Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2, 3
tonci
Probabile prossimo viaggio in Canada e Hawaii. Grandi spazi e panorami.
12-24 35 e 85. Vanno bene?
Caio Tonci
Randi
Direi che è un ottimo tris
Sei leggero e puoi "raccontare" il tuo viaggio molto bene. Certo ci vuole occhio biggrin.gif
decarolisalfredo
Penso che poi sentirai la necessità di qualche cosa di più lungo di un 85mm.
Comunque quel terzetto e veramente buono.

Ti invidio Alfredo
mistercoki
Tris perfetto... invidio il 12-24!!!
Saluti
Marco
MikyR1100R
QUOTE(mistercoki @ Jan 20 2007, 07:11 PM) *

Tris perfetto... invidio il 12-24!!!
Saluti
Marco



Ti invidio il 24-85..... guru.gif
lhawy
hawaii Isola.gif vengo anch'iiiiiiio messicano.gif
tonci
Il viaggio, se lo farò, si farà probabilmente ad agosto. Per portare
qualcosa di più lungo, dovrei portarmi indietro il 18-200 , però così
dovrei andare in giro più pesante o rinunciare ai fissi. E' questo il dilemma-.
Tonci
milk
Io mi porterei solamente il 12-24 ed il 18-200.

Ciao da Milko
almafer
io farei la stessa tua scelta, quella che hai scritto nel primo post
Randi
Sentire più pareri non può cambiare un "modo" di fotografare
C'è chi si porterebbe una macchina a telemetro e con quella farebbe bellissime foto con un paio di ottiche max 90 mm
tonci
Avevo pensato anche di portare il 50 al posto del 35, ma poi ho pensato
che c'era troppo spazio tra 35 e 50
Tonci
giannizadra
La tua prima idea è perfetta.

E... niente tuttofare per un viaggio in Canada. Pollice.gif
7seven
io aggiungerei solo un moltiplicatore di focale, tiene poco posto e con l'ottantacinque va molto bene ciao
tonci
QUOTE(bond56 @ Jan 21 2007, 12:29 AM) *

io aggiungerei solo un moltiplicatore di focale, tiene poco posto e con l'ottantacinque va molto bene ciao


Quale consiglieresti?
Grazie Tonci
giodic
QUOTE(tonci @ Jan 20 2007, 06:39 PM) *

Probabile prossimo viaggio in Canada e Hawaii. Grandi spazi e panorami.
12-24 35 e 85. Vanno bene?
Caio Tonci


Vanno benone.
Per mia esperienza personale:
1) fra 35 e 85 il 50 ci sta bene;
2) il grandangolare va meglio negli spazi piccoli .... per i grandi spazi mi sembra che ti manchi qualcosa di più lungo, se non vuoi appesantirti troppo con uno zoommone, potresti pensare al 105 micro, ottimo tele ed in più macro.
7seven
QUOTE(tonci @ Jan 20 2007, 11:00 PM) *

Quale consiglieresti?
Grazie Tonci

vedi tu, il kenco va molto bene l'ottantacinque nikon f 1.8 è una focale facile da duplicare, oppure l'originale nikon, che però costa oltre il doppio, ma come dicevo l'ottantacinque non è una focale critica da duplicare e va bene anche un universale di buona marca, per il fattore di moltiplicazione puoi prendere anche il 2x la qualità rimane più che buona, poi devi considerare che la messa a fuoco minima rimane invariata quindi visto il tuo corredo ti potrà servire anche per riprese ravvicinate, io con l'ottantacinque 1.8 duplicato fotografo anche piccoli fiori ed i risultati sono molto buoni ciao
gandalef
QUOTE(tonci @ Jan 20 2007, 06:39 PM) *

Probabile prossimo viaggio in Canada e Hawaii. Grandi spazi e panorami.
12-24 35 e 85. Vanno bene?
Caio Tonci


conoscendo un po il Canada al posto tuo farei come hai scritto.
E' vero che un tele un tantino più spinto potrebbe a volte ritornarti utile ma non sarebbe un problema, io non sono mai andato oltre i 105.

