Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
alfredo96
sto pensando al 300f4 come già scritto in altro post:
possiedo già un dupli 2x Kenko 300 pro col quale duplicare il bighiera
ora vorrei sapere se mi conviene comprare il dupli nikon 1,4x (per avere il massimo della qualità a 420mm) e usare per le emergenze il kenko 2x, oppure puntare direttamente sul 1,7x, nikon perchè tanto i mm non bastano mai quindi finirei per usare sempre l'ottica con il kenko (che magari non è il massimo...)

di sicuro i 400 (bighiera + kenko) non sono troppi nelle foto naturalistiche e passo al 300 proprio per allungare la focale, ma quale soluzione mi consigliereste?

Ultimo quesito:
quali tempi possono essere considerati "sicuri" nel caso di D50 + 1,7x + 300f4 + monopiede?

granzie ancora per il vostro tempo

Alfredo
S&A
Nella fotografia naturalistica oltre ai mm anche la luce non è mai troppa.
Secondo me nel tuo caso il giusto compromesso con il 300/4 è il moltiplicatore 1,4x

l'1,7x lo prenderei in considerazione solo se abbinato ad una reflex con sistema AF più sensibile come la D200/F100


Ciao

Andrea
alfredo96
beh, non fare caso al corpo che posseggo attualmete, dato che nel digitale le evoluzioni sono continue, ho lasciato per ultimo il cambio del corpo appositamente. non tenere in considerazione la cosa smile.gif
Black Bart
Usare il 300/4 con 1.4X (Nikon) praticamente è come se il moltiplicatore non ci fosse,resa ottima...
Personalmente seguendo anche i consigli di altri utenti del Forum (Giallo in particolare) ho poi optato per il 2X sempre Nikon,primo perchè i mm non bastano mai per questo genere e poi perchè il 300/4 accoppiato al 2X dà risultati molto validi.
Come detto da Guido Bissatini su una nota rivista l'1.7X lo ha definito "salomonico" e probabilmente se punti ad avere un solo moltiplicatore è l'ideale compromesso...
Se clicchi la mia Gallery le foto dell'airone e della Nitticora sono con 300/4 e 2X,ovviamente su treppiede...ma gli ingrandimenti fatti di 50*70 sono nitidissimi.

Omar
xymox
QUOTE(alfredo96 @ Jan 10 2007, 02:52 PM) *

sto pensando al 300f4 come già scritto in altro post:
possiedo già un dupli 2x Kenko 300 pro col quale duplicare il bighiera
ora vorrei sapere se mi conviene comprare il dupli nikon 1,4x (per avere il massimo della qualità a 420mm) e usare per le emergenze il kenko 2x, oppure puntare direttamente sul 1,7x


Oggi mi è arrivato il 300 f/4 AFS e ho già ordinato il 17.
Come mi è stato consigliato su questo forum leggiti questo articolo:
http://www.nital.it/experience/moltiplicatori.php

Mauro Villa
QUOTE(OmarZanetti @ Jan 10 2007, 04:06 PM) *

Come detto da Guido Bissatini su una nota rivista l'1.7X lo ha definito "salomonico" e probabilmente se punti ad avere un solo moltiplicatore è l'ideale compromesso...


Beh dall'amico Guido di stupidagini ne ho sentitre molte ma non le scrive. laugh.gif
300/4 AFS spero perchè sul modello vecchio i moltiplicatori AFS o AFI non si possono montare.
Penso che il miglior abbinamento sia prorpio con l'1,7, moltiplicazione significativa, perdità di qualità accettabile così come la perdita di luminosità.
Tramonto
QUOTE(alfredo96 @ Jan 10 2007, 02:52 PM) *

sto pensando al 300f4 come già scritto in altro post:
possiedo già un dupli 2x Kenko 300 pro col quale duplicare il bighiera
ora vorrei sapere se mi conviene comprare il dupli nikon 1,4x (per avere il massimo della qualità a 420mm) e usare per le emergenze il kenko 2x, oppure puntare direttamente sul 1,7x, nikon perchè tanto i mm non bastano mai quindi finirei per usare sempre l'ottica con il kenko (che magari non è il massimo...)

Il Kenko non sarà il massimo, ma non è nemmeno il minimo ...

Se hai già un buon 2X, trovo illogico (Salomone era Salomone ma di fotografia ne capiva ben poco ...) affiancarvi un 1.7X. A questo punto tanto vale abbinarvi un 1.4X.
E' vero che i millimetri non bastano mai, ma un 420 mm (300 + TC1.4) su DX ti dà l'angolo di campo di un 630 mm. Il tutto con luminosità f/5.6. Avessi avuto io il Nikkor 600/5.6 quindici anni fa! rolleyes.gif


QUOTE
Ultimo quesito:
quali tempi possono essere considerati "sicuri" nel caso di D50 + 1,7x + 300f4 + monopiede?

Butto lì un valore: 1/250 di secondo. Non so se sia giusto, ma dipende anche dalla tecnica individuale ...

QUOTE(Mauro Villa @ Jan 10 2007, 06:50 PM) *

Penso che il miglior abbinamento sia prorpio con l'1,7, moltiplicazione significativa, perdità di qualità accettabile così come la perdita di luminosità.

