Ciao, se la tua domanda e' ancora valida, ovvero:
"Afd 80-200f2.8 O Af85f1.8 + Af180f2.8 ?"
io ti consiglierei, sulla base della mia personalissima esperienza:
- Subito Af85f1.8, ottica superluminosa e utilizzabile con estremo profitto sia per i ritratti sia per riprese in condizioni di poca luce (teatro, concerti, manifestazioni notturne, interni, ...);
- In base alle tue esigenze Afd 80-200f2.8 o Af180f2.8, entrambi ottimi, ma con caratteristiche diverse (lo zoom sicuramente assai versatile, decisamente di qualita', professionale e luminoso, ma molto pesante ed abbastanza appariscente; il fisso altrettanto decisamente di qualita', professionale e luminoso, ma molto piu' leggero e maneggevole, oltre che molto piu' "discreto"); attenzione solo al fatto che con la D70 (non recentissimo, specie per il 180) hanno qualche limite di velocita' di messa a fuoco, niente di preoccupante, ovviamente, se non ne hai bisogno come per foto ad es. di sport
Qualcuno ha lamentato problemi di backfocus sulla D70 per alcuni 80-200 bighiera, io con il modello a pompa prima serie non ne ho avuti; per quanto riguarda la tenuta del bocchettone, tutto ok, ma non pensare di potertene andare in giro con corpo ed ottica appesa al collo senza tenere (l'ottica, consiglio io...) almeno con una mano, altrimenti rischi di avere problemi perlomeno la cervicale, se non con tutta la spina dorsale...!!!
Non credere comunque che i tre obiettivi siano necessariamente in alternativa (budget permettendo!), anzi, come ti e' gia' stato detto

, possono benissimo convivere in un corredo di qualita', ed essere utilizzati a seconda dell'occasione.
Ciao e buona scelta.
Paolo.