Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2
ANTERIORECHIUSO
Ciao a tutti,adoro le foto naturalistiche e possiedo una d80 ed un buon 70-300vr.
Voglio pero' di piu';cerco uno zoom qualitativamente molto buono,dall'af veloce,che arrivi a 400-500mm,molto luminoso e stabilizzato.
(spero esista biggrin.gif )
Sento parlare sovente del 70-200 vr dupplicato,ma la cosa non mi attira troppo,preferirei non doverlo moltiplicare.
Infine il 200-400 f4 vr non posso permettermelo,diciamo che potrei spendere al massimo un terzo del suo prezzo.
Cerco consigli e sarei quindi anche felice di avere delle dritte sull'acquisto di prodotti concorrenti.
Grazie infinite
MikyR1100R
QUOTE(ANTERIORECHIUSO @ Jan 18 2007, 01:26 PM) *

Ciao a tutti,adoro le foto naturalistiche e possiedo una d80 ed un buon 70-300vr.
Voglio pero' di piu';cerco uno zoom qualitativamente molto buono,dall'af veloce,che arrivi a 400-500mm,molto luminoso e stabilizzato.
(spero esista biggrin.gif )
Sento parlare sovente del 70-200 vr dupplicato,ma la cosa non mi attira troppo,preferirei non doverlo moltiplicare.
Infine il 200-400 f4 vr non posso permettermelo,diciamo che potrei spendere al massimo un terzo del suo prezzo.
Cerco consigli e sarei quindi anche felice di avere delle dritte sull'acquisto di prodotti concorrenti.
Grazie infinite



Io ho sentito parlare del 80-400VR ma non lo conosco.
Prova a darci un occhio....
lucaoms
QUOTE(ANTERIORECHIUSO @ Jan 18 2007, 01:26 PM) *

Ciao a tutti,adoro le foto naturalistiche e possiedo una d80 ed un buon 70-300vr.
Voglio pero' di piu';cerco uno zoom qualitativamente molto buono,dall'af veloce,che arrivi a 400-500mm,molto luminoso e stabilizzato.
(spero esista biggrin.gif )
Sento parlare sovente del 70-200 vr dupplicato,ma la cosa non mi attira troppo,preferirei non doverlo moltiplicare.
Infine il 200-400 f4 vr non posso permettermelo,diciamo che potrei spendere al massimo un terzo del suo prezzo.
Cerco consigli e sarei quindi anche felice di avere delle dritte sull'acquisto di prodotti concorrenti.
Grazie infinite

il 200-400 è caro
il 70-200 non lo vuoi duplicare, ma vuoi uno zoom che arrivi a 400 di ottima qualita' e magari ad aperturacostante....
direi che non hai ,molte alternative(parliamo di zoom e di ottima qualita')
io mi trovo molto bene quando serve ad usare al 80-200 AF-s Moltiplicato 2x che mi rende un bel 400 F5.6 con piu che discrete qualita' di resa....
Luca
leggo ora D80....forse con la D80 ed un tele lungo (200-400) o un 70-200 dupli avresti qualche incertezza nell AF....
Luca
Marco Senn
Per quello che cerchi, se escludi gli zoom costosi, forse l'unica soluzione è quella di un fisso usato. Ho visto vari 300 usati in ottime condizioni a prezzi accessibili. Con un 1.4x arrivi oltre i 400mm. Di più senza spendere un patrimonio credo sia dura.
andreabuttarelli
per ottiche di livello oltre i 300 mm vai a spendere un patrimonio.
a parte l'80-400 (unica possibilità Nikkor con prezzo abbordabile per te sui 400 mm) che peraltro dicono essere lento nell'AF rispetto ai modelli AF-S (non l'ho mai provato, ma non faccio fatica a crederlo).
Un 300 mm AF-S f/4 Nikon, eventualmente con una duplicazione moderata (1,4X) dovrebbe fare al caso tuo: leggero, di qualità e non troppo costoso.
Altrimenti anche l'80-200 AF-S o il 70-200 VR con un buon duplicatore vanno bene, anche se forse un poco meno lunghi.
Dipende molto da quanti vuoi o puoi avvicinarti fisicamente ai soggetti.

