Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
diskostu
Credo che la mancanza principale tra le ottiche af-s sia la presenza di un normale: 50mm o anche di un 30mm, spero che dopo l'uscita della d40 in nikon si diano una mossa a sfornarli e soprattutto a prezzi umani.
per questo chiedo a voi + esperti se avete qualche news in merito, se non vado errato attualmente l'unico normale sfruttabile con la d40 sarebbe il sigma 30/1.4 HSM da 400 euro e passa giusto?
grazie.gif
Giallo
QUOTE(diskostu @ Jan 17 2007, 11:15 PM) *

attualmente l'unico normale sfruttabile con la d40 sarebbe il sigma 30/1.4 HSM da 400 euro e passa giusto?


Sì. La D40 non penso sia "nata" per estimatori di ottiche fisse di elevata luminosità.
Comunque, la recente uscita di scena dell'eccellente 28/1,4 AFD dovrebbe preludere ad un sostituto di pari luminosità e lunghezza focale analoga (35 o ancora 28) dotato di motore interno; a copertura 24x36, of course, e che costerà come cinque o sei kit D40...
Parere mio, ovviamente: ma se no, perchè togliere dal listino un simile gioiello, certamente apprezzato in determinati ambiti d'impiego?
Buona luce
smile.gif
iengug
Bisognerebbe conoscere i dati di vendita degli obiettivi. Credo che ormai le focali fisse interessino poco, anche i professionisti, aparte tele lunghi molto luminosi. E quindi Nikon non credo dia una priorità elevata a questo tipo di prodotti. Peccato.
Franz
Piccolo OT (ma non troppo)
Ed io che volevo comprarmi l'85 f1.4... 'azz vado controcorrente biggrin.gif

Lorenzo

P.S. Chiudo l'OT
Giacomo.B
Quoto Giallo...tutti chiedono a gran voce ottiche fisse estremamente luminose..saranno poi disposti a pagare i prezzi esorbitanti che costeranno cerotto.gif ?? Di prezzi umani in questo campo specifico purtroppo non se ne vedono....giustamente dato che i prodotti hanno una qualita' estremamente elevata!!
Ho avuto la fortuna di comperare il 28 f1,4 AF USATO....beh l'esborso e' stato pari a 4 50 AFD f1,4 (se fosse stato nuovo ce ne volevano 8 e 1/2!!! blink.gif )
In conclusione...certamente Nikon tirera' fuori qualcosa di nuovo ma i prezzi non saranno certamente pari a un Sigma come molti pensano (manco la qualita' delle lenti, costruzione e resa).

Saluti

Giacomo

P.S ho arrotondato un po' mentalmente il prezzo del 50 AFD 1,4
_Simone_
QUOTE(diskostu @ Jan 17 2007, 11:15 PM) *

l'unico normale sfruttabile con la d40 sarebbe il sigma 30/1.4 HSM da 400 euro e passa giusto?

cioè tu vorresti un AFS 50 1.4 ad un costo inferiore a quello dell'attuale AFD ??? blink.gif
ma siamo seri.....
a cosa serve poi un SWM su ottiche del genere bah...
Giallo
QUOTE(_Simone_ @ Jan 18 2007, 10:57 AM) *

ma siamo seri.....


D'accordo, ma anche un po' meno aggressivi, non guasterebbe...
magari non tutti hanno la tua competenza ed esperienza.
wink.gif
Maicolaro
QUOTE(iengug @ Jan 18 2007, 10:44 AM) *

Bisognerebbe conoscere i dati di vendita degli obiettivi. Credo che ormai le focali fisse interessino poco, anche i professionisti, aparte tele lunghi molto luminosi. E quindi Nikon non credo dia una priorità elevata a questo tipo di prodotti. Peccato.


Non mi trovo d'accordo, per determinati tipi di impeghi professionali (studio, still life, fotografia industriale) le ottiche fisse e luminose credo siano molto utilizzate.
Giallo
Non so se non li vuole più nessuno e non li produrranno più.

