Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Dino Giannasi
Ho visto oggi nello scaffale usato di un rivenditore Nikon della mia città un 35mm f2 D, a un prezzo che direi ragionevole. Non mi sono potuto soffermare perchè stavo andando a un appuntamento di lavoro.
Mi piacerebbe per la mia D50, vorrei cominciare a farmi un piccolo corredo di fissi di qualità.

Mi pare di ricordare che questo modello è proprio quello che presenta spesso il problema dell'olio sulle lamelle, giusto?
Qualche consiglio prima che torni con la macchina per farci una prova? Muffe sulle lenti, polvere, controllare scattando che il diaframma si chiuda bene... Poi qualche altra prova? L'olio si vede ad occhio nudo?

Grazie in anticipo a chi mi supporta.

Saluti, Dino
gandalef
QUOTE(Dino Giannasi @ Jan 16 2007, 07:07 PM) *

Ho visto oggi nello scaffale usato di un rivenditore Nikon della mia città un 35mm f2 D, a un prezzo che direi ragionevole. Non mi sono potuto soffermare perchè stavo andando a un appuntamento di lavoro.
Mi piacerebbe per la mia D50, vorrei cominciare a farmi un piccolo corredo di fissi di qualità.

Mi pare di ricordare che questo modello è proprio quello che presenta spesso il problema dell'olio sulle lamelle, giusto?
Qualche consiglio prima che torni con la macchina per farci una prova? Muffe sulle lenti, polvere, controllare scattando che il diaframma si chiuda bene... Poi qualche altra prova? L'olio si vede ad occhio nudo?

Grazie in anticipo a chi mi supporta.

Saluti, Dino


Ciao Dino,
leggi QUA l'olio lo vedi provando manualmente a chiudere il diaframma. Ti consiglio di provarlo senza montarlo in macchina, quindi guardando le lamelle sia anteriormente che posteriormente e utilizzando il pulsante che sta dal lato del bocchettone (l'attuatore che comanda le lamelle) e non tramite la ghiera. Facendo un paio di prove (apri/chiudi non molto velocemente) dovresti vedere o meno la traccia di eventuale olio.

Gandy
Dino Giannasi
QUOTE(gandalef @ Jan 16 2007, 07:33 PM) *

Ciao Dino,
leggi QUA l'olio lo vedi provando manualmente a chiudere il diaframma. Ti consiglio di provarlo senza montarlo in macchina, quindi guardando le lamelle sia anteriormente che posteriormente e utilizzando il pulsante che sta dal lato del bocchettone (l'attuatore che comanda le lamelle) e non tramite la ghiera. Facendo un paio di prove (apri/chiudi non molto velocemente) dovresti vedere o meno la traccia di eventuale olio.

Gandy

Grazie, avevo già preso il pdf. Ho letto che i modelli affetti dal problema sono quelli fino al 2001; se faccio in tempo vado oggi, speriamo bene.

saluti, Dino
Zullino
Vai Dino, con il tutorial di Gandalf, il grigio, farai un ottimo acquisto.
Puoi farmi sapere in MP quanto lo pagherai? A me interesserebbe ma qui dove vivo non prolifera il mercato dell'usato.

THNKS
ema
Ciao Dino, ho letto ora questo post e ti informo che, se sei di Firenze e il negozio è quello acconto al cinghiale/maiale (non ricordo mai cos'è...),
l'obbiettivo in questione è stato venduto.
L'ho acquistato questa mattina.... senza olio sulle lamelle.
spero davvero che tu sia di un'altra città.... smile.gif

ero in cerca di qualche ottica fissa e il 35 (che diventa un 50 su digitale) mi ha stuzzicato.... e così visto che tra poco è il mio compleanno me lo sono regalato.
Dino Giannasi
QUOTE(ema @ Jan 17 2007, 01:09 PM) *

Ciao Dino, ho letto ora questo post e ti informo che, se sei di Firenze e il negozio è quello acconto al cinghiale/maiale (non ricordo mai cos'è...),
l'obbiettivo in questione è stato venduto.
L'ho acquistato questa mattina.... senza olio sulle lamelle.
spero davvero che tu sia di un'altra città.... smile.gif

ero in cerca di qualche ottica fissa e il 35 (che diventa un 50 su digitale) mi ha stuzzicato.... e così visto che tra poco è il mio compleanno me lo sono regalato.

Si, era quello...

Ma vedrai che sicuramente avrà qualche altro grave problema che ti farà pentire dell'acquisto precipitoso....

saluti, Dino
ema

Si, era quello...

Ma vedrai che sicuramente avrà qualche altro grave problema che ti farà pentire dell'acquisto precipitoso....

saluti, Dino
[/quote]

ehi, spero non tu te la sia presa a male.....
gandalef
come detto a Zullino starei attento nell'acquisto di un 35 usato per il sucitato problema. Se Nital allora un oensierino lo farei. Il mio l'ho preso nuovo Nital e a prezzo di tutto rispetto. A volte il problema non è subito manifesto e col tempo si evidenzia.
Comunque il 35 rimane un'ottima ottica di cui ne consiglio l'acquisto.
Dino, vedrai che troverai un'altra occasione wink.gif

Gandy
milk
E' un'obiettivo che interessa molto anche a me ma io ho intenzione di prenderlo nuovo per non correre il rischio di incappare in un modello difettoso (olio sulle lamelle). Ultimamente però mi è venuto un dubbio. Ho visto in giro sul web qualcuno che usa il nuovo sigma ex 30/1.4 e quel 1.4 mi attira molto... hmmm.gif Che ne pensate?
E' possibile paragonarlo con il "nostro "AFD 35 F/2?

Come prezzo più o meno si equivalgono, ma come qualità?

Ciao da Milko
Dino Giannasi
QUOTE(ema @ Jan 17 2007, 06:25 PM) *

saluti, Dino
ehi, spero non tu te la sia presa a male.....

Naaa, ma vedrai che ti funzionerà male lo stesso.... al posto dell'olio ti verrà fuori lo strutto sulle lamelle....

Io vado stasera a vedere se lo compro nuovissssimo.

saluti, Dino
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.