Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
marcoevalentina
Salve a tutti c'è bisogno di consigli.

Il mio 18-70 tenuto perttamente mai una botta ne un segno nel sul barile ne sulla lente ha una brutta malattia.

la mia prima lente anteriore si muove sul propio asse sia da una perte che dall'altra che cosa è successo...?

E' già capitato a qualcuno..???

grazie.gif
decarolisalfredo
Vuoi dre che ha un po' di giuoco o che gira tutta?
Comunque non drovrebbe accadere a meno che tu non giri tutto il gruppo frontale, guesto si che gira per la messa a fuoco.

Peggio sarebbe se si spostasse a dx o sx, perchè andrebbe fuori asse.

Io una telefonatina all'assistenza la farei
Alfredo


marcoevalentina
QUOTE(decarolisalfredo @ Jan 15 2007, 06:34 PM) *

Vuoi dre che ha un po' di giuoco o che gira tutta?
Comunque non drovrebbe accadere a meno che tu non giri tutto il gruppo frontale, guesto si che gira per la messa a fuoco.

Peggio sarebbe se si spostasse a dx o sx, perchè andrebbe fuori asse.

Io una telefonatina all'assistenza la farei
Alfredo


Gira da dx a sx e viceversa sul propio asse come se fosse una vite senza fine naturalmente non ho mai fatto più di mezzo giro il gruppo frontale naturalmente fermo...me ne sono accorto pulendo la lente con la cartina chi mi sa dire di più...??
decarolisalfredo
Scusami, ho visto solo ora che il 18-70 dx è if, quindi non gira la lente frontale.
Urge assistenza
Alfredo
marcoevalentina
prima di raccontare la vera storia volevo capire se qualcuno mi dava la stessa risposta dell'assistenza prima che ve la racconti io.

Ho provato anche a mandare dei messaggi in mp alle persone predisposte ma non mi abilita all'invio in special modo avrei avuto piacere ad inviarlo all'ing. Maio ma è propio li che non riesco ad inviare il messaggio

ho la necessita di capire il problema di un obbiettivo 18-70 trattato nella sua vita meglio di un neonato.

pulendolo con una cartina di riso ed il liquido idoneo per lenti non più di una goccia mi sono accorto che la lente frontale si muoveva in entrambe le direzioni una volta scoperto il fatto non ho esagerato nella rotazione della stessa...

Non ho trovato niente di simile sul forum per cui dando la cosa assolutamente per non normale sono partito da milano direzione torino sicuro del fatto di non evere ombra di dubbio.

La cortesia di tale laboratorio è da 10 e lode e nella competenza ne sono altrettanto sicuro tuttavia la risposta e la restituzione imediata dell'obbiettivo mi hanno lasciato dubbioso.

Scopro quidi di avere effetuato un viaggio a vuoto in quanto quella lente è montata a vite ed è quindi normale che si possa svitare bastava semplicemente avvitarla verso destra...

la domanda è come è possibile che un obbiettivo di media qualità indifferentemente da fatto che sia dotato in kit abbia una lente frontale montata a vite e sopratutto che si possa svitare passandolo per normale.

preciso che non è l'unico obbiettivo che posseggo ne ho anche di più vecchi ma una cosa del gienere non mi è mai capitata mi scade dopo questo fatto clamorosamente tra le lenti in mio posseso ma nonostante tutto vorrei un parere tecnico idoneo ed esauriente su questo a me nuovo problema...

grazie.gif

marco e valentina
Fedro
forse sarebbe stato sufficiente telefonare in ltr, od inviare un'e-mail alla stessa e avresti potuto evitare il viaggio...


http://www.ltr.it/main/asp/CONTATTO.asp
marcoevalentina
QUOTE(Fedro @ Jan 15 2007, 07:19 PM) *

forse sarebbe stato sufficiente telefonare in ltr, od inviare un'e-mail alla stessa e avresti potuto evitare il viaggio...
http://www.ltr.it/main/asp/CONTATTO.asp


Non è il viaggio che mi ha dato fastidio ne il fatto di essermi scomodato per farlo ciò che più mi da fastidio è migliaia di persone decantano qualità olimpiche di questi obbiettivi ma si dà per normale qualcosa che a me non sembra per niente normale ma che posso accettare se qualcuno di idoneo e accreditato mi convince che debba essere cosi....ma se cosi fosse per quale motivo sono l'unico ad avere avuto questo problema che nessuno sa spiegare.

Avrei preferito i due messaggi separati non davano alcun fastidio a meno che anche in questo caso ci fosero motivi idonei ad averli unificati

chiedo scusa e ringrazzio per linteresse di chiunque lei compreso


Mi pongo un ulteriore domanda cosa devo fare da adesso in poi prima di scattare una foto devo assicurarmi che la lente sia avvitata correttamente per avere delle foto perfette per tale obiettivo...???

ad una risposta del genere E' NORMALE scaturiscono almeno un'altra decina di domande che mi portano a pensare che non sia per niente normale ...
Fedro
unire i messaggi è stata una necessità dettata dal fatto di rendere lineare la prosecuzione della discussione. altrimenti chi legge prima un messaggio e poi l'altro non ci capisce più nulla, o peggio magari ne legge uno solo...in obiettivi si susseguono tante discussioni e bisogna cercare di mantenerle leggibili.

non posseggo l'obiettivo in questione quindi mi risulta difficile darle una risposta immediata. mi riservo comunque di approfondire l'argomento.

acarodp@yahoo.it
QUOTE(marcoevalentina @ Jan 15 2007, 07:10 PM) *

la domanda è come è possibile che un obbiettivo di media qualità indifferentemente da fatto che sia dotato in kit abbia una lente frontale montata a vite e sopratutto che si possa svitare passandolo per normale.