Andrea Buttarelli
Mauro Villa
uno zoom tele, buona qualità, stabilizzato, serve altro?
Negli universali mi sembra ci sia un sigma di costo uguale al Nikon, quindi 80-400 Vr Nikon, af un pò lento ma buona qualità. Se fai una ricerca trovi anche foto di Francesco Martini e Tramonto, in mano a loro sembra ottimo. smile.gif
fred94
io ho e mi trovo benissimo...con l'80-400 ...queste foto le ho fatte durante queste festivita'....in Uganda...poi..a mio parere non è lento.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

pensaci..
federico

e poi....Simoneeeee...Martiniiiii...su su...esci fuori...diglielo tu !!! biggrin.gif
Simone 86
se vuoi un obiettivo su quelle focali, e nn vuoi spenderci almeno diecimila euro tongue.gif , devi perforza duplicare, tranne che con l'80-400 vr dove avresti già una buona focale.....
le opzioni sono quelle che hanno già elencato i miei predecessori:
o prendi un 300 f/4 e lo duplichi, magari con un 1.4 o 1.7, avrai dei risultati piuttosto buoni....
sennò il 70-200 dove però dovresti usare un duplicatore da 2.0X per pareggiare il 300....
almeno che tu non voglia un sigma 170-500 che però non ti consiglio sia come qualità che come luminosità, queste sono le possibilità migliori a mio punt di vista.....
donald duck
QUOTE(ANTERIORECHIUSO @ Jan 18 2007, 01:26 PM) *

Ciao a tutti,adoro le foto naturalistiche e possiedo una d80 ed un buon 70-300vr.
Voglio pero' di piu';cerco uno zoom qualitativamente molto buono,dall'af veloce,che arrivi a 400-500mm,molto luminoso e stabilizzato.
(spero esista biggrin.gif )
Sento parlare sovente del 70-200 vr dupplicato,ma la cosa non mi attira troppo,preferirei non doverlo moltiplicare.
Infine il 200-400 f4 vr non posso permettermelo,diciamo che potrei spendere al massimo un terzo del suo prezzo.
Cerco consigli e sarei quindi anche felice di avere delle dritte sull'acquisto di prodotti concorrenti.
Grazie infinite


Ciao, sto facendo anch'io una ricerca simile alla tua, con la differenza che vorrei farci foto sportive (sport invernali principalmente), che richiedono tempi molto bassi (dunque grande luminosità) e AF velocissimo. Per me la stabilizzazione non sarebbe prioritaria (i tempi sono comunque infinitesimi....).
Dopo innumerevoli letture e analisi, sono arrivato a 2 sole possibili alternative (per un budget di circa 1.000 Euro): AFS 300 F/4 Nikkor, con eventuale moltiplicatore 1,4x, oppure zoom sigma 100-300 F/4, sempre eventualmente duplicato 1,4x, obiettivo di cui ho letto solo benissimo.
Ho scartato gli 80-400 perchè troppo grossi e lenti (sigma) o troppo lenti con la D80 (nikkor, che inoltre si allunga...).
Per motivi di budget, non ho preso in considerazione il 70-200 nikkor. Se per te i soldi non sono un problema credo che sia una possibilità molto buona, senz'altro ci penserei.
Buon dilemma!
Paolo
Tramonto
QUOTE(Mauro Villa @ Jan 18 2007, 06:00 PM) *

... Se fai una ricerca trovi anche foto di Francesco Martini e Tramonto, in mano a loro sembra ottimo. smile.gif

Qualche esempio (con 80-400 VR, ovviamente laugh.gif )

[attachmentid=70420]

[attachmentid=70422]

[attachmentid=70423]

Ciao,

Riccardo
www.naturephoto.it
TeoVen
Non valgono le foto postate da te o da Martini!!! tongue.gif tongue.gif tongue.gif
C'e' troppo manico del fotografo e non si distinguono le reali capacita' dell'obiettivo... laugh.gif
ANTERIORECHIUSO
Si,ammetto che l'80-400vr e' l'obbiettivo che mi interessa di piu', ma per avere uno step di luminosita' in piu' occorre per forza svenarsi?
Non esiste ditta concorrente che offra un 200-400 f4 stabilzzato,o simile,ad un prezzo decente?
Qualcuno sa' indirizzarmi su una super recensione dell'80-400vr?
Grazie
daniele.flammini
io ti consiglio di moltiplicare il 70 200 perchè ha una messa a fuoco che fa spavento e luminosità costante a 2,8, inoltre ha una qualità e una nitidezza superlativa anche a tutta apertura e a tutta focale. l'80 400 ha un af lento e rumoroso, oltretutto non è molto luminoso.. considera queste variabili. non ho mai moltiplicato il mio 70 200 ma mi hanno detto che ha una gran qualità ed è compatibile con praticamente tutti i moltiplicatori senza perdere gli automatismi.. COSTA però..
aggiungo pure che l'80 400 si allunga vistosamente.. anche se è più leggero del 70 200
Mauro Villa
QUOTE(ANTERIORECHIUSO @ Jan 18 2007, 08:07 PM) *