A me le ottiche luminose piacciono assai: attualmente possiedo, acquistati tutti usati, quattro Nikkor f:1,4, tre Leica M di pari luminosità, per non parlare del Noct Nikkor f:1,2.

Credo che nessun software - almeno per ora - possa anche solo lontanamente emulare la resa di questi obiettivi.

In proiezione, inoltre, fanno letteralmente "entrare" nell'immagine.

Buona luce

smile.gif
Maicolaro
Aggiungo: diverse opinioni in materia qui
nickwing
QUOTE(Franz @ Jan 18 2007, 10:50 AM) *

Piccolo OT (ma non troppo)
Ed io che volevo comprarmi l'85 f1.4... 'azz vado controcorrente biggrin.gif

Lorenzo

P.S. Chiudo l'OT


Con quell'obiettivo non andrai mai controcorrente... è uno dei migliori pezzi di vetro mai prodotti da Nikon wink.gif
diskostu
QUOTE(_Simone_ @ Jan 18 2007, 10:57 AM) *

cioè tu vorresti un AFS 50 1.4 ad un costo inferiore a quello dell'attuale AFD ??? blink.gif
ma siamo seri.....
a cosa serve poi un SWM su ottiche del genere bah...


premetto che sono un novellino, non ho detto quello che hai scritto tu, soltanto visto che in casa canon c'è il 50 f1.8 che costa 100 volevo sapere se in casa nikon prevedano un aggiornamento del loro 50 f1.8 in af-s per sfruttarlo appunto con la d40.
ovviamente non voglio pagarlo 100 euro ma nemmeno il doppio della d40 in kit.
non sbranatemi vi prego guru.gif guru.gif


avevo fatto questa domanda perchè mi piaccino molto i ritratti e mi pareva di aver capito che le ottiche fisse da 50 mm (ma anche meno considerando il FOV 1.5) sinao le migliori per questo tipo di foto, sbaglio? allora su quale ottica potrei rivolgermi, fermo restando quella del kit, per questo tipo di foto, ovviamente niente di pro (almeno per ora)

grazie mille
stb-5000
penso che il 28 f1.4 sia uscito di produzione perchè ne vendevano troppo pochi e non penso proprio che esca una versione AFS

il 28 f1.4 dal 1993 al 2005 è stato prodotto solo in 7326 esemplari n. di serie dal 200001 al 207326
Giallo
QUOTE(stb-5000 @ Jan 18 2007, 11:42 AM) *

penso che il 28 f1.4 sia uscito di produzione perchè ne vendevano troppo pochi e non penso proprio che esca una versione AFS

il 28 f1.4 dal 1993 al 2005 è stato prodotto solo in 7326 esemplari n. di serie dal 200001 al 207326


Non ho mai pensato che fosse un obiettivo destinato ad un mercato di massa: rimango lieto di far parte di quei 7326 fortunati.
Buona luce
smile.gif
maxiclimb
QUOTE(Giallo @ Jan 18 2007, 12:49 PM) *

Non ho mai pensato che fosse un obiettivo destinato ad un mercato di massa: rimango lieto di far parte di quei 7326 fortunati.
Buona luce
smile.gif


Ne farei parte volentieri anch'io, ma credo che l'analisi sia giusta.
Nikon sta "razionalizzando" il parco ottiche, che tradotto significa che elimina dal listino ciò che non rende, e libera spazi e linee produttive per ciò che invece vende a camionate.
Purtroppo il profitto lo fa con il 18-200 e simili molto più che con i fissi luminosi.
E se alcuni obiettivi, come quelli da ritratto, hanno comunque un buon numero di utilizzatori, i grandangolari luminosi sono assai più "di nicchia".
Speriamo comunque che qualche nicchia sopravviva alle esigenze di mercato, e magari esca qualche novità anche in questo senso. rolleyes.gif
Giacomo.B
QUOTE(Giallo @ Jan 18 2007, 02:49 PM) *