... e la perdita di AF dove la mettiamo ? rolleyes.gif (link) ...
Meglio il TC 14E. Mantiene anche l'AF sull'AFS 300/4.

Buone foto,

Riccardo
www.naturephoto.it
xymox
QUOTE(Tramonto @ Jan 10 2007, 08:02 PM) *

... e la perdita di AF dove la mettiamo ? rolleyes.gif (link) ...
Meglio il TC 14E. Mantiene anche l'AF sull'AFS 300/4.


Credo e spero ci sia un errore in questa tabella.
Ho appena ricevuto conferma che il 300/4+TC17EII mantiene l'autofocus e credo che lo mantenga anche con il TC20.
Invece in questa tabella che vedi in fondo alla pagina http://www.nital.it/experience/moltiplicatori2.php dice che il 300/4 accoppiato al TC14E se impiegnato con diaframmi più chiusi di f/11 e tempi rapidi, c'è il rischio di occasionali esposizioni irregolari.
Mentre non ci sono controindicazioni con il TC17E e il TC20E.
Non ci capisco più nulla con queste tabelle blink.gif biggrin.gif
GreenPix
per esperienza diretta il 300/4 con il tc14eII è eccezionale!!!!

non mi è mai capitato di avere problemi anche con luce scarsa!

Volevo aggiungere due considerazioni che ritengo "molto" in tema e sulle quali vorrei l'opinione di chi ha molta esperienza di foto naturalistiche!!

1) un 300/4 + tc14 diventa un 420 mm sul 35mm e un 630mmm equivalente sul digitale...... ma prima del digitale cosa si usava e quanti si potevano permettere queste lunghezze focali con queste prestazioni????

2) avere ob. oltre questi limiti e poi non sapersi avvicinare ad un animale... farlo scappare già quando è a un kilometro.... non è meglio imparare a "stare nel bosco" invece di spendere in obbiettivi?

Personalmente ritengo 400mm già abbondanti per le foto naturalistiche.

ovviamente sogno di poter avere un 300vr2,8, ma già l'80-400vr e il 300/4+tc14 mi permettono di fare cose egregie.... semmai sono io che devo ancora imparare tante cose della fotografia!

Bruno
Black Bart
QUOTE(Mauro Villa @ Jan 10 2007, 06:50 PM) *

Beh dall'amico Guido di stupidagini ne ho sentitre molte ma non le scrive. laugh.gif



Beh,allora quando lo incontri di nuovo digli di non firmare a fondo pagina le stupidaggini che dice/scrive...se non pensa sia così wink.gif

Omar
vecchiobart
Dico anch'io la mia,ho l' 1,4 e l' 1,7X entrambi TCEII,su D 200.
Mantengono ovviamente tutti gli automatismi,AF compresa.
Il 2 X, secondo me,è un pò una forzatura e va bene solo per soggetti statici,un airone FERMO a 80mt per esempio,(e che ti dia il tempo di inquadrarlo) la MAF è penosa già con buona luce,se poi è nuvoloso,a meno di un potente fattore C addio foto.L'ho provato su treppiedi e si ottengono anche buone foto ma la differenza con gli altri due si nota.

Buona giornata a tutti
Antonio
Tramonto
QUOTE(xymox @ Jan 10 2007, 11:00 PM) *

Credo e spero ci sia un errore in questa tabella.
Ho appena ricevuto conferma che il 300/4+TC17EII mantiene l'autofocus e credo che lo mantenga anche con il TC20....
...
Non ci capisco più nulla con queste tabelle blink.gif biggrin.gif

Il link che ho dato precedentemente è la tabella "ufficiale" che Nikon ha nel suo sito. Ho scritto Nikon. Ossia il produtore delle ottiche di cui stiamo disquisendo.
Dopo questa dovuta premessa, ribadisco che un'ottica di luminosità inferiore a f/5.6 non garantisce il funzionamento dell'AF su tutti i corpi Nikon e in tutte le situazioni. Fotografi che hanno il 500/4.5 Sigma EX mi hanno confermato problemi di AF con un 1,4X (su D200). Ma nessun problema col 500/4 AFS + TC14E. E non perchè sia Nikon, ma solo perchè f/6,3 è quel tanto più buio di f/5,6 da mandare in crisi il sensore AF ...
Questo non vuol dire che in particolari condizioni di luce (tanta!) e con certi sensori AF anche un 300/4 con TC 20 E possa focheggiare in automatico. Ma con quale velocità e precisione?
La D200 non ha il sensore AF della D50 di Alfredo (che ha iniziato la discussione) e i sensori laterali della D200 non sono "sensibili" come quello centrale ... E il Multi-CAM 2000 è ancora un'altra cosa ...
E dal momento che Alfredo ha una D50 e non una D2X (almeno così mi pare di aver capito), ho validi motivi di ritenere affidabili le indicazioni della Tabella ufficiale Nikon.