Si,ammetto che l'80-400vr e' l'obbiettivo che mi interessa di piu', ma per avere uno step di luminosita' in piu' occorre per forza svenarsi?
Non esiste ditta concorrente che offra un 200-400 f4 stabilzzato,o simile,ad un prezzo decente?
Qualcuno sa' indirizzarmi su una super recensione dell'80-400vr?
Grazie


Mi ha telefonato il presidente della Nikon e mi ha detto che si stanno attrezzando anche per i miracoli.
Stò cercando una Ferrari nuova a 30.000 euro.
E dai siamo seri la qualità si paga e nessuno riesce a fare i miracoli, cosa vuoi un 200-400 Vr AFS di qualità stratosferica, luminoso e di basso costo? Beh non esiste.
Paolo C
QUOTE(ANTERIORECHIUSO @ Jan 18 2007, 01:26 PM) *

Ciao a tutti,adoro le foto naturalistiche e possiedo una d80 ed un buon 70-300vr.
Voglio pero' di piu';cerco uno zoom qualitativamente molto buono,dall'af veloce,che arrivi a 400-500mm,molto luminoso e stabilizzato.
(spero esista biggrin.gif )
Sento parlare sovente del 70-200 vr dupplicato,ma la cosa non mi attira troppo,preferirei non doverlo moltiplicare.
Infine il 200-400 f4 vr non posso permettermelo,diciamo che potrei spendere al massimo un terzo del suo prezzo.
Cerco consigli e sarei quindi anche felice di avere delle dritte sull'acquisto di prodotti concorrenti.
Grazie infinite


Ciao,
no non esiste ottica come dici tu; a prezzi umani c'è solo l'80-400 che ha una eccellente resa ma è lentissimo a focheggiare e ti perdi la metà degli scatti agli animali in movimento in attesa che trovi la MAF. E' anche un pò buietto e a 400 mm perde di resa. Il VR funziona benissimo. Io l'ho usato in Sudafrica 2 anni fa con grande soddisfazione, tuttavia pativo la lentezza dell'AF.
Ne sento parlare anche io in modo eccellente del 70 200 duplicato a 1.4x. (Io ce l'ho senza duplicatore e il salto rispetto all'80-400 è notevole sia in velocità che in qualità. Il 70-200 VR ti lascia a bocca aperta anche se fotografi il gatto di casa.
A questo punto con il tuo budget e le caratteristiche da te desiderate:
I scelta: 70-200 VR duplicato con TC 14 E II (credimi è un vetro magico se lo sai usare bene)
II scelta 80-400 VR (un pochino + economica e qualitativamente minore, ma sempre ottima)
altro nn c'è se non focale fissa o non stabilizzato o usato.
Ah secondo me lascia stare gli universali; se hai da spendere + di 500 euro x un'ottica vai su Nikkor.
Una review di questi obiettivi la trovi su www.naturfotograf.com
Saluti
Alberto Zuppechin
Foto fatte con 80-400VR da uno che non ha il manico come quelli citati prima.....

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Nel caso ricorda però che se vuoi strafare questo non è duplicabile con accessori Nikon

Alberto
Francoval
QUOTE(ANTERIORECHIUSO @ Jan 18 2007, 01:26 PM) *

Ciao a tutti,adoro le foto naturalistiche e possiedo una d80 ed un buon 70-300vr.
Voglio pero' di piu';cerco uno zoom qualitativamente molto buono,dall'af veloce,che arrivi a 400-500mm,molto luminoso e stabilizzato.
(spero esista biggrin.gif )
Sento parlare sovente del 70-200 vr dupplicato,ma la cosa non mi attira troppo,preferirei non doverlo moltiplicare.
Infine il 200-400 f4 vr non posso permettermelo,diciamo che potrei spendere al massimo un terzo del suo prezzo.
Cerco consigli e sarei quindi anche felice di avere delle dritte sull'acquisto di prodotti concorrenti.
Grazie infinite

Non esistono zoom per le focali che ti interessano. O meglio, esistono ma non sono stabilizzati e nemmeno af ma certamente carissimi e introvabili. Eccone alcuni:
AIS 180-600/8 ED
AIS 360-1200/11 ED
Ma quello che secondo me proprio ti ci vuole è questo:
AI-P 1200-1700/5,6-8 IF ED
Quest'ultimo gli manca solo l'AF, ma ti assicura anche la lettura esposimetrica, grazie ai contatti elettrici e la cpu incorporata. E mi dicono che qualcuno è riuscito ad usarlo a mano libera (Carnera?).