Non ho mai pensato che fosse un obiettivo destinato ad un mercato di massa: rimango lieto di far parte di quei 7326 fortunati.
Buona luce
smile.gif


Anch'io ne sono lieto...anche perche' (lo sapevo gia') ci solo 7000 pezzi nel mondo e controllando cifre alla mano e' stato il Nikkor MENO PRODOTTO dal 1990 ad oggi:

Nikkor AFD 28 f1,4 7326 pezzi
Nikkor AIS 58 f1,2 Noct 8951 pezzi
Nikkor AFD 85 f1,4 30447 pezzi
Nikkor AI 45 f2,8P 22599 pezzi


Questa e' una piccola tabella delle ottiche di nicchia meno prodotte dalla Nikon di queste ancora oggi rimane in produione l'85 f1,4

Saluti

Giacomo
Maicolaro
QUOTE(maxiclimb @ Jan 18 2007, 02:29 PM) *


...Purtroppo il profitto lo fa con il 18-200 e simili molto più che con i fissi luminosi.
E se alcuni obiettivi, come quelli da ritratto, hanno comunque un buon numero di utilizzatori, i grandangolari luminosi sono assai più "di nicchia"....



Comunque a 1700$ al pezzo sono 12,5 milioni di dollari di fatturato, non proprio una bazzecola anche per un colosso come Nikon.
E poi se così fosse la Ferrari da un pezzo produrrebbe utilitarie... wink.gif
DoF
QUOTE(Maicolaro @ Jan 18 2007, 03:11 PM) *

Comunque a 1700$ al pezzo sono 12,5 milioni di dollari di fatturato, non proprio una bazzecola anche per un colosso come Nikon.
E poi se così fosse la Ferrari da un pezzo produrrebbe utilitarie... wink.gif


si ma se lo "spalmi" in oltre dieci anni in cui l'obbiettivo è stato prodotto e commercializzato, non è poi tantissimo...
Nevermore
QUOTE(Giacomo.B @ Jan 18 2007, 02:51 PM) *


Nikkor AFD 28 f1,4 7326 pezzi
Nikkor AIS 58 f1,2 Noct 8951 pezzi
Nikkor AFD 85 f1,4 30447 pezzi
Nikkor AI 45 f2,8P 22599 pezzi




Interessante, potresti indicarmi dove hai preso questi dati?
Grazie!
Stefano
agonelli
QUOTE(maxiclimb @ Jan 18 2007, 04:29 PM) *

Nikon sta "razionalizzando" il parco ottiche, che tradotto significa che elimina dal listino ciò che non rende, e libera spazi e linee produttive per ciò che invece vende a camionate.


Ho pensato anche io la stessa cosa. Aggiungo che con questi presupposti possiamo dire che sotto il 50/1.4 se togliamo il 28/1.4 non rimane molto.

se non sbaglio abbiamo il blasonato 14/2.8, il 24/2.8 e il 35/2

secondo me tiran fuori una lente a mezza via tra il 28 e il 35 sia come luminosita che come costo ecc.
la scelta eventualmente dell'afs sarà dettata piu dalla tecnologia che dall'utilizzo pratico.

ciao
saluti
Francoval
QUOTE(_Simone_ @ Jan 18 2007, 10:57 AM) *

cioè tu vorresti un AFS 50 1.4 ad un costo inferiore a quello dell'attuale AFD ??? blink.gif
ma siamo seri.....
a cosa serve poi un SWM su ottiche del genere bah...