Saluti,
Gandy
tonci
QUOTE(bond56 @ Jan 21 2007, 08:57 AM) *

vedi tu, il kenco va molto bene l'ottantacinque nikon f 1.8 è una focale facile da duplicare, oppure l'originale nikon, che però costa oltre il doppio, ma come dicevo l'ottantacinque non è una focale critica da duplicare e va bene anche un universale di buona marca, per il fattore di moltiplicazione puoi prendere anche il 2x la qualità rimane più che buona, poi devi considerare che la messa a fuoco minima rimane invariata quindi visto il tuo corredo ti potrà servire anche per riprese ravvicinate, io con l'ottantacinque 1.8 duplicato fotografo anche piccoli fiori ed i risultati sono molto buoni ciao


A questo punto prendo il Kenco 2x, così comincerò a esercitarmi.
Ciao Tonci
pistol-alex
Il primo tris di obiettivi trovo anch'io che sia un'ottima scelta. Se poi porti anche il moltiplicatore per quando ti servirebbe più un tele direi che sei sempre coperto...

Anche 18-200 + 12-24 trovo sia una bella accoppiata per i viaggi comunque....
daniele.flammini
penso tutto dipenda dal tipo di foto. non è detto che se si viaggia bisogna grandangolizzarsi per forza. io per esempio preferisco aver sempre montato un tele.. anche per paesaggi. di rado uso grandangolari, soprattutto quelli spinti, se non per ottenere effetti particolari.. quindi magari è questione di stile fotografico che si adotta...
dscmax
Io in giro mi sono trovato ad usare quasi esclusivamente il 12-24 e l'80-200 OPPURE quasi solo il 17-55 (voglio dire che ho usato nelle varie uscite o solo le focali estreme o solo le focali intermedie - queste ultime solo per la pigrizia di non cambiare obiettivo blink.gif ).
La tua scelta non è insensata, io però lascerei a casa l'85 e mi porterei il 18-200 (in Canada un lungo per qualche animale e qualche dettaglio potrebbe tornarti utile, e poi è anche stabilizzato), il 35 ha il pregio di essere un buon fisso a f/2 ed è piccolo il 50 è più luminoso e potrebbe anche essere utile per qualche ritrattino.
Conclusione: 12-24, 50, 18-200 o solo 12-24 (veramente indispensabile) e 18-200.

Corredo ideale: tutto quello che hai + tutto quello che puoi comprare prima della partenza + uno sherpa per portare il tutto (se acconsente al ruolo va bene anche una moglie o una fidanzata per questo scopo sapientemente addestrata a non abbandonare in giro la borsa fotografica ed a trattarla con cura biggrin.gif , però uno sherpa è meglio perchè non si ferma davanti alle vetrine e non pretende di compare scarpe, vestiti ed altra roba costosa).

tonci
QUOTE(bond56 @ Jan 21 2007, 08:57 AM) *

vedi tu, il kenco va molto bene l'ottantacinque nikon f 1.8 è una focale facile da duplicare, oppure l'originale nikon, che però costa oltre il doppio, ma come dicevo l'ottantacinque non è una focale critica da duplicare e va bene anche un universale di buona marca, per il fattore di moltiplicazione puoi prendere anche il 2x la qualità rimane più che buona, poi devi considerare che la messa a fuoco minima rimane invariata quindi visto il tuo corredo ti potrà servire anche per riprese ravvicinate, io con l'ottantacinque 1.8 duplicato fotografo anche piccoli fiori ed i risultati sono molto buoni ciao



Ho ricevuto il Kenco 2x, preso proprio per il 85, in previsione del viaggo.
Vorrei sapere però se è possibile usarlo anche su altri obiettivi.
Grazie e ciao Tonci
Lucabeer
QUOTE(tonci @ Jan 25 2007, 06:49 PM) *



Ho ricevuto il Kenco 2x, preso proprio per il 85, in previsione del viaggo.
Vorrei sapere però se è possibile usarlo anche su altri obiettivi.
Grazie e ciao Tonci


Sì, ma non su altri che hai in firma (o, meglio, magari si può ma non avrebbe senso). Io lo uso sull'80-200 a pompa... sperando che prima o poi Nikon faccia un duplicatore compatibile (nel senso che mantenga l'AF) anche con questo vecchio obiettivo...

