mi sa che c'è qualche confusione......giallo aiutaci tu
L'afc consente di seguire un sogetto in movimento perchè l'autofocus e sempre in funzione, a differenza dell'af singolo dove l'autofocus si ferma appena si preme il pulsante di scatto a metà corsa e viene agganciato il soggetto
alcune ottiche, le AFS, da non confondere con quello di cui si parla sopra, sono dotate di motore interno che rende la messa a fuoco più veloce, quindi indicate per soggetti in rapido movimento.
l'80-200 bighiera è Af quindi senza motore interno, alla movimentazione dei gruppi ottici provvede il motore della fotocamera, sicuramente più lento di quello degli AFS, ma non certo una lumaca, non noterai differenza nella maggioranza dei casi.
il vr permette un guadagno ipotetico di 3 stop e sta a significare che se con il 200 mm il tempo di sicurezza per evitare il mosso (dovuto alla focale) con una digitale è circa 1/300 il vr lo abbassa a 1/60 circa, ma trovo difficile bloccare un'azione veloce con quel tempo.
la maggiore luminosità permette anche un uso più creativo della profondità di campo, oltre a dei tempi più veloci
spero di non aver detto troppe fesserie