Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
16ale16
ciao a tutti, sono in procinto di regalarmi un seti di 4 lenti close up per i lmio 18-70.
Vorrei sapere però come agiscono. Infatti a 70mm ho sul 18-70 una distanza minima di MAF di 0,38 metri. Le lenti che sto per prendere hanno correzione in diottrie: +1,+2,+4 e c'è una lente macro.

Cosa cambia con queste lenti all'atto pratico? Montando una +1, una +2 o una +4 di quanto rispettivamente cambia la distanza minima di MAF? Esiste una formula?

Grazie a tutti guru.gif
Marco Senn
Ottima domanda che volevo fare pure io... Però ne faccio una a te: ho letto non so dove che Nikon non fa lenti di questo tipo con diametro 67 ossia quello del 18-70 (e del 70-300VR che hai, se non sbaglio). Che tipo di lenti hai trovato e dove? Se non è un disturbo quanto costano (magari in privato)?
Grazie
Tramonto
QUOTE(16ale16 @ Jan 11 2007, 11:37 PM) *

ciao a tutti, sono in procinto di regalarmi un seti di 4 lenti close up per i lmio 18-70.

Sconsiglierei lenti addizionali di non comprovata qualità e che non siano "doppietti acromatici".
Per quanto attiene il discorso "diametro", potresti usare le Canon 500D (+2) e/o 250D (+4). Le fanno anche da 72 mm. Poi occorre un raccordo 72->67.

QUOTE
Esiste una formula?


Dà un'occhiata nel mio sito (clicca su close-up nel menù verticale e scarica il pdf dalla pagina che ti si aprirà).
Ad ogni modo, una lente addizionale (LA) ha una lunghezza focale (in mm) di 1000/diottrie.
Una LA da + 4 diottrie ha una lunghezza focale di 250 mm. E quindi, con l'obiettivo focheggiato all'infinito, il soggetto sara' a fuoco a 25 cm dalla lente addizionale (se focheggi più vicino, la distanza di messa a fuoco si riduce un po' e aumenta un po' l'ingrandimento).
Ma l'ingrandimento?
Facile! Se il tuo 18-70 è accoppiato ad una +4, regolato su 70 mm e focheggiato all'infinito (ma focheggerà a 25 cm dalla LA), il rapporto di ingrandimento sarà il rapporto tra le focali dell'obiettivo e della LA:
70/250 = 0,28 X = 1:3,6

A 35 mm sullo zoom:
35/250 = 0,14 X = 1:7,1 ...

Valutati gli scarsi valori di ingrandimento, considerato che le diottrie le puoi aumentare (si sommano) impilando più LA ma a discapito della qualità, ti consiglio vivamente i tubi di prolunga (Kenko DG per mantenere gli automatismi).

Riccardo
www.naturephoto.it


P.S.: per sapere gli ingrandimenti che hai coi tubi, leggi attentamente e con il dovuto tempo il mio tutorial.
Tramonto
QUOTE(Tramonto @ Jan 12 2007, 07:27 PM) *

... ti consiglio vivamente i tubi di prolunga (Kenko DG per mantenere gli automatismi)

Quel consiglio vale per il 18-70.
Solo ora leggo in firma che hai il 70-300 VR.
Sul telezoom raccomando, invece, le LA, ove hai i seguenti ingrandimenti (con la 500D Canon, scopro ora che forse la 250D non c'è nel diam 72 mm):
a 70 mm: 0,14X = 1:7.1
a 135 mm: 0,27X = 1:3,7
a 200 mm: 0,4 X = 1:2,5
a 250 mm: 0,5 X = 1:2
a 300 mm: 0,6 X = 1:1,67

Potresti anche tentare con le Nikon 5T e 6T (sull'80-200/2.8 non vignettano nonostante le lenti siano 62 mm e l'obiettivo abbia filettaura da 77 mm di diametro). Ma occorrerebbe fare prima una prova per esser certi della assenza di vignettatura.
16ale16
Grazie per le risposte.
Capisco i tubi, ma onestamente preferisco sacrificare un po' in qualità, ma guadagnare in praticità. Se poi la macro sarà un mondo per me interessante valuterò il 60 o il 105 micro.
Per ora mi serve solamente una via d'accesso semplice!!