Scusa, fammi capire, magari mi sfugge qualcosa. Tutte le lenti frontali che mi vengono in mente sono montate a vite, se intendi serrate con una flangia che si stringe avvitandola dentro un'opportuna filettatura nel barilotto. Immagino che siano montati così tutti i gruppi ottici dentro un obiettivo. In sè che sia costruito così è normale.

Dopo, è un altro discorso il fatto che LA LENTE FRONTALE NON DEVE MUOVERSI nella sua sede: sono d'accordo con te su questo, significa che la flangia di fissaggio non è perfettamente serrata, il che magari può non avere alcuna conseguenza pratica se è allentata di poco, ma non è affatto una bella cosa, anche perché può sempre allentarsi di più.

Che una flangia si allenti ci può anche stare dopo maltrattamenti prolungati (botte, vibrazioni...), a me è successo. Se succede ad un obiettivo nuovo o comunque trattato bene è un problema all'origine, NON è normale, ma mi aspetterei che l'assistenza lo risolvesse con facilità, serrando appunto la flangia.

Se ho capito bene è un problema abbastanza banale, ma È un problema, e l'assistenza avrebbe il dovere di risolverlo.

Ciao

L.
marcoevalentina
QUOTE(acarodp@yahoo.it @ Jan 15 2007, 08:36 PM) *

Scusa, fammi capire, magari mi sfugge qualcosa. Tutte le lenti frontali che mi vengono in mente sono montate a vite, se intendi serrate con una flangia che si stringe avvitandola dentro un'opportuna filettatura nel barilotto. Immagino che siano montati così tutti i gruppi ottici dentro un obiettivo. In sè che sia costruito così è normale.

Dopo, è un altro discorso il fatto che LA LENTE FRONTALE NON DEVE MUOVERSI nella sua sede: sono d'accordo con te su questo, significa che la flangia di fissaggio non è perfettamente serrata, il che magari può non avere alcuna conseguenza pratica se è allentata di poco, ma non è affatto una bella cosa, anche perché può sempre allentarsi di più.

Che una flangia si allenti ci può anche stare dopo maltrattamenti prolungati (botte, vibrazioni...), a me è successo. Se succede ad un obiettivo nuovo o comunque trattato bene è un problema all'origine, NON è normale, ma mi aspetterei che l'assistenza lo risolvesse con facilità, serrando appunto la flangia.

Se ho capito bene è un problema abbastanza banale, ma È un problema, e l'assistenza avrebbe il dovere di risolverlo.

Ciao

L.


Grazie una prima risposta con condizione di causa.
scopro cosi ciò che avrebbero dovuto dirmi dando per corretto quello che hai scrito....
attenzione l'assistenza me l'hanno data e con estrema gentilezza senza ombra di dubbio ma l'operazione svolta a detta di chi mi ha riconsegnato l'obbiettivo dopo meno di 5 minuti di orologio era che si era semplicemente svitato e l'operazione l'avrei potuta effettuare personalmente ruotando la lente verso destra in maniera oraria...ora questa è una operazione che non ho fatto perchè suppongo l'abbiano fatto loro...ora però ho il semplice terrore a pulire la lente preoccupato del fatto che si possa svitare nuovamente...quindi non sono ancora convinto sulla procedura e la risoluzione del problema visto che non mi passa neanche per la testa di verificare per il momento che la lente sia ferma nella sua sede.
questo è stato stupido da parte mia forse avrei dovuto provare di fronte a lui per verificarne la consistenza
grazie per la delucidazione
franco9
A te Marco e andata meglio che a me.
Il mio 18-70 dx, aveva un idurimento della rotazione dello zoom piuttosto fastidiosa, specie nei piccoli movimenti.
Dopo aver chiarito con la Nital che il problema non era normale o ricorrente, in questo tipo di obiettivo, ho spedito il tutto alla LTR.
Mi è tornato oggi con lo stesso problema, nonostante la bolla di controllo porti scritto tutti i vari interventi di messa a punto eseguiti.
Lo hanno aperto? Oppure hanno detto "ma che cosa vuole questo c...one!"
Forse facevano meglio a scrivermi, nella bolla, che per così poco non lo avrebbero aperto.
Mi sono accorto che a parole ed a meil sono molto gentili e disponibili, se poi alla resa dei conti questo è il risultato!
Cosa dovrei fare? Andare da Ferrara a Torino per valutare con l'obiettivo in mano, se il lavoro è da farsi oppure se il difetto è "sopportabile"?
Franco_
QUOTE(franco9 @ Jan 15 2007, 09:28 PM) *

...
Cosa dovrei fare? Andare da Ferrara a Torino per valutare con l'obiettivo in mano, se il lavoro è da farsi oppure se il difetto è "sopportabile"?


Ciao Franco, andare a Torino no, ma ri-telefonare e chiedere chiarimenti indubbiamente si.

Ciao Marco, secondo me invece dovresti usare l'obiettivo come e più di prima: se il difetto si ripresenta lo spedisci, altrimenti...
Marco Senn
Terrorizzato ho subito controllato il mio, non ruota. Ergo suppongo sia un difetto di costruzione. Meraviglia che sia uscito indenne dal controllo qualità che, immagino, verifichi la chiusura perlomeno della lente frontale.
Secondo me il fatto che abbiano valutato come "banale" il problema risiede nella frequenza con cui è evidentemente già capitato... lo dico per esperienza, quando un evento anomalo diventa routine per chi fa l'assistenza è "banale" sia il motorino del vetro dell'auto che si brucia, siano le testine del video che si consumano subito, sia, mi pare chiaro, la lente che ruota.
Credo non resti che prenderne atto e verificare ogni tanto che la lente sia regolarmente al suo posto. Ciò non significa che le ottiche Nikon si smontano a pezzi da sole... magari è solo una partita. Un poca di maggiore chiarezza non guasterebbe.
marcoevalentina
QUOTE(franco9 @ Jan 15 2007, 09:28 PM) *

