Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
centro
Ho messo a confronto un 18-55 con un 18-35 per vedere le differenxze a 18 mm.

Mi aspettavo grandi differenze... e invece...

Guardate un pò questi due file, fatti con lo stesso diaframma (f8) e lo stesso tempo (1/200) tutti e 2 a iso 200.

Io non vedo grandi differenze...se non per una impercettibile maggiore nitidizze ai bordi di uno dei due.

Che ne pensate?

Dimenticavo. La macchina è una D50
_Simone_
mancano le foto
Giuseppe C
QUOTE(centro @ Jan 13 2007, 01:55 PM) *


Che ne pensate?




Che vedrei volentieri i file se li posti grazie.gif
centro
Non riesco a postare i file.
sono di 500 k, non capisco, mi dice che sono troppo grandi!
_Simone_
max 300k
maurizioricceri
non devono essere maggiori di 250/300 ..lato lungo 800
centro
La prima

La prima

La seconda
Rugantino
Ho avuto il 18-35 e ti posso assicurare che è un'ottica veramente buona. Per contro non conosco il 18-55 per cui non sono in grado di fare confronti diretti ne ho mai potuto farli. Però parlare di delusione mi sembra eccessivo a meno che tu non ti aspettassi cose impossibili. Le prove per vedere le differenze credo siano un pochino più complesse di quelle ottenute confrontando due semplici scatti magari alla focale e apertura ottimali.
giannizadra
Ti fermo subito... rolleyes.gif

Che differenza vorresti vedere a f/8, con soggetto all'infinito e in condizioni ideali di illuminazione ?

In un'evenienza simile, risulterebbe ottimale perfino un 28-100, magari con un converter made in Congo. smile.gif


PS. E noi, cosa dovremmo vedere da un jpeg ultracompresso ? hmmm.gif
littlebridge
...anch'io sono passato dal 18-55 al 18-35, ma la differenza la puoi notare solo spremendola in condizioni meno ideali... e guarda che la differenza c'e', vai tranquillo. Usala e col tempo ti ricrederai... wink.gif ascolta Gianni Zadra che ha perfettamente ragione

ciao
centro
QUOTE(giannizadra @ Jan 13 2007, 02:29 PM) *


PS. E noi, cosa dovremmo vedere da un jpeg ultracompresso ? hmmm.gif



Avrei messo i file originali se i limiti del forum lo avessero concesso.

Data la differenza di prezzo tra i due obiettivi mi sarei aspettato differenze mostruose anche in condizioni di luce ottimale.

Invece, specie in condizioni di luce scarsa, tipo negli interni, mi sono già accorto che anche con quest'obiettivo, la macchina tende a sbagliare la messa a fuoco, ma dovrebbe essere colpa della D50.
giannizadra
QUOTE(centro @ Jan 13 2007, 04:08 PM) *

Avrei messo i file originali se i limiti del forum lo avessero concesso.

Data la differenza di prezzo tra i due obiettivi mi sarei aspettato differenze mostruose anche in condizioni di luce ottimale.

Invece, specie in condizioni di luce scarsa, tipo negli interni, mi sono già accorto che anche con quest'obiettivo, la macchina tende a sbagliare la messa a fuoco, ma dovrebbe essere colpa della D50.


I file originali puoi esaminarli solo tu.

In quelle condizioni di luce e a f/8, faresti fatica a ravvisare differenze (e in ogni caso non sarebbero "mostruose") perfino col mio 17-35/2,8;

Quanto alla messa a fuoco in interni, non incolperei la macchina, né l'obiettivo, fino a EV -1 (se avessero problemi AF, sbaglierebbero anche in esterni).
Resta una terza ipotesi. smile.gif
Tramonto
Dunque, secondo i test il 18-55 sarebbe più nitido dell'AFS 17-55/2.8 DX.
Poi il 18-35 è un ottimo obiettivo.
Ergo, i due vetri vanno entrambi benissimo.

Dov'è il problema?
laugh.gif

QUOTE(centro @ Jan 13 2007, 01:55 PM) *

Io non vedo grandi differenze...se non per una impercettibile maggiore nitidizze ai bordi di uno dei due.

Scommetto che ti riferisci al 18-35 ... rolleyes.gif
giannizadra
QUOTE(Tramonto @ Jan 13 2007, 04:51 PM) *

Dunque, secondo i test il 18-55 sarebbe più nitido dell'AFS 17-55/2.8 DX.
Poi il 18-35 è un ottimo obiettivo.
Ergo, i due vetri vanno entrambi benissimo.