Riccardo
www.naturephoto.it
Ernesto Torti
QUOTE(alfredo96 @ Jan 10 2007, 02:52 PM) *

sto pensando al 300f4 come già scritto in altro post:
possiedo già un dupli 2x Kenko 300 pro col quale duplicare il bighiera
ora vorrei sapere se mi conviene comprare il dupli nikon 1,4x (per avere il massimo della qualità a 420mm) e usare per le emergenze il kenko 2x, oppure puntare direttamente sul 1,7x, nikon perchè tanto i mm non bastano mai quindi finirei per usare sempre l'ottica con il kenko (che magari non è il massimo...)

di sicuro i 400 (bighiera + kenko) non sono troppi nelle foto naturalistiche e passo al 300 proprio per allungare la focale, ma quale soluzione mi consigliereste?

Ultimo quesito:
quali tempi possono essere considerati "sicuri" nel caso di D50 + 1,7x + 300f4 + monopiede?

granzie ancora per il vostro tempo

Alfredo

Ernesto Torti
Scusate l'intoppo, ho sbagliato a cliccare...

Di sicuro preferibile la soluzione 300+ 1,4x Nikon, al bighiera duplicato, in termini di resa assoluta.

Che 400mm (più ci aggiungiamo il fattore moltiplicativo del sensore...), non sono troppi.....allora può esser che non basterebbero neanche 1000mm...

Scherzi a parte ha ragione Green, chi vuol fotografare la natura, deve anche imparare, col tempo, a muoversi cercando di esser invisibile ai soggetti che si intende riprendere.

La caccia fotografica, non allo zoo, chi è capace la fa anche con un 50mm...

Per quanto riguarda l'utilizzo monopiede 300+1,7x, di sicuro hai bisogno di tanta luce e tempi veloci. E comunque dipende molto dalla tua abilità nel star fermo il più possibile. Farti la scaletta dei tempi sicuri...non si può far a quor leggero, come una ricetta. Io col mio 500 + monopiede ad 1/125 di secondo riesco ad ottener scatti nitidi....il mio socio, non c'è la fa quasi mai....

Ma non hai preso in considerazione l'80-400 VR ? (se mi rispondi che gli manca il motore a ultrasuoni.....hai ragione wink.gif ...però il VR funziona davvero bene, io spero in un aggiornamento)

Ciao !

Mauro Villa
QUOTE(Tramonto @ Jan 10 2007, 08:02 PM) *

... e la perdita di AF dove la mettiamo ? rolleyes.gif (link) ...
Meglio il TC 14E. Mantiene anche l'AF sull'AFS 300/4.

Buone foto,

Riccardo
www.naturephoto.it


Non sò se la D50 perde l'af, di sicuro 300/4 e Tc 17 sulla D70 perde solo velocità.
La Nikon dichiara che l'af funziona fino al diaframma 5,6 perchè questo è il valore massimo di sicurezza, facendo attenzione al contrasto è pienamente affidabile, per la mia esperienza sul campo, fino al diaframma 8, superato questo valore non sò.
Molti fotonaturalisti di cui leggo le interviste su una nota rivista di fotografia sono entusiasti del 200-400 con il TC17, se non funzionasse l'af penso che lo direbbero.


La scelta migliore è quella di non usare nessuno moltiplicatore.
alfredo96
Grazie a tutti delle risposte, concordo con chi mi dice 400mm sono sufficenti a un esperto in materia, io da principiante punterei ad avere un aiutino extra... poi non è detto che non li prenda tutti e due... rolleyes.gif
penso che in occasione del ritiro del 300 farò qualche test con i due moltipicatori sul discorso maf e poi prenderò la decisione.

Per Alcedo, grazie della risposta in mp.
l'80/400 mi ha tentato per parecchio, ma ho deciso di puntare per quanto possibile alla qualità, quindi desso trecento, poi stando così le cose e senza altre novità mi butterò (con molto tempo a disposizione dry.gif ) al cambio Bighiera / 70-200vr
il discorso del monopiede era per sopperire a quando non farò foto da postazione fissa, e sarei già contento di scattare "safe" a 1/250

ciao

Alfredo
Tramonto
QUOTE(Mauro Villa @ Jan 11 2007, 07:00 PM) *

La Nikon dichiara che l'af funziona fino al diaframma 5,6 perchè questo è il valore massimo di sicurezza...

E' proprio questo il senso dei miei post precedenti. Prima di essi questo aspetto non era emerso in questa discussione, ed anzi era stato dato un link ad un Experience con una Tabella di compatibilità in disarmonia con quella ufficiale che si riscontra nel sito della Nikon (Giappone).
Non è il primo Experience che noto con "interpretazioni" dell'autore. Talvolta accettabili, altre volte palesemente errate.


QUOTE(alfredo96 @ Jan 11 2007, 07:08 PM) *

l'80/400 mi ha tentato per parecchio, ma ho deciso di puntare per quanto possibile alla qualità ...

E allora vai tranquillo con l'80-400 VR. Su digitale non ha problemi di sorta (su pellicola invece si avverte qualche problemino ai bordi oltre i 300 mm).
E infatti, come dice Mauro:

QUOTE(Mauro Villa @ Jan 11 2007, 07:00 PM) *

La scelta migliore è quella di non usare nessuno moltiplicatore.


E con l'80-400 VR non ti occorre moltiplicare ...