A te Marco e andata meglio che a me.
Il mio 18-70 dx, aveva un idurimento della rotazione dello zoom piuttosto fastidiosa, specie nei piccoli movimenti.
Dopo aver chiarito con la Nital che il problema non era normale o ricorrente, in questo tipo di obiettivo, ho spedito il tutto alla LTR.
Mi è tornato oggi con lo stesso problema, nonostante la bolla di controllo porti scritto tutti i vari interventi di messa a punto eseguiti.
Lo hanno aperto? Oppure hanno detto "ma che cosa vuole questo c...one!"
Forse facevano meglio a scrivermi, nella bolla, che per così poco non lo avrebbero aperto.
Mi sono accorto che a parole ed a meil sono molto gentili e disponibili, se poi alla resa dei conti questo è il risultato!
Cosa dovrei fare? Andare da Ferrara a Torino per valutare con l'obiettivo in mano, se il lavoro è da farsi oppure se il difetto è "sopportabile"?

Ciao
E' per questo motivo che, per chi ha la possibilita' di presentarsi di persona e' meglio farlo, potevi telefonare o potevi mandare una mail..? Bene cosa e' cambiato nel tuo caso ... hai speso soldi per spedirlo ed tutto come prima anzi con la differenza che ora possono certificare di averti risolto il problema...a parer loro!!!!!! non sei il primo a cui sento dire questa cosa.
Per questo io faccio due conti ed in macchina mi costa leggermente di piu' che spedirlo con qualsiasi corriere con la differenza che so chi e come lo trasporto oltre che personalmente SENTIRMI PRENDERE IN GIRO per non dire per il cu.. di persona (che e' una bella soddisfazione) con frasi E' TUTTO NORMALE .... ma vuoi mettere la differenza
propongo un tutorial nelle cose normali da fare prima di scattare una foto... ASSICURARSI che la LENTE FRONTALE sia AVVITATA al fine di effettuare le forto nelle migliori condizioni.
pianozzo
QUOTE(sennmarco @ Jan 15 2007, 11:04 PM) *

Terrorizzato ho subito controllato il mio, non ruota. Ergo suppongo sia un difetto di costruzione. Meraviglia che sia uscito indenne dal controllo qualità che, immagino, verifichi la chiusura perlomeno della lente frontale.
Secondo me il fatto che abbiano valutato come "banale" il problema risiede nella frequenza con cui è evidentemente già capitato... lo dico per esperienza, quando un evento anomalo diventa routine per chi fa l'assistenza è "banale" sia il motorino del vetro dell'auto che si brucia, siano le testine del video che si consumano subito, sia, mi pare chiaro, la lente che ruota.
Credo non resti che prenderne atto e verificare ogni tanto che la lente sia regolarmente al suo posto. Ciò non significa che le ottiche Nikon si smontano a pezzi da sole... magari è solo una partita. Un poca di maggiore chiarezza non guasterebbe.

Ragazzi sembra che non abbiate mai visto un'obiettivo, le lenti frontali sono serrate a vite, è normale! Due parti accoppiate tramite filettatura possono allentarsi anche per sbalzi termici o, nel caso della lente frontale strofinando la lente in senso antiorario o per vibrazioni...insomma non parliamo di DIFETTO! Se siete sfortunati e si allenta basta stringerla biggrin.gif
Ora Marco, hai voluto mettere alla prova gli altri utenti e vedere se qualcuno avrebbe riconosciuto il banale inconveniente, tuttavia io, come penso altri, ho pensato che il gruppo contenente la lente frotale avesse gioco e non la lente nella sua sede!
daniele.flammini
QUOTE(pianozzo @ Jan 16 2007, 08:25 AM) *

Ragazzi sembra che non abbiate mai visto un'obiettivo, le lenti frontali sono serrate a vite, è normale! Due parti accoppiate tramite filettatura possono allentarsi anche per sbalzi termici o, nel caso della lente frontale strofinando la lente in senso antiorario o per vibrazioni...insomma non parliamo di DIFETTO! Se siete sfortunati e si allenta basta stringerla biggrin.gif
Ora Marco, hai voluto mettere alla prova gli altri utenti e vedere se qualcuno avrebbe riconosciuto il banale inconveniente, tuttavia io, come penso altri, ho pensato che il gruppo contenente la lente frotale avesse gioco e non la lente nella sua sede!

allora propongo una bella serratina anche a tutte le viti del corpo macchina ogni mesetto, dato che le viti si allentano. no?
Fedro
QUOTE(marcoevalentina @ Jan 16 2007, 07:42 AM) *

SENTIRMI PRENDERE IN GIRO



capisco il tuo risentimento, come ti ho detto mi sto documentando per bene prima di risponderti... eviterei cortesemente frasi di questo tipo quando il tuo pensiero è già chiaro. Grazie!
pianozzo
QUOTE(daniele.flammini @ Jan 16 2007, 08:41 AM) *

allora propongo una bella serratina anche a tutte le viti del corpo macchina ogni mesetto, dato che le viti si allentano. no?

Ah Ah...no quelle essendo generalmente del tipo autofilettante sono meno soggette al problema wink.gif
Franco_
QUOTE(sennmarco @ Jan 15 2007, 11:04 PM) *

Terrorizzato ho subito controllato il mio, non ruota...


Ragazzi non esageriamo, il terrore è un'altra cosa... purtroppo.
Capisco che chi incappa in un problema di questo tipo possa arrabbiarsi un pò, ma non mi sembra che ci sia un'epidemia di lenti frontali che ruotano come i cavallucci delle giostre.


