Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
PicNik

Salve a tutti,

la mia indecisione è diventata cronica...
..è da tempo che tento di decidere per quale delle due "configurazioni" optare guardandomi intorno nel frattempo.

Adesso però (ironia della sorte) mi si presentano entrambe le occasioni (AFD 80-200 quasi nuovo, un 85f1.8 con 2 anni di vita e un 180mm in condizioni "decenti") ed antrambe su per giù allo stesso prezzo (80-200 contro 85+180)...
(anche se tuttavia non ho ancora verificato eventuali problemi di MF con la D70, ma dopo aver deciso lo farò...).

Che fare ? Quello che mi spaventa molto dell'80-200 è il peso e se il bocchettone della D70 può reggerlo senza problemi appeso al collo... però che versatilità di lunghezze focali...

...dall'altro lato avrei una qualità un pelino superiore (e l'1.8 dell'85) ma dovrei spesso comunque portarli dietro entrambi (quindi +/- con lo stesso peso) e (scocciatura oltre che possibile "perdita dell'attimo") intercambiarli...

Conosco i pregi ed i difetti di entramble le soluzioni, ma...

Voi che cosa fareste (o avete fatto) ?

Help me! Prima che perda entrambe le occasioni....
Infinitamente grazie...
Franco_
QUOTE(PicNik @ Jan 12 2007, 09:04 AM) *

...
Che fare ? Quello che mi spaventa molto dell'80-200 è il peso e se il bocchettone della D70 può reggerlo senza problemi appeso al collo...



Ho la D70 ed il bighiera: il bocchettone della D70 non ha problemi a reggere il bighiera... casomai i problemi potresti averli tu... laugh.gif

Scherzi a parte, mi sembra che le considerazioni le hai già fatte tutte.

Non conosco il 180, se non per quello che ho letto sul forum; l'85/1,8 invece l'ho provato e mi è piaciuto tantissimo.
Il bighiera l'ho comprato e posso garantirti che dopo averci preso la mano il peso non lo sentirai più, quindi...
Se è vero che a parità di focale tra zoom e fissi questi ultimi sono da preferire per i risultati è anche vero che lo zoom è preferibile per fessibilità... e poi il bighiera è uno zoom di grande qualità.

Cosa farei io ?

Per il genere di foto che faccio con il 180 mi sentirei troppo legato, quindi
comprerei il bighiera e in un secondo tempo l'85 (principalmente per i ritratti).

Buona scelta.
Giallo
Cosa fotografi di solito?
rolleyes.gif
vdisalvo
ciao,

io abbino all'85 1.8 un vecchio 200mm AIS f4 , e non sto nemmeno pensando di sostituirlo con un 180 (benchè quest'ultimo sia indubbiamente di un altro livello, oltre che AF).
Mi trovo bene, ma non uso molto le focali tele; inoltre ho solo focali fisse, quindi sono abituato ai cambi d'ottica.
Il vantaggio è banale: quando il 180 non ti serve lo lasci a casa. Ma dipende ovviamente da che tipo di foto fai.
L'85 (anche l'1.8) è un'ottica che ti fa entrare nel mondo delle ottiche di alto livello, con una spesa ancora non eccessiva.

valentino
PicNik
QUOTE(Giallo @ Jan 12 2007, 09:28 AM) *

Cosa fotografi di solito?
rolleyes.gif


Diciamo che principalmente amo fare Macro, ma sto iniziando (ed anche preso qualche impegno) per fare dei ritratti (per cerimonia e non)...
...ed in più sento la necessità del piacere di qualche foto un pò "rubata" (da lontano) o di qualche stralcio di paesaggio...

Avendo il 50mmf1.4 (per ritratti ambientati o piano americano) sento necessità di una focale + lunga e con un ottimo sfuocato...

L'85f1.8 mi intriga molto, ma forse è un pò troppo vicino al 50mm come focale...

Ho visto eccellenti ritratti fatti con l'80-200 (in una cerimonia mi è capitato di vedere 1 fotografo quasi con quest'ultimo)...
Questo fotografo mi diceva: "la versatilità di passare da una foto d'insieme (ad 80mm) ad un primo piano (es. scambio anelli o firma) senza perdere l'attimo e con questa qualità non ha prezzo"...