Dov'è il problema?
laugh.gif



Nei test, direi... biggrin.gif
Giacomo.B
Quoto Gianni, in quelle condizioni a f/8 ogni Scarrafone e' bello a mamma soia!! laugh.gif
Non noteresti/noti nessuna differenza eclatante!! wink.gif

Saluti

Giacomo

S&A
Hai provato il 18-35 in controluce?
Ho un pò di foto (DIA) fatte in montagna con neve e sole bello forte nella foto..... beh: il 18-35 mi ha soddisfatto in pieno!

Non conosco l'altra lente ma il 18-35 piuttosto pecca in distorsione ma per rimediare ci sono il 17-35 ed i fissi.

bye

Andrea
Tramonto
QUOTE(S&A @ Jan 13 2007, 05:22 PM) *

Non conosco l'altra lente ma il 18-35 piuttosto pecca in distorsione ma per rimediare ci sono il 17-35 ed i fissi.

Noooo ... con PT Lens spendi molto meno ... rolleyes.gif
S&A
ph34r.gif il lettore di CD-Rom del mio Mac non supporta il formato delle DIA...
Tramonto
QUOTE(S&A @ Jan 13 2007, 06:54 PM) *

ph34r.gif il lettore di CD-Rom del mio Mac non supporta il formato delle DIA...

laugh.gif
Allora ti occorre un Coolscan ...
Scherzi a parte, davo un suggerimento ovviamente a Centro, che ha iniziato la discussione, e il suo CD-Rom (indipendentemente da PC o Mac) dovrebbe supportare il formato delle immagini che tira fuori la sua D50 + 18-35 biggrin.gif
daniele.flammini
il discorso è facile: se preferisci il 18 55 venditi il 18 35, ognuno ha i suoi gusti e se per le foto che fai te riscontri una maggiore performance della prima non hai motivo per non preferirla. non badare troppo a quello che si dice nei test. contano le esperienze personali
pianozzo
Da questa esperienza puoi imparare due cose:
1) Come spesso ripetuto il piccolino di casa Nikon, in condizioni favorevoli, fa il suo dovere!
2) Quello che fa la differenza tra una lente buona (come lo è il tuo 18-35) ed una mediocre è la capacità di rendere bene in condizioni difficili.
Ti racconto un piccolo aneddoto: quanto avevo la Cxxxx comprai usato il 75-300 IS USM, lente famigerata perchè era una vera schifezza; ebbene, nella prima settimana di scatti (tutti in ottimali condizioni di luce e ben diaframmati) non notai alcuna pecca, anzi! Poi iniziai ad adoperarlo spesso a 300 e con leggeri controluce...una delusione cocente dry.gif
...forse è stato uno dei tanti stimoli a cambiare sponda... tongue.gif
centro
QUOTE(giannizadra @ Jan 13 2007, 04:32 PM) *

Quanto alla messa a fuoco in interni, non incolperei la macchina, né l'obiettivo, fino a EV -1 (se avessero problemi AF, sbaglierebbero anche in esterni).
Resta una terza ipotesi. smile.gif



Forse la terza ipotesi che accenni sibillino sarà quella più probabile, ma spiegatemi allora come si fa ad evitare quest'inconveniente.

Prendiamo ad esempio il file allegato.

Situazione di luce scarsa, faccio fuoco sul soggetto (f6,3; 1/60 con flash, area singola centrale ) e 2 volte su 3 mi viene a fuoco lo sfondo.
Questa cosa mi accade più spesso con i grandangolari 18-35 e 18-55, quasi mai con il 28/105 (a 28 naturalmente).

Come posso ovviare a questo problema?
Io prima davo colpa al 18-55, ora forse mi sto rendendo conto che sbaglio qualcosa.

Riguardo alla qualità del 18-35 a al titolo del post che parla di delusione, mi riferisco al fatto, che quando acquistai un 28-105 da affiancare al 18-55, le differenze tra i due obiettivi risultarono evidente anche in condizione di luce perfette, tanto che non sono più riuscito a staccarlo dalla macchina. Le foto fatte con il 18-55 a parità di focale mi sembravano nettamente inferiori, specie come nitidezza e definizione, per questo ho deciso di metterlo in soffitta acquistando il 18-35 di cui avevo sentito parlare molto bene. Non ho avuto le stesse soddisfazioni con il 18-35.

