GS68
Jan 16 2007, 11:00 PM
Un saluto a tutti!, avrei una curiosita' da fugare, voi come utilizzate l'impostazione ISO, in automatico o manuale?. Dico questo perchè se lascio in automatico, in interni(casa mia), la D80 mi imposta 1600 ISO creando un po' di rumore di fondo, lo so che lo fa per permettermi tempi di scatto piu' agevoli a mano libera.
Andrea Lapi
Jan 16 2007, 11:05 PM
Ti rispondo incollando un mio precedente intervento (come puoi capire, io sono un Fan degli iso auto...

)
---------------------------------------------
Gli iso si alzano SOLO quando c'è il rischio di scattare con un tempo troppo lento e quindi si rischia il "mosso".
Quale deve essere questo tempo di sicurezza lo scegli tu.
Io ho creato varie impostazioni, con la D200 si può.
Nell'impostazione "Jolly" il tempo sotto il quale non scendere è 1/60.
Nell'impostazione "Tele" questo tempo è 1/250 (nella D70 non si poteva scegliere tempi più corti di 1/60...)
Nell'impostazione "Cavalletto" gli iso auto sono disattivati.
Se utilizzo tele spinti con duplicatori scelgo priorità di tempi e imposto così tempi più brevi di 1/250.
Ho impostato gli iso auto in modo da non salire sopra i 1600 me se vuoi puoi impostare anche valori iso massimi più bassi.
Gli iso auto sono utilissimi.
------------------------------------------------
Un salutone
FZFZ
Jan 16 2007, 11:10 PM
QUOTE(GS68 @ Jan 16 2007, 11:00 PM)

Un saluto a tutti!, avrei una curiosita' da fugare, voi come utilizzate l'impostazione ISO, in automatico o manuale?. Dico questo perchè se lascio in automatico, in interni(casa mia), la D80 mi imposta 1600 ISO creando un po' di rumore di fondo, lo so che lo fa per permettermi tempi di scatto piu' agevoli a mano libera.

Mai in automatico tranne in pochissimi casi.
Del resto la D200 visualizza all'interno del mirino il valore ISO correntemente usato...per cui il rischio di dimenticarsene , come nella D70, non esiste più...
Preferisco gestire io tutti i parametri della foto, e lasciare il meno possibile agli automatismi della macchina.
Buone foto!
Federico.
ziouga
Jan 16 2007, 11:14 PM
QUOTE(GS68 @ Jan 16 2007, 11:00 PM)

Un saluto a tutti!, avrei una curiosita' da fugare, voi come utilizzate l'impostazione ISO, in automatico o manuale?. Dico questo perchè se lascio in automatico, in interni(casa mia), la D80 mi imposta 1600 ISO creando un po' di rumore di fondo, lo so che lo fa per permettermi tempi di scatto piu' agevoli a mano libera.

Dipende dal tuo livello di sopportazione del rumore.
Per te 1600 è un po', per me 400 è già troppo
Se il soggetto è in movimento può anche essere utile, se invece fotografi soggetti statici inchioda l'ISO sul minimo e piazza la camera su un treppiede.
ciao
zio
_Mauro_
Jan 16 2007, 11:21 PM
QUOTE(FZFZ @ Jan 17 2007, 01:10 AM)

Del resto la D200 visualizza all'interno del mirino il valore ISO correntemente usato...per cui il rischio di dimenticarsene , come nella D70, non esiste più...
dissento! IO ci sono riuscito più volte anche con la D200... non per colpa della macchina, ma dell'arteriosclerosi...
ciao
M
FZFZ
Jan 16 2007, 11:29 PM
maurizioricceri
Jan 16 2007, 11:32 PM
QUOTE(plinius @ Jan 16 2007, 11:21 PM)