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
andreabuttarelli
QUOTE(Francoval @ Jan 19 2007, 04:08 AM) *

Non esistono zoom per le focali che ti interessano. O meglio, esistono ma non sono stabilizzati e nemmeno af ma certamente carissimi e introvabili. Eccone alcuni:
AIS 180-600/8 ED
AIS 360-1200/11 ED
Ma quello che secondo me proprio ti ci vuole è questo:
AI-P 1200-1700/5,6-8 IF ED
Quest'ultimo gli manca solo l'AF, ma ti assicura anche la lettura esposimetrica, grazie ai contatti elettrici e la cpu incorporata. E mi dicono che qualcuno è riuscito ad usarlo a mano libera (Carnera?).

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


me lo stavo rimirando proprio stamattina su un vecchio catalogo Nikon (1996-1998): un bell'oggettino da 16 Kg lungo solo 88 cm!
per non parlare della messa a fuoco con distanza minima di 10 metri!

Andrea Buttarelli
fred94
QUOTE(Paolo C @ Jan 19 2007, 12:16 AM) *

....c'è solo l'80-400 che ha una eccellente resa ma è lentissimo a focheggiare e ti perdi la metà degli scatti agli animali in movimento in attesa che trovi la MAF.... Io l'ho usato in Sudafrica 2 anni fa con grande soddisfazione, tuttavia pativo la lentezza dell'AF.




secondo me questo autofocus non è lentissimo..a dimostrazione avevo messo nel post immagini di uccelli in movimento..non ho mai perso uno scatto e il mio utilizzo è per il 90% animali..
ora...che esistano degli autofocus piu' veloci okquesto non si mette in dubbio !..ma descrivete questo come un bradipo...cosa che non è. tongue.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

federico
Paolo Inselvini
Come ti hanno detto non esiste, ci sono due possibilità 80-400 oppure il 300 af-s f/4 e lo moltiplichi certo so bene che non è uno zoom, ma avresti una qualità veramente ottima anche con il converter.
Altra alternativa è duplicare il 70-200/80-200 af-s però personalmete non applicherei un tc20, non mi attira molto soprattutto sulla D80 che potrebbe avere problemi di messa a fuoco.

Ciao, Paolo
Maicolaro
QUOTE(Paolillo82 @ Jan 19 2007, 09:21 AM) *

Altra alternativa è duplicare il 70-200/80-200 af-s però personalmete non applicherei un tc20, non mi attira molto soprattutto sulla D80 che potrebbe avere problemi di messa a fuoco.

Ho l' af-d 80-200 su D80 moltiplicato kenko 1,4x e non ho riscontrato problemi di messa a fuoco anche in condizioni di scarsa luminosità. Unico problema è un po più lento ma comunque sempre molto preciso
Tramonto
QUOTE(andreabuttarelli @ Jan 19 2007, 08:31 AM) *

me lo stavo rimirando proprio stamattina su un vecchio catalogo Nikon (1996-1998): un bell'oggettino da 16 Kg lungo solo 88 cm!

Un oggetto comunque trasportabilissimo ...

[attachmentid=70446]

laugh.gif
Giallo
QUOTE(Tramonto @ Jan 18 2007, 07:36 PM) *

Qualche esempio (con 80-400 VR, ovviamente laugh.gif )
Riccardo


Quella sugli storni, anche se non dimostra praticamente nulla circa le doti dell'80-400, è esteticamente notevolissima, e, volendo, ha anche un alto valore simbolico.

smile.gif
iengug
QUOTE(Tramonto @ Jan 19 2007, 09:44 AM) *

Un oggetto comunque trasportabilissimo ...

[attachmentid=70446]

laugh.gif


Non c'è dubbio, come 1700 è molto compatto in confronto allo Zeiss blink.gif

http://www.zeiss.com/C1256A770030BCE0/WebV...89?OpenDocument
Tramonto
QUOTE(Giallo @ Jan 19 2007, 09:56 AM) *

Quella sugli storni, anche se non dimostra praticamente nulla circa le doti dell'80-400, è esteticamente notevolissima, e, volendo, ha anche un alto valore simbolico.

grazie.gif
Paolo Inselvini
QUOTE(Maicolaro @ Jan 19 2007, 09:31 AM) *

Ho l' af-d 80-200 su D80 moltiplicato kenko 1,4x e non ho riscontrato problemi di messa a fuoco anche in condizioni di scarsa luminosità. Unico problema è un po più lento ma comunque sempre molto preciso


Sì ma se il nostro amico vuole arrivare fino a 400 mm deve per forza prendere il 2X che potrebbe dare problemi, oppure una lentezza di autofocus abbastanza marcata.