A 28 mm il 28/105 stacca anni luce anche il 18-35
DoF
l'ultima immagine che hai postato è fuori fuoco. adesso dobbiamo appurare se è colpa della macchina, dell'obbiettivo o tua. fai dei test per verificare se il 18-35 soffre di backfocus (considera che se ha questo problema lo avrà sempre, non solo ogni tanto). poi testa se la macchina ha qualche problema ripetendo la procedura con tutte le ottiche che hai. se scattando a tutta apertura a soggetti fermi le immagini saranno a fuoco, avremo individuato il colpevole tongue.gif , altrimenti è l'hardware che non va dunque ltr.

ciao e buone foto
giannizadra
Che nel file che hai allegato sia a fuoco lo sfondo, anziché il soggetto, non c'è il minimo dubbio.
Le ipotesi sulla causa potrebbero essere molte:

1) messa a fuoco bloccata, col pulsante di scatto a metà corsa, sullo sfondo prima che il soggetto si posizionasse;
2) spostamento del fotografo dopo aver bloccato la messa a fuoco;
3) problema di backfocus dell'accoppiata fotocamera-obiettivo, non evidenziata in esterni perché con soggetti più lontani e diaframmi più chiusi la p.d.c. "copriva" la magagna;
4) movimento del soggetto allo scatto, con conseguente sovrapposizione di immagine fantasma.

La ipotesi 3) va verificata fotografando a TA, alla focale più lunga e a distanza ravvicinata un soggetto piano;
in alternativa, utilizzare la "focus chart" tanto di moda e più volte linkata in questo forum.
Treppiede e tempi di tutta tranquillità.

Le altre ipotesi (ove la prova escluda il problema di cui sopra) vanno verificate effettuando scatti dopo aver accertato la correttezza della procedura, a soggetti statici e su treppiede.

Alla superiorità "netta" del 28-105 sul 18-35, se quest'ultimo è a posto, non credo nemmeno se ti vedo effettuare gli scatti e poi controllo personalmente i file.
O ha un guaio il tuo obiettivo, oppure.. hmmm.gif
centro
Il problema di back focus si presenta solo con i grandangolari sotto i 28 mm, e solo in condizione di luce scarsa, quindi potrebbe essere colpa mia.

Ho fatto delle prove su cavalletto, confrontando alle varie focali il 18-35 e il 18-55 a parità di apertura

Devo dire che avevate ragione. Le scritte su una bottiglia usata come soggetto mettono in evidenza differenze inequivocabili, più lievi a TA, ma che aumentano chiudendo il diaframa.

Posto due crop a 35 mm f/8

Due
marcoxxx1978
io li ho avuti entrambi e posso garantire la superiorità del 18-35 rispetto al 18-55.Che poi i prezzi siano elevati è un altro discorso.
centro
Ho fatto due prove per mettendo a fuoco un soggetto ravvicinato a 35 mm, posto la foto intera e il crop.
A me sembra ok, non so però se il test è attendibile

Non è possibile che come su molte macchine, ogni tanto l'autofocus commetta qualche errore?



Ciao
DoF
la messa a fuoco pare ok. piu che ad un errore della macchina (che ci può stare, per carità, soprattutto in situazioni al limite) io sare piu propenso a pensare che tu od il soggetto vi siate mossi, variando la distanza, magari nel lasso di tempo intercorso tra la messa a fuoco e lo scatto, a maggior ragione se hai usato il flash (che necessita di un certo tempo per caricarsi).
centro
QUOTE(centro @ Jan 14 2007, 02:24 PM) *

Il problema di back focus si presenta solo con i grandangolari sotto i 28 mm, e solo in condizione di luce scarsa, quindi potrebbe essere colpa mia.

Ho fatto delle prove su cavalletto, confrontando alle varie focali il 18-35 e il 18-55 a parità di apertura

Devo dire che avevate ragione. Le scritte su una bottiglia usata come soggetto mettono in evidenza differenze inequivocabili, più lievi a TA, ma che aumentano chiudendo il diaframa.

Posto due crop a 35 mm f/8

Due



Non mi avete lasciato nessuna impressione su questa prova. È attendibile?
pianozzo
QUOTE(centro @ Jan 15 2007, 10:19 AM) *

Non mi avete lasciato nessuna impressione su questa prova. È attendibile?