Sono serio: pensi davvero che sia impossibile produrre obiettivi luminosi ed a buon prezzo? C'è una fabbrica della Nikon ad Ayutthaya, Tailandia, che sarebbe in grado di produrre a basso costo ottiche di qualunque tipo, magari realizzate con componenti più poveri dei canonici.
Se uscissero oggetti luminosi, performanti e garantiti, anche tutti di plastica, a prezzi competitivi sarei il primo ad approfittarne. E sono certo che non sarei il solo.
Giallo
QUOTE(maxiclimb @ Jan 18 2007, 02:29 PM) *

Ne farei parte volentieri anch'io, ma credo che l'analisi sia giusta.
Nikon sta "razionalizzando" il parco ottiche, che tradotto significa che elimina dal listino ciò che non rende, e libera spazi e linee produttive per ciò che invece vende a camionate.
Purtroppo il profitto lo fa con il 18-200 e simili molto più che con i fissi luminosi.


Forse hai ragione, ma sono convinto di no.
E' chiaro che Nikon non farà i risultato commerciali con ottiche come l'eccezionale AFD 28/1,4, bensì con onesti lavoratori come 18-70, 18-200VR etc.
Ma è altrettanto chiaro che chi compera gli onesti lavoratori lo fa anche per la fama di eccellenza dei purosangue come il 28/1.4.

E del resto, nemmeno Canon chiude i bilanci a suon di 24/1.4, 35/1.4, 50/1,2 e 85/1,2: eppure li produce e continua non solo a produrli, ma anche a migliorarli con versioni successive (v. 50 e 85).

Inoltre, credi che per Nikon mantenere in produzione la F6 sia fonte di guadagno?

Insomma, ciò che voglio dire è che quando un italiano compera una Punto, un pochino vuole sognare una Ferrari...se ci togliessero le Ferrari da sognare...

Buona luce

smile.gif
pianozzo
Secondo me il nocciolo della questione è: Nikon toglierà il motore AF dai suoi futuri corpi macchina o lo ha fatto eccezionalmente solo per contenere i costi della D40?
Se è vera la prima ipotesi allora probabilmente avremo anche i fissi AF-S altrimenti (e penso che sia così) i D40isti dovranno accettare ciò che comunque già sapevano al momento dell'acquisto: niente AF con le ottiche non motorizzate!

PS Eh... quando i D50isti consigliavano di accaparrarsi le ultime D50...
Maicolaro
QUOTE(Giallo @ Jan 19 2007, 09:04 AM) *

Ma è altrettanto chiaro che chi compera gli onesti lavoratori lo fa anche per la fama di eccellenza dei purosangue come il 28/1.4.
...
Inoltre, credi che per Nikon mantenere in produzione la F6 sia fonte di guadagno?
...
Insomma, ciò che voglio dire è che quando un italiano compera una Punto, un pochino vuole sognare una Ferrari...se ci togliessero le Ferrari da sognare...


Pollice.gif Quoto in pieno!

QUOTE(pianozzo @ Jan 19 2007, 09:10 AM) *

Secondo me il nocciolo della questione è: Nikon toglierà il motore AF dai suoi futuri corpi macchina o lo ha fatto eccezionalmente solo per contenere i costi della D40?


Secondo me più che contenere i costi lo ha fatto per contenere peso e ingombro, d'altro canto non mi pare la D40 costi poco...
Giallo
QUOTE(pianozzo @ Jan 19 2007, 09:10 AM) *

Secondo me il nocciolo della questione è: Nikon toglierà il motore AF dai suoi futuri corpi macchina o lo ha fatto eccezionalmente solo per contenere i costi della D40?


Tutte e due le cose: lo manterrà sui modelli di fascia professionale e semiprofessionale per garantire la compatibilità con parchi ottiche prestigiosi già a disposizione, e lo toglierà sui modelli entry e amatoriali che si rivolgeranno agli AFS già esistenti di fascia bassa e media.
Buona luce
smile.gif
giannizadra
Sinceramente, voglio pensare che l'esclusione del motore AF sul corpo-macchina continui a riguardare, anche in futuro, solo il modello entry-level, destinato a un' utenza che lo userà principalmente con lo zoom del kit.