Buone foto,

Riccardo
www.naturephoto.it
Fabio Blanco
QUOTE(Tramonto @ Jan 11 2007, 07:19 PM) *

E' proprio questo il senso dei miei post precedenti. Prima di essi questo aspetto non era emerso in questa discussione, ed anzi era stato dato un link ad un Experience con una Tabella di compatibilità in disarmonia con quella ufficiale che si riscontra nel sito della Nikon (Giappone).
Non è il primo Experience che noto con "interpretazioni" dell'autore. Talvolta accettabili, altre volte palesemente errate.
Riccardo ti pregherei di leggere il testo del mio experience e la tabella allegata (anche essa ufficiale Nikon) prima di dare dell'inesatto o del non allineato al lavoro degli altri. Non ho mai detto che Nikon "garantisca" AF con tutte le ottiche abbinate ai TC più estremi. Comunque per redigere l'experience ho preso in prova tutti i TC e tutte le ottiche dal 70-200 in su e ne ho verificato sul campo il funzionamento e posso assicurare che il tc 17 è più che valido con le ottiche f/4.

Riguardo l'AF su ottiche f/4 in abbinamento al tc 17 posso inoltre assicurare tutti gli utenti del Forum che il sistema AF rimane efficiente e il rallentamento del sistema risulta minimo e comunque sempre più veloce (300 f/4 + tc17) del 80-400 vr.

Rimango a disposizione per tutti e per i chiarimenti del caso.

Tramonto
QUOTE(Fabio Blanco @ Jan 13 2007, 11:20 PM) *

Riccardo ti pregherei di leggere il testo del mio experience e la tabella allegata (anche essa ufficiale Nikon) ...

Fabio, ho dato un link alla Tabella che chiunque può scaricare dal sito Nikon in Giappone (rieccolo qui). In detta Tabella, che ha marchio Copyright 2006 Nikon Corporation, in corrispondenza dell'obiettivo AFS 300/4 e del TC17EII si trova il numero 1. Nella legenda di detta Tabella, il numero 1 recita testualmente: "Usable. Autofocusing is not possible".
Nella Tabella del tuo Experience riporti anche tu il numero "1", ma nella legenda della tua Tabella attribuisci a tale numero il seguente significato "Impiegabile". E basta. Ora che sia impiegabile siamo tutti d'accordo.
Io ho solo fatto presente che la Nikon, in un documento pdf scaricabile dal loro sito ufficiale, afferma non solo che il TC17E II è "usable" col 300/4 AFS, ma aggiunge (la Nikon, e non io) anche che "Autofocusing is not possible".
Ti consiglio allora di contattare la Nikon in Giappone e di suggerire loro di rimuovere una informazione che tu reputi errata.
Ma ti consiglio di farlo solo se ne hai assoluta certezza ...
Ovvero che hai provato il 300/4 AFS col TC17E in tutte le condizioni di luce e su tutti i corpi e l'AF ha sempre funzionato ...
Comunque, nel mio post precedente ho parlato di "disarmonia" tra la tua Tabella e quella Nikon. E quanto affermato poc'anzi conferma ciò.
Ho poi aggiunto una considerazione più generale su cose che leggo ogni tanto negli Experience. Talune - ho scritto - sono accettabili, altre contengono errori. Se ti può far piacere, sappi che ritengo la tua Tabella tra le cose "accettabili" (proprio per quanto scritto sopra). Degli "errori" ne ho parlato già altrove.

QUOTE
Riguardo l'AF su ottiche f/4 in abbinamento al tc 17 posso inoltre assicurare tutti gli utenti del Forum che il sistema AF rimane efficiente e il rallentamento del sistema risulta minimo e comunque sempre più veloce (300 f/4 + tc17) del 80-400 vr.

Ho avuto il 300/4 AFS. L'AF è silenzioso, ma non è un fulmine. E di certo con i TC rallenta.
Questa storia della velocità dell'AF rimane una questione soggettiva se non viene in qualche modo misurata la velocità con una metodologia corretta. Solo dal confronto di valori numerici ottenuti con una corretta metodologia si può stilare una classifica di quale sistema (300+TC o 80-400) sia più veloce. In assenza di dati rigorosi, sarebbe buona norma ribadire che un sistema è più veloce dell'altro secondo il proprio parere soggettivo.

Ti ringrazio per l'attenzione,

Riccardo
Coldy
Scusate l'introduzione ma vista la vostra esperienza mi occorre una consulenza, ho appena acquistato, usato, un 300/4 AF ED questa è la sigla riportata, il mio dubio è sulla S mancante e di conseguenza il dubio di poterlo abbinale a un TC.
Cosa mi dite?

Grazie
Mauro Villa
Riccardo la prova sul campo è a mio avviso ancora la più attendibile, quante più foto buone riesco a fare nelle stesse condizioni migliore è l'obiettivo e sulla velocità di Af il 300/4 Afs con il Tc17 è più veloce del l'80-400. Questo vale sopratutto per i corpi macchina prosumer, con i corpi pro l'efficenza del motore interno alla macchina riduce leggermente questo gap che in ogni caso rimane, questione di tecnologia i motori montati sugli AFS sono ad ultrasuoni e con una inerzia di avviamento davvero minima.
Personalmente prefirisco il TC20 sul 70-200 all'80-400, ma questa è solo la mia scelta non una verità
Tramonto
QUOTE(Coldy @ Jan 14 2007, 10:58 AM) *

Scusate l'introduzione ma vista la vostra esperienza mi occorre una consulenza, ho appena acquistato, usato, un 300/4 AF ED questa è la sigla riportata, il mio dubio è sulla S mancante e di conseguenza il dubio di poterlo abbinale a un TC.
Cosa mi dite?

