Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
ceio1960
Ormai sono lanciato e continuo a tormentarvi.

Quesito del giorno: per fotografare il mio Luca ( unico figlio e voi direte ....meno male!) sul campo da calcio con la nuova D80 è sufficiente un 200mm oppure meglio un 300mm?

Non ho ancora acquistato nessun tele e non vorrei far fare la fame ( a Luca e alla moglie) x risparmiare i soldi dell'obbiettivo, x cui sarei orientato verso il nuovo 70-300 VRII che mi pare costi intorno ai 5-600 Euro; ho letto anche dei favolosi 70/80-200mm f2,8 che usati hanno suppergiù questa fascia di prezzo.

Spassionatamente cerco suggerimenti.

grazie.gif
Giallo
QUOTE(ceio1960 @ Jan 10 2007, 09:23 AM) *

Ormai sono lanciato e continuo a tormentarvi.

Quesito del giorno: per fotografare il mio Luca ( unico figlio e voi direte ....meno male!) sul campo da calcio con la nuova D80 è sufficiente un 200mm oppure meglio un 300mm?

Non ho ancora acquistato nessun tele e non vorrei far fare la fame ( a Luca e alla moglie) x risparmiare i soldi dell'obbiettivo, x cui sarei orientato verso il nuovo 70-300 VRII che mi pare costi intorno ai 5-600 Euro; ho letto anche dei favolosi 70/80-200mm f2,8 che usati hanno suppergiù questa fascia di prezzo.

Spassionatamente cerco suggerimenti.

grazie.gif


Se puoi fotografare nei pressi dei bordi del campo, con un 80-200/2.8 bighiera usato penso otterresti risultati migliori che con il 70-300, in virtù della luminosità quadrupla del primo rispetto al secondo.
L'escursione focale è sufficiente (300mm eq.) alla maggior parte delle inquadrature.
Il 70-200/2.8 VR sarebbe il top, ma - ammesso di trovarlo usato - dubito che lo pagheresti meno del doppio di quanto intendi stanziare.
Buona luce
smile.gif
marcelus
dopo giallo credo che ci sia poco da aggiungere.

solo alcune considerazioni personali.

-il 70-300VR è leggero, pratico e compatto, se ne parla bene ed ha un prezzo onesto. non è molto luminoso e questo ti penalizzerebbe nelle partitelle notturne o al coperto.

-l'80-200/2.8 è qualitativamente migliore del primo è lo troveresti usato ad un prezzo simile. all'ottima luminosità contrappone un peso e un ingombro non indifferente che forse penalizzerebbe la passeggiata domenicale

-il 70-200vr è il top in tutto: qualità, peso, dimensioni, costo...



valuta tu quale ti occorre per la partitella del figlio...se è solo la partitella.

altra alternativa economica per cominciare a provare 70-210/4-5.6 usato...prezzo basso e qualità
ceio1960
Grazie buone info, ( x marcelus, mi chiamo marcello anch'io ndr), accetto altri suggerimenti.
Maicolaro
Io avevo i tuoi stessi dubbi ed alla fine ho optato per l'80-200.
A quanto detto sopra negli altri interventi mi sento di aggiungere che si tratta di 2 obbiettivi sostanzialmente diversi come costruzione.
Tieni presente che l' 80-200 è un obbiettivo professionale completamente in metallo con ovvie conseguenze in termini di peso.
Direi che i vantaggi del 70-300 sono nel peso e nella verstilità mentre per l'80-200 trovi maggiore luminosità, qualità e solidità.
L'unico dubbio riguarda l'autofocus probabilmente superiore sul 70-300 (è motorizzato mentre l'80-200 no)
Tra l'altro ritengo che nel tuo caso dovendo fotografare soggetti in movimento quello di cui tu abbia bisogno sia soprattutto luminosità (per scattare con tempi veloci). Il vr compensa i movimenti del fotografo ma non può far nulla per i movimenti del soggetto...
Paolo Inselvini
Io direi 80-200 2.8 se riuscissi a prendere l'afs sarebbe ancora meglio ti prendi il converter 1.4 e sei a posto.

Opss... vedo ora il tuo budget anche usato spenderesti più del doppio.
A questo punto un bel bighiera e sei a posto.

Paolo
ceio1960
@ Maicolaro: cosa significa autofocus motorizzato o no? Sulla D80 è possibile impostare l'AFC che se ho capito bene mi consente di tenere a fuoco un soggetto ( tipo Luca) che si sta muovendo. E' vero ? Penso, quindi che l'obiettivo debba avere l'autofocus motorizzato; se è così l' 80-200 non è limitativo? Il fatto che il vr mi consente di ottenere stop 3 volte più aperti a parità di tempo significa ( per la proprietà transitiva) che a TA posso usare tempi decisamente + veloci? questo permetterebbre di congelare maggiormente gli spostamenti del soggetto e di parzializzare il difetto della minor luminosità del 70-300 rispetto all' 80-200.