Ciao
Andrea Moro
Ciao Ale, Tramonto, sempre ottimo guru.gif , ti ha detto veramente tutto! Mi permetterei solo di dirti di provare a vedere il mio blog, in cui ho scritto ujn piccolo articolo sull'uso delle lenti close-up +1 +2 +4 della Hoya, applicate nel mio caso all'ottimo 50 f/1.8 che tu possiedi!! smile.gif

Lo trovi QUA

Io ho fatto un discorso molto qualitativo, spero che ti possa essere utile smile.gif
Tramonto
QUOTE(16ale16 @ Jan 13 2007, 12:43 PM) *

Capisco i tubi, ma onestamente preferisco sacrificare un po' in qualità, ma guadagnare in praticità...

Non intestardirti ad usare il 18-70 con le lenti per la macro.
Ti assicuro che la massima praticità ce l'hai col 70-300 VR ed una buona lente addizionale (ripeto: Canon 500D o lenti Nikon 5T/6T da provare per il discorso vignettatura).
Dai anche un'occhiata a questa discussione.
Ad ogni modo, ognuno sia libero di sperimentare come meglio crede ...
Tramonto
Ho contattato un po' di gente della community Nikon sparsa per il mondo, e un americano mi ha fatto notare che nel test del 70-300 VR fatto da Thom Hogan (link), egli afferma:
"several people commented that you can use a 67-62mm step-down ring with the 5T on the 70-300mm when mounted on a Nikon DSLR. True. That seems to work fine due to the larger-than-necessary imaging circle. However, if you do this with a full frame body, digital or film, you'll get vignetting".
Per chi non masticasse l'Inglese, vuol dire che sembra che la 5T si può montare con un raccordo 67-62 mm senza vignettatura su DX (ma ci sarebbe vignettatura su FF).
Il raccordo esiste e costa una cifra ridicola (almeno negli USA)...
Marco Senn
QUOTE(Tramonto @ Jan 12 2007, 11:47 PM) *

Quel consiglio vale per il 18-70.
Solo ora leggo in firma che hai il 70-300 VR.
Sul telezoom raccomando, invece, le LA, ove hai i seguenti ingrandimenti (con la 500D Canon, scopro ora che forse la 250D non c'è nel diam 72 mm):
a 70 mm: 0,14X = 1:7.1
a 135 mm: 0,27X = 1:3,7
a 200 mm: 0,4 X = 1:2,5
a 250 mm: 0,5 X = 1:2
a 300 mm: 0,6 X = 1:1,67

Potresti anche tentare con le Nikon 5T e 6T (sull'80-200/2.8 non vignettano nonostante le lenti siano 62 mm e l'obiettivo abbia filettaura da 77 mm di diametro). Ma occorrerebbe fare prima una prova per esser certi della assenza di vignettatura.


Da stasera, dopo bevuta di cervello e attacco di spendite acuta, ho sia il 70-300VR che le 3 lenti Hoya +4,+2,+1. Sul 18-70 le lenti fanno il loro lavoro e, ingrandimento limitato a parte, tutto funziona benino. Ho provato ad avvitare la +4 sul 70-300 (sono entrambi 67mm) e non c'è stato verso di farlo mettere a fuoco un oggetto a 1 metro e mezzo. Che sbaglio???
Tramonto
QUOTE(sennmarco @ Jan 13 2007, 11:38 PM) *

Da stasera, dopo bevuta di cervello e attacco di spendite acuta, ho sia il 70-300VR che le 3 lenti Hoya +4,+2,+1. Sul 18-70 le lenti fanno il loro lavoro e, ingrandimento limitato a parte, tutto funziona benino. Ho provato ad avvitare la +4 sul 70-300 (sono entrambi 67mm) e non c'è stato verso di farlo mettere a fuoco un oggetto a 1 metro e mezzo. Che sbaglio???