Paolo
Tramonto
QUOTE(iengug @ Jan 19 2007, 10:00 AM) *

Non c'è dubbio, come 1700 è molto compatto in confronto allo Zeiss blink.gif
http://www.zeiss.com/C1256A770030BCE0/WebV...89?OpenDocument

laugh.gif laugh.gif
Quella specie di supposta per capodogli è per il medio formato blink.gif
E voglio proprio conoscerlo quel fotonaturalista che va in giro con quel "coso". Eppure i tedesci sono convinti che ve ne siano, se scrivono: "The ZEISS Apo Sonnar T* 4/1700 was developed by Carl Zeiss for a customer with very high demands and a special interest in long distance wildlife photography" ...
iengug
QUOTE(Tramonto @ Jan 19 2007, 10:14 AM) *

laugh.gif laugh.gif
Quella specie di supposta per capodogli è per il medio formato blink.gif
E voglio proprio conoscerlo quel fotonaturalista che va in giro con quel "coso". Eppure i tedesci sono convinti che ve ne siano, se scrivono: "The ZEISS Apo Sonnar T* 4/1700 was developed by Carl Zeiss for a customer with very high demands and a special interest in long distance wildlife photography" ...



Si, è per il medio formato, ma penso che con un anello adattatore si può anche montare su Nikon. Pensi che il peso dell'anello lo renda un pò meno maneggevole unsure.gif biggrin.gif
Tramonto
QUOTE(iengug @ Jan 19 2007, 10:16 AM) *

Si, è per il medio formato, ma penso che con un anello adattatore si può anche montare su Nikon. Pensi che il peso dell'anello lo renda un pò meno maneggevole unsure.gif biggrin.gif

Impossibile peggiorare la maneggevolezza! biggrin.gif
Pero' l'anello di raccordo potrebbe aumentare i giochi meccanici e le vibrazioni.
Per questo non l'ho ancora comprato ...
laugh.gif
foxmalma
wink.gif Ciao, personalmente uso moltissimo il 300 af-s f4 con il tc IIe e sono soddisfattissimo sia della qualità che della manovrabilità. Te lo consiglio con una spesa contenuta avrai dei risultati più che soddisfacenti. Certo non è stabilizzato ma con un pò di mano......
ANTERIORECHIUSO
QUOTE(Mauro Villa @ Jan 18 2007, 10:27 PM) *

Mi ha telefonato il presidente della Nikon e mi ha detto che si stanno attrezzando anche per i miracoli.
Stò cercando una Ferrari nuova a 30.000 euro.
E dai siamo seri la qualità si paga e nessuno riesce a fare i miracoli, cosa vuoi un 200-400 Vr AFS di qualità stratosferica, luminoso e di basso costo? Beh non esiste.


Grazie vostra superiorita' guru.gif

QUOTE(Paolo C @ Jan 19 2007, 12:16 AM) *

Ciao,
no non esiste ottica come dici tu; a prezzi umani c'è solo l'80-400 che ha una eccellente resa ma è lentissimo a focheggiare e ti perdi la metà degli scatti agli animali in movimento in attesa che trovi la MAF. E' anche un pò buietto e a 400 mm perde di resa. Il VR funziona benissimo. Io l'ho usato in Sudafrica 2 anni fa con grande soddisfazione, tuttavia pativo la lentezza dell'AF.
Ne sento parlare anche io in modo eccellente del 70 200 duplicato a 1.4x. (Io ce l'ho senza duplicatore e il salto rispetto all'80-400 è notevole sia in velocità che in qualità. Il 70-200 VR ti lascia a bocca aperta anche se fotografi il gatto di casa.
A questo punto con il tuo budget e le caratteristiche da te desiderate:
I scelta: 70-200 VR duplicato con TC 14 E II (credimi è un vetro magico se lo sai usare bene)
II scelta 80-400 VR (un pochino + economica e qualitativamente minore, ma sempre ottima)
altro nn c'è se non focale fissa o non stabilizzato o usato.
Ah secondo me lascia stare gli universali; se hai da spendere + di 500 euro x un'ottica vai su Nikkor.
Una review di questi obiettivi la trovi su www.naturfotograf.com
Saluti


Impeccabile
Grazie infinite
Mauro Villa
QUOTE(ANTERIORECHIUSO @ Jan 19 2007, 01:35 PM) *

Grazie vostra superiorita' guru.gif

Non si tratta di superiorità, basta solo l'informazione.
Le risposte ti sono state date ma quando uno non vuol intendere alla fine sembra che ti prenda in giro.
Il cervello invece di usarlo per fare lo spiritoso usalo per ragionare.
Per non infastidirti oltre mi asterrò nel risponderti in futuro.
Ti auguro buonissime foto.
daniele.flammini
QUOTE(Mauro Villa @ Jan 19 2007, 06:06 PM) *