@Paolillo82: il bighiera è Autofocus?

grazie
marcelus
mi sa che c'è qualche confusione......giallo aiutaci tu biggrin.gif


L'afc consente di seguire un sogetto in movimento perchè l'autofocus e sempre in funzione, a differenza dell'af singolo dove l'autofocus si ferma appena si preme il pulsante di scatto a metà corsa e viene agganciato il soggetto

alcune ottiche, le AFS, da non confondere con quello di cui si parla sopra, sono dotate di motore interno che rende la messa a fuoco più veloce, quindi indicate per soggetti in rapido movimento.

l'80-200 bighiera è Af quindi senza motore interno, alla movimentazione dei gruppi ottici provvede il motore della fotocamera, sicuramente più lento di quello degli AFS, ma non certo una lumaca, non noterai differenza nella maggioranza dei casi.

il vr permette un guadagno ipotetico di 3 stop e sta a significare che se con il 200 mm il tempo di sicurezza per evitare il mosso (dovuto alla focale) con una digitale è circa 1/300 il vr lo abbassa a 1/60 circa, ma trovo difficile bloccare un'azione veloce con quel tempo.

la maggiore luminosità permette anche un uso più creativo della profondità di campo, oltre a dei tempi più veloci

spero di non aver detto troppe fesserie
gandalef
non conosco le ottiche che già possiedi, il 70-300vr non lo conosco quindi non saprei che dire in merito. L'80-200 va da se che è un'ottica già di per se ottima e migliore sicuramente del 70-300, vuoi per costruzione, luminosità e resa. I problemi del vr? Beh, se proprio non hai illuminiazione (neppure alzando un po gli iso) un monopiede risolverebbe granparte dei problemi.
In ogni caso se non ti serve lo zoom, ma sei orientato su una focale tele, e a patto di trovarlo usato potresti fare un pensierino al 300 af-s. Certo il costo salirebbe un po ma è un'ottica che vale tutti i soldi spesi. Qualcuno obietterebbe che è un f/4, ma è un 300 di indubbie qualità. Io ho buttato questo sassolino per metterti una pulce all'orecchio, chissà...

Gandy
ceio1960
Grazie marcelus, qualche dubbio è stato tolto ( tipo se l'80-200 è Autofocus).
Dalla tua intro devo dedurre che un mago di questi quesiti è Giallo? Mi sembri molto ferrato pure tu.

Domanda su utilizzo vr: se opero con 70-300 vr a 200mm e x ottenere il tempo di 1/250 dovrei avere un'apertura di f2.8 ( che non è possibile), con il 70-300 ho come f minima una f4.5, impostando quast'apertura ho che il tempo si riduce a 1/60 (forse) e quindi otterrei il mosso. Avendo a disposizione il vr che mi aggiusta il tutto di 3 stop elimino o no tale mosso????
Maicolaro
QUOTE(ceio1960 @ Jan 10 2007, 10:55 AM) *

@ Maicolaro: cosa significa autofocus motorizzato o no? Sulla D80 è possibile impostare l'AFC che se ho capito bene mi consente di tenere a fuoco un soggetto ( tipo Luca) che si sta muovendo. E' vero ? Penso, quindi che l'obiettivo debba avere l'autofocus motorizzato; se è così l' 80-200 non è limitativo? Il fatto che il vr mi consente di ottenere stop 3 volte più aperti a parità di tempo significa ( per la proprietà transitiva) che a TA posso usare tempi decisamente + veloci? questo permetterebbre di congelare maggiormente gli spostamenti del soggetto e di parzializzare il difetto della minor luminosità del 70-300 rispetto all' 80-200.

@Paolillo82: il bighiera è Autofocus?

grazie


Ovviamente sono entrambi autofocus (lo indica la sigla Af)
Quello che intendevo dire è che il 70-300 è equipaggiato con un motore interno di messa a fuoco (SWM), invece il bighiera focheggia tramite un alberino rotante ed una camma che collegano la macchina all'obiettivo.
Nelle vecchie reflex a pellicola credo che fosse il motore di trascinamento della pellicola stessa a muovere l'obbiettivo.
Per le reflex digitali ci sarà un motore dedicato
La D40 ad esempio essendo priva di questa camma e motore interno può utilizzare soo ottiche Af-s (quindi il 70-300 si ed il bighiera no)

ops scusate ho visto che marcelus ha già spiegato tutto

Comunque io ho usato tante ottiche Af-s ed ho il bighiera e imho la differenza c'è e si sente. Sopratutto in afc.
Giallo
QUOTE(ceio1960 @ Jan 10 2007, 11:27 AM) *

Avendo a disposizione il vr che mi aggiusta il tutto di 3 stop elimino o no tale mosso????


Ceio, proviamo a ragionare?

Il VR non aggiunge luce alla scena. Compensa solo il micromosso indotto dalle vibrazioni delle tue manine, non quello del soggetto.

Se fotografi un treno in corsa verso di te, con lo zoom stabilizzato non lo fermi: non provarci, fidati.

I tre stop non sono maggior luminosità dell'obiettivo, nè tempi più brevi: sono "solo" la possibilità di scattare a mano libera in parecchie situazioni nelle quali ti ci vorrebbe un cavalletto. Ed un cavalletto non ferma il mosso dei calciatori, ma quello delle tue mani.

Amen

smile.gif
ceio1960
Grazie a tutti, la luce continua ad aumentare.

Allora il VR è un marchingegno che attenua il parkinson che a 1/60 mi dà il mosso, punto e a capo.

Utilizzare tempi + veloci lo posso ottenere alzando un po' gli ISO, esempio da 100 a 200-400.

grazie.gif
Giallo
QUOTE(ceio1960 @ Jan 10 2007, 01:57 PM) *

Allora il VR è un marchingegno che attenua il parkinson che a 1/60 mi dà il mosso, punto e a capo.
Utilizzare tempi + veloci lo posso ottenere alzando un po' gli ISO, esempio da 100 a 200-400.


Esatto: e laddove con un f:2,8 puoi tenerti sui 100ISO, con un f:5,6 dovrai impostarne 400.
Da lì il mio consiglio originario.
Buona luce
smile.gif

Paolo Inselvini
QUOTE(ceio1960 @ Jan 10 2007, 10:55 AM) *

@ Paolillo82: il bighiera è Autofocus?



Ovviamente è autofocus, più lento dell'Af-s ma di qualità sicuramente migliore al 70-300 probabilmente anche moltiplicato.

Paolo
algol
Io dico la mia...un economico 55-200 dx...?
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.