woop
Jan 23 2007, 03:29 PM
lo so che sono l'ennesimo a farlo, ma adesso è la mia volta
consigliatemi sull'acquisto per favore
adesso possiedo:
D200
18-200VR (che tengo e va benissimo come tuttofare)
e poi 12-24 f/4 (che posso anche vendere)
stavo valutando queste soluzioni:
14 + 17-35 + 70-200VR + moltiplicatore 2xo
12-24 + 28/70 + 70-200VR + moltiplicatore 2xo altre che mi indicherete voi....
per mia colpa o fortuna faccio soprattutto foto di paesaggi e reportage sulle città che visito.
sicuramente no ritratto, no micro, no cacciafotografica di animali
dagmenico
Jan 23 2007, 03:34 PM
Considerando che scatti in digitale e che il 12-24 già ce l'hai, senz'altro la soluzione migliore è la seconda. Oltretutto per la fotografia che intendi fare uno zom intermedio come il 28-70 sembra proprio fatto apposta!
giannizadra
Jan 23 2007, 03:38 PM
Per il solo formato Dx, la seconda soluzione, che comprende il 12-24 già in tuo possesso, è certamente la più logica.
Se pensi anche al 24x36, la prima, ancorché più ...dolorosa, è preferibile.
Andrebbe però integrata con qualcosa "in mezzo" (50/1,4 ?).
Eccellenti entrambe, comunque.
Rudi75
Jan 23 2007, 03:42 PM
La seconda soluzione è quella che miro di ottenere anch'io un po' alla volta.
Perchè consideri l'ipotesi di (s)vendere l'AF-S 12-24mm? Per passare al 14mm o al 17-35mm? Il pieno formato non è ancora uscito (?) e se non prevedi di sostituire la tua D200 per un po', secondo me quello è il miglior corredo zoom per DX.
Se proprio ti prudono le mani, prendi prima il tele usabile con entrambi i formati
matteoganora
Jan 23 2007, 03:46 PM
Io, nel tempo, mi sono costruito un corredo in base ai miei personali gusti per le ottiche che ho avuto la fortuna di provare.
10.5 - 12/24 - 24 - 35 - 50 - 70/200 - 300 (che di recente ho venduto per prolungatissimo inutilizzo)
Amo le ottiche fisse molto più degli zoom, tranne il 70-200 Vr che è l'unico, negli anni, a non avermi mai fatto brutti scherzi e ad aver retto duri confronti con ottimi fissi come l'85, il 105, e non ultimo il 200.
Il 12-24 mi ha sempre soddisfatto, ma se domani uscisse un 12 fisso DX (cosa che sarà poco probabile), lo venderei all'istante.
Sulla D200, ti consiglierei la seconda ipotesi, sostituendo il 28-70 con dei fissi, ma se usi spesso quel range di focali e, o per esigenze o per preferenza, preferisci la versatilità, allora il 28-70 è la miglior scelta.
woop
Jan 23 2007, 04:24 PM
ho scritto che il 12-24 potrei venderlo, solo perchè mi sono accorto di averlo comprato senza meditare un attimo ed avere una visione d'insieme del corredo di lenti

; e pertanto adesso che sono all'inizio dell'investimento non vorrei essere troppo legato alle scelte di tutto il resto semplicemente perchè o il 12-24

.
poi forse potrei darvi altro indizio per aitarmi; quando uso il tuttofare 18-200, moltissime foto (inteso proprio come numero di foto, non come circostanze di utilizzo) le faccio tra 18 e 30/40 ... e questo che mi lasciava perplesso
Roberto_59
Jan 23 2007, 04:48 PM
QUOTE(woop @ Jan 23 2007, 04:24 PM)

poi forse potrei darvi altro indizio per aitarmi; quando uso il tuttofare 18-200, moltissime foto (inteso proprio come numero di foto, non come circostanze di utilizzo) le faccio tra 18 e 30/40 ... e questo che mi lasciava perplesso
allora la soluzione non è che una..e si chiama ....
17-55 2.8
e vai con il flame
giannizadra
Jan 23 2007, 04:48 PM
QUOTE(woop @ Jan 23 2007, 04:24 PM)