Grazie

Puoi abbinarvi i seguenti moltiplicatori Nikon (non AF):
TC-14 B
TC 14 (e' la versione AI del TC-14B)

Con la D200 mantieni il funzionamento dell'esposimetro.

Oppure i Kenko serie Pro (molto buoni, lo dico per esperienza personale), o gli equivalenti TC Tamron specifici per teleobiettivi e comunque dotati di contatti elettrici.
Con questi mantieni l'AF (con l'1,4X, col 2X dipende dalle condizioni di luce), e mantieni l'eposimetro anche con la tua Fuji.

Riccardo
www.naturephoto.it
Coldy
Praticamente vuoi dire che perdo AF?

Un consiglio spassionato considerando non l'aspetto economico ma l'aspetto solo qualitativo?
Tramonto
QUOTE(Coldy @ Jan 14 2007, 11:08 AM) *

Praticamente vuoi dire che perdo AF?

I TC 14/TC14-B Nikon non hanno i contatti elettrici nè il perno per la trasmissione meccanica dalla fotocamera al tuo 300/4 AF ED.
La mancanza del perno impedisce alla fotocamera di muovere le lenti all'interno dell'obiettivo.
Con il TC 14, TC 14B (Nikon) perdi dunque l'AF.
Idem per i duplicatori Nikon TC 300 e TC 301 (costosi e di difficile reperibilità).

Con i teleconverter universali e dotati di contatti elettrici (oltre che dell'organo di trasmissione meccanica di cui sopra) mantieni anche l'AF.
Come però afferma la Kenko nel suo sito (link):

"Full AF operation with PRO 300 2.0x is possible when using camera lenses with maximum aperture of F2.8 or brighter. Please be aware that AF will work properly only if there is enough light and contrast on the subject to activate the camera’s AF sensors. (Manual focusing is required when using lenses with smaller maximum f-stop value than those given above.)
With the PRO 300 1.4x, full AF operation is possible with camera lenses having a maximum aperture of F4 or brighter. The same light and contrast requirements apply."

Se vuoi un consiglio spassionato, prendi il Kenko Pro 1.4X. Con un 2X avresti un 600 mm molto poco luminoso (f/8 di luminosità massima) e dunque te lo sconsiglierei (benché anch'io da giovane abbia usato il 300/4 AF ED duplicato con un TC 301 ... rolleyes.gif ).

Ciao,

R.P.
ryo
Non ci si è dilungati troppo sulla questione velocità di scatto. Vorrei sapere se la buona abitudine di scattare a mano libera con un tempo di otturazione pari almeno alla lunghezza focale espressa in mm vada considerata con o senza fattore di moltiplicazione del dx. Io ho poca esperienza con il monopiede, ma quando lo uso non mi spingo mai oltre i due stop dal tempo dato dalla "regoletta" scritta sopra. Nel caso in cui si considerasse con, il tempo limite per lo scatto a mano libera sarebbe quello più vicino ai 765mm di lunghezza effettiva dati dal 300 + d50 + 1,7 moltiplicatore. Quindi per una macchina che non ha la possibilità di regolare i tempi a passi di 1/3 o 1/2 di stop (non conosco la d50 e non so se è in grado di farlo) io scatterei a mano libera con 1/1000 e con il mono a 1/500, se costretto 1/250. Se la regoletta va considrata senza il fattore di moltiplicazione, si ottiene un 510mm e i tempi con il mono scenderebbero quasi ad 1/125. Io non ho una dxx, ma penso che il fattore di moltiplicazione vada considerato! Giusto?
Tramonto
Do qualche link per Coldy:

Link 1
Link 2

Infine un link che mostra come modificare (ma PERDI LA GARANZIA) un TC E Nikon per adattarlo anche ad ottiche AF e non solo AF-I/AF-S:

Link 3

Ciao,

R.P.
GreenPix
Vorrei approfondire un aspetto della discussione:

le velocità AF

Io penso che sia sicuramente reale ciò che tutti affermano e cioè che l'AF del 300/4 anche con il TC è più veloce dell'AF del 80-400vr, però mi domando in quali casi questa diversa prestazione porta a dei limiti nella fotografia....

Non ho esperienza di foto sportive (piste, rally, calcio ecc.), ma nella foto naturalistica io non trovo problemi con la velocita dell'Af del 80-400 rispetto a quella del 300 con o senza il Tc.

La distanza del soggetto è sempre elevata e una "focheggiatina nei paraggi" si riesce a darla sempre prima delllo scatto... quindi il tempo di messa a fuoco è comunque breve.

Io raramente scatto "al volo" ... quando l'ho fatto non è uscito mai niente di buono! Tendo ad aspettare, con il soggetto già "focheggiato", un espressione o una posizione interessante.... e scatto poco! (da vecchio pellicolaro)

Semmai c'è un'altra cosa che è interessante nel af-s che gli af non hanno ..... che uso spesso con il 300 e che mi manca nel 80-400....... la possibilità di correggere le messa a fuoco manualmente dopo la "focheggiata in af" tenedo premuto a metà corsa il pulsante di scatto e correggendo a mano con la ghiera (piccoli movimenti del soggetto, rami, gruppi di animali, ecc)

In sintesi dico che dell'80-400 mi manca soprattutto questo.... Mamma Nikon a quando l'80-400 af-s ???

