Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
lukeast
Salve ragazzi, posseggo un corpo F310 e un corpo autofocus F100.
Poco tempo fa ho acquistato un 24 2.8 AFD usato ad un buon prezzo (200 Euro) e ora avrei trovato un 28mm 2.8 AFD usato ad un prezzo conveniente ( 160 Euro). Entrambi sono in condizioni ottime.

Ora sto pensando se acquistare il 28 2.8D, visto quanto se ne parla bene di questo obiettivo e la sua resa, e affiancarlo al 24mm o se vendere il 24mm.
Premetto che adoro la focale grandangolare come quella del 24mm senza spingersi troppo verso il 20mm.

Aprezzerei vostri commenti.
Ciao
Zullino
Prendi il 28/2.8 AF-D, è leggermente migliore del 24 e la resa a tutta apertura è ottima. Se trovi a vender eil 24 ad un buon prezzo fallo, altrimenti conservalo.
Randi
Sì il 28 è un buon obiettivo e ha un buon angolo di campo in digitale ma non mi priverei del 24 , credo che il gioco non valga la candela.... come si suol dire.... comunque vedi un po' tu
decarolisalfredo
Sono due grandangoli, ma mentre il 28 è un grandagolo medio,il 24 è un grandagolo spinto.

Io non mi preoccuperei su quale è il migliore, ma quale angolo di campo vuoi utilizzare.

Mi è sembrato di capire che ti piace l'angolo e la prospettiva(apparente) che ti da il 24, tieniti quello che fra l'altro è molto buono, tutti e due insieme assollutamente non te lo consiglio, nel caso fai 24 e 35mm.

Alfredo
gandalef
innanzitutto non parlerei di prezzi, comunque condivido il parere di Alfredo. Li ho posseduti entrambi e differenze sostanziali non ne ho notate, su digitale invece il 28 mi è sembrato leggermente migliore.
Come detti da Alfredo scegli in base all'angolo di campo che ti serve.

Gandy
vdisalvo
ciao,
con i grandangoli in effetti la differenza in mm si fa sentire, più di quanto dicano i semplici numeri. Però al 24 vedo bene abbinato un 35, al 28 un 20.
A me, personalmente, il buco che ho tra 20 e 35 non da fastidio.
Mi spiego: trovo il 35mm una focale adattissima per un vasto genere di riprese, dal ritratto allo scatto rubato al paesaggio. Consente di entrare nella scena ma senza eccessive deformazioni prospettiche. A 28 mm si ha già un effetto grandangolare evidente, con una prospettiva diversa, effetto che a 24 mm però si enfatizza e diviene preponderante. In effetti 24 mm sono, a detta di molti, una buona scelta per chi vuole un solo grandangolo.
Ma hai mai provato a guardar dentro al mirino della F100 con montato un 20 mm ? wink.gif

ciao

valentino
lukeast
Grazie ragazzi per i vostri pareri.
guru.gif

Il 20mmAF lo provai molto tempo fa sulla mia F301, era fantastico, ci si poteva vedere il mondo intero li' dentro, presso un negozio in cui vi era questo e il 180 2.8 AF entrambi a prezzi molto convenienti; quel giorno scelsi di acquistare il 180mm.
Dopo una settimana tornai per vedere se era ancora presente il 20mm, ma era stato venduto da poco, peccato.

Bella storia, vero?

Nel mio messaggio ho menzionato i prezzi solo per indicare che non era per niente impegnativo economicamente, soprattutto tenuto conto che si possono trovare ottiche in ottime condizioni. (Magari era stato acquistato in origine di importazione).

Ora i prezzi bassi per alcune ottiche fisse vedo che sono dettati dal fatto che sul digitale, oltre ad essere meno performanti rispetto che su pellicola, sono meno apprezzate degli zoom, che a parte le prestazioni attuali, sono piu' di moda.

Io invece sono affezionato alle ottiche fisse, in quanto gli zoom mi distraggono, mi disturbano dall'inquadratura, in pratica non sono personalmente portato per questi.

Ciao a tutti.

Luca
----------
ROVIGO - F301, 50 1.8, 35-105 AF 3.5 4.5, Tamron MF SP 90 2.8, Tamron MF 135 2.5, F100, 50 1.4 AFD, 24 2.8 AFD, TAMRON AF 19-35 3.5-4.5, Nikon 180 2.8 AF ED

Giallo
Terrei il 24.
Come unico grandangolare è preferibile al 28, che invece ben s'abbina ad un 20 o ad un 18.
Buona luce
smile.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.