Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Lupo11
Ciao a tutti,
ho un 80-200 af-s che mi piacerebbe moltiplicare per 1,7 o 2, secondo voi vale la pena arrivare a 2 o perde troppo?
Se ci fosse qualche anima pia che ha degli esempi da postare con foto fatte a 200 senza moltiplicatore e con gliele sarei veramente grato!!! guru.gif
Sono troppo esigente?!?! unsure.gif

Grazie!

Danilo
giannizadra
QUOTE(Lupo11 @ Jan 23 2007, 01:36 PM) *

Ciao a tutti,
ho un 80-200 af-s che mi piacerebbe moltiplicare per 1,7 o 2, secondo voi vale la pena arrivare a 2 o perde troppo?
Se ci fosse qualche anima pia che ha degli esempi da postare con foto fatte a 200 senza moltiplicatore e con gliele sarei veramente grato!!! guru.gif
Sono troppo esigente?!?! unsure.gif

Grazie!

Danilo


L'obiettivo è eccellente, e i TCE pure.

Ma la regola è sempre la stessa: moltiplica meno che puoi, e solo se non puoi farne a meno.

Ho l'ottica, il 14 e il 20, ma per il motivo di cui sopra non ho coppie di foto da postarti.
Da jpeg ultracompressi, comunque, non potresti vedere molto..
Lupo11
Grazie Gianni!
Spiego meglio la situazione:
Ho scelto il bighiera perché mi piace molto fare fotografia sportiva.
Purtroppo mi piace molto anche fare caccia fotografica e, non potendomi permettere un 300 moltiplicato 1,7 o, ancora meglio, un 400, mi piacerebbe almeno moltiplicare il mio bighiera.
Quello che vorrei capire è se c’è tanta perdita in più tra il 17 e il 20 su un obiettivo come il mio.
Oppure posso spiegarla così: il guadano in mm giustifica la perdita di qualità?
Visto che ci sono mi tolgo anche questo dubbio: la perdita degli automatismi dei TCE non succede sul’ 80-200 af-s, giusto?

Grazie ancora!

Danilo.
Pulse
Per la qualita' io moltiplico con il TC 17E II sia il bighiera AFS che il 300 AFS e le ottiche si comportano bene se non benissimo e non perdi nessun automatismo, per quanto riguarda il TC20E II lascio la parola a chi lo utilizza.

Ciao
Valerio
dagmenico
Io utilizzo l'AF-S 80-200 proprio con il TC20E, e devo dire che, anche se si avverte un leggero calo qualitativo, questo è del tutto accettabile. Ho scelto il TC20E e non il 17 o il 14 perchè visto che lo zoom è corto (solo 200mm) con questi due avrei avuto motle focali ripetute che potevo ottenere senza moltiplicare.
Se invece avessi posseduto anche il 300 AF-S e dovendo scegliere un solo moltiplicatore per entrambi gli obiettivi, probabilmente avrei scelto il TC17E, ma solo in questo caso.

Per quanto riguarda gli automatismi stai tranquillo: l'AF-S 80-200 funziona perfettamente con i TCE senza nessuna perdita
giannizadra
Col 20 perdi più che con il 17, e col 17 più che con il 14.

Tuttavia, niente di terribilmente drammatico.

Per la caccia fotografica, dipende dal luogo e dai soggetti: al parco del Gran Paradiso, per gli stambecchi basta il 17-35.. rolleyes.gif

Per animali piccoli e volatili ti servirà il TC20E, ma se puoi moltiplica meno.
Paolo Inselvini
Io ti ho già risposto, precedentemente se puoi prendi il 17 il tc20 secondo me è troppo.

Il 14 sarebbe ancora meglio, ma se devi moltiplicare prendi ad occhi chiusi il 17.

Paolo
Lupo11
Grazie a tutti!!!!
Vedo se rieso a trovarli per fare delle prove e capire quanto si perde, così posso valutare meglio....
GRAZIE!
gandalef
ho il TCE20 e quando avevo l'80-200 af-s lo moltiplicavo senza perdere alcun automatismo. Un po di calo di nitidezza c'è ma rende abbastanza bene, ho preferito il TCE20 proprio perchè il mio uso era sporadico e avevo così un tele all'occorrenza fino a 400mm. Se l'uso che devi farne invece è costante allora ti consiglierei di orientarti verso il TC17 o 14 (se la focale ti basta). Meno perdita e ingombro.

Saluti,
Gandy
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.