Direi che qui il 18-35 esce vincente alla grande, no?
Poi sul fatto che sia una prova definitiva nutro dubbi, ma a me non piacciono neppure le foto-test di Dpreview quindi...
Alla fine devi esserne convinto tu che il 18-35 sia una buona lente: provala a fondo e poi fatti la tua opinione wink.gif
sd004
il 18-35 a parità di diframma è uguale senon migliore del 17-35 pesa meno e costa meno what else
freelazio
QUOTE(centro @ Jan 14 2007, 01:14 PM) *
Forse la terza ipotesi che accenni sibillino sarà quella più probabile, ma spiegatemi allora come si fa ad evitare quest'inconveniente.

Prendiamo ad esempio il file allegato.

Situazione di luce scarsa, faccio fuoco sul soggetto (f6,3; 1/60 con flash, area singola centrale ) e 2 volte su 3 mi viene a fuoco lo sfondo.
Questa cosa mi accade più spesso con i grandangolari 18-35 e 18-55, quasi mai con il 28/105 (a 28 naturalmente).

Come posso ovviare a questo problema?
Io prima davo colpa al 18-55, ora forse mi sto rendendo conto che sbaglio qualcosa.

Riguardo alla qualità del 18-35 a al titolo del post che parla di delusione, mi riferisco al fatto, che quando acquistai un 28-105 da affiancare al 18-55, le differenze tra i due obiettivi risultarono evidente anche in condizione di luce perfette, tanto che non sono più riuscito a staccarlo dalla macchina. Le foto fatte con il 18-55 a parità di focale mi sembravano nettamente inferiori, specie come nitidezza e definizione, per questo ho deciso di metterlo in soffitta acquistando il 18-35 di cui avevo sentito parlare molto bene. Non ho avuto le stesse soddisfazioni con il 18-35.

A 28 mm il 28/105 stacca anni luce anche il 18-35

Ma il 28-105mm è un grande obiettivo, lo era su D300 e lo è ancor di più ora su D700; contento che concordi con me

Gian
bergat@tiscali.it
QUOTE(freelazio @ Oct 28 2009, 06:32 PM) *
Ma il 28-105mm è un grande obiettivo, lo era su D300 e lo è ancor di più ora su D700; contento che concordi con me

Gian



Ma commenti un messaggio di oltre 30 mesi fa ?blink.gif
freelazio
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Oct 28 2009, 06:36 PM) *
Ma commenti un messaggio di oltre 30 mesi fa ?blink.gif

E non sono il solo se era in prima pagina messicano.gif

Ovviamente non me ne ero accordo, mi scuso se la cosa ha disturbato

Gian
rrechi
Questo riesumare discusssioni di anni fa da parte di sd004, e non è questa la prima, mi lascia perplesso ???!!!

Sarebbe interessante conoscerne le motivazioni
Photofinisher
QUOTE(sd004 @ Oct 28 2009, 06:03 PM) *
il 18-35 a parità di diframma è uguale senon migliore del 17-35 pesa meno e costa meno what else


Addirittura migliore??
-missing
QUOTE(sd004 @ Oct 28 2009, 06:03 PM) *
il 18-35 a parità di diframma è uguale senon migliore del 17-35 pesa meno e costa meno what else

Davvero? A memoria mia lo "sostenevano" solo i test di una rivista nazionale divenuta famosa per alcune imbarazzanti topiche. In ogni modo, se riapri questa discussione sepolta dalla polvere del tempo per annunciare il verbo, rendici edotti. Personalmente son tutt'orecchi.
Domenico1
Migliore magari no, ma se le opinioni di Rorslett e Hogan hanno valenza per qualcuno..........:

http://www.naturfotograf.com/index2.html

http://www.bythom.com/1835lens.htm


Su FX resta comunque molto valido, specialmente come compromesso qualità/prezzo!
Photofinisher
QUOTE(Domenico1 @ Oct 28 2009, 11:53 PM) *
Migliore magari no, ma se le opinioni di Rorslett e Hogan hanno valenza per qualcuno..........:

http://www.naturfotograf.com/index2.html

http://www.bythom.com/1835lens.htm
Su FX resta comunque molto valido, specialmente come compromesso qualità/prezzo!