Non si tratta di superiorità, basta solo l'informazione.
Le risposte ti sono state date ma quando uno non vuol intendere alla fine sembra che ti prenda in giro.
Il cervello invece di usarlo per fare lo spiritoso usalo per ragionare.
Per non infastidirti oltre mi asterrò nel risponderti in futuro.
Ti auguro buonissime foto.

un tono un pò aspro non trovi? d'altronde non mi sembra abbia commesso questa grave mancanza di rispetto.. ma forse sbaglio io..
Franco_
QUOTE(Francoval @ Jan 19 2007, 04:08 AM) *

...
Ma quello che secondo me proprio ti ci vuole è questo:
AI-P 1200-1700/5,6-8 IF ED
Quest'ultimo gli manca solo l'AF, ma ti assicura anche la lettura esposimetrica, grazie ai contatti elettrici e la cpu incorporata. E mi dicono che qualcuno è riuscito ad usarlo a mano libera (Carnera?).

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


P.S. L'ottica è provvista di... cercatore laugh.gif
Alberto Zuppechin
Senza voler entrare nel merito delle risposte che ognuno di noi ha dato a questo post, credo che le richieste iniziali siano state un pò confuse, forse nella forma.
Chi ha inoltrato la domanda forse voleva sapere quale ottica (anche non di mamma Nikon) potesse permettergli di spingere la focale al massimo contenendo la spesa in quanto ha indicato ( 1/3 circa del 200-400) e sono già bei soldoni biggrin.gif biggrin.gif
Ognuno di noi ha le sue esperienze e le abbiamo trasferite creando comunque tanta confusione....
Chi le fa troppo belle e chi come me le fa... passabili (quelle sfocate sono fatte con la D2x prima che me la riparassero 10 gg fa)
Nelle foto che abbiamo postato come esempio sono molti i fattori che hano influito: la bella giornata soleggiata, il colpo di "c....." e magari il volatile che si è fermato un attimo perchè sapevache c'eravamo noi.

Quando uno deve impegnare questi soldi per un hobby fa bene a chiedere nei postii più appropriati, se va in un negozio dove può risparmiare un pò (vedi grandi distributori) entra con l'idea che per fare foto naturalistiche serva un tele ed esce con la convizione che sicuramente li prenderà benissimo con un 12-24.

A questo punto aiutate (io non ne ho l'esperienza) chi chiede per non sbagliare

(Il 1200-1700 costa circa 70.000 Euro dalle mie ultime info e solo su ordinazione. Il "misero" 1700/4 Zeiss pesa solo 256 kg e con la cifra a disposizione non si compra nemmeno il carrello per portarlo!!! e poi è montato su una Hasselblad quindi la focale equivalente si riduce (non sto a fare i conti))

Entro i 2500 Euro circa le ottiche Nikon sono 3 o 4 date qualche info utile su quelle, le altre sono OUT!!!

Alberto

Mauro Villa
QUOTE(daniele.flammini @ Jan 19 2007, 06:15 PM) *

un tono un pò aspro non trovi? d'altronde non mi sembra abbia commesso questa grave mancanza di rispetto.. ma forse sbaglio io..


No non trovo, ma rispetto il tuo parere.
studioraffaello
QUOTE(Mauro Villa @ Jan 19 2007, 07:02 PM) *

No non trovo, ma rispetto il tuo parere.

come al solito ( quando salta fuori il povero cenerentolo)....concludendo........
dell'80-400 ne parla male.....solo chi non lo ha.......chissa' perche' biggrin.gif
sanvi
QUOTE(studioraffaello @ Jan 19 2007, 07:05 PM) *

come al solito ( quando salta fuori il povero cenerentolo)....concludendo........
dell'80-400 ne parla male.....solo chi non lo ha.......chissa' perche' biggrin.gif


qui http://www.usefilm.com/Pictures.asp?s=19&id=75 foto dell'80/400

Ciao
ANTERIORECHIUSO
QUOTE(daniele.flammini @ Jan 19 2007, 06:15 PM) *

un tono un pò aspro non trovi? d'altronde non mi sembra abbia commesso questa grave mancanza di rispetto.. ma forse sbaglio io..


