QUOTE(aseller @ Jan 17 2007, 09:03 PM)

Caro Gianni,
questa è una cosa che ho sempre voluto chiederti, in quanto possessore da poco del 17-35 e da tempo del 18-35, come mai molti dicono che il 18-35 regge molto bene il confronto con la versione più luminosa ?
Anch'io convinto di ciò ho preso prima il 18-35 ma in effetti tutta sta eccellenza non l'ho intravista, anzi , mentre a dire il vero mi ha più sbalordito ultimamente il 18-55 II preso con la D40 ed utilizzato dulla D200. Che grandi progressi ha fatto Nikon ....
Illuminami...grazie
Ci sono due tipologie di "intenditori" che sostengono ciò:
1) quelli che possiedono il 18-35, ne sono (giustamente: è un ottimo vetro) soddisfattissimi, e non hanno mai usato il 17-35;
2) quelli che non hanno mai scattato né col 17-35 né col 18-35, ma leggono i test di una certa ( sola) rivista..
Io, che ho il 17-35 da quando è uscito, e ho usato spesso il 18-35 anche in confronto, la penso esattamente come Rorslett: il 17-35 è una meraviglia ottica, sia in digitale che su pellicola; il 18-35 è un obiettivo molto buono, che vale più di quello che costa, ma rientra in una lodevole, umana normalità.