Si, ma comunque non dicono che sia pari al 17-35. Sul rapporto qualità/prezzo, posso capire.
hobsbawm
Anche se la discussione è vecchia, rimane (almeno per me) interessante. Ho comprato il 18-35 da poco, per usarlo come soluzione-ponte in attesa di passare al 17-35 che acquisterò più avanti. Solo che più lo uso (il 18-35), e più si fa avanti l'idea di tenermelo, visto che, almeno per adesso, la sua resa mi soddisfa.
Volevo chiedervi: se in una scala da 1 a 100 il 17-35 arriva a 100, a quanto arriva il 18-35?
(sempre che sia possibile rispondere ad una domanda di questo genere, naturalmente...)

Ciao
Massimiliano
-missing
QUOTE(hobsbawm @ Oct 29 2009, 08:13 AM) *
Volevo chiedervi: se in una scala da 1 a 100 il 17-35 arriva a 100, a quanto arriva il 18-35?

Difficilissimo rispondere. Sicuramente, comunque, il 18-35 non è da buttare, manco per idea.
E fintantoché ti soddisfa, tienitelo.
Domenico1
QUOTE(Photofinisher @ Oct 29 2009, 12:31 AM) *
Si, ma comunque non dicono che sia pari al 17-35. Sul rapporto qualità/prezzo, posso capire.



Non ho mai asserito questo. In determinate situazioni "tende" alla qualità indiscussa del più luminoso, mentre per il resto non è certo un fondo di bottiglia, come dal titolo di questo vecchissimo 3d se ne potrebbe frettolosamente dedurre. In sostanza è ciò che si evince da una attenta lettura delle opinioni che ho linkato.
Photofinisher
QUOTE(Domenico1 @ Oct 29 2009, 10:33 AM) *
Non ho mai asserito questo. In determinate situazioni "tende" alla qualità indiscussa del più luminoso, mentre per il resto non è certo un fondo di bottiglia, come dal titolo di questo vecchissimo 3d se ne potrebbe frettolosamente dedurre. In sostanza è ciò che si evince da una attenta lettura delle opinioni che ho linkato.


Assolutamente. Ma non mi riferivo direttamente a te domenico ma a chi sosteneva che il 18-35 era addirittura superiore al 17-35...affermazione che mi ha alquanto sorpreso.

Poi se non ci sono particolari necessità, in primis di avere un'ottica più luminosa, va benissimo anche il 18-35.
Domenico1
QUOTE(Photofinisher @ Oct 29 2009, 10:59 AM) *
Assolutamente. Ma non mi riferivo direttamente a te domenico ma a chi sosteneva che il 18-35 era addirittura superiore al 17-35...affermazione che mi ha alquanto sorpreso.

Poi se non ci sono particolari necessità, in primis di avere un'ottica più luminosa, va benissimo anche il 18-35.



Si, infatti, concordo, era ciò che volevo affermare. Sia il titolo di questa discussione, sia l'affermazione della superiorità sul 17-35, sono erroneamente "agli estremi" della realtà.
bix74

Due
File allegati
18_35_35mm_f8.jpg ( 102.59k ) Numero di download: 353
18_55_35mm_f8.jpg ( 100.34k ) Numero di download: 273


Negli esempi allegati hai notato che la messa fuoco ,del 18-55 è molto più dietro di quella del 18-35 .lo vedi dalla casa sfocata dietro.
che nell' immagine del 18-55 risulta più leggibile.
Questi test lasciano sempre il tempo che trovano ,perchè non si ha mai una messa a fuoco ottimale ,alle volte è poco prima del soggetto altre poco dopo,questo ti falsa completamente il test .
Quindi o fai delle prove in cui vari la messa fuoco manualmente facendo decine di scatti per combinazione scegliendone il migliore....
Oppure esci a divertirti con la fotocamera .
Dopo qualche mese di utilizzo capirai se preferisci quell' ottica o l'altra.
Domenico1
QUOTE(bix74 @ Oct 29 2009, 09:32 PM) *
...dopo qualche mese di utilizzo capirai se preferisci quell' ottica o l'altra...


Beh, dal 14 gennaio del 2007, credo che sicuramente ormai l'avrà capito...... wink.gif
Einar Paul
QUOTE(rrechi @ Oct 28 2009, 07:00 PM) *
Questo riesumare discusssioni di anni fa da parte di sd004, e non è questa la prima, mi lascia perplesso ???!!!

Sarebbe interessante conoscerne le motivazioni

Raggiungere i 50 messaggi per poi vendere qualcosa.

Saluti
Einar
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.