Non è un cattivo duplicatore, ma i Nikon sono certamente meglio: il Kenko introduce un po' di aberrazione cromatica, e peggiora visibilmente la resa dello sfocato.


tonci
QUOTE(Lucabeer @ Jan 25 2007, 08:53 PM) *

Sì, ma non su altri che hai in firma (o, meglio, magari si può ma non avrebbe senso). Io lo uso sull'80-200 a pompa... sperando che prima o poi Nikon faccia un duplicatore compatibile (nel senso che mantenga l'AF) anche con questo vecchio obiettivo...

Non è un cattivo duplicatore, ma i Nikon sono certamente meglio: il Kenko introduce un po' di aberrazione cromatica, e peggiora visibilmente la resa dello sfocato.

Infatti intendevo proprio quelli della firma. Ti ringrazio.
CiaoTonci
andreasonia01052009
Secondo il mio parere il tris del primo post è perfetto, ci infilerei tra il 35 e 85 il 50ino. Ci sta molto bene e poi non mi sembra che occupi tanto spazio e pesi molto.

Il 18-200 llo lascierei a casa, non amo i tuttofare e poi hai dei fissi e un grandangolare scuramente superiori.

Non ti servirà una focale più lunga, considerando anche il moltiplicatore che hai con 85 va benissimo (motivo in più per portare il 50ino) ma il problema subentra sempre con lo stesso quesito a cui solo tu ti puoi rispondere e di conseguenza progettare i vetri che ti servono, che tipo di foto fai?

Buoni scatti e buon viaggio.
PS Ti invio
tonci
QUOTE(infermiere1983 @ Jan 25 2007, 11:29 PM) *

Secondo il mio parere il tris del primo post è perfetto, ci infilerei tra il 35 e 85 il 50ino. Ci sta molto bene e poi non mi sembra che occupi tanto spazio e pesi molto.

Il 18-200 llo lascierei a casa, non amo i tuttofare e poi hai dei fissi e un grandangolare scuramente superiori.

Non ti servirà una focale più lunga, considerando anche il moltiplicatore che hai con 85 va benissimo (motivo in più per portare il 50ino) ma il problema subentra sempre con lo stesso quesito a cui solo tu ti puoi rispondere e di conseguenza progettare i vetri che ti servono, che tipo di foto fai?