E chi ti ha mai detto che avresti messo a fuoco un soggetto a 1 metro e mezzo?
Con la +4 prova ad avvicinarti a 25 cm dalla lente stessa. Con la +2 prova a mezzo metro, con la +1 a un metro.
Marco Senn
QUOTE(Tramonto @ Jan 14 2007, 12:23 AM) *

E chi ti ha mai detto che avresti messo a fuoco un soggetto a 1 metro e mezzo?
Con la +4 prova ad avvicinarti a 25 cm dalla lente stessa. Con la +2 prova a mezzo metro, con la +1 a un metro.


Ci proverò... ora dorme wink.gif
Ma per mettere a fuoco devo immagino usare il modo manuale? Con il 18-70 funzionava anche l'AF...
Tramonto
QUOTE(sennmarco @ Jan 14 2007, 09:48 PM) *

Ma per mettere a fuoco devo immagino usare il modo manuale? Con il 18-70 funzionava anche l'AF...

se stai ad una distanza in cui è impossibile focheggiare, non è colpa dell'AF se non metti a fuoco.
Vai ad una distanza compatibile con la lente addizionale e vedrai che anche l'AF può funzionare. A 1 metro e mezzo nessun AF ti potrà fare il miracolo rolleyes.gif
maxiclimb
Tramonto, ha omesso di spiegare (dandolo per scontato), che con le lenti addizionali si mette a fuoco più vicino, ma si perde la messa a fuoco all'infinito. rolleyes.gif
Da qui i dubbi di sennmarco...
Peraltro la stessa cosa avviene usando i tubi di prolunga.
16ale16
Mi state mettendo sempre più curiosità! Non vedo l'ora che arrivino ste lenti close up e a questo punto le proverò sul 70-300...
Quindi se ho capito bene con la +4 metto a fuoco SOLO a 25cm?

Ciao
Tramonto
QUOTE(16ale16 @ Jan 15 2007, 12:59 AM) *

Mi state mettendo sempre più curiosità! Non vedo l'ora che arrivino ste lenti close up e a questo punto le proverò sul 70-300...
Quindi se ho capito bene con la +4 metto a fuoco SOLO a 25cm?

Con l'obiettivo focheggiato a infinito, sì.
Occhio che i 25 cm sono dalla lente e non dal piano del sensore. Stiamo quindi parlando di distanza di lavoro e non di distanza di messa a fuoco. Sei un Ingegnere Elettronico, e quindi capisci bene che i termini tecnici vanno usati correttamente ... wink.gif
Se focheggi più vicino ruotando la ghiera di maf, ti avvicini un po' (qualche cm).

Ciao,

Riccardo
Marco Senn
Provato stamattina... con le varie lenti (+1, +2, +4) e il 70-300 alle varie lunghezze. Risultati interessanti. La perdita di qualità oltre circa 1/3 della parte centrale del fotogramma sembra però evidente. Per ora ho provato con la scritta Nikon del copriobiettivo. A 300 con +4 si scattano 2 o 3 lettere, per le mie attuali esigenze andrebbe benone. Essenzialmente farei fiori (quando ci saranno, se va avanti così, presto) in campagna e qualche insetto non troppo agitato.
Per il 105micro c'è tempo biggrin.gif
16ale16
QUOTE(sennmarco @ Jan 15 2007, 10:28 AM) *