Fedro
Eccoci qui, ho approfondito l'argomento.

ll 18-70 in esame ha il gruppo lenti frontale (un gruppo lenti è un'insieme di lenti fissato in unico gruppo che lo contiene in un fissaggio esterno) avvitato sul barilotto anteriore.
Nella foto si vede anche lo spessore usato in produzione e taratura.
Il gruppo frontale non incide "fortemente" sula taratura AF perchè questo schema sposta principalmente il gruppo centrale nell'escursione zoom.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Per motivazioni magari legate a sbalzo termico o vibrazioni si sarà leggermente allentato.
Gli utilizzatori di questo obiettivo presenti su questo forum ci potranno confortare...

Non è una cosa che ovviamente capita con facilità, ma certo può capitare.
La cosa importante è che non è nè frequente nè grave.
Stai tranquillo, il lavoro è stato fatto velocemente perchè semplice, ma è stato fatto a regola d'arte quindi fotografa senza timore.
Maicolaro
QUOTE(marcoevalentina @ Jan 16 2007, 07:42 AM) *

Per questo io faccio due conti ed in macchina mi costa leggermente di piu' che spedirlo con qualsiasi corriere con la differenza che so chi e come lo trasporto oltre che personalmente SENTIRMI PRENDERE IN GIRO per non dire per il cu.. di persona (che e' una bella soddisfazione) con frasi E' TUTTO NORMALE .... ma vuoi mettere la differenza
propongo un tutorial nelle cose normali da fare prima di scattare una foto... ASSICURARSI che la LENTE FRONTALE sia AVVITATA al fine di effettuare le forto nelle migliori condizioni.


A me sembra che tu ti stia lamentando delle caratteristiche costruttive dell'obbiettivo, non di un problema che l'obiettivo ha in generale.
Il mio 18-70 come quello degli altri sopra non presenta il problema ergo dipende dal tuo.
Chiamala sfiga, chiamala sfortuna ma se non sbaglio ha 4 anni di garanzia, il problema ti è stato risolto con sollecitudine e costesia, ti è stato spiegato da cosa si è originato, non vedo sinceramente di cosa lamentarsi (se non appunto della sfiga).
A meno che un problema non lo si voglia trovare a tutti i costi...
marcoevalentina
QUOTE(Fedro @ Jan 16 2007, 12:51 PM) *

Eccoci qui, ho approfondito l'argomento.

ll 18-70 in esame ha il gruppo lenti frontale (un gruppo lenti è un'insieme di lenti fissato in unico gruppo che lo contiene in un fissaggio esterno) avvitato sul barilotto anteriore.
Nella foto si vede anche lo spessore usato in produzione e taratura.
Il gruppo frontale non incide "fortemente" sula taratura AF perchè questo schema sposta principalmente il gruppo centrale nell'escursione zoom.

Per motivazioni magari legate a sbalzo termico o vibrazioni si sarà leggermente allentato.
Gli utilizzatori di questo obiettivo presenti su questo forum ci potranno confortare...

Non è una cosa che ovviamente capita con facilità, ma certo può capitare.
La cosa importante è che non è nè frequente nè grave.
Stai tranquillo, il lavoro è stato fatto velocemente perchè semplice, ma è stato fatto a regola d'arte quindi fotografa senza timore.

Innanzi tutto ringrazio Fedro che non conosco per l'impegno che si è preso a cercare di farmi capire come fosse disposta questa lente all'interno dell'obbiettivo in mado veloce e consapevole del fatto che la vena polemica iniziava a pulsare sempre più vicina all'ictus...
grazie.gif di nuovo

Tuttavia qualche dubbio continua a rimanere e voglio continuare a provare ad esporlo..

la lente è semplicemente montata a vite senza alcun fermo per stabilizzarla o bloccarla ? o quella specie di oerre che sembra di metallo nella foto serve a bloccarla definitivamente..?

Questo continua a sembrarmi strano per il fatto che nel mio caso la lente non è stata smontata ma semplicemente ruotata dalla parte giusta per arrivare a fine corsa, di questo ne sono sicuro perchè l'oerre di gomma posto in fronte alla lente e adiacente il barilotto è lo stesso di prima e se viene levato va per forza sostituito, quindi se questo filetto si dovesse essere dilatato o deformato avvitarlo non risolve il problema..?

Io ho scelto la strada più logica portare a destinazione e personalmente l'obbiettivo per non avere terze parti e capire il problema personalmente...loro a me sembra abbiano preso la strada più veloce forse senza analizzare bene che se dovesse ricapitarmi comporterebbe ancora una perdita di tempo prima che di soldi per un problema che avevo già deciso di affrontare e per come l'ho fatto non sono in possesso di nessun documento di riparazione

Avrei piacere che approfondissi il fatto che non incide sulla taratura dell'AF o messa a fuoco perchè si legge di sovente di test micrometici deggli obbiettivi fatti dai ragazzi più dedicati del forum, ho idea che una lente anche micrometricamente svitata possa dare dei problemi...perchè quindi non aprire l'obbiettivo una volta sul posto.? considerando l'impegno che ho messo per arrivare fin li !!

E' la focale più corta che ho e la uso molto per ambienti interni inerenti al settore mobilifici e sono senpre rimasto soddisfatto non ho mai sentito l'esigenza di un 12-24 ... ora la mia testa mi porta a pensare che non posso sbagliare un interno perchè un mobiliere non può chiedere ad un cliente di approfittare per 2 volte del suo spazio al naturale quindi ho paura di dovere avere la necessità di avere un doppione su quella focale..ed è inutile su un obbiettivo di 1 anno che non ha 4 anni di garanzia ma solo 2.

Badate bene non ho mai criticato la cortesia e la competenza di tale assistenza che oltretutto ho gia utilizzato altre volte ....questa volta mi è sembrato tutto un pò troppo superficiale visto che l'obbiettivo è 3/4 di una buona foto...se questo capitava su un sistema Vr sarebbe scoppiato il finimondo anche per un solo caso si sarebbero mossi tutti i gurù del sistema e probabilmente anche nikon è forse questo solo l'obbiettivo in dotazione eppure nei DX mi sembra faccia parte delle ammiraglie

grazie.gif ancora a fedro e a chiunque voglia approfondire questa conoscienza
Giuseppe Maio
QUOTE(marcoevalentina @ Jan 16 2007, 06:08 PM) *
...Tuttavia qualche dubbio continua a rimanere e voglio continuare a provare ad esporlo..