La mia esperienza con i duplicatori è pessima! li ho provati tutti! ho tenuto solo il tc14eII che con il 300/4 sembra esserci nato insieme!

ciao a tutti

Bruno
Coldy
Grazie metterò in pratica velocemente, anche perchè l'obiettivo anche se il modello vecchio ma da dei risultati eccellentie sono molto ma molto soddisfatto
Giorgio Baruffi
non concordo molto con Greenpix (nel senso buono)...

io utilizzo il 300/4 con il tc-17 e debbo dire che i risultati sono ottimi, ma la cosa che mi perplime (licenza poetica) maggiormente è il discorso sulla velocità dell'AF, se io avessi avuto un vetro più veloce, sai quanti scatti riusciti avrei aggiunto ai miei? (parlo di volatili in volo, i miei preferiti)...
Mauro Villa
QUOTE(Giorgio Baruffi @ Jan 14 2007, 11:49 AM) *

non concordo molto con Greenpix (nel senso buono)...

io utilizzo il 300/4 con il tc-17 e debbo dire che i risultati sono ottimi, ma la cosa che mi perplime (licenza poetica) maggiormente è il discorso sulla velocità dell'AF, se io avessi avuto un vetro più veloce, sai quanti scatti riusciti avrei aggiunto ai miei? (parlo di volatili in volo, i miei preferiti)...


Esatto.
Bruno, tanto per fare un esempio, prova a fotografare pavoncelle in volo o un beccaccino che pastura.

QUOTE(ryo @ Jan 14 2007, 11:31 AM) *

Non ci si è dilungati troppo sulla questione velocità di scatto. Vorrei sapere se la buona abitudine di scattare a mano libera con un tempo di otturazione pari almeno alla lunghezza focale espressa in mm vada considerata con o senza fattore di moltiplicazione del dx. Io ho poca esperienza con il monopiede, ma quando lo uso non mi spingo mai oltre i due stop dal tempo dato dalla "regoletta" scritta sopra. Nel caso in cui si considerasse con, il tempo limite per lo scatto a mano libera sarebbe quello più vicino ai 765mm di lunghezza effettiva dati dal 300 + d50 + 1,7 moltiplicatore. Quindi per una macchina che non ha la possibilità di regolare i tempi a passi di 1/3 o 1/2 di stop (non conosco la d50 e non so se è in grado di farlo) io scatterei a mano libera con 1/1000 e con il mono a 1/500, se costretto 1/250. Se la regoletta va considrata senza il fattore di moltiplicazione, si ottiene un 510mm e i tempi con il mono scenderebbero quasi ad 1/125. Io non ho una dxx, ma penso che il fattore di moltiplicazione vada considerato! Giusto?


Nella regoletta devi inserire il fattore di moltiplicazione, in casa Nikon 1,5 qualunque macchina tu abbia.
GreenPix
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

giorgio ... che ne pensi dell'af del 80-400?

"battute" e opinioni a parte ... io ho più esperienza di mammiferi che di uccelli "presi al volo"....

Bruno
Tramonto
QUOTE(GreenPix @ Jan 14 2007, 11:45 AM) *

In sintesi dico che dell'80-400 mi manca soprattutto questo.... Mamma Nikon a quando l'80-400 af-s ???

Quando smetteranno di fare favori alla concorrenza ... rolleyes.gif

QUOTE
La mia esperienza con i duplicatori è pessima! li ho provati tutti! ho tenuto solo il tc14eII che con il 300/4 sembra esserci nato insieme!

Bruno, non riesco a credere che le pretazioni del 300/4 AFS col TC 17 o TC 20 siano "pessime".
Sicuramente più moltiplichi e più cala la qualità. Cala, ma non diventa certo "pessima"!
Ma più moltiplichi è più aumenta anche il rischio di mosso. Spesso si accusa l'ottica solo perchè la foto è mossa ...
GreenPix
QUOTE(Tramonto @ Jan 14 2007, 11:57 AM) *

...............
Sicuramente più moltiplichi e più cala la qualità. Cala, ma non diventa certo "pessima"!
Ma più moltiplichi è più aumenta anche il rischio di mosso. Spesso si accusa l'ottica solo perchè la foto è mossa ...


Vere tutt'e due le affermazioni!
panim
Per rispondere al quesito inziale opterei per il TC14E che offre ancora una ottima risoluzione. Anche con il TC17 la risoluzione risulta ancora superiore al 80-400. Fatto importantissimo da considerare con il 300 AFS è che il supporto per il treppiede è veramente di scarsa qualità. E' assolutamente indispensabile purtroppo procedere alla sua sostituzione con uno degli ottimi supporti reperibili in commercio ( non posso dare riferimenti commerciali sul forum ma in MP...)

Per informazione i test ottici del 300 AFS:

http://www.photozone.de/8Reviews/lenses/ni...300_4/index.htm
... e del 80-400
http://www.photozone.de/8Reviews/lenses/ni..._4556/index.htm

Buone Foto
Tramonto
QUOTE(panim @ Jan 14 2007, 01:09 PM) *

Per rispondere al quesito inziale opterei per il TC14E che offre ancora una ottima risoluzione. Anche con il TC17 la risoluzione risulta ancora superiore al 80-400...