...la questione è: in vacanza o in escursioni mi scoccerò di portarmi 1,3Kg attaccati alla D70 (+flash) ?

Grazie a tutti per i consigli, ma, vi prego... continuate... cosicchè io possa finalmente decidere... wink.gif
vdisalvo
intanto 80mm su DX non mi sembrano proprio adatti a foto d'insieme hmmm.gif Come zoom tuttofare in una cerimonia vedrei meglio altre lenti.
Tra 50 e 85 c'è differenza. Più di quanto facciano immaginare i millimetri.
I motivi per cui potresti scegliere l'abbinata 85 e 180 sono soltanto due:
1. uso molto frequente dell'85 per ritratti (anche con poca luce),
2. uso sporadico del 180, quindi non te lo porti sempre dietro.

Se non sei un grande utilizzatore di teleobiettivi, e non ti scoccia cambiare ottica ogni tanto, puoi rinunciare al telezoom. Altrimenti no.

saluti

valentino
giannizadra
QUOTE(PicNik @ Jan 12 2007, 10:24 AM) *

Diciamo che principalmente amo fare Macro, ma sto iniziando (ed anche preso qualche impegno) per fare dei ritratti (per cerimonia e non)...
...ed in più sento la necessità del piacere di qualche foto un pò "rubata" (da lontano) o di qualche stralcio di paesaggio...

L'85f1.8 mi intriga molto, ma forse è un pò troppo vicino al 50mm come focale...



Eliminiamo un piccolo dubbio: 85 non è "troppo vicino" a 50 come focale.

Vista la pluralità dei tuoi generi fotografici, tutte le ottiche che hai indicato sarebbero ben giustificate:
50 e 85 per il ritratto, 80-200 per foto "rubate" e paesaggio, 180 pure, con una maggiore versatilità per lo zoom.
Per cerimonie, raramente ti servirà una focale più lunga di 85. Utile sarebbe invece uno zoom standard luminoso.
Inoltre ci starebbe bene un Micro per la macro, e uno zoom grandangolare un po' per tutto.

Mi rendo conto che il tuo dilemma è esattamente al punto di partenza.
Consolati: sono questioni eterne, che ognuno risolve pensando a quali focali utilizza di più.
Io sono passato dalla coppia di fissi all'80-200 AFS, soprattutto per questioni di réportage. Poi, uno alla volta, mi sono ricomprato anche i fissi. E ora alterno.. rolleyes.gif


PicNik
QUOTE(giannizadra @ Jan 12 2007, 11:37 AM) *

...Inoltre ci starebbe bene un Micro per la macro...


L'ottica Macro ce l'ho... e mi sta regalando ottime soddisfazioni...

In questo weekend mi chiarirò un pò le idee, usando il 70-300 fisso a 85 e 180 per vedere come sarebbe con i fissi...

...per il resto grazie a tutti per gli interventi...
altri saranno molto graditi, visto che hmmm.gif ancora non ho deciso...
Maicolaro
Io non posso che confermati che l'80-200 si comporta molto bene con i ritratti, ha uno sfocato a mio parere molto bello (merito anche della luminosità), sinceramente sopra le aspettative.
Aggiungo che mi sono trovato alle prese con il tuo stesso dilemma ma per le focali intermedie (zoom o fissi?) ed alla fine ho optato per i fissi.
PicNik

Avevo anche pensato anche ad altre ipotesi (ma mi allontanerei dalla mia idea iniziale)...

1) AF 85mm f1.8 + Tamron 180mm f3.5 Macro 1:1 (che avrebbe doppio uso: scatti rubati + Macro (che prediligo), ma che usato è abbastanza introvabile)

2) AF 35-70f2.8 (con qualche perplessità) + Nikon AF 180mm f.28 (o il Tamron 180mm)

o, completamente diversa,

3) AF 35mm f2 + Af 85mm f1.8 e postporre l'acquisto del tele...

Solo ipotesi... tanto per complicarmi un pò la decisione...

HELP !!!
Giallo
QUOTE(PicNik @ Jan 12 2007, 12:34 PM) *


o, completamente diversa,

3) AF 35mm f2 + Af 85mm f1.8 e postporre l'acquisto del tele...


Io farei così.
Non dico che sia la soluzione più razionale, anzi: dico solo che io farei così.
Ed il giorno dopo comincerei a cercare il 180 od il 200micro d'occasione...
Buona luce!
smile.gif
vdisalvo

3) AF 35mm f2 + Af 85mm f1.8 e postporre l'acquisto del tele...

Solo ipotesi... tanto per complicarmi un pò la decisione...

Questa mi piace di più. Ma mi fa capire che non hai le idee per niente chiare.

Rileggendo ho visto che hai già un telezoom. Una certa esperienza te la sarai fatta, avrai visto come e quanto lo usi. Se il range di focali ti soddisfa, ma vuoi solo maggiore qualità, prendi l'80-200. Se invece cerchi espressamente un mediotele per ritratti e scatti in poca luce, allora prendi senza alcun dubbio l'85, che come ti ho detto è anche un modo per entrare nel mondo delle ottiche "con un qualcosa in più" senza troppo impegno economico e senza doversi portare appresso più di 1,3 Kg di vetro. Intanto puoi continuare ad utlizzare il telezoom che già hai.
Questo naturalmente a prescindere dalle occasioni che ti sono capitate (prezzo, condizioni d'uso, rarità, ...); voglio dire, se capita veramente una buona occasione, è bene non farsela sfuggire.

valentino
gabogas
Ciao PicNik mentre ti decidi mi dici dove hai trovato l'85 che me lo prendo io???!!! tongue.gif tongue.gif

Scherzi a parte io ho optato per 85 (prossimo acquisto appena lo trovo, quindi se non lo prendi dimmi davvero dove sta!) e in un secondo momento per l'80-200 afs (speriamo di trovarlo)....altrimenti sarà 70-210 vr e buona pace al portafogli!!!

Anch'io ero indeciso con il 180 ma poi visto l'indiscussa qualità e flessibilità del bighiera e la MAF non troppo veloce (alcuni dicono decisamente lenta) del 180.....

Buona scelta!! rolleyes.gif

Gabriele
gandalef
QUOTE(Giallo @ Jan 12 2007, 01:03 PM) *

Io farei così.
Non dico che sia la soluzione più razionale, anzi: dico solo che io farei così.


anch'io consiglio questa soluzione: 50+85, per lo zoom o il 180 potrai sempre pensarci dopo. Ho avuto l'85/1.8 e adesso upgradato a 1.4 e posso dire che è un'ottica che ha una resa eccezionale.
Possiedo anche il 180 che utilizzo con soddisfazione proprio quando non voglio portare dietro pesi e ingombri dello zoom.

QUOTE

Ed il giorno dopo comincerei a cercare il 180 od il 200micro d'occasione...


il 200 micro AF d'occasione? A trovarlo! L'ho cercato per molto tempo ed alla fine ho dovuto prenderlo nuovo visto che sull'usato era un terno al lotto. Poi tutto è possibile......

Gandy
Giallo
QUOTE(gandalef @ Jan 12 2007, 04:49 PM) *

anch'io consiglio questa soluzione: 50+85, ...

Beh, ad essere precisi, io confermavo l'idea del 35/2 + 85/1.8.
smile.gif
plarggntl
Ciao, se la tua domanda e' ancora valida, ovvero:

"Afd 80-200f2.8 O Af85f1.8 + Af180f2.8 ?"

io ti consiglierei, sulla base della mia personalissima esperienza:

- Subito Af85f1.8, ottica superluminosa e utilizzabile con estremo profitto sia per i ritratti sia per riprese in condizioni di poca luce (teatro, concerti, manifestazioni notturne, interni, ...); Pollice.gif

- In base alle tue esigenze Afd 80-200f2.8 o Af180f2.8, entrambi ottimi, ma con caratteristiche diverse (lo zoom sicuramente assai versatile, decisamente di qualita', professionale e luminoso, ma molto pesante ed abbastanza appariscente; il fisso altrettanto decisamente di qualita', professionale e luminoso, ma molto piu' leggero e maneggevole, oltre che molto piu' "discreto"); attenzione solo al fatto che con la D70 (non recentissimo, specie per il 180) hanno qualche limite di velocita' di messa a fuoco, niente di preoccupante, ovviamente, se non ne hai bisogno come per foto ad es. di sport hmmm.gif

Qualcuno ha lamentato problemi di backfocus sulla D70 per alcuni 80-200 bighiera, io con il modello a pompa prima serie non ne ho avuti; per quanto riguarda la tenuta del bocchettone, tutto ok, ma non pensare di potertene andare in giro con corpo ed ottica appesa al collo senza tenere (l'ottica, consiglio io...) almeno con una mano, altrimenti rischi di avere problemi perlomeno la cervicale, se non con tutta la spina dorsale...!!! laugh.gif

Non credere comunque che i tre obiettivi siano necessariamente in alternativa (budget permettendo!), anzi, come ti e' gia' stato detto guru.gif , possono benissimo convivere in un corredo di qualita', ed essere utilizzati a seconda dell'occasione.

Ciao e buona scelta. smile.gif
Paolo.
Alessandro Battista
Ciao,
provo a dire la mia.
Ho avuto entrambi gli obbiettivi, o meglio ho l'80-200 bighiera e ho venduto l'85 afd f1,8.
Sono due obiettivi molto diversi come resa, il primo molto più inciso e "freddo" come resa il secondo morbido e dai toni più "caldi".
Entrambi perfetti per la ritrattistica ma come ho già scritto con resa molto diversa, quindi la scelta dipende molto da quello che vuoi ottenere.
L'80-200 bighiera è da provare al momento dell'acquisto, molti, anzi troppi sono stati i casi in cui ci si è ritrovati con obiettivi affetti da back-focus, il mio giace in borsa ormai da un anno inutilizzato a causa di questo problema.

Un saluto.
PicNik
QUOTE

... ma non pensare di potertene andare in giro con corpo ed ottica appesa al collo senza tenere (l'ottica, consiglio io...) almeno con una mano, altrimenti rischi di avere problemi perlomeno la cervicale, se non con tutta la spina dorsale...!!! laugh.gif


...è proprio quello che intendevo farci in montagna o in vacanza in qualche città d'arte... Fulmine.gif
Mi sa che vado sui fissi... ma la decisione definitiva non è ancora presa...

Ah... un altro dubbio: KenRockwell (voce non molto attendibile, lo so) dice che lo sfuocato dell' 85f1.8 è piuttosto brutto...
...capisco che non sarà "cremoso" come l'1.4, ma è davvero così brutto ?

Ancora grazie.gif
gandalef
QUOTE(Giallo @ Jan 12 2007, 05:23 PM) *

Beh, ad essere precisi, io confermavo l'idea del 35/2 + 85/1.8.
smile.gif


pardon! Ogni tanto penso ad altro.
idea confermata messicano.gif
giannizadra
QUOTE(PicNik @ Jan 12 2007, 07:59 PM) *

Ah... un altro dubbio: KenRockwell (voce non molto attendibile, lo so) dice che lo sfuocato dell' 85f1.8 è piuttosto brutto...




Sarà bello lui... smile.gif

Scherzi a parte, ho avuto per un paio d'anni l' 85/1,8 (poi cambiato con l'1,4).
Trovavo lo sfuocato di tutto rispetto, migliore di quello dell'80-200/2,8 e piacevole "quasi" quanto quello del 105/1,8 AIS.
gandalef
QUOTE(gandalef @ Jan 12 2007, 04:49 PM) *

Possiedo anche il 180 che utilizzo con soddisfazione proprio quando non voglio portare dietro pesi e ingombri dello zoom.


mi autoquoto messicano.gif
ecco un piccolissimo e insignificante esempio di cosa è capace il 180

[attachmentid=69993]

Gandy
tomasia
Non conosco il 180 però possiedo sia l'80-200 e l'85 1/8, io ti coniglierei di prenderli entrambi il primo va bene per lo sport i ritratti "rubati" in generale, il secondo quando lavori con comodità ed hai il tempo di muoverti per variare l'insieme della composizione, studio, lavori di fino insomma.

Ciao
Alessandro
maxiclimb
QUOTE(PicNik @ Jan 12 2007, 07:59 PM) *


Ah... un altro dubbio: KenRockwell (voce non molto attendibile, lo so) dice che lo sfuocato dell' 85f1.8 è piuttosto brutto...
...capisco che non sarà "cremoso" come l'1.4, ma è davvero così brutto ?



Questa poi... blink.gif
ma quel tizio fuma scarpe da tennis usate prima di fare i test? mad.gif
hausdorf79
80-200.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.