Spero prenda queste parole nel verso giusto...
L'apprensione che palesa non è giustificata in questo contesto.
Si è trattato “solo” di una cosa svitata che è bastato riavvitare a fondo corsa.
Perdoni la semplificazione ma mi creda... non è il caso di andare "oltre"...
Ben diverso sarebbe stato parlare di un gruppo posteriore di un rearfocus o di un gruppo ottico più critico in specifico schema.
QUOTE(marcoevalentina @ Jan 16 2007, 06:08 PM) *
...la lente è semplicemente montata a vite senza alcun fermo per stabilizzarla o bloccarla ? o quella specie di oerre che sembra di metallo nella foto serve a bloccarla definitivamente..?

Nella meccanica, sono molte le cose serrate a vite anche in posizioni più "delicate" (le ruote della macchina ad esempio che ricordo essere state oggetto negativo di qulche Gran Premio...).
La flangia in metallo è di spessore calibrato per la taratura di fabbrica e/o di laboratorio quando si mette mano sull'intero schema.

Il gruppo frontale è "semplicemente" avvitato a fondo con un passo di filettatura che permette il serraggio. Non deve temere che si sviti di nuovo ma se guardiamo l'altra faccia notiamo che abbiamo sperimentato la semplicità di smontaggio ed un giorno magari ci servirà per aprirlo in autonomia e pulirlo da eventuale pulviscolo eccessivo entrato per cause diverse.
Per gestire un bullone, si utilizza una chiave e per gestire i gruppi lenti quasi sempre fissati a vite, si usano i “tamponi” così come i vetrai utilizzano le ventose per gestire i vetri.
Come correttamente detto da Marco il gruppo frontale non concorre alla taratura micrometrica dell'AF e quindi non deve temere. Se "non ci crede" potrà verificarlo svitando il gruppo frontale di mezzo giro, un giro, poi di due e così via per verificare che inciderà sulla qualità ad un punto specifico non proprio prossimo al punto di serraggio di fine corsa.
E se non riuscirà più a svitarlo ?
Avrà constatato che il serraggio previsto adempie alle esigenze. I filetti a secco studiati nei due materiali abbinati di composizione diversa dei materiali in oggetto, garantiscono il serraggio a meno che nello stesso non sia presente improprio lubrificante.
Nei filetti si usano poi specifici collanti ma questi dosati in base ai materiali, alla posizione ed in considerazione al fatto se si intende sigillare "definitivamente" per impedire future eventuali ispezioni o interventi.

In definitiva... stiamo cercando di "approfondire" un argomento che ha ben poco da "approfondire"...

G.M.
PS: Ringrazio Marco per aver smontato il suo obiettivo a tale scopo.
acarodp@yahoo.it
QUOTE(Fedro @ Jan 16 2007, 12:51 PM) *

Eccoci qui, ho approfondito l'argomento.


Ammazza se l'hai approfondito, quella foto mi fa venire un coccolone... ma l'hai sderenato tu quel 18-70, o l'hai trovata ad esempio in internet? no perché io non avrei MAI il coraggio di fare una roba simile blink.gif credo che morirei prima biggrin.gif

UNa curiosità sulla faccenda del fuoco. Io ho un problema analogo sul mio 28-70 2.8 sigma che dopo aver subito la sua dose di abusi ogni tanto mostra un allentamento della flangia del gruppo frontale. Io la riserro a mano, e morta lì. Il fatto interessante è che me ne accorgo all'istante perché anche se l'allentamento è una frazione di millimetro, l'obiettivo rifiuta di mettere a fuoco all'infinito verso le lunghe focali... questione di disegni ottici!

Ciao

L.


marcoevalentina
QUOTE(Giuseppe Maio @ Jan 16 2007, 06:56 PM) *

Spero prenda queste parole nel verso giusto...
L'apprensione che palesa non è giustificata in questo contesto.
Si è trattato “solo” di una cosa svitata che è bastato riavvitare a fondo corsa.


Il gruppo frontale è "semplicemente" avvitato a fondo con un passo di filettatura che permette il serraggio. Non deve temere che si sviti di nuovo ma se guardiamo l'altra faccia notiamo che abbiamo sperimentato la semplicità di smontaggio ed un giorno magari ci servirà per aprirlo in autonomia e pulirlo da eventuale pulviscolo eccessivo entrato per cause diverse.

Come correttamente detto da Marco il gruppo frontale non concorre alla taratura micrometrica dell'AF e quindi non deve temere. Se "non ci crede" potrà verificarlo svitando il gruppo frontale di mezzo giro, un giro, poi di due e così via per verificare che inciderà sulla qualità ad un punto specifico non proprio prossimo al punto di serraggio di fine corsa.
E se non riuscirà più a svitarlo ?
Avrà constatato che il serraggio previsto adempie alle esigenze. I filetti a secco studiati nei due materiali abbinati di composizione diversa dei materiali in oggetto, garantiscono il serraggio a meno che nello stesso non sia presente improprio lubrificante.
Nei filetti si usano poi specifici collanti ma questi dosati in base ai materiali, alla posizione ed in considerazione al fatto se si intende sigillare "definitivamente" per impedire future eventuali ispezioni o interventi.

In definitiva... stiamo cercando di "approfondire" un argomento

G.M.
PS: Ringrazio Marco per aver smontato il suo obiettivo a tale scopo.


Ringrazio nuovamente e personalmente le persone, tutte quelle che si sono prestate ad istruire, in particular modo chi ha adoperato attrezzature in favore di dimostrazioni visive e chi ha speso del propio tempo per un problema di altri …
Grazie veramente grazie.