Buoni scatti e buon viaggio.
PS Ti invio


Al 90 per cento saranno foto di paesaggi, con qualche ritratto dei cmpa
gni di viaggio. Quindi probabilmente porterò anche il 50. E poi si tratta di obiettivi poco ingombranti. Credo che ci sara' tempo per cambiare gli
obiettivi in base a quello che ci sarà da fotografare e pervciò penso che il 18-200 lo lascerò a casa.
Ciao Tonci
tonci
Scusatemi se faccio questa domanda, ma non me ne intendo molto.
Ma con il Kenco 2x sul 85, raddoppio la focale? Cioè 170?
Ciao Tonci
apeschi
Anch'io ho esigenze analoghe alle tue. Sto valutando anch'io l'eventualita' di un paio di settimane in Canada (solo Canada pero') e mi piacerebbe a giugno. Non so se sia la stagione propizia per fotografare gli orsi. Io pero' mi sa che partirei piu' carico.
La mia intenzione e' di portare la D70 con il 18-200 montato fisso per ogni evenienza e poi la D200 con il tokina 12-24, il nikkor 50 f1.4 AFD e poi mi piacerebbe portarmi il 105 nikkor Ai (che sul corpo D200 funziona benissimo) per i ritratti o come medio tele oppure un 135 f3.5 sempre Ai.
Certo che nel caso volessi fare fotografie di animali non saprei se il 18-200 e' sufficiente oppure se mi potesse servire qualcosa di piu' lungo (ho il sigma 135-400 AFD Apo ma non so se ne valga la pena, oppure ho un vecchio nikkor Ai f4.5 300mm) oppure potrei portare un sigma 70-300 APO (scarso ma l'alternativa e' non portarlo). E' che alla fine rischio di sovraccaricarmi inutilmente. Voi (con quanto ho in firma ovviamente) cosa portereste? Puo' aver senso portarmi il 24 AFD nikkor o mi basta il tokina (che pero' non e' ovviamente nikkor)?
Lucabeer
QUOTE(tonci @ Jan 25 2007, 10:17 PM) *
Scusatemi se faccio questa domanda, ma non me ne intendo molto.
Ma con il Kenco 2x sul 85, raddoppio la focale? Cioè 170?
Ciao Tonci


Certo, diventa un AF 170/3.6 D.


giannizadra
QUOTE(tonci @ Jan 25 2007, 10:17 PM) *

Scusatemi se faccio questa domanda, ma non me ne intendo molto.
Ma con il Kenco 2x sul 85, raddoppio la focale? Cioè 170?
Ciao Tonci


Cosa ti ha fatto l'ottimo 85, Tonci, per meritare un simile scempio ? hmmm.gif

Tieni il converter per quando avrai un tele più lungo.

Ti porti in viaggio i "fissi" per privilegiare la qualità ottica, lasci a casa il 18-200, e poi mi combini un simile papocchio ? unsure.gif
gabogas
Ciao io parto per la Grecia....vabbè non ora a giugno comunque anch'io ho scelto un tris simile al tuo 12-24, 50, 85....se posso prendo anche il 35 che per ora mi manca!
Secondo me stai in una botte di ferro!

Buone vacanze e non dimenticare a viaggio ultimato le foto! cool.gif
Randi
QUOTE(bond56 @ Jan 20 2007, 10:29 PM) *

io aggiungerei solo un moltiplicatore di focale, tiene poco posto e con l'ottantacinque va molto bene ciao

"due piccioni con una fava" ? Magari !!
I moltiplicatori riducono drasticamente la qualità e la luminosità a questo punto meglio il tuttofare
IgorDR
Ciao, se ti interessa 4 anni fa mi sono fatto 1 mese alle Hawaii: puoi trovare il reportage e molti consigli validi sul mio sito http://www.andataritorno.com/Reportage/Hawaii/index.htm
Purtroppo poiché il reportage è stato fatto con la Yashica analogica, la gallery è un po' scarna, prima o poi valuterò l'acquisto di uno scanner (magari comprandolo assieme ad altri amici).
Lucabeer
QUOTE(giannizadra @ Jan 26 2007, 09:35 AM) *


Cosa ti ha fatto l'ottimo 85, Tonci, per meritare un simile scempio ? hmmm.gif

Tieni il converter per quando avrai un tele più lungo.

Ti porti in viaggio i "fissi" per privilegiare la qualità ottica, lasci a casa il 18-200, e poi mi combini un simile papocchio ? unsure.gif


In effetti...

Diciamo che l'idea di duplicare l'85 e lasciare a casa il 18-200 ha senso solo ed esclusivamente se prevedi di scattare al massimo una o due volte con una focale "lunga"...
Giallo
QUOTE(tonci @ Jan 20 2007, 06:39 PM) *

Probabile prossimo viaggio in Canada e Hawaii. Grandi spazi e panorami.
12-24 35 e 85. Vanno bene?