Per il resto, la compatibilità con le vecchie ottiche è sempre stata uno dei punti di forza di Nikon, e spero che, almeno nelle DSRL di fascia medio-alta, venga mantenuta in toto almeno per gli AF.

La tendenza dei nuovi progetti ottici Nikon è comunque evidente: AFS, VR e (purtroppo) G.

Non disdegnerei l'occasione di diventare l'ultimo possessore di un "vecchio" 28/1,4 AF.
Raccomando pertanto chi ce l'ha di disfarsene subito, in vista di un omologo AFS, VR, G. rolleyes.gif
Lucabeer
QUOTE(giannizadra @ Jan 19 2007, 10:26 AM) *

Non disdegnerei l'occasione di diventare l'ultimo possessore di un "vecchio" 28/1,4 AF.
Raccomando pertanto chi ce l'ha di disfarsene subito, in vista di un omologo AFS, VR, G. rolleyes.gif


Anche uno per me, grazie! Sono disposto a pagare 1 Euro in più di quanto offrirebbe Gianni!
Maicolaro
Una domanda che forse è un po OT (ma poi neanche troppo visto che si parla di innovazioni passate presenti e future):
sento spesso rimpiangere sugli obbiettivi ti tipo G la ghiera dei diaframmi.
Premetto che vengo da una nikkormat tutta meccanica che ha una ghiera dei tempi (ovviamente sul corpo) parallela alla ghiera dei diaframmi. Passato alla f601 trovai molto più, mi si passi il termine, ergonomica la rotellina dei tempi, ritrovata poi sulla f80 insieme alla rotellina per regolare i diaframmi. Da allora trovo comodissimo regolare tutto con solo pollice ed indice, tutto sommato molto più immediato rispetto alla vecchia ghiera. In effeti da allora che il vetro sia G o no uso solo le rotelline.
Infine, anche se di poco, l'innovazione ha contribuito a ridurre peso ed ingombro.
Da qui la mia domanda: questi rimpianti sono solo di tipo nostalgico o vi è qualche ragione tecnica che spinge alcuni utenti del forum (prevalentemente i più esperti ohmy.gif ) a lamentarsi della "sparizione"?
Lucabeer
QUOTE(Maicolaro @ Jan 19 2007, 10:43 AM) *

Da qui la mia domanda: questi rimpianti sono solo di tipo nostalgico o vi è qualche ragione tecnica che spinge alcuni utenti del forum (prevalentemente i più esperti ohmy.gif ) a lamentarsi della "sparizione"?


L'unico motivo è che molti di noi possiedono anche corpi vecchi senza le rotelline... e vorremmo continuare ad usarli anche con i nuovi obiettivi.


iengug
Anche io ero prevenuto sugli obiettivi G, ma poi sono arrivato a pensare che se "sporchi" un obiettivo con CPU, contatti elettrici, motori di messa a fuoco, meglio andare fino in fondo e arrivare al tipo G. In fondo è più razionale. Per i puristi ci sono i vecchi AIs, certo danno un'altra soddisfazione come costruzione meccanica, e gli Zeiss per Nikon.
Non sono per gli ibridi, anche se un poco mi spiace non potere utilizzare il 70-200 sulle F3 FE2 e FM2 che ancora ho. Mi consolo con 85/1,4, 135/2 e 180/2,8 ED smile.gif
Giallo
QUOTE(giannizadra @ Jan 19 2007, 10:26 AM) *

Non disdegnerei l'occasione di diventare l'ultimo possessore di un "vecchio" 28/1,4 AF.
Raccomando pertanto chi ce l'ha di disfarsene subito, in vista di un omologo AFS, VR, G.