Provato stamattina... con le varie lenti (+1, +2, +4) e il 70-300 alle varie lunghezze. Risultati interessanti. La perdita di qualità oltre circa 1/3 della parte centrale del fotogramma sembra però evidente. Per ora ho provato con la scritta Nikon del copriobiettivo. A 300 con +4 si scattano 2 o 3 lettere, per le mie attuali esigenze andrebbe benone. Essenzialmente farei fiori (quando ci saranno, se va avanti così, presto) in campagna e qualche insetto non troppo agitato.
Per il 105micro c'è tempo biggrin.gif


Questa perdita di qualità è davvero così considerevole? LA foto risulta guardabile oppure col +4 effettivamente la qualità cala troppo?
Marco Senn
QUOTE(16ale16 @ Jan 16 2007, 12:47 AM) *

Questa perdita di qualità è davvero così considerevole? LA foto risulta guardabile oppure col +4 effettivamente la qualità cala troppo?

Non le ho scaricate, mi ripromettevo di fare qualche cosa di più serio con una piantina o qualcosa di simile e il flash. Per quello che era possibile vedere nel mirino direi di si, già a 200 la qualità è buona in un settore centrale approssimativamente di 1/3 del fotogramma, oltre diminuisce in maniera vistosa. Se però hai pazienza di aspettare stasera che mi sistemo con treppiedi, flash, schermo e ammenicoli vari ti faccio qualche scatto alle diverse focali e con le 3 lenti.
16ale16
QUOTE(sennmarco @ Jan 16 2007, 08:45 AM) *

Non le ho scaricate, mi ripromettevo di fare qualche cosa di più serio con una piantina o qualcosa di simile e il flash. Per quello che era possibile vedere nel mirino direi di si, già a 200 la qualità è buona in un settore centrale approssimativamente di 1/3 del fotogramma, oltre diminuisce in maniera vistosa. Se però hai pazienza di aspettare stasera che mi sistemo con treppiedi, flash, schermo e ammenicoli vari ti faccio qualche scatto alle diverse focali e con le 3 lenti.


Certo che aspetto!! Sono proprio curioso di vedere le foto!

Marco Senn
Eccoci qua... sul mio piccolo sito
http://digilander.libero.it/sennmarco/
trovi a destra "Macro Test"

Ho fatto un poco in fretta per dire il vero.
Condizioni di scatto:
1/125 f32 per tutte le foto
Flash SB-800 remoto in SU-4 regolato dal lampo della D50 e allontanato quanto basta rolleyes.gif
Tutte scattate a mano libera con stabilizzatore disattivato
Per ogni correzione (+1, +2, +4, +6) ci sono 3 scatti a 70, 200, 300
Sono ridimensionate a 800xquellocheveniva e te le puoi scaricare.
Il problema maggiore è la messa a fuoco che ho effettuato avvicinando la macchina e non regolando la ghiera con la macchina in manuale. I risultati non sono granchè da questo punto di vista, forse con un treppiede sarebbe stato meglio ma non lo avevo a disposizione e comunque serviva una slitta o qualcosa di simile.

Dimmi che ne pensi (anche gli altri, ovvio)
16ale16
QUOTE(sennmarco @ Jan 16 2007, 08:30 PM) *

Eccoci qua... sul mio piccolo sito
http://digilander.libero.it/sennmarco/
trovi a destra "Macro Test"

Ho fatto un poco in fretta per dire il vero.
Condizioni di scatto:
1/125 f32 per tutte le foto
Flash SB-800 remoto in SU-4 regolato dal lampo della D50 e allontanato quanto basta rolleyes.gif
Tutte scattate a mano libera con stabilizzatore disattivato
Per ogni correzione (+1, +2, +4, +6) ci sono 3 scatti a 70, 200, 300
Sono ridimensionate a 800xquellocheveniva e te le puoi scaricare.
Il problema maggiore è la messa a fuoco che ho effettuato avvicinando la macchina e non regolando la ghiera con la macchina in manuale. I risultati non sono granchè da questo punto di vista, forse con un treppiede sarebbe stato meglio ma non lo avevo a disposizione e comunque serviva una slitta o qualcosa di simile.