Vanno benissimo.
Lascia perdere il duplicatore per l'85, per carità del cielo.
Se prevedi scatti a grizzly, portati un 300; e se ti porti un 300 può aver senso un duplicatore.
Altrimenti porta ciò che ti sei ripromesso in origine, ideale per il reportage ed il paesaggio.
Buona luce
smile.gif
raffad
Ti riporto la mia eperienza. In Canada ci sono stato alcuni anni fa e ti garantisco che scegliere un corredo ideale dipende solo da quali zone visiterai. Se ti spingi al nord dove i paesaggi sono fantastici il 12-24 è indispensabile, se decidi di andare a vedere il passaggio delle balene ci vorrebbe almeno un 70-300, per il giro delle città un grandangolare per riprese ambientate ed un mediotele per foto generiche da lontano. Insomma per decidere cosa portare con sè in un paese stupendo ed immenso come il Canada bisogna prima di tutto basarsi sull'itinerario da seguire. Io ci sono stato nel periodo precedente al digitale (2000) e mi ha salvato l'aver portato con me il nikon 20 mm 2.8 oltre ai fantastici 32 2 e 85 1.8 (purtroppo non ho visitato la baia delle balene).
Ciao.
fred94
hmmm.gif io prenderei in considerazione l'idea di portare uno "zummolo" piu' spinto...non si sa mai..i viaggi non sono fatti solo di panorami...MIIIIIIIIIIIIII....che massima che ho tirato fuori...quasi quasi me l'appendo in camera !!!! aahahahahah biggrin.gif

federico
giannizadra
QUOTE(fred94 @ Jan 26 2007, 12:16 PM) *

hmmm.gif io prenderei in considerazione l'idea di portare uno "zummolo" piu' spinto...non si sa mai..i viaggi non sono fatti solo di panorami...MIIIIIIIIIIIIII....che massima che ho tirato fuori...quasi quasi me l'appendo in camera !!!! aahahahahah biggrin.gif

federico


Già che ci sei, appenditi anche questa: c'è chi i tele spinti li usa proprio per i panorami (300/4 AFS):

IPB Immagine


Giallo
QUOTE(giannizadra @ Jan 26 2007, 12:45 PM) *

Già che ci sei, appenditi anche questa: c'è chi i tele spinti li usa proprio per i panorami (300/4 AFS):


Già



..
fred94
QUOTE(giannizadra @ Jan 26 2007, 12:45 PM) *

Già che ci sei, appenditi anche questa: c'è chi i tele spinti li usa proprio per i panorami (300/4 AFS):

IPB Immagine


fantastico...quindi sarebbe il caso di cosigliare a "Tonci" che ha aperto la discussione di lasciare a casa il grandangolo e portare solo questo.
ci pensi tu ?... smile.gif

federico
Giallo
QUOTE(fred94 @ Jan 26 2007, 01:01 PM) *

fantastico...quindi sarebbe il caso di cosigliare a "Tonci" che ha aperto la discussione di lasciare a casa il grandangolo e portare solo questo.
ci pensi tu ?... smile.gif

federico


Non ho colto il sillogismo. Un conto è dire, come ha dimostrato Gianni, che si possono fare panorami anche con tele "spinti", un altro è concluderne quello che hai scritto tu.
Cmq penso che il senso dell'intervento di Gianni fosse chiaro.
smile.gif
giannizadra
QUOTE(fred94 @ Jan 26 2007, 01:01 PM) *

fantastico...quindi sarebbe il caso di cosigliare a "Tonci" che ha aperto la discussione di lasciare a casa il grandangolo e portare solo questo.
ci pensi tu ?... smile.gif

federico


Io no..

Per un viaggio in Canada mi porterei una decina di ottiche.