Ci stavo già pensando... tongue.gif
abyss
Per me è ovvio ed inevitabile che tutte le nuove ottiche sfornate da Nikon saranno con il motore interno. Così come è stato ad esempio per il 105Micro AFD.
Arriveranno anche i 50ini motorizzati, non credo subito, ma arriveranno.
Intanto io mi godo il f/1,4 AFD che è veramente ok.
Per i corpi, per un po’ andrà come dice Giallo (i corpi di alto livello manterranno la possibilità di “pilotare” le ottiche non “afs”), ma tra un (bel) po’ di anni, anche li si migrerà su corpi che NON pilotano i non AFS.
Opinione personale…
giannizadra
QUOTE(Maicolaro @ Jan 19 2007, 10:43 AM) *

Da qui la mia domanda: questi rimpianti sono solo di tipo nostalgico o vi è qualche ragione tecnica che spinge alcuni utenti del forum (prevalentemente i più esperti ohmy.gif ) a lamentarsi della "sparizione"?


Oltre al motivo che ti è già stato indicato (impossibilità di usare i "G" sui vecchi corpi senza rotellina) ve n'è un altro assolutamente "pratico" e non nostalgico.
Ad esempio, io ho un 105 VR Micro (che è un "G").
E' inutilizzabile, anche con D200, D2x, F100 e F5, in combinazione con il soffietto Nikon attuale (PB-6) per l'impossibilità di pilotare il diaframma.
Tanto che allo scopo mi sono tenuto anche il 60 Micro.


Maicolaro
grazie.gif per le risposte, quindi il problema e di compatibilità obiettivo->corpo ed accessori datati, di solito sono abituato a ragionare sulla situazione opposta (corpo->obbiettivi datati)
giannizadra
QUOTE(Maicolaro @ Jan 19 2007, 12:32 PM) *

grazie.gif per le risposte, quindi il problema e di compatibilità obiettivo->corpo ed accessori datati, di solito sono abituato a ragionare sulla situazione opposta (corpo->obbiettivi datati)


Esatto.
Il problema si pone anche con aggiuntivi non datati (cioè attualmente in produzione e commercio) ma sprovvisti di contatti elettrici.
Per esempio, un soffietto Nikon coi contatti attualmente non c'è. wink.gif
acarodp@yahoo.it
QUOTE(iengug @ Jan 18 2007, 10:44 AM) *

Bisognerebbe conoscere i dati di vendita degli obiettivi. Credo che ormai le focali fisse interessino poco, anche i professionisti, aparte tele lunghi molto luminosi. E quindi Nikon non credo dia una priorità elevata a questo tipo di prodotti. Peccato.


Dici? io non ho questa impressione. Certo non sono obiettivi "di massa" come lo erano 30 anni fa, per ovvie ragioni, ma mi pare che interessino ancora a molti, vista la loro qualità. Ricorda che qualche tempo fa le cassandre davano per moritura la reflex, ed invece il digitale ne ha fatto esplodere il mercato, che ora "tira" assai più di quello delle compatte.

Sulla comparsa prossima di un 50 AF-S però non sarei estremamente ottimista, come scrivevo nel thread che linka Maicolaro...

Ciao

L.
Giacomo.B
QUOTE(giannizadra @ Jan 19 2007, 12:26 PM) *

Sinceramente, voglio pensare che l'esclusione del motore AF sul corpo-macchina continui a riguardare, anche in futuro, solo il modello entry-level, destinato a un' utenza che lo userà principalmente con lo zoom del kit.

Per il resto, la compatibilità con le vecchie ottiche è sempre stata uno dei punti di forza di Nikon, e spero che, almeno nelle DSRL di fascia medio-alta, venga mantenuta in toto almeno per gli AF.

La tendenza dei nuovi progetti ottici Nikon è comunque evidente: AFS, VR e (purtroppo) G.

