QUOTE(rinomau @ Jan 15 2007, 04:57 PM)

Questo e' esattamente quello che NON volevo sentirmi dire ... essendo totalmente a digiuno di macchine fotografiche mi sono fatto consigliare dal negoziante che mi ha detto che tra D40 e D50 (le mie due scelte) non c'erano grosse differenze, "tanto le ottiche le trovi per entrambe", non sono compatibili solo le piu' vecchie ecc ecc ...
quindi mi sa che con la D40 devo rinunciare a ottiche luminose a meno di non spendere MOLTO piu' di quanto ho pagato la macchina

grazie comunque.
ciao
Mauro
Pallino verde? Questa non la sapevo ... stasera faccio un po' di prove
.. ma poi il pallino lo trovo anche sul 50 f1.8 vero?
Il pallino verde, cioè il telemetro elettronico indica quando l'area af utilizzata(quella segnalata nel mirino..) è a fuoco..
In ogni caso, nonostante la poca serietà del negoziante , il quale era tenuto a spiegarti per bene le differenze, non ne farei una tragedia..ci si campa.
Con la D70, che ha un mirino, se non sbaglio, leggermente più piccolo di quello della D40, ho utilizzato i vecchi AI 35 F1,4 e 105 F1,8 e con un pò di pratica (quantificabile in qualche giorno intenso di scatti...ed un bel pò di errori...almeno per me è stato così..) ci si campa tranquillamente (foto d'azione escluse...ben più difficili...)
PS: le ottiche di un certo livello è normale che costino molto di più della macchina...alcune delle quali superano abbondantemente i prezzi delle ammiraglie digitali...
QUOTE(eas @ Jan 15 2007, 11:55 PM)

Ma i problemi citati in questo topic si presentano anche sulla D80?
No la D80 è compatibile pienamente anche con tutte le ottiche AF non dotate di motore interno di messa a fuoco (cioè le AFS)
Tradotto: puoi usare tutto il parco ottiche Nikon attualmente in produzione (piuttosto esteso...

)
Le uniche ottiche con cui non è compatibile (cioè si lavora senza esposimetro..) sono le ottiche manuali AI e le AIS (ovviamente messa a fuoco manuale...)
Federico.
QUOTE(rinomau @ Jan 15 2007, 04:07 PM)

Ci sono alternative con motore autofocus incorporato?
grazie, ciao
Mauro
Escludendo come alternative i favolosi Nikkor 17-35 F2,8 e 28-70 F2,8 per ovvie ragioni di prezzo...direi che c'è solo un'alternativa....il Sigma 30 mm F1,4 (che tra l'altro funzionerebbe, come angolo di campo, praticamente come un 50 mm sù pellicola..)
Personalmente non lo conosco...ma non ho una grossa simpatia per i Sigma...anzi....