dissento! IO ci sono riuscito più volte anche con la D200... non per colpa della macchina, ma dell'arteriosclerosi...
ciao
M
Tranquillo Mauro !!! Non sei solo !!!
GS68
Jan 17 2007, 12:09 AM
Grazie a tutti per le risposte!! bè in effetti ora utilizzo l'impostazione "fissa" a 100 iso e comunque li gestisco in manuale , peccato solo che sulla D80 assegnando al tasto "func" gli iso li si possa solo visualizzare e non selezionare , che so' , magari girando la ghiera principale
Stidy
Jan 17 2007, 12:54 AM
Personalmente preferisco gestirli manualmente.
Sempre a 100 salvo casi in cui i tempi sono davvero troppo lunghi.
Nel caso aumento gli ASA e lavoro in manuale o a priorità di diaframmi scegliendo il giusto compromesso.
GS68
Jan 17 2007, 09:34 AM
Grazie stidy!!
effebi
Jan 17 2007, 09:49 AM
Regolo in manuale in un ventaglio che va da 100 a 800 ISO (con la d2xs) e da 200 a 800 ISO (con la d70) seguendo sostanzialmente il criterio di andrea.
Se la luce non è ancora sufficiente e tutto cospira a spingermi oltre quell'intervallo di solito rinuncio alla foto ammenoché non sia una circostanza eccezionale (tipo autista di autobus che si scaccola vigorosamente) nel qual caso chiudo un occhio, mi spingo oltre gli 800... e, ahimé, scatto.
ciao filippo
GS68
Jan 17 2007, 10:54 AM
Grazie filippo!! e si!, c'è una attenzione

, evidente, da parte di tutti a gestire attentamente gli ISO
GS68
Jan 17 2007, 11:06 AM
Dimenticavo , sempre grazie a voi , ho capito come limitare l'nnalzamento degli ISO in automatico!, ora non le faccio superare i 400 ISO e vai

!!!!!
pete
Jan 17 2007, 11:20 AM
Io con la D200 ho due impostatazione: fuori e dentro; in quella fuori ho ISO bloccati a 100; in quella dentro gli ISO Auto con max 800.
Il vantaggio di ISO più alti permette con poca luce anche di tenere il diaframma più chiuso. Mi capitava infatti di scattare foto anche con il flash con più soggetti che non risultavano tutti a fuoco.
smilza75
Jan 17 2007, 11:41 AM
Io cerco sempre di lavorare in manuale: peccato per l'aterosclerosi galoppante.....mi dimentico poi di reimpostare il tuto!
GS68
Jan 17 2007, 12:08 PM
Massimiliano Piatti
Jan 17 2007, 02:13 PM
comunque le impostazioni di andrea lapi non sono cosi' male io personalmente uso tutto in manuale ma per qualche situazione impostero' la d200 come ha fatto andrea.
ciao

massi
almafer
Jan 17 2007, 02:17 PM
sempre in manuale, il più bassi possibile
ayala65*
Jan 17 2007, 02:19 PM
Uso poche cose in automatico.
Iso in manuale sempre.
Ciao
maxter
Jan 17 2007, 02:44 PM
Io nello stesso modo, circa, di Andrea.
Giuseppe Maio
Jan 17 2007, 06:42 PM
carminecuccuru
Jan 17 2007, 08:01 PM
Solo AUTO

Ops ho detto una caz....ta...
solo MANUALE!!!
perdonatemi
GS68
Jan 17 2007, 11:12 PM
Grazie ancora a TUTTI!!!
gandalef
Jan 17 2007, 11:26 PM
QUOTE(maurizioricceri @ Jan 16 2007, 11:32 PM)