Come dicevo in un post precedente ora mi sento convinto e sicuro su cio che per me era estremamente preoccupante per una lente.

Questo a tal punto da confermare la domanda....provando a pulire in senso antiorario per favorirne la svitatura accidentale noto con estrema soddisfazione di non avere notato alcun movimento della lente...

la cortesia dell'assistenza e' indiscutibile la competenza in egual modo anche per me che l'ho utilizzata ma tutto sembrava troppo semplice sapendo di parlare di gruppi ottici lenti misure e tarature estreme .

grazie a tutti

Giallo
Tutto è bene quel che finisce bene; se una vite ha cagionato tutto questo can can, non oso pensare a cosa succederebbe per qualcosa di peggio... biggrin.gif
Giuseppe Maio
QUOTE(marcoevalentina @ Jan 17 2007, 08:14 AM) *
...provando a pulire in senso antiorario per favorirne la svitatura accidentale noto con estrema soddisfazione di non avere notato alcun movimento della lente...

Grazie per la gradita conferma.
Giusto per completare...
...effettui tutte le future pulizie della lente frontle agendo in senso orario per ottenere l'azione di pulizia ricercata e nel contempo la conferma della verifica di serraggio.

G.M.
Zullino
QUOTE(Giuseppe Maio @ Jan 16 2007, 06:56 PM) *

[...] ma se guardiamo l'altra faccia notiamo che abbiamo sperimentato la semplicità di smontaggio ed un giorno magari ci servirà per aprirlo in autonomia e pulirlo da eventuale pulviscolo eccessivo entrato per cause diverse.


Volevo proporre una domanda in una nuova discussione ma, approfittando di questa risposta, vorrei riallacciarmi evitando di creare un nuovo post.

Il mio 18-200 VR, usato pochisismo e con le mie migliori cure ed attenzioni (ad es. ogni volta che lo "accorcio" pulisco con un panno o con le dita le sezioni che in inseriscono l'una nell'altra) ha incorporato sulla lente al di sotto di quella frontale numerosi granelli di polvere che si notano (non in foto) molto sfruttando la luce radente del sole.
La mia domanda è: si può pulire il 18-200 in casa, svitando in qualche modo la prima lente?

Grazie in anticipo.
Giuseppe Maio
QUOTE(Zullino @ Jan 17 2007, 12:38 PM) *
...si può pulire il 18-200 in casa, svitando in qualche modo la prima lente?

Io non lo farei...
Per il semplice fatto che quel "pulviscolo" non ha, in quelle posizioni, infuenza sulla qualità. Mi perdoni ma non riesco ad essere in questo caso più preciso perchè non ho mai smontato un 18-200.

G.M.
Francesco Martini
QUOTE(Zullino @ Jan 17 2007, 12:38 PM) *

La mia domanda è: si può pulire il 18-200 in casa, svitando in qualche modo la prima lente?

Grazie in anticipo.

....lascia perdere....!!! biggrin.gif ...
Una ventina di anni fa'...,per lo stesso motivo, smontai un Tamron...facile fu' lo "smontaggio"...ma poi..mi rimasero tutti i pezzi in mano...non sapendo come rimetterli a posto... laugh.gif laugh.gif
Francesco Martini
Zullino
QUOTE(Francesco Martini @ Jan 17 2007, 01:01 PM) *
....lascia perdere....!!! biggrin.gif ...
..facile fu' lo "smontaggio"...ma poi..mi rimasero tutti i pezzi in mano...non sapendo come rimetterli a posto...

Grazie per le preziose informazioni.

Riferendomi alla risposta del prezioso Maio: quale dimensione di pulviscolo è percepibile in foto ed in quale posizione all'interno dell'obiettivo?
Giuseppe Maio
QUOTE(Giuseppe Maio @ Jan 17 2007, 12:51 PM) *

Io non lo farei...
Mi perdoni ma non riesco ad essere in questo caso più preciso perchè non ho mai smontato un 18-200.

Resti ta noi dry.gif
Analoga semplicità per l'AF-S DX VR Nikkor 18-200mm f:3.5-5.6 G ED.
Il gruppo frontale è racchiuso in unico elemento svitabile...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

QUOTE(Zullino @ Jan 17 2007, 01:54 PM) *

Quale dimensione di pulviscolo è percepibile in foto ed in quale posizione all'interno dell'obiettivo?

Il pulviscolo dell'obiettivo non essendo depositato su punti collimanti con il fuoco (come il piano focale costituito dal sensore) non sarà mai visibile nitidamente.
Se un granello di pulviscolo è posizionato in una porzione di alta concentrazione potrà al massimo manifestare una leggera caduta di nitidezza della singola porzione interessata.
Se una lente ha un chilo di polvere depositata allora l'obiettivo avrà di certo un minore potere risolvente...

G.M.

PS: Quanto sopra riportato è a disposizione di chì è in grado di prendersi le responsabilità correlate.
Zullino
QUOTE(Giuseppe Maio @ Jan 17 2007, 02:58 PM) *

Resti ta noi dry.gif
Analoga semplicità per l'AF-S DX VR Nikkor 18-200mm f:3.5-5.6 G ED.
Il gruppo frontale è racchiuso in unico elemento svitabile...

PS: Quanto sopra riportato è a disposizione di chì è in grado di prendersi le responsabilità correlate.


Grazie!
Leggo sempre con attenzione ed avidità i suoi interventi.

Traggo sempre molto dalle sue "dispense".

Immagini che, ad uso e consumo personale, ho creato un documento Word in cui copio ed incollo tutto ciò che lei ha scritto sul forum.

Sono contento di aver scelto Nikon e Nital anche per il valore aggiunto che lei, sig. Maio, sa dare a questi marchi.

Cordialmente, Francesco Zullino.