Ma non il 18-200 (se lo avessi..).
luigimartini
Ciao a tutti,
io in viaggio mi porto solo il 28-70, ma qualche volta sento la mancanza del 12-24.
Ciao, Gigi
raffad
allora deciso!
12-24, 24-70,80-200,300+ fotocamera al seguito+ secondo corpo+batt. etc..= Kg 6 circa
E la vacanza chi se gode senza lo sherpa?
biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif
fred94
QUOTE(Giallo @ Jan 26 2007, 01:04 PM) *

Non ho colto il sillogismo. Un conto è dire, come ha dimostrato Gianni, che si possono fare panorami anche con tele "spinti", un altro è concluderne quello che hai scritto tu.
Cmq penso che il senso dell'intervento di Gianni fosse chiaro.
smile.gif



diciamo che il silogismo deriva dal fatto che c'è modo e modo di scrivere le cose..alla mia frase finale considerata una battuta la sua risposta polemica non mi è risultata simpatica..e quindi a quel punto ho consigliato di mettere in atto quello che aveva scritto.
Tutto qua...il forum è bello perche' una persona chiede delle informazioni e si aspetta che dall'altra parte un "amico" lo consigli e non che un "professore" lo riprenda.

federico
Giallo
QUOTE(fred94 @ Jan 26 2007, 02:25 PM) *

diciamo che il silogismo deriva dal fatto che c'è modo e modo di scrivere le cose..


Capito, d'accordo.
Mi pareva evidente l'ironia, e non l'idea di "riprendere" nessuno.
Precisava che si può benissimo scattare paesaggi anche con un tele, perchè dal tuo intervento sembrava che tale soggetto fosse appannaggio dei grandangolari e basta.
Nulla di grave, spero.
Buona luce
smile.gif
fred94
QUOTE(Giallo @ Jan 26 2007, 02:28 PM) *

Capito, d'accordo.
Mi pareva evidente l'ironia, e non l'idea di "riprendere" nessuno.
Precisava che si può benissimo scattare paesaggi anche con un tele, perchè dal tuo intervento sembrava che tale soggetto fosse appannaggio dei grandangolari e basta.
Nulla di grave, spero.
Buona luce
smile.gif



fossero questi i problemi della vita !!! Pollice.gif
buona luce a te
smile.gif
tonci
Mamma mia, adesso ho le idee un pò piu' confuse.
Lascio a casa il 12-24, porto il 20, il resto dei fissi e il 18-200?
Non so ancora il programma del viaggio e quin di quali zone
si visiteranno, comunque la costa del pacifico.
Ciao Tonci
giannizadra
QUOTE(fred94 @ Jan 26 2007, 02:25 PM) *

diciamo che il silogismo deriva dal fatto che c'è modo e modo di scrivere le cose..alla mia frase finale considerata una battuta la sua risposta polemica non mi è risultata simpatica..e quindi a quel punto ho consigliato di mettere in atto quello che aveva scritto.
Tutto qua...il forum è bello perche' una persona chiede delle informazioni e si aspetta che dall'altra parte un "amico" lo consigli e non che un "professore" lo riprenda.

federico



Rileggiti la mia risposta.

E spiegami dove starebbe la polemica, dove ti avrei ripreso e in qual modo avrei fatto il "professore".. rolleyes.gif

Ho espresso un' opinione ( fondata, ritengo) e ho postato una foto.
reefaddict
QUOTE(tonci @ Jan 26 2007, 02:34 PM) *

Mamma mia, adesso ho le idee un pò piu' confuse.


Anche a questo serve il forum, dal caos nascono buone soluzioni smile.gif
Inoltre, per via del 3° corollario alla legge di Murphy, come arriverai a destinazione sentirai la mancanza dell'unica lente che hai lasciato a casa.

Torno serio: per il mio modo di fare reportage di viaggio uso 12-24, 35 f/2 e 80/200. Il 35 mi serve per la luce e nelle uscite leggere la sera, mentre i due zoom coprono il 99% delle necessità diurne.

Non mi interessa la praticità dei tuttofare, sarà masochismo biggrin.gif
Pagine: 1, 2, 3
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.