Tranquillo Mauro !!! Non sei solo !!!
allora siamo di più. A volte dimentico di resettare l'impostazione e rimangono gli iso impostati a valori alti, fortunatamente è poca roba visto che generalmente più di 400-500 non vado e quindi il rumore non si nota.
L'impostazione per me è in manuale, mai automatica.
Gandy
andreabuttarelli
Jan 18 2007, 08:49 AM
spesso per foto "sportive" o comunque in con soggetti in movimento rapido, scatto (spesso) in priorità tempi (per es. 1/500 sec) con iso auto, in modo da garantirmi la piena risposta senza rallentamenti anche in raffica (con la D2Hs, che ha però un iso 1600 da favola).
altrimenti evito e imposto "a mano" gli iso al valore più basso consentitomi dalle condizioni di scatto.
Andrea Buttarelli
simone72
Jan 18 2007, 03:17 PM
Non so se nel mirino della D80 puoi leggere gli ISO come per la D200 però se non è così è veramente facile dimnticarsi di controllare l'impostazione.
Con la D70s mi succede spesso, infatti sono stato tentato di usare gli ISO AUTO, ma quella scritta lampeggiante sull'LCD mi incute terrore: ovvero sembra che ti voglia dire: usalo, ma sono cavoli tuoi!!!
Allora anche io ho scelto di continuare in manuale cercando di avere sempre la situazione sotto controllo (ancora non ci riesco).
Comunque non tutti i mali vengono per nuocere, perchè sbagliando si impara.
La sera di Natale ho scattato circa 90 foto in casa dimenticandomi gli ISO su 1600!!! Quando me ne sono accorto mi sarei dato una martellata in testa ma poi guardando il risultato ho avuto una piacevolissima sorpresa.
Il flash ha lavorato come leggero completamento della luce mancante e ho ottenuto delle immagini molto morbide con le ombre quasi impercettibibili e quel pochino di grana che non sta affatto male.
D'ora in poi in interno scattero sempre a ISO 1600.
Ciao.
andreabuttarelli
Jan 18 2007, 03:30 PM
QUOTE(simone72 @ Jan 18 2007, 03:17 PM)

...D'ora in poi in interno scattero sempre a ISO 1600.
Ciao.
esagerato!
metti a 800 iso che va meglio, 1600 è una soglia molto elevata, specialmente se hai molte zone scure nell'inquadratura.
Andrea Buttarelli
simone72
Jan 18 2007, 05:19 PM
Farò sicuramente delle prova anche a ISO 800.
Comunque ti assicuro che la resa a 1600 è stata ottima forse anche perchè effettvamente di zone scure ne avevo vermente poche. Una ventina di queste foto le ho anche stampate in 13x19 applicando solo un pelo di NR (ho usato CameraRAW lasciando il valore 25 di default)
Grazie del consiglio.
andreabuttarelli
Jan 18 2007, 05:34 PM
a titolo di curiosità:
prima: esempio di resa a 1600 iso con zone scure, scattata a mano libera senza flash.
seconda: 1600 iso a mano libera senza flash in interni, senza tante zone scure.
Andrea Buttarelli
andreabuttarelli
Jan 18 2007, 05:45 PM
dimenticavo: scatti effettuati con D2Hs.
Andrea Buttarelli
simone72
Jan 19 2007, 08:51 AM
In effeti è proprio come dici tu, il rumorre sulle zone scure si nota di più, comunqe non è sempre sgradevole avere un po' di rumore. Nel mio caso aver ottenuto un intervento limitato del flash e aver sfruttato di più la luce ambientale grazie agli iso alti mi ha ammorbidito le ombre dei soggetti.(almeno questa è la conclusione a cui sono giunto io)
Allego un esempio senza NR.
Ciao.
GS68
Jan 20 2007, 10:00 AM
Non so se nel mirino della D80 puoi leggere gli ISO come per la D200 però se non è così è veramente facile dimnticarsi di controllare l'impostazione.(...............)
Io ho assegnato al tasto "FUNC" della mia D80 propio gli ISO, cosi', prima di scattare, mi bastera' premere il "tastino" e conoscere(nel mirino) in quel momento che impostazione stà assegnando, se non dovesse piacermi, cambio, se no, lascio tutto com'e', ovviamente sto' provando con settaggio ISO in automatico giusto per garantirmi eventuali scatti in rapidita' in qualsiasi condizione di luce e devo dire che non mi sto' trovando male

