Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
corcy76
dovrei acquistare un obbiettivi nikon per la mia d200
prima proposta
NIKON NIKKOR AF-S 18-200 F3.5-5.6 G VR IF ED NITAL
oppure
NIKON AF-S 70-300 F4.5-5.6 G VR IF ED Gar.NITAL 4 anni
sono tutti e due stabilizzanti quindi possono essere usati con apertra maggiore e diminuzione del mosso
solo che il 18-200 costa 750 eurozzi
e il 70-300 550 eurozzi
quale mi consigliate? grazie
maurizioricceri
non ho capito perchè nel 70-300 hai specificato i 4 anni di garanzia e nel 18-200 no ...???
A parte ciò,credo che sono due obiettivi diversi,il 18-200 oltre che ad essere più luminoso è anche quasi un grandangolo se non spinto ma un ottimo tuttofare.
Io ho optato per il 18.
corcy76
QUOTE(maurizioricceri @ Jan 25 2007, 12:08 AM) *

non ho capito perchè nel 70-300 hai specificato i 4 anni di garanzia e nel 18-200 no ...???
A parte ciò,credo che sono due obiettivi diversi,il 18-200 oltre che ad essere più luminoso è anche quasi un grandangolo se non spinto ma un ottimo tuttofare.
Io ho optato per il 18.

si forse hai ragione è più versatile...cmq entrambi hanno 4 anni di garanzia, ma poi com'è che il 18 costa di +? scusate la domanda.....
morab
QUOTE(corcy76 @ Jan 25 2007, 12:24 AM) *

si forse hai ragione è più versatile...cmq entrambi hanno 4 anni di garanzia, ma poi com'è che il 18 costa di +? scusate la domanda.....

forse per il fatore di moltiplicazione 11x?
Andrea Lapi
Hai già qualche obiettivo? Se non ce lo dici è un po' difficile aiutarti...
Giallo
QUOTE(corcy76 @ Jan 25 2007, 12:01 AM) *

dovrei acquistare un obbiettivi nikon per la mia d200
prima proposta
NIKON NIKKOR AF-S 18-200 F3.5-5.6 G VR IF ED NITAL
oppure
NIKON AF-S 70-300 F4.5-5.6 G VR IF ED Gar.NITAL 4 anni


Prima devi spiegarci come mai hai comperato la D200...gli obiettivi che rendono ragione delle qualità del suo sensore, infatti, non sono quelli che hai indicato tu, ma altri, per ciascuno dei quali occorrerà spendere più o meno quanto hai speso per il corpo macchina.

QUOTE(corcy76 @ Jan 25 2007, 12:01 AM) *

sono tutti e due stabilizzanti quindi possono essere usati con apertra maggiore


Ma davvero? Ed a quale apertura maggiore di quella scritta sul barilotto li puoi utilizzare?

QUOTE(corcy76 @ Jan 25 2007