Dimmi che ne pensi (anche gli altri, ovvio)


Onestamente credevo peggio! E' vero che magari il ridimensionamento tende a far migliorare la foto, ma insomma, non mi pare così penoso lo scatto!
Mi sembrano macro accettabili, certo di qualità inferiore a come le farebbero il 60 o il 105 micro, ma considerando l'oggetto che si sta usando...

Test davvero interessate, GRAZIE guru.gif guru.gif

Marco Senn
QUOTE(16ale16 @ Jan 16 2007, 09:56 PM) *

Onestamente credevo peggio! E' vero che magari il ridimensionamento tende a far migliorare la foto, ma insomma, non mi pare così penoso lo scatto!
Mi sembrano macro accettabili, certo di qualità inferiore a come le farebbero il 60 o il 105 micro, ma considerando l'oggetto che si sta usando...

Test davvero interessate, GRAZIE guru.gif guru.gif


Non è che siano curate troppo. Probabilmente angolando adeguatamente la macchina e spostando il flash si può fare di meglio. La messa a fuoco a mano libera è piuttosto difficile specie e 300. Mi pare che il compromesso migliore sia il 200mm con +2 o +4. Poi attorno al 200 si può ottimizzare in funzione del soggetto da riprendere. Io ho messo la messa a fuoco a metà grosso modo, ho avvicinato la macchina fino ad avere nitido qualcosa e poi ho regolato di fino la maf. Intendo usarle essenzialmente per fotografare oggetti statici (fiori) e qualche insetto se capita per cui, considerato che il costo è 1/10 di un buon usato 105micro, per ora va benone. C'è anche il vantaggio che le lenti stanno in tasca, nella loro bustina, e uno può anche uscire con il solo zoom sulla macchina e se capita l'occasione basta avvitare la lente e si scatta.

Se vuoi gli originali anche in NEF mandami in mp l'indirizzo e-mail e dimmi quali vuoi.
16ale16
QUOTE(sennmarco @ Jan 17 2007, 09:36 AM) *

Non è che siano curate troppo. Probabilmente angolando adeguatamente la macchina e spostando il flash si può fare di meglio. La messa a fuoco a mano libera è piuttosto difficile specie e 300. Mi pare che il compromesso migliore sia il 200mm con +2 o +4. Poi attorno al 200 si può ottimizzare in funzione del soggetto da riprendere. Io ho messo la messa a fuoco a metà grosso modo, ho avvicinato la macchina fino ad avere nitido qualcosa e poi ho regolato di fino la maf. Intendo usarle essenzialmente per fotografare oggetti statici (fiori) e qualche insetto se capita per cui, considerato che il costo è 1/10 di un buon usato 105micro, per ora va benone. C'è anche il vantaggio che le lenti stanno in tasca, nella loro bustina, e uno può anche uscire con il solo zoom sulla macchina e se capita l'occasione basta avvitare la lente e si scatta.

Se vuoi gli originali anche in NEF mandami in mp l'indirizzo e-mail e dimmi quali vuoi.


No, non preoccuparti dei NEF, vanno benissimo così gli scatti!! Pollice.gif
Effettivamente la penso come te, cioè visto il loro prezzo, forse se questa è la resa, vanno benissimo! Da considerare poi anche l'ingombro ridotto rispetto ad un obiettivo macro e visto che sarebbe un inizio... insomma, mica dico che il 105 non me lo farò mai... wink.gif

Ciao e grazie mille! Se avessi altri contributi li aspetto volentieri!

Marco Senn
Ho messo ancora 4 immagini... a +7, così per prova.
16ale16
QUOTE(sennmarco @ Jan 17 2007, 05:25 PM) *

Ho messo ancora 4 immagini... a +7, così per prova.


Grazie, appena ho un minuto gli do un'occhiata!!

Ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.