Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
elenesther
Salve mi sono regalato per natale una d50. leggendo qua e la nel forum mi sto documentando per quanto possibile. In questo momento ho un dubbio: come devo regolarmi x le ottiche; cioè un ottica costruita per digitale, un 18-55 per esempio, corrisponde ad un 28-70. se prendo un obiettivo nato per reflex 70-210 devo considerare queste le focali giuste o devo usare un moltiplicatore 1,5 x calcolarela focale.
Eruditemi smile.gif grazie
giodic
QUOTE(elenesther @ Jan 12 2007, 10:25 PM) *

Salve mi sono regalato per natale una d50. leggendo qua e la nel forum mi sto documentando per quanto possibile. In questo momento ho un dubbio: come devo regolarmi x le ottiche; cioè un ottica costruita per digitale, un 18-55 per esempio, corrisponde ad un 28-70. se prendo un obiettivo nato per reflex 70-210 devo considerare queste le focali giuste o devo usare un moltiplicatore 1,5 x calcolarela focale.
Eruditemi smile.gif grazie


La lunghezza focale di un obbiettivo non cambia, indipendentemente dal corpo macchina utilizzato: un 70-200 rimane tale sia su corpi a pellicola che su corpi digitali.
Quello che cambia è l'angolo di campo, che deve essere moltiplicato per 1,5 nel caso del formato DX di Nikon.
In pratica, l'angolo di campo di un 70-200, utilizzato su corpo digitale Nikon, equivale a quello di uno zoom 105-300 (70-200 x 1,5).
Seba_F80
QUOTE(elenesther @ Jan 12 2007, 10:25 PM) *

Salve mi sono regalato per natale una d50. leggendo qua e la nel forum mi sto documentando per quanto possibile. In questo momento ho un dubbio: come devo regolarmi x le ottiche; cioè un ottica costruita per digitale, un 18-55 per esempio, corrisponde ad un 28-70. se prendo un obiettivo nato per reflex 70-210 devo considerare queste le focali giuste o devo usare un moltiplicatore 1,5 x calcolarela focale.
Eruditemi smile.gif grazie


Esattamente... la focale dell'obiettivo va moltiplicata per 1,5. Usando un 70-210 con un corpo digitale Nikon è come se usassi un 105-315mm con una fotocamera del formato 35mm.
decarolisalfredo
Si devi moltiplicare per 1,5 per avere le focali sul digitale.

Considera anche questo: L'obbiettivo proietta un immagine circolare che copre il 24x36(nel nostro caso) ed anche con il sensore è la stessa cosa, solo che il sensore è più piccolo, quindi una parte, quella più esterna, va perduta.

In pratica è come se stampassi solo la parte centrale della foto, quindi la prosettiva apparente rimane la stessa.

Se con un 28mm fotografando una persona da vicino gli fai un nasone , la stessa cosa avverrrà sul digitale anche se quì, facendo il calcolo, la focale ti rissulta 56mm.

Gli obiettivi DX, anche se le lunghezze focali dichiarate sono le stesse che per il 24x36, coprono solo la grandezza del sensore, ma si comportano come gli altri.

Spero di non averti confuso troppo con questi ragionamenti
Ciao Alfredo

giodic
QUOTE(decarolisalfredo @ Jan 13 2007, 12:03 AM) *

Se con un 28mm fotografando una persona da vicino gli fai un nasone , la stessa cosa avverrrà sul digitale anche se quì, facendo il calcolo, la focale ti rissulta 56mm.


Il nasone glielo fai anche in digitale proprio perché la focale è e resta 28mm, l'angolo di campo è quello di un 42mm (28x1,5) e non 56mm.

QUOTE(decarolisalfredo @ Jan 13 2007, 12:03 AM) *

Gli obiettivi DX, anche se le lunghezze focali dichiarate sono le stesse che per il 24x36, coprono solo la grandezza del sensore, ma si comportano come gli altri.


Si comportano come gli altri proprio perché le lunghezze focali dei DX sono le stesse dei non DX (nel senso che 18mm rimangono 18mm).
giannizadra
QUOTE(decarolisalfredo @ Jan 13 2007, 12:03 AM) *

Se con un 28mm fotografando una persona da vicino gli fai un nasone , la stessa cosa avverrrà sul digitale anche se quì, facendo il calcolo, la focale ti rissulta 56mm.