Non disdegnerei l'occasione di diventare l'ultimo possessore di un "vecchio" 28/1,4 AF.
Raccomando pertanto chi ce l'ha di disfarsene subito, in vista di un omologo AFS, VR, G. rolleyes.gif




QUOTE(Lucabeer @ Jan 19 2007, 12:36 PM) *

Anche uno per me, grazie! Sono disposto a pagare 1 Euro in più di quanto offrirebbe Gianni!


Sarete subito Contattati...ma vi avviso la concorrenza e' durissima, non passa giorno che mi fanno proposte "Indecenti"!!! laugh.gif laugh.gif

Salutoni

Giacomo
maxiclimb
QUOTE(giannizadra @ Jan 19 2007, 12:38 PM) *

Esatto.
Il problema si pone anche con aggiuntivi non datati (cioè attualmente in produzione e commercio) ma sprovvisti di contatti elettrici.
Per esempio, un soffietto Nikon coi contatti attualmente non c'è. wink.gif


Nemmeno dei banalissimi tubi di prolunga.
Invece abbiamo dei moltiplicatori che funzionano con gli af-s ma non con gli AF normali. dry.gif
D'accordo che è meglio non usarli, ma se uno proprio li vuole perchè lasciare che li compri dalla concorrenza (kenko) ? hmmm.gif
rulvio
QUOTE(maxiclimb @ Jan 19 2007, 02:10 PM) *

Nemmeno dei banalissimi tubi di prolunga....

c'è però da notare che l'utilizzo dei tubi di prolunga prevede un utilizzo della reflex un po' di nicchia considerando il numero delle macchine in circolazione, credo che chi utilizza i tubi di prolunga sia un ristretto numero di utenti. forse è una considerazaione un po' cinica, ma credo che le grandi aziende siano più attente ai numeri sui quali fare ricavi piuttosto che alla soddisfazione di un ristretto numero di clienti. e nel campo della fotografia reflex credo che i grossi ricavi si facciano sulla massa dei neofiti e amatori e non sulla elitè dei professionisti.

just my opinion ... smile.gif


saluti a tutti

Maicolaro
QUOTE(maxiclimb @ Jan 19 2007, 02:10 PM) *

Invece abbiamo dei moltiplicatori che funzionano con gli af-s ma non con gli AF normali. dry.gif
D'accordo che è meglio non usarli, ma se uno proprio li vuole perchè lasciare che li compri dalla concorrenza (kenko) ? hmmm.gif


Non so mi sono posto la stessa domanda quando ho voluto moltiplicare il mio bighiera. L'unica risposta che sono riuscito a darmi è che forse Nikon non vuole scendere sotto certi standard qualitativi (velocità e precisione af? hmmm.gif ).
A supporto della mia ipotesi oggi nikon offre due tipi di moltiplicatori a seconda della lunghezza focale immagino proprio per ridurre al minimo lo scadimento qualitativo che il duplicatore in se comporta.
maxiclimb
QUOTE(rulvio @ Jan 19 2007, 02:16 PM) *

c'è però da notare che l'utilizzo dei tubi di prolunga prevede un utilizzo della reflex un po' di nicchia considerando il numero delle macchine in circolazione, credo che chi utilizza i tubi di prolunga sia un ristretto numero di utenti. forse è una considerazaione un po' cinica, ma credo che le grandi aziende siano più attente ai numeri sui quali fare ricavi piuttosto che alla soddisfazione di un ristretto numero di clienti. e nel campo della fotografia reflex credo che i grossi ricavi si facciano sulla massa dei neofiti e amatori e non sulla elitè dei professionisti.

just my opinion ... smile.gif
saluti a tutti


Forse è così, ma un tubo con qualche contatto elettrico che problemi produttivi vuoi che comporti? Piuttosto che lasciare che li comprino alla concorrenza se fossi la Nikon li produrrei io...
Ci sono accessori ancora più di nicchia, tipo i mirini a 90° e altre cose.
Diverso il discorso di obbiettivi costosi e specialistici.
Pur condividendo in parte il ragionamento di Giallo qualche post più sopra, spero che anche Nikon la pensi così, ma non ne sono del tutto convinto, purtroppo. dry.gif