. Dimenticavo, ho settato la sensibilita' massima a 800ISO.
PS:lette tutte le altre risposte grazie ancora a tutti

.
mc_photographs
Jan 20 2007, 10:22 AM
Aggiungo la mia... normalmente lavoro sempre in manuale, tanto variare gli iso scatto dopo scatto non è un operazione lunga o complessa quindi mantengo il controllo e mi obbligo a "ragionare un pò".
Diverso il discorso in caso di evento o concerti, dove la luce cambia in continuazione di qualità e quantità. In tal caso trovo siano utilissimi, salvo lavorare in manuale quando le condizioni lo permettono.
ciao!
max
Michele Ferrato
Jan 20 2007, 11:31 AM
io ho imparato a proprie spese di variare gli iso sempre al momento,mai in auto diverse volte mi sono ritrovato rovinati diversi scatti buoni per via degli iso impennati a livelli che io non userei mai almeno con la D70.
Di solito comunque cerco di restare sempre a 200 anche di notte,ma con cavalletto,e cerco spesso il 100 che sulla 70 manca

.
GS68
Jan 20 2007, 12:47 PM
Meno male che 100ISO sulla D80 c'e',
andy68
Jun 15 2007, 07:45 AM
Ciao...
Ecco come ho risolto la questione...., dopo aver rimuginato alllungo sull'utilizzo degli ISO Auto...( e delle 4+4 impostazioni predefinibili della D200)
Con D200 , ( considerando il MIO corredo!!)...ho impostato i i menù in questo modo.....
RIPRESA
A1: Neutral (impostazioni tutte assolutamente neutre!!)
B1: Rtratto
C3: Paesaggio/Macro
D4: Sport/Azione
IMPOSTAZIONI
A1: Manual ( tutte le impostazione da regolare manualmente )
B2: Grandangolo ( 10-20mm@17-35mm) Iso Auto da 1/15 max800.
C3: Mediotele ( 28-70mm@60mm ) Iso Auto da 1/40 max 800.
D4: Tele ( 80-200mm@180mm) Iso Auto da 200iso 1/160 max1600.
Quando riesco a collegare il cervello... uso sempre la combinazione A1+A1...
Ma se ho disturbi esterni.. ( vedi pargoli o moglie che ti gironzolano in torno, ecc,ecc,) o solamente non voglio preoccuparmi più di tanto, uso le altre impostazioni, avendo cura di selezionrle al momento del cambio ottica... e devo dire che la cosa è molto automatica, non mi è mai successo di dimenticare di cambiare impostazione...!!! mentre tantissime volte mi sono trovato a scattare in esterno a 800iso per dimenticanza....
Ho sempre riportato ottimi scatti e pochissime "brutte sorprese"anche se chiramente bisogna cedere un pò al compromesso....
MarcoD5
May 24 2012, 04:59 PM
quote name='andreabuttarelli' date='Jan 18 2007, 06:34 PM' post='801891']
a titolo di curiosità:
prima: esempio di resa a 1600 iso con zone scure, scattata a mano libera senza flash.
seconda: 1600 iso a mano libera senza flash in interni, senza tante zone scure.
Andrea Buttarelli
[/quote]
Eccellenti le foto.
Clood
May 24 2012, 08:28 PM
Meglio manuali.senza dubbio
10baci
May 24 2012, 08:34 PM
QUOTE(Clood @ May 24 2012, 09:28 PM)

Meglio manuali.senza dubbio
...che bello, che bello!
x la d7000 come impostate gli iso?
li ho sempre usati in manuale scegliendo in base alla situazione, ma un amico in viaggio con me usava la sua d3100 in automatico totale e faceva le foto + nitide e migliori (x di + usava 1 ottica neanche tanto luminosa) delle mie, senza impazzire.
scattava e via.
i suoi iso a parità di foto scattata, erano + alti dei miei scelti in manuale....
a quel punto ho pensato di lasciarli in automatico anch'io....
delucide gradite....
grazie
eutelsat
May 24 2012, 08:35 PM
Rigorosamente in manuale