poi forse potrei darvi altro indizio per aitarmi; quando uso il tuttofare 18-200, moltissime foto (inteso proprio come numero di foto, non come circostanze di utilizzo) le faccio tra 18 e 30/40 ... e questo che mi lasciava perplesso
Questo sarebbe un indizio a favore del 17-35.
Il primo corredo che hai indicato è però piuttosto impegnativo, e ti costringerebbe a rivendere l'ottimo 12-24.
Per i miei gusti (anche 24x36, però) è il migliore: io ho risolto con 14, 17-35 e 28-70 (ecc..)
PAS
Jan 23 2007, 04:52 PM
la seconda soluzione è esattamente quella che ho e quindi non posso non consigliarla, magari con l’aggiunta nel tempo di qualche fisso per ambiti di lavoro specializzati.
Il solo 12-24 (che peraltro hai già) ti vincola al formato DX, ma da ciò che dici, non mi pare tu abbia ora interesse a scattare a pellicola.
D'altronde una (auspicabile) futura uscita di DSRL con sensore 24x36 non significa che istanteneamente tutti i possessori di ottiche DX debbano gettarle nella pattumiera, le foto continueranno a farle più o meno come prima.
Ciao
Lucabeer
Jan 23 2007, 05:02 PM
Sono per la seconda soluzione per diversi motivi:
1) hai già il 12-24
2) hai una copertura completissima (a parte il 70-200 VR, è la mia abituale)
3) il 12-24 è più flessibile del 14 non solo perchè zoom, ma perchè all'occorrenza è filtrabile (polarizzatore, neutro digradante...) e perchè leggermente più wide (di poco...)
La prima soluzione è leggermente più qualitativa sulle focali corte, ma mi sembra veramente di poco: a meno che non ti serva obbligatoriamente il 2.8 sul grandangolare, lascerei perdere.
Franco_
Jan 23 2007, 06:07 PM
QUOTE(woop @ Jan 23 2007, 04:24 PM)

...
quando uso il tuttofare 18-200, moltissime foto (inteso proprio come numero di foto, non come circostanze di utilizzo) le faccio tra 18 e 30/40 ... e questo che mi lasciava perplesso
Senti la mancanza di focali più corte dei 18mm ? Se non la senti potresti anche pensare di vendere il 12-24 (penso ne ricaveresti una buona cifra) e prendere 17-35, 28-70 e 70-200 con duplicatore (e saresti a cavallo anche per l'altro formato).
In caso contrario credo che la prima soluzione sia da preferire, magari integrandola con un 50/1,4. Questo non significa che io non apprezzi il 12-24, tutt'altro, il fatto è che non si può avere l'intero parco ottiche Nikon
La mia scelta (comunque determinata dalle risorse economiche che si possono investire avendo una famiglia) la vedi in firma; per le focali intermedie preferisco i fissi... mi manca l'85/1,8 che spero di prendere in un prossimo futuro.
io propenderei più per la prima delle due soluzioni.
Avresti un corredo di ottiche eccellenti da completare negli anni con qualche altro fisso di qualità, e in più da utilizzare in analogico senza problemi.
É la stessa soluzione per la quale ho optato io. Stò infatti aspettando il 14 da prima di Natale...
ciao
Carlo
gandalef
Jan 23 2007, 09:55 PM
concordo con quanto scritto da Franco.
Va da se che entrambe le soluzioni sono valide, personalmente se dovessi essere io a scegliere opterei per la seconda che come detto da Luca ti permette una copertura su tutte le focali, oltre alla comodità dello zoom, e soprattutto la possibilità di utilizzare (rispetto al 14) i filtri polarizzatori che non è poco.
Saluti,
Gandy
FZFZ
Jan 23 2007, 11:31 PM
Vado controcorrente...se economicamente non è un problema ti suggerisco la prima soluzione
Non rinuncerei al 17-35 per nessun'altra lente...nè sù chimico nè sù digitale.
Io , per ora , ho costruito il corredo così: 14/ 17-35/ 50 1,4/ 70-200 VR
In seguito completerò con un 28-70...perchè ritengo le focali intermedie assolutamente le più importanti e versatili...e coprirle con due zoom di quel livello...è un vero piacere!
Per ora il 50 mi copre benissimo comunque...
Buone foto!
Federico.
Fabbry
Jan 24 2007, 07:10 AM
QUOTE(FZFZ @ Jan 23 2007, 11:31 PM)