He he! deve aver avuto proprio una giornataccia biggrin.gif

Ciao

Speravo esistesse un obiettivo simile della concorrenza,ma mi sbagliavo.
Quindi grazie infinite a chi mi ha trasmesso pazientemente le proprie esperienze.
grazie.gif
Tramonto
QUOTE(eli90067500@libero.it @ Jan 19 2007, 07:12 PM) *

Più che da file jpeg di 400 pixel di lato, forse si può intuire di più la qualità dell'80-400VR sapendo quali fotografi lo hanno scelto ... link1, link2 wink.gif
Mauro Villa
QUOTE(ANTERIORECHIUSO @ Jan 19 2007, 07:35 PM) *

He he! deve aver avuto proprio una giornataccia biggrin.gif

Ciao

Speravo esistesse un obiettivo simile della concorrenza,ma mi sbagliavo.
Quindi grazie infinite a chi mi ha trasmesso pazientemente le proprie esperienze.
grazie.gif


non ho più giornataccie, sono in pensione e oggi sono pure andato ha fare un giro in moto. biggrin.gif
La mia risposta l'hai avuta nella pagina precedente ma ti devi rendere conto che i miracoli li fà uno solo e penso che non si però occupa di obiettivi.
Però guardando in Nikon usato ho notato che hai intrapreso la strada a mio parere giusta. wink.gif A molti non piace però a me soddisfa in pieno, voglio dire 70-200 e Tc altri preferiscono l'80-400, per fortuna ci sono soluzioni per tutto.

Ultima cosa apri l'anteriore o sei sempre per terra. biggrin.gif
albanesimarco@hotmail.com
Se rinunci allo stabilizzato e sfrutti un pò gli iso della tua macchina c'è un obbiettivo non Nikon che ha un buon rapporto prezzo/prestazioni ed è anche abbastanza veloce nella messa a fuoco.
Sigma 50-500 4-6,3 HSM.
Mi rendo conto che l'estesione focale e la "luminosità" scorraggiano, ma in realtà quest'ottica è ottimizzata piu sulle lunghe focali che a 50mm, si avvicina molto ai 1000 Euro ed inoltre puoi usare anche il moltiplicatore di focale.
Non datemi del pazzo. Anch' io ero molto sciettico all'inizio ma orà che l'ho comprato ne sono molto soddisfatto.
Nella foto n°2658 era moltiplicato 1,5x a mano liberà e montato sulla mia a D70 che non è certo una scheggia nella messa a fuoco con il suo vecchio multicam 900.
Ora ovviamente miro al 200-400 Vr che prima o poi sarà mio. (Moglie e lavoro permettendo).
[attachmentid=70497][attachmentid=70498][attachmentid=70499][attachmentid=70500]
ANTERIORECHIUSO
QUOTE(Mauro Villa @ Jan 19 2007, 10:24 PM) *

non ho più giornataccie, sono in pensione e oggi sono pure andato ha fare un giro in moto. biggrin.gif
La mia risposta l'hai avuta nella pagina precedente ma ti devi rendere conto che i miracoli li fà uno solo e penso che non si però occupa di obiettivi.
Però guardando in Nikon usato ho notato che hai intrapreso la strada a mio parere giusta. wink.gif A molti non piace però a me soddisfa in pieno, voglio dire 70-200 e Tc altri preferiscono l'80-400, per fortuna ci sono soluzioni per tutto.

Ultima cosa apri l'anteriore o sei sempre per terra. biggrin.gif


Dalle mie parti chiudere l'anteriore significa anche pulire la gomma da bordo a bordo.
D'estate vado fiero quando guardo l'anteriore della mia amata Ktm 660 smc e non vedo piu' gli omini Michelin..
Dai,buone foto e buoni giri curvosi in moto biggrin.gif

QUOTE(albanesimarco@hotmail.com @ Jan 19 2007, 11:31 PM) *

Se rinunci allo stabilizzato e sfrutti un pò gli iso della tua macchina c'è un obbiettivo non Nikon che ha un buon rapporto prezzo/prestazioni ed è anche abbastanza veloce nella messa a fuoco.
Sigma 50-500 4-6,3 HSM.
Mi rendo conto che l'estesione focale e la "luminosità" scorraggiano, ma in realtà quest'ottica è ottimizzata piu sulle lunghe focali che a 50mm, si avvicina molto ai 1000 Euro ed inoltre puoi usare anche il moltiplicatore di focale.
Non datemi del pazzo. Anch' io ero molto sciettico all'inizio ma orà che l'ho comprato ne sono molto soddisfatto.
Nella foto n°2658 era moltiplicato 1,5x a mano liberà e montato sulla mia a D70 che non è certo una scheggia nella messa a fuoco con il suo vecchio multicam 900.
Ora ovviamente miro al 200-400 Vr che prima o poi sarà mio. (Moglie e lavoro permettendo).
[attachmentid=70497][attachmentid=70498][attachmentid=70499][attachmentid=70500]




cazzzzz arola!
e' motorizzato?
af veloce???
albanesimarco@hotmail.com
Eccome. smile.gif smile.gif smile.gif
Ho trovato altri scatti.
Nella foto della luna ho usato il moltiplicatore 2x. a mio parere il risultato è più che accettabile.
In alcune ci sono anche i dati exif.
[attachmentid=70504][attachmentid=70505][attachmentid=70506][attachmentid=70507]
albanesimarco@hotmail.com
Nessun commento? huh.gif huh.gif
Mauro Villa
QUOTE(albanesimarco@hotmail.com @ Jan 20 2007, 08:40 PM) *