P.S.: userò, d'ora in poi, con più disinvoltura e spensieratezza il 18-200 sapendo che, all'occorrenza, esso si potrà pulire, volendo, anche facendo ricorso alla propria manualità (ammesso che uno se la senta di correre rischi, altrimenti c'è sempre LTR).

P.P.S.: Che bello che Nital sia entrata in un ottica "Open Source".
Lucabeer
QUOTE(Giuseppe Maio @ Jan 17 2007, 02:58 PM) *

Resti ta noi dry.gif
Analoga semplicità per l'AF-S DX VR Nikkor 18-200mm f:3.5-5.6 G ED.
Il gruppo frontale è racchiuso in unico elemento svitabile...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.





Giuseppe, tu e Fedro mi state facendo venire i brividi con questi esperimenti... smile.gif
Francesco Martini
QUOTE(Giuseppe Maio @ Jan 17 2007, 02:58 PM) *

Resti ta noi dry.gif
Analoga semplicità per l'AF-S DX VR Nikkor 18-200mm f:3.5-5.6 G ED.
Il gruppo frontale è racchiuso in unico elemento svitabile...

Il pulviscolo dell'obiettivo non essendo depositato su punti collimanti con il fuoco (come il piano focale costituito dal sensore) non sarà mai visibile nitidamente.
Se un granello di pulviscolo è posizionato in una porzione di alta concentrazione potrà al massimo manifestare una leggera caduta di nitidezza della singola porzione interessata.
Se una lente ha un chilo di polvere depositata allora l'obiettivo avrà di certo un minore potere risolvente...

G.M.

PS: Quanto sopra riportato è a disposizione di chì è in grado di prendersi le responsabilità correlate.

ma guarda un po'...cosi' facile...???...Quasi quasi domani "smonto" il mio 80-400vr...( c'e' un minuscolo bruscolino di polvere sotto la lente frontale)...ma poi...non vi lamentate se ve lo mando tutto smontato in una scatola all'LTR..... laugh.gif laugh.gif
Scusate..... biggrin.gif
Francesco Martini
Giallo
QUOTE(Zullino @ Jan 17 2007, 12:38 PM) *

si può pulire il 18-200 in casa, svitando in qualche modo la prima lente?


Certo: perdendo automaticamente la garanzia sull'assistenza.
Buona luce
smile.gif
daniele.flammini
QUOTE(Giallo @ Jan 18 2007, 10:27 AM) *

Certo: perdendo automaticamente la garanzia sull'assistenza.
Buona luce
smile.gif

allora con una bella ventosa da ladro arrampicapalazzi svito il lentone del 70 200 e ci gioco a frisbee.. vediamo se è così tropicalizzato come dicono!!! ph34r.gif
Giuseppe Maio
QUOTE(daniele.flammini @ Jan 18 2007, 10:51 AM) *

allora con una bella ventosa da ladro arrampicapalazzi svito il lentone del 70 200 e ci gioco a frisbee.. vediamo se è così tropicalizzato come dicono!!! ph34r.gif

Piano piano FORSE riusciremo a raggiungere anche dei tutorial sulla manutenzione di primo livello dell'attrezzatura...
Ma se si trova complicato pulire un sensore dubito che si riesca ad andare su argomenti più estesi...

G.M.
daniele.flammini
QUOTE(Giuseppe Maio @ Jan 18 2007, 01:00 PM) *

Piano piano FORSE riusciremo a raggiungere anche dei tutorial sulla manutenzione di primo livello dell'attrezzatura...
Ma se si trova complicato pulire un sensore dubito che si riesca ad andare su argomenti più estesi...

G.M.

scherzi a parte non sarebbe per niente una cattiva idea poter intervenire da soli per alcune facili operazioni di manutenzione, ci renderebbe decisamente più indipendenti. confido in tutti i "luminari" che riescano al più presto a redigere uno dei suddetti manuali
marcoevalentina
QUOTE(Fedro @ Jan 16 2007, 12:51 PM) *


Non è una cosa che ovviamente capita con facilità, ma certo può capitare.
La cosa importante è che non è nè frequente nè grave.
Stai tranquillo, il lavoro è stato fatto velocemente perchè semplice, ma è stato fatto a regola d'arte quindi fotografa senza timore.


Però è stato classificato come un lavoro molto semplice...per quanto riguarda il mio caso.
In effetti se è poi solo un blocco unico potrebbe essere fattibile, una ghiera ed una lente, ora penso che se mi dovesse ricapitare proverei ad avvitarla personalmente, naturalmente solo avvitarla finchè sono in garanzia ma dopo...una volta che capita si può pensare anche di togliere la polvere
Un pensiero ce lo si può fare !!!

C'è una cosa però la prima volta che la pravo l'aveva aperto, perchè appena preso presentava un pezzetto di plastica al'interno, (ed è per quello che il secondo problema mi aveva lasciato di stucco) disse che aveva dovuto cambiare la membrana di plastica che contorna la lente verso l'esterno ma perchè se è attaccata al vetro non viene via insieme alla lente..?
E' quella membrana la prima protezione nei confronti della polvere..?
grazie.gif
Francesco Martini
QUOTE(Giuseppe Maio @ Jan 18 2007, 01:00 PM) *

Piano piano FORSE riusciremo a raggiungere anche dei tutorial sulla manutenzione di primo livello dell'attrezzatura...
Ma se si trova complicato pulire un sensore dubito che si riesca ad andare su argomenti più estesi...

G.M.