QUOTE(Maicolaro @ Jan 19 2007, 03:35 PM) *

Non so mi sono posto la stessa domanda quando ho voluto moltiplicare il mio bighiera. L'unica risposta che sono riuscito a darmi è che forse Nikon non vuole scendere sotto certi standard qualitativi (velocità e precisione af? hmmm.gif ).
A supporto della mia ipotesi oggi nikon offre due tipi di moltiplicatori a seconda della lunghezza focale immagino proprio per ridurre al minimo lo scadimento qualitativo che il duplicatore in se comporta.


Anche qui lo stesso discorso, a parte il fatto che il bighiera sopporterebbe tranquillamente una moltiplicazione senza avere un eccessivo scadimento qualitativo, il punto è che trovo assurdo lasciare il mercato dei moltiplicatori completamente in mano alla concorrenza.
Ripeto, sarebbe meglio non usarli, ma visto che la gente lo fa, perchè non produrli? wink.gif
Maicolaro
QUOTE(maxiclimb @ Jan 19 2007, 04:21 PM) *

...il punto è che trovo assurdo lasciare il mercato dei moltiplicatori completamente in mano alla concorrenza...

Beh questo non è vero. E i vari TC dove li metti? Io ho citato il bighiera proprio perche non è duplicabile tramite TC, ed ho suggerito anche il motivo (qualità af).
Inoltre non si può chiudere gli occhi parlando di un non eccessivo scadimento nella qualità, gia 2 stop di luminosità (a 2x), per non parlare di nitidezza etc. + i problemi in af (con obiettivi non s), evidentemente sono giudicati eccessivi dagli ingegneri Nikon
7seven
QUOTE(Maicolaro @ Jan 18 2007, 03:11 PM) *

Comunque a 1700$ al pezzo sono 12,5 milioni di dollari di fatturato, non proprio una bazzecola anche per un colosso come Nikon.
E poi se così fosse la Ferrari da un pezzo produrrebbe utilitarie... wink.gif

una considerazione da fare secondo il mio modesto parere. in un 28 1.4 nikon guadagna diciamo il 50% in uno zoom 18-135 il 5%, questo succede in quasi tutti i settori auto, nautica, moto, ecc. quindi io sono ottimista nello sperare che nikon aggiorni le sue ottiche più luminose texano.gif
maxiclimb
QUOTE(Maicolaro @ Jan 19 2007, 05:46 PM) *

Beh questo non è vero. E i vari TC dove li metti?

Mi sono espresso male, intendevo dire "il mercato dei moltiplicatori" riferendomi agli AF.
So bene che esistono quelli per AF-S e i vecchi per gli AI, però penso che ci sarebbe lo spazio per una serie adatta agli AF normali, che di fatto oggi è appannaggio di kenko.

Circa il discorso qualità, forse hai ragione, ma dubito che il motivo sia quello.
Se non volesse scendere a compromessi con la qualità Nikon non avrebbe nemmeno dovuto mettere in circolazione ottiche come il 28-100, il 70-300g e altre ancora.
Un 80-200 2,8 con un duplicatore Kenko ha comunque la stessa luminosità del 70-300, e una qualità ancora decisamente superiore (prova pratica eseguita personalmente), e l'autofocus non ha incertezze. (perlomeno con f100 e d70 e in condizioni normali).

Comunque sia, è un discorso inutile, tanto non siamo certo noi a decidere i piani commerciali di Nikon. wink.gif
Maicolaro
QUOTE(maxiclimb @ Jan 20 2007, 06:00 PM) *

Comunque sia, è un discorso inutile, tanto non siamo certo noi a decidere i piani commerciali di Nikon. wink.gif


...purtroppo biggrin.gif
Avrei un paio di obbiettivi nel cassetto... cool.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.