Nessun commento? huh.gif huh.gif


A me non piace, non mi piace la resa dei colori Sigma, preferisco duplicare un Nikon.
Questo è solamente il mio parere e non vorrei offendere nessuno.
Tramonto
QUOTE(albanesimarco@hotmail.com @ Jan 20 2007, 08:40 PM) *

Nessun commento? huh.gif huh.gif

Il 50-500 è un buon obiettivo considerato che stiamo parlando di uno zoom 10X !
La resa cromatica, come dice Mauro, non è all'altezza dei Nikon e di altre ottiche originali. Rimane però un obiettivo che può servire da "scuola" per fare pratica con i lunghi tele, senza spendere enormi cifre, avendo anche la praticità degli zoom (che sono diseducativi proprio per via della loro flessibilità: non ti costringono ad imparare quale focale usare per una certa ripresa ...).
Personalmente gli preferisco (per rimanere il più possibile nel range di focali e di luminosità) l'80-400 VR: più trasportabile, migliore resa (colori e nitidezza) e, soprattutto, stabilizzato (come recitava il titolo di questa discussione ...).

QUOTE(albanesimarco@hotmail.com @ Jan 20 2007, 08:40 PM) *

Nessun commento? huh.gif huh.gif

Sulle foto, mi viene in mente di suggerirti di non mettere il soggetto al centro.
Nel caso del gabbiano, inoltre, il fanale a sinistra disturba anche un po'. La vedrei meglio così:

[attachmentid=70566]

Ciao,

Riccardo
www.naturephoto.it
albanesimarco@hotmail.com
QUOTE(Tramonto @ Jan 21 2007, 11:04 AM) *

Il 50-500 è un buon obiettivo considerato che stiamo parlando di uno zoom 10X !
La resa cromatica, come dice Mauro, non è all'altezza dei Nikon e di altre ottiche originali. Rimane però un obiettivo che può servire da "scuola" per fare pratica con i lunghi tele, senza spendere enormi cifre, avendo anche la praticità degli zoom (che sono diseducativi proprio per via della loro flessibilità: non ti costringono ad imparare quale focale usare per una certa ripresa ...).
Personalmente gli preferisco (per rimanere il più possibile nel range di focali e di luminosità) l'80-400 VR: più trasportabile, migliore resa (colori e nitidezza) e, soprattutto, stabilizzato (come recitava il titolo di questa discussione ...).
Sulle foto, mi viene in mente di suggerirti di non mettere il soggetto al centro.
Nel caso del gabbiano, inoltre, il fanale a sinistra disturba anche un po'. La vedrei meglio così:

[attachmentid=70566]

Ciao,

Riccardo
www.naturephoto.it


Ti ringrazio per il suggerimento.
Non ho mai avuto occasione di provare l'80-400 Vr e visto le varie recensioni mi spaventa un pò la lentezza della messa a fuoco.
Molto probabilmente con fotocamere più performanti la lentezza accusata da molti si nota di meno, ma nelle mie reflex (F80 e D70) il multicam 900 non è certo una scheggia quindi preferisco le ottiche motorizzate.
Sono d'accordo per quanto riguarda la qualità delle ottiche Nikon che sicuramente sono il più delle volte superiori a qualsiasi altra marca, ma costano anche molto di più.
Personalmente se Nikon decidesse di aggiornare l'80-400 Vr, magari introducendo un motore di messa a fuoco e il Vr di seconda generazione, andrebbe a colmare un "buco" che c'è fra le ottiche professionali che non sono alla portata di tutti e gli zoom entry-level.

Fra le varie alternative c'è il 300 F4, però mi sembra un pò corto. Nelle mie zone la caccia è uno degli sport preferiti e gli animali sono molto diffidenti e qualche mm in più fa sempre comodo.

Come già accennato stò risparmiando i soldi necessari per il 200-400, poi per la D200 o superiore ecc. ecc. e magari anche un bel corso di fotografia.


albanesimarco@hotmail.com
Ho visitato il tuo sito. guru.gif guru.gif guru.gif
Sicuramente ho ancora molto da imparare.
Nicola Verardo
io ti consiglio il 70/200 2,8 duplicati ...magari col TC17 io lo uso sempre e i risultati mi soddisfano eneormente.
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.