, già è difficile a volte far scegliere il diaframma o il tempo alla fotocamera lavorando in priorità, figuriamoci se gli viene data pure quest'occasione...in pratica la foto sarà un terno al lotto

Gianni
10baci
May 24 2012, 08:35 PM
QUOTE(Clood @ May 24 2012, 09:28 PM)

Meglio manuali.senza dubbio
...che bello, che bello!
x la d7000 come impostate gli iso?
li ho sempre usati in manuale scegliendo in base alla situazione, ma un amico in viaggio con me usava la sua d3100 in automatico totale e faceva le foto + nitide e migliori (x di + usava 1 ottica neanche tanto luminosa) delle mie, senza impazzire.
scattava e via.
i suoi iso a parità di foto scattata, erano + alti dei miei scelti in manuale....
a quel punto ho pensato di lasciarli in automatico anch'io....
delucide gradite....
grazie
Clood
May 24 2012, 08:50 PM
Io gli iso li imposto quasi sempre in manuale..e uso la camera in A prevalentemente oramai son abituato cosi..la 3100 del tuo amico probabilmente la usa + come una camera family..quindi tutto AUTO..ma a quel punto non apprendera mai a far foto era meglio una buona Coolpix
eutelsat
May 24 2012, 09:11 PM
QUOTE(10baci @ May 24 2012, 09:35 PM)

...che bello, che bello!
x la d7000 come impostate gli iso?
li ho sempre usati in manuale scegliendo in base alla situazione, ma un amico in viaggio con me usava la sua d3100 in automatico totale e faceva le foto + nitide e migliori (x di + usava 1 ottica neanche tanto luminosa) delle mie, senza impazzire.
scattava e via.
i suoi iso a parità di foto scattata, erano + alti dei miei scelti in manuale....
a quel punto ho pensato di lasciarli in automatico anch'io....
delucide gradite....
grazie

Lasciandoli in manuale, hai mai visto l'esposimetro cosa diceva? Alzando gli iso solitamente la qualità degrada , prevalentemente son da preferire quelli bassi proprio per avere la maggior nitidezza...in caso meglio una buona lente

Gianni
satifal
May 24 2012, 11:49 PM
Sicuramente in manuale tranne per qualche scatto in cui hai specifiche esigenze di tempi molto rapidi.
Cesare44
May 25 2012, 08:29 AM
manuale , in qualche occasione, dove si passa velocemente da una zona molto luminosa, ad una scarsamente illuminata, ISO AUto.
ciao
ffrabo
May 25 2012, 12:02 PM
QUOTE(10baci @ May 24 2012, 09:35 PM)

...che bello, che bello!
x la d7000 come impostate gli iso?
li ho sempre usati in manuale scegliendo in base alla situazione, ma un amico in viaggio con me usava la sua d3100 in automatico totale e faceva le foto + nitide e migliori (x di + usava 1 ottica neanche tanto luminosa) delle mie, senza impazzire.
scattava e via.
i suoi iso a parità di foto scattata, erano + alti dei miei scelti in manuale....
a quel punto ho pensato di lasciarli in automatico anch'io....
delucide gradite....
grazie

con la D7000 c'è la possibilità di scegliere "ISO AGEVOLATO" che permette di variare gli iso per mezzo delle ghiere, in un attimo. Comodo e veloce
Clood
May 25 2012, 08:40 PM
QUOTE(ffrabo @ May 25 2012, 12:02 PM)

con la D7000 c'è la possibilità di scegliere "ISO AGEVOLATO" che permette di variare gli iso per mezzo delle ghiere, in un attimo. Comodo e veloce

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.