Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
iZack
Ho da poco acquistato questa lente.
Ho fatto diversi scatti di prova (con D70) alle focali 70-85-100-135 e 210 con aperture f4-5,6-8-11 e 16 per valutare soprattutto la nitidezza.

Sintetizzando, da f8 in poi si comporta piuttosto bene a tutte le focali, mentre a f4 è molto nitido fino a 100mm, a 135 è passabile al centro ma lascia molto a desiderare ai bordi e a 210 ha una resa un po' troppo morbida ma omogenea su tutto il fotogramma.

Quello che mi domando è perché a 210 è capace di avere un'ottima nitidezza a f8 mentre a f4 è eccessivamente privo di nitidezza?

Sarà mica un problema di fuoco? Ho letto qua e là che alcuni modelli avevano dei problemi di messa a fuoco.

Oppure, essendo io un neofita, esiste un motivo fisico legato alle leggi dell'ottica, che io ignoro?

P.S.: purtoppo non ho né la scatola né il manuale di questa lente, c'è mica qualcuno che ne é provvisto ed è disponibile a farmene una scansione? In particolare non ho capito a cosa serve il tastino posto vicino alla ghiera dei diaframmi.
Giallo
Considera che in generale tutti gli obiettivi non danno il meglio di sè a tutta apertura, ma ad un paio di stop di chiusura.

Questo - in estrema sintesi - perchè il diaframma "taglia" il contributo dei
raggi luminosi più periferici e quindi più critici come resa sul fotogramma.

In uno zoom, aggiungi che le focali estreme sono generalmente le più critiche; quelle lunghe in un telezoom e quelle corte in uno zoom grandangolare.

Quindi non puoi pretendere la stessa qualità a f:4 ed a f:8, soprattutto se f:4 rappresente già la luminosità massima di quell'obiettivo.
Per avere quell'uniformità occorre rivolgersi a prodotti decisamente più professionali, ed ahimè costosi. Il 70-200/2.8VR in questo senso ha una impressionante costanza di resa al variare sia della focale, che del diaframma, che della distanza di focheggiatura. Non è un caso che costi un botto.

Tieni conto che, ad es., un'ottica f:1,4 diaframmata a f:4 generalmente sarà migliore di un'ottica f:4 usata a tutta apertura, a parità di lunghezza focale.

In questo senso, anche le ottiche superluminose sono tanto più valide quanto più, proprio a tutta apertura, mantengono prestazioni accettabili o buone, mentre da f:5,6 a f:8 anche obiettivi di focale simile, ma di differente caratura (e prezzo) possono offrire prestazioni sostanzialmente analoghe.

Un telezoom di impiego generico e senza velleità professionali come il tuo pur buon 70-210/4, pertanto, non potrà certo vantare un'uniformità di resa alla massima focale ed a tutta apertura, ossia nelle condizioni di impiego "limite" per le quali fornirà risultati sensibilmente meno elevati rispetto all'uso normale.

Buona luce
smile.gif

Buona luce
iZack
Grazie Giallo, molto gentile e... chiaro!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.