Vado controcorrente...se economicamente non è un problema ti suggerisco la prima soluzione
Non rinuncerei al 17-35 per nessun'altra lente...nè sù chimico nè sù digitale.
Io , per ora , ho costruito il corredo così: 14/ 17-35/ 50 1,4/ 70-200 VR
In seguito completerò con un 28-70...perchè ritengo le focali intermedie assolutamente le più importanti e versatili...e coprirle con due zoom di quel livello...è un vero piacere!
Per ora il 50 mi copre benissimo comunque..
Quoto in toto..... e anche dippiù
Ciao
Fabrizio
Giallo
Jan 24 2007, 11:53 AM
Solo per il Dx, sarei senz'altro per la seconda.
Alla disperata, se e quando un domani uscirà il fatidico FF digitale Nikon, e (soprattutto) se l'approdo a quest'ultimo diverrà assolutamente necessario, potrai valutare - solo allora - la sostituzione (o l'affiancamento) del 12-24 con il 17-35, nella versione attuale od in quella che forse ci sarà per allora.
Prepararsi adesso un corredo digitale per un FF che deve ancora venire può essere svantaggioso.
Buona luce
woop
Jan 24 2007, 10:34 PM
QUOTE(giannizadra @ Jan 23 2007, 04:48 PM)

Questo sarebbe un indizio a favore del 17-35.
Il primo corredo che hai indicato è però piuttosto impegnativo, e ti costringerebbe a rivendere l'ottimo 12-24.
grazie a tutti dei consigli
fatemi gentilmente comprendere una cosa però:
questa foto di esempio (
http://img83.imageshack.us/img83/7815/monte034fx4.jpg ) è stata fatta con il 12-24. Come si può notare il capanno sulla sinistra è venuto abbastanza scuro (non com'era nella realtà), mentre cielo, pini e neve hanno la medesima intensità di colore e luminosità che vi era nella realtà.
se io avessi usato il 17-35 (tecnicamente più luminoso) la foto sarebbe venuta pressochè simile (parlo di lievi miglioramenti...sfumature) o la differenza sarebbe stata nettamente migliore???
questo perchè come detto, usando tantissimo far inquadrature grandangolo, per me la cosa principale è far bene almeno questo tipo di foto...vorrei capire se tra 12-24 e 17-35 in mano ad un comune mortale

) cambia tanto o parliamo di sfumature di buoni obiettivi
andreasonia01052009
Jan 25 2007, 02:55 AM
La seconda opzione è la migliore, se fai street sicuramente ci sta benissimo il 28-70.
Buoni scatti e buona scelta
Lucabeer
Jan 25 2007, 08:38 AM
QUOTE(woop @ Jan 24 2007, 10:34 PM)

se io avessi usato il 17-35 (tecnicamente più luminoso) la foto sarebbe venuta pressochè simile (parlo di lievi miglioramenti...sfumature) o la differenza sarebbe stata nettamente migliore???
E' vero che il 17-35 ha un microcontrasto più morbido e meno secco, ma il problema della tua foto sarebbe rimasto praticamente inalterato... L'escursione luminosa della scena è infatti troppo grande, nemmeno il 17-35 fa miracoli!
Miracolo che FORSE avrebbe fatto invece una sana sflashata di schiarimento con un bell'SB-800...
Giallo
Jan 25 2007, 10:19 AM
Sono d'accordo con Lucabeer.
Le condizioni di illuminazione di una certa scena sono l'elemento più importante da valutare.
Tra ottimi obiettivi, ci possono essere sfumature che consentono di apprezzare transizioni tonali fini piuttosto che contrasti più marcati, ma non si può pensare che le condizioni di illuminazione della scena vengano stravolte radicalmente perchè si usa un obiettivo piuttosto che un altro.
Buona luce
woop
Jan 30 2007, 03:07 PM
sono ancora fortemente indeciso sulle focali medio/basse. percui avrei deciso di iniziare a costruire il set obiettivi dall'alto, ovvero incominciando a comprare il 70/200 VR
se potete vorrei un consiglio anche sul moltiplicatore (magari esperienze dirette del TC EII con 70/200):
1.7x oppure 2x ???
marco_
Jan 30 2007, 03:25 PM
Scusa, anche se sono un fotografo dell'ultima ora, voglio dire anch'io la mia...
Io non condivido la tua scelta di acquistare un obiettivo dando priorità al fatto che ci finirà di sicuro nel corredo che devi costruirti....
Io penserei prima di tutto alle focali alle quali ti piace di più fotografare e di conseguenza comprerei poi l'obiettivo...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.