Secondo i test da te stesso indicati non è così.
Qui metto in confronto il test del 300+TC14 e dell'80-400 a 400 mm:

[attachmentid=70094]

Si nota una lieve superiorità al centro del 300+TC14E, ed una sua superiorità solo ai bordi a f/5.6. Ma comunque sia, l'80-400 (a parte il beno noto calo di qualità ai bordi a TA) ha prestazioni "very good" (al centro sempre, anche ai bordi a f/8 e f/11).
Se poi vai a vedere il test del 300+TC17 il divario si annulla. Anche ai bordi e a TA.
Ciò conferma la mia esperienza, ossia che l'80-400 VR è un'ottica preferibile al 300/4 AFS (che ho avuto) in quanto ha una enorme versatilità nella scelta dell'inquadratura (cosa che il 300 non ha, né da solo, né Con i TC), il VR (cosa che il 300/4 non ha) e qualche linea per mm in meno, ma con prestazioni che restano comunque molto buone (lo dicono i test da te, non da me, indicati).
Se devo andare in giro con un f/5.6, preferisco lo zoom. Più versatile e stabilizzato.
Se mi occorre la luminosità e la velocità dell'AF ci sono altre soluzioni ben superiori. E la migliore su DX - IMO e tasca permettendo - rimane il 300/2.8 VR con un paio di TC ...
giannizadra
Sul "calo" da converter sono perfettamente d'accordo con Tramonto.
Sulla versatilità dell'80-400, pure.

Non condivido invece il discorso sulle "poche linee mm in più" del 300 non moltiplicato.
Se col converter sul 300 le prestazioni tra i due si equilibrano, ciò significa che senza la differenza è veramente tanta.
Il ragionamento corrisponde perfettamente alle mie impressioni d'uso comparato.
Tramonto
QUOTE(giannizadra @ Jan 14 2007, 02:07 PM) *

Non condivido invece il discorso sulle "poche linee mm in più" del 300 non moltiplicato.
Se col converter sul 300 le prestazioni tra i due si equilibrano, ciò significa che senza la differenza è veramente tanta...

Eccola la differenza a 300 mm:
[attachmentid=70103]
Secondo quelle prove, la risolvenza del 300/4 AFS è all'incirca il 15% in più dello zoom a 300 mm.
Non penso che una foto stampata denoti un qualche vizio a fronte di queste differenze.
Si vedranno molto di più le differenze dovute all'assenza di VR in tutte le situazioni in cui si scatta a mano libera ... rolleyes.gif
Giorgio Baruffi
QUOTE(GreenPix @ Jan 14 2007, 11:56 AM) *


giorgio ... che ne pensi dell'af del 80-400?

"battute" e opinioni a parte ... io ho più esperienza di mammiferi che di uccelli "presi al volo"....

Bruno


per i mammiferi non discuto, va benissimo l'80-400, ma la maggior velocità del l'af del 300, anche moltiplicato, io la trovo indispensabile per il mio genere di fotografia (animali in volo o sport), attenzione, indispensabile e NON ottimale, difatti sto seriamente pensando al 300 2.8 VR...


poi non è detto che non si riesca ad ottenere un buon risultato anche con l'80-400, ma è certamente più difficile... wink.gif
Tramonto
QUOTE(Giorgio Baruffi @ Jan 14 2007, 03:04 PM) *

... difatti sto seriamente pensando al 300 2.8 VR...

Pollice.gif
Metti allora in conto anche una testa adatta a quel tipo di fotografia (uccelli in volo).
La migliore penso sia questa wink.gif
Giorgio Baruffi
QUOTE(Tramonto @ Jan 14 2007, 03:21 PM) *

Pollice.gif
Metti allora in conto anche una testa adatta a quel tipo di fotografia (uccelli in volo).
La migliore penso sia questa wink.gif



eh già... la conosco quella... anche se, debbo dire, che le mie foto di uccelli in volo sono tutte fatte a mano libera, spero che col VR vengano comunque ancor meglio...

ma prima o poi quella è da prendere, anche se costa una cifrona... wink.gif
Tramonto
QUOTE(Giorgio Baruffi @ Jan 14 2007, 03:23 PM) *

eh già... la conosco quella... anche se, debbo dire, che le mie foto di uccelli in volo sono tutte fatte a mano libera, spero che col VR vengano comunque ancor meglio...

Il VR del 300/2.8 funziona anche su treppiedi messicano.gif

QUOTE
ma prima o poi quella è da prendere, anche se costa una cifrona... wink.gif

Sto per prenderne una (ma del primo tipo) a meno del doppio di una testa Manfrotto 488RC2 ... spero di non perdere il treno ... smile.gif
giannizadra
QUOTE(Tramonto @ Jan 14 2007, 02:56 PM) *

Eccola la differenza a 300 mm:
[attachmentid=70103]
Secondo quelle prove, la risolvenza del 300/4 AFS è all'incirca il 15% in più dello zoom a 300 mm.
Non penso che una foto stampata denoti un qualche vizio a fronte di queste differenze.
Si vedranno molto di più le differenze dovute all'assenza di VR in tutte le situazioni in cui si scatta a mano libera ... rolleyes.gif


Come ben sai, tramonto, gli MTF non misurano la risolvenza, ma il contrasto.
Nel caso dei grafici che hai postato (50 linee/mm), precisamente il contrasto a frequenze spaziali elevate (Namias lo definirebbe microcontrasto).

