Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON COOLPIX
robymilos
Ciao a tutti...sono un possessore di una 7600 e come tutti mi lamento per la scarsissima resa in assenza di luce e in notturna.

Di giorno nessun problema......ma di sera è una tragedia!!

Bisogna armarsi di treppiede e di tantissima pazienza per fare buoni scatti , ma naturalmente non tutte le situazioni permettono di poter utilizzare un treppiede e sopratutto di perdere moltissimo tempo per effettuare una fotografia.

Ho provato anche con la regolazione manuale , aumentando/diminuendo la sovra-sottesposizione e giocando anche sul bilanciamento del bianco e bbs , la situazione migliora un pochino ma niente di chè!!

Ultimamente ho avuto tra le mani una coolpix L6 e ho notato una nettissima differenza con le altre coolpix comprese la mia.
Di sera con questa macchinetta le cose migliorano veramente tantissimo credetemi , i tempi di scatto sono minimi e non eterni come solitamente avviene.
Insomma ho fatto un paio di scatti a mano libera di sera con questa macchinetta e ho avuto risultati migliori rispetto ad unop scatto nella stessa situazione di luce ma con treppiede della mia 7600.

Ora chiedo ai più esperti...tra la 7600 e la l6 esiste una grande differenza? c'è qualche caratteristica che avvantaggia quest'ultima nelle foto notturne?

grazie a tutti..........


Nota moderatore:
Ho riposizionato il messaggio, creando una nuova discussione perchè il thread nel quale si trovava è destinato ad ospitare esempi di foto notturne e non ad aprire discussioni di carattere tecnico.
ansart83
Hai usato il modo notturno su scena per fare le foto o normale con la L6?

Davide
robymilos
QUOTE(ansart83 @ Jan 22 2007, 03:17 PM) *

Hai usato il modo notturno su scena per fare le foto o normale con la L6?

Davide




Ciao , ho effettuato diverse prove..tra cui "scena paesaggio notturno"
, "ritratto notturno" ....i tempi di esposizione in entambi casi risultavano moolto ridotti rispetto alla mia 7600.
robymilos
Dando uno sguardo alle caratteristiche della l6 ho notato che c'è scritto :

"L’elevata sensibilità alla luce, fino a ISO 800, lavora al vostro fianco per offrirvi immagini brillanti anche con soggetti in movimento o in condizioni di illuminazione sfavorevoli"

credo quindi che sia questa la grossa differenza che permette a questa macchinetta di essere nettamente superiore alle altre in notturna.


al momento secondo voi la l6 è quindi la migliore per le foto notturne?
clicknik
A mio avviso (possiedo una L6) è il contrario, cioè i notturni sono il punto debole della L6: la macchina infatti in condizioni di scarsa luce imposta automaticamente ISO800, rendendo obbligatoriamente l'immagine estremamente "rumorosa".
Io personalmente preferisco perdere, sempre in notturna, un paio di stop di sensibilità ed avere un'immagine più pulita (intanto sotto una certo livello di luce il cavalletto bisogna usarlo lo stesso, quindi...).

Nei miei notturni con la L6, che detto per inciso non permette la regolazione manuale della sensibilità, io ricorro ad un trucco (appreso del resto in questo forum!): metto modo scena "Museo" che imposta automaticamente sensibilità massima 200 ISO.
robymilos
QUOTE(campinot @ Jan 22 2007, 05:01 PM) *

A mio avviso (possiedo una L6) è il contrario, cioè i notturni sono il punto debole della L6: la macchina infatti in condizioni di scarsa luce imposta automaticamente ISO800, rendendo obbligatoriamente l'immagine estremamente "rumorosa".
Io personalmente preferisco perdere, sempre in notturna, un paio di stop di sensibilità ed avere un'immagine più pulita (intanto sotto una certo livello di luce il cavalletto bisogna usarlo lo stesso, quindi...).

Nei miei notturni con la L6, che detto per inciso non permette la regolazione manuale della sensibilità, io ricorro ad un trucco (appreso del resto in questo forum!): metto modo scena "Museo" che imposta automaticamente sensibilità massima 200 ISO.



blink.gif Beh...a questo punto non sò che dire!
Tu hai una L6 e ti lamenti delle prestazioni notturne , io l'ho provata e ho apprezzato molto la velocità di scatto (tempo di esposizione) in notturna ed anche i risultati delle foto in scarsa luminosità.
Leggendo le caratteristiche di questo modello credevo fosse stata appositamente creata per situazioni di scarsa illuminazione (come dimostra l'impostazione in iso 800.

Hai mai provato ad utilizzare altre nikon collpix per verificzarne le differenze con la tua?
Magari provando altri modelli potrai maggiormante apprezzare la tua l6.
clicknik
In effetti le due cose a mio avviso non si contraddicono, dipende solo da cosa preferisci:

-Se preferisci (come me) foto più nitide anche se fatte con cavalletto, gli 800 ISO non servono, anzi se impostati automaticamente possono essere un handicap vista la rumorosità "obbligata" dell'immagine.

-Se invece dai più importanza alla possibilità di fare foto a mano libera (vedi alcuni altri interventi del forum) possono essere un notevole aiuto: dipende da quanta luce c'e, cioè se 2 stop in più ti permettono effettivamente di non usare il cavalletto...


Entrambe le cose si potrebbero ben sposare utilizzando una reflex con sensore di maggior formato (che raccoglie molta più luce e ti permette di usare 800 o addirittura 1600 ISO con poco "noise"), ma questo è un'altro discorso.
Tra le compatte (che hanno tutte un sensore piccolo) invece mi pare di capire che sia poco usata l'alta sensibilità, anche se la tendenza del mercato sembra essere quella di considerarla (vedi L6).


Comunque è un pò come il vecchio discorso della sensibilità delle pellicole contro la relativa grana: c'e chi preferiva poca grana e accettava bassa sensilibità, e chi preferiva il contrario...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.