..pero'....sarebbe una cosa interessante...Ma adesso tremerei anche ad avvitare una vituzza del mio 17-55..... messicano.gif
Francesco Martini
daniele.flammini
QUOTE(Francesco Martini @ Jan 18 2007, 10:17 PM) *

..pero'....sarebbe una cosa interessante...Ma adesso tremerei anche ad avvitare una vituzza del mio 17-55..... messicano.gif
Francesco Martini

quello lo rompi magari con un frullino, ma se non si rompe prima il frullino
Francoval
Tutto si può fare. I vecchi obiettivi per il mezzo formato li ho sempre smontati e ripuliti. C'è da dire che le costruzioni erano più semplici. Ma con gli obiettivi moderni, specialmente se a focale variabile, stabilizzati e pieni di componenti elettroniche e meccaniche me ne guardo bene da intraprenderci qualunque azione più approfondita di una periodica pulizia esterna. Come si nota benissimo dall'immagine postata dall'ing. Maio, il gruppo di serraggio presenta due evidenti tacche che presuppongono uno specifico strumento di intervento. Anche se tale strumento è simile a quello usato per sbloccare le casse degli orologi sconsiglio a chiunque di usarlo perchè se per caso ci scappasse di mano, addio lente.
marcoevalentina
QUOTE(Francoval @ Jan 19 2007, 03:20 AM) *

Tutto si può fare. I vecchi obiettivi per il mezzo formato li ho sempre smontati e ripuliti. C'è da dire che le costruzioni erano più semplici. Ma con gli obiettivi moderni, specialmente se a focale variabile, stabilizzati e pieni di componenti elettroniche e meccaniche me ne guardo bene da intraprenderci qualunque azione più approfondita di una periodica pulizia esterna. Come si nota benissimo dall'immagine postata dall'ing. Maio, il gruppo di serraggio presenta due evidenti tacche che presuppongono uno specifico strumento di intervento. Anche se tale strumento è simile a quello usato per sbloccare le casse degli orologi sconsiglio a chiunque di usarlo perchè se per caso ci scappasse di mano, addio lente.


Già ma se si riesce a creare un pò di atrito in verso antiorario la lente si potrebbe svitare a me è capitato usando semplicemente un cartina di riso con una goccia di liquido a quel punto la rimozione della polvere e la pulizia della seconda lente non dovrebbe essere complicata il problema arriva dopo serrare quella ghiera dorata in fretta per non aggiungere polvere e senza toccarla più.
Come fai con i tuoi vecchi obbiettivi...??
e come rimetti quel'oerre di gomma esterna che contorna la lente che ancora non capisco se serva apunto a proteggere dalla lente ?
franco9
Approfitto di questo post ancora aperto per chiedere a tutti i "maestri" intervenuti, se il mio 18-70 DX (che ha un indurimento, secondo me, eccessivo nella ghiera dello zoom) soffre di questo difetto?. Oppure debbo rimandarlo all'LTR, che pur avendolo visto e riparato, senza molto successo, già una volta, molto gentilmente si propone di eseguire gratuitamente una seconda revisione?

Questi miei dubbi, perchè i tempi LTR vanno sui 30/40 gg.
daniele.flammini
QUOTE(franco9 @ Jan 19 2007, 09:57 PM) *

Approfitto di questo post ancora aperto per chiedere a tutti i "maestri" intervenuti, se il mio 18-70 DX (che ha un indurimento, secondo me, eccessivo nella ghiera dello zoom) soffre di questo difetto?. Oppure debbo rimandarlo all'LTR, che pur avendolo visto e riparato, senza molto successo, già una volta, molto gentilmente si propone di eseguire gratuitamente una seconda revisione?

Questi miei dubbi, perchè i tempi LTR vanno sui 30/40 gg.

se per duretto intendi che per schiodarlo dai 18 mm ce ne vuole un pò ok, ma man mano che si avvicina ai 70 si ammorbidisce. se invece devi usare le pinze è un altro paio di maniche..
franco9
QUOTE(daniele.flammini @ Jan 19 2007, 10:48 PM) *

Se per duretto intendi che per schiodarlo dai 18 mm ce ne vuole un po ok, ma man mano che si avvicina ai 70 si ammorbidisce. se invece devi usare le pinze è un altro paio di maniche..

Quando cerco di fare piccoli movimenti (dopo che l'ho schiodato dal 18), i movimenti vengono a piccoli scatti, perchè non essendo il movimento stesso abbastanza morbido, la pressione che devi fare si scarica in modo non progressivo.
Se tu ti prendi l' obiettivo in mano e fai zac zac, avanti e indietro, con decisione pare che tutto vada bene; però ripeto se vuoi controllare la zumata nel piccolo tocco, non fai altro che scattare o troppo avanti o troppo indietro, causa l' eccessiva resistenza del movimento.
Non si sentono sfregamenti o intoppi, proprio una scarsa progressione e duttilità della rotazione della ghiera.
daniele.flammini
QUOTE(franco9 @ Jan 20 2007, 12:38 AM) *

Quando cerco di fare piccoli movimenti (dopo che l'ho schiodato dal 18), i movimenti vengono a piccoli scatti, perchè non essendo il movimento stesso abbastanza morbido, la pressione che devi fare si scarica in modo non progressivo.
Se tu ti prendi l' obiettivo in mano e fai zac zac, avanti e indietro, con decisione pare che tutto vada bene; però ripeto se vuoi controllare la zumata nel piccolo tocco, non fai altro che scattare o troppo avanti o troppo indietro, causa l' eccessiva resistenza del movimento.
Non si sentono sfregamenti o intoppi, proprio una scarsa progressione e duttilità della rotazione della ghiera.

purtroppo il 18 70 ha 3 difetti secondo me:
-la vignettatura
-la distorsione irregolare
-la ghiera dello zoom
quest'ultima oltre a non essere fluida come hai riscontrato, ha una brevissima escursione sulle focali grandangolari.. ossia passa da 18 a 35mm in pochi cmq rendendo difficile regolare con precisione la focale, mentre verso il tele comincia a distendersi tanto da notare pochissimo la differenza mentre si gira la ghiera.. quindi non credo debba mandarlo in assistenza.
nonostante questi tre difetti a me sembra una lente validissima e per ora non la sostituirei con il 17 55 che costa 8 volte tanto.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.