la stessa plasticità che me lo avevano fatto apprezzare per molti anni con la F5.
Siccome è di un amico del forum (Teo Ven) immagino non mancherà occasione di vedere qualcosa .

Come ho già scritto in altri 3D mi trovo MAGNIFICAMENTE con il "vecchio" AF-D 20-35 f2.8. Accoppiato alla D70 l'ho usato abbastanza e con la D200 giusto ieri sera ho fatto qualche scatto al concerto (dark) di un amico.

Se serve, posto qualcosa nel weekend... giusto per fugare ogni dubbio.
E' vero che c'è un calo dal centro ai bordi, ma nulla di drammatico, anzi... in alcune situazioni bisogna proprio andarlo a cercare altrimenti non si nota nemmeno. Per il resto la resa tonale, la nitidezza e la pastosità dello sfocato sono davvero la fine del mondo.
All'AF-S 17-35 sono giusto da "invidiare" (e lo metto volutamente tra parentesi) la tropicalizzazione (anche se in condizioni critiche il 20-35 non ha mai esitato), il motore ad ultrasuoni e una maggiore sopportazione del flare (ma anche qui nulla di apocalittico secondo me). Parlando di qualità a mio modesto parere siamo lì (rimanendo nel digitale... il 17-35 non l'ho provato su pellicola)

Buonissime foto

Lorenzo

P.S. Un vantaggio non indifferente del 17-35 sul suo predecessore è la distanza minima di messa a fuoco...
giannizadra
QUOTE(Franz @ Jan 12 2007, 11:22 AM) *



P.S. Un vantaggio non indifferente del 17-35 sul suo predecessore è la distanza minima di messa a fuoco...


Grazie per la conferma, Franz.

Un' altra cosuccia da invidiare al 17-35 il 20-35 in realtà ce l'avrebbe: un decina di gradi di angolo di campo.. rolleyes.gif
Franz
QUOTE(giannizadra @ Jan 12 2007, 11:45 AM) *

Un' altra cosuccia da invidiare al 17-35 il 20-35 in realtà ce l'avrebbe: un decina di gradi di angolo di campo.. rolleyes.gif

Ciao Gianni smile.gif

vero, ma il 14 mi fa passare l'invidia laugh.gif
(so che mi capisci Pollice.gif )

Lorenzo
TeoVen
QUOTE(Franz @ Jan 12 2007, 11:22 AM) *

Come ho già scritto in altri 3D mi trovo MAGNIFICAMENTE con il "vecchio" AF-D 20-35 f2.8. Accoppiato alla D70 l'ho usato abbastanza e con la D200 giusto ieri sera ho fatto qualche scatto al concerto (dark) di un amico.

Se serve, posto qualcosa nel weekend... giusto per fugare ogni dubbio.
E' vero che c'è un calo dal centro ai bordi, ma nulla di drammatico, anzi... in alcune situazioni bisogna proprio andarlo a cercare altrimenti non si nota nemmeno. Per il resto la resa tonale, la nitidezza e la pastosità dello sfocato sono davvero la fine del mondo.
All'AF-S 17-35 sono giusto da "invidiare" (e lo metto volutamente tra parentesi) la tropicalizzazione (anche se in condizioni critiche il 20-35 non ha mai esitato), il motore ad ultrasuoni e una maggiore sopportazione del flare (ma anche qui nulla di apocalittico secondo me). Parlando di qualità a mio modesto parere siamo lì (rimanendo nel digitale... il 17-35 non l'ho provato su pellicola)

Buonissime foto

Lorenzo

P.S. Un vantaggio non indifferente del 17-35 sul suo predecessore è la distanza minima di messa a fuoco...


Concordo al 100% con quanto scritto da Franz; l'unica cosa che non mi piace molto e' la resistenza al flare...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.