Se ti sembra poca la differenza di un 15% (e più, a parità di diaframma) nella trasmissione del microcontrasto.. hmmm.gif

PS. E ti assicuro che in stampa (anche solo A4) si vede. wink.gif
Il tutto a prescindere dalla mia opinione sugli MTF, sul poco che dicono e sul molto che non possono dire.
Tramonto
QUOTE(giannizadra @ Jan 14 2007, 05:31 PM) *

Come ben sai, tramonto, gli MTF non misurano la risolvenza, ma il contrasto.

Quindi un grafico come quelli di cui stiamo qui parlando che riporta in ordinata le Line Widths per Picture Height (LW/PH, per le definizione rimando a questo link) non darebbe alcuna informazione sulla risolvenza ma solo sul "contrasto" di un'ottica ... hmmm.gif
Se così fosse l'AF 85/1.4 (vedi test qui) avrebbe più contrasto dell'80-400 in quanto (sempre su D200) l'85/1.4 a f/5.6 ha un valore di 2165 LW/PH contro le 1946 LW/PH dell'80-400 a 80 mm e f/5.6 ...
Deduco che se i test misurano il contrasto, l'AF 85/1.4 è un'ottica molto contrastata (addirittura come il 60 micro a f/5.6, vedi test qui). Il mio 85/1.4 (a f/5.6) risulta molto nitido, ma non contrastato come il mio AF 60/2.8. Giuro!

La realtà è che i valori di LW/PH sono la convoluzione di risolvenza e contrasto e non dànno solo l'una o l'altra. Ma sono comunque la misura della nitidezza percepita.
Mi scuso allora per la "svista" di aver trascurato il contributo del contrasto e torno all'essenza della questione.
L'80-400 ha una nitidezza percepita ottima al centro e a tutte le focali.
Non mi dilungo su confronti su chi ce l'ha più nitido ... se è più nitido il 300/4 o l'80-400 o se 15 o 20 % di LW/PH si vede o non si vede in una stampa.
Io stampo A3 i file che l'80-400 produceva con D100 prima e con D200 adesso, e concludo ribadendo che l'80-400 ha ottime prestazioni in termini di "nitidezza". Il VR rappresenta un bonus ulteriore in quanto riduce il rischio di "massacrare" la nitidezza propria dell'ottica.
Cosa che il 300/4 non può fare ... e all'atto pratico, scattando a mano libera e con tempi usuali, risulta meno nitido rolleyes.gif
Se un'ottica è professionale quando dà garanzie di risultati, l'80-400 è più professionale del 300/4. Anche senza TC.
Per me questo conta non poco quando spendo per un vetro o per un corpo ... e non a caso non ho iniziato io la storia degli MTF in questa discussione. A me interessa avere i migliori risultati possibili (senza andare sul lastrico). E, conseguentemente, consiglio chi mi legge.
giannizadra
QUOTE(Tramonto @ Jan 14 2007, 08:22 PM) *

Quindi un grafico come quelli di cui stiamo qui parlando che riporta in ordinata le Line Widths per Picture Height (LW/PH, per le definizione rimando a questo link) non darebbe alcuna informazione sulla risolvenza ma solo sul "contrasto" di un'ottica ... hmmm.gif


Gli MTF misurano il grado di trasferimento del contrasto a una risoluzione (=frequenza spaziale, = n° di coppie di linee/mm) data.

Puoi dedurne tutte le informazioni che legittimamente se ne possono dedurre, ma non certo la differenza di risolvenza in percentuale tra due ottiche.

La mia precisazione si limitava a questo, non contestava i tuoi consigli sull' obiettivo.
Non ho dubbi che tu intenda (riuscendoci) consigliare per il meglio, con una grande esperienza alle spalle.
Non sei però il solo a essere animato dalle migliori intenzioni. rolleyes.gif


Comunque, uno scarto superiore al 10% di trasferimento di contrasto (MTF) è visibile tranquillamente su una stampa A4, come potrai facilmente constatare.
xymox
QUOTE(Giorgio Baruffi @ Jan 14 2007, 03:23 PM) *

eh già... la conosco quella... anche se, debbo dire, che le mie foto di uccelli in volo sono tutte fatte a mano libera, spero che col VR vengano comunque ancor meglio...
ma prima o poi quella è da prendere, anche se costa una cifrona... wink.gif


Ma sei convito che riuscirai ad utilizzare a mano libera il "pesante" f/2.8 anche se VR, piuttosto che il "leggero" f/4?
E' una domanda che avevo posto qui poco tempo fa.
Giorgio Baruffi
non ne sono convinto perchè penso di farlo, sono convinto perchè l'ho fatto, molte volte (grazie ad Andreotto!!!)...

wink.gif

ho la fortuna di avere la mano ferma e delle braccia sane, certo, è pesante, ma ce la si fa bene credimi...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.