Gli obiettivi DX, anche se le lunghezze focali dichiarate sono le stesse che per il 24x36, coprono solo la grandezza del sensore, ma si comportano come gli altri.




Non è assolutamente vero, messa come la metti tu.

Per avere le stesse dimensioni del soggetto sul Dx, rispetto al 24x36, dovrai arretrare e allontanarti dallo stesso.

In questo modo il naso sarà più lontano dal piano sensibile e dall'obiettivo, e non sarà un "nasone" da 28mm, bensì il naso che avresti ottenuto con un 42mm sul 24x36.

A determinare i "nasoni" è il rapporto tra le distanza reciproche volto/naso/piano sensibile.
A parità di focale e di dimensioni del soggetto sul fotogramma, la seconda distanza sul Dx cambia (aumenta), e di conseguenza cambia il rapporto, con conseguente riduzione del "nasone"..
elenesther
QUOTE(giannizadra @ Jan 13 2007, 09:59 AM) *

Non è assolutamente vero, messa come la metti tu.

Per avere le stesse dimensioni del soggetto sul Dx, rispetto al 24x36, dovrai arretrare e allontanarti dallo stesso.

In questo modo il naso sarà più lontano dal piano sensibile e dall'obiettivo, e non sarà un "nasone" da 28mm, bensì il naso che avresti ottenuto con un 42mm sul 24x36.

A determinare i "nasoni" è il rapporto tra le distanza reciproche volto/naso/piano sensibile.
A parità di focale e di dimensioni del soggetto sul fotogramma, la seconda distanza sul Dx cambia (aumenta), e di conseguenza cambia il rapporto, con conseguente riduzione del "nasone"..


insomma, per essere chiari, se faccio una foto con un 70-200 dx a TA e la stessa con un 70-210 nn dx a TA è la stessa immagine? cioè se compro un 28 non dx in pratica sulla d50 mi lavora come un 42? unsure.gif
elenesther
QUOTE(elenesther @ Jan 13 2007, 11:02 AM) *

insomma, per essere chiari, se faccio una foto con un 70-200 dx a TA e la stessa con un 70-210 nn dx a TA è la stessa immagine? cioè se compro un 28 non dx in pratica sulla d50 mi lavora come un 42? o per meglio dire un 18-70 lavora a 18 su una macchina 24x36 e a 27 sulla mia d50(forsecisiamo?) unsure.gif
steve74it
QUOTE(elenesther @ Jan 13 2007, 11:02 AM) *

insomma, per essere chiari, se faccio una foto con un 70-200 dx a TA e la stessa con un 70-210 nn dx a TA è la stessa immagine? cioè se compro un 28 non dx in pratica sulla d50 mi lavora come un 42? unsure.gif



Più precisamente, un 28mm su digitale ha lo stesso angolo di campo di un 42mm.
giannizadra
L'immagine sul Dx altro non è che un ritaglio (crop) della stessa foto ripresa alla stessa focale e distanza col 24x36.
Per portare le due immagini alle stesse dimensioni di visione (a monitor o in stampa) dovrai ingrandire il fotogramma Dx 1,5 volte di più di quello 24x36.
In conseguenza, ingrandirai di altrettanto le dimensioni del soggetto, e otterrai una inquadratura sovrapponibile (anche come prospettiva, vedi "nasone") a quella che risulterebbe impiegando sul 24x36 una focale 1,5 volte più lunga.
Spero che ora il concetto risulti chiaro.
Franco_
Dai un'occhiata qui, troverai anche delle immagini che ti aiuteranno a capire meglio una cosa che è più difficile da spiegare che da capire.

P.S. Il sito è in inglese
decarolisalfredo
QUOTE

Non è assolutamente vero, messa come la metti tu.

Per avere le stesse dimensioni del soggetto sul Dx, rispetto al 24x36, dovrai arretrare e allontanarti dallo stesso.


Ok scusate per l'errore di calcolo.
Lo so benissimo che dovrei arretrare, volevo solo fare un esempio senza confondere troppo le idee all'autore del post. Leggendo quello che ho scritto si dovrebbe capire quello che intendevo con quell'esempio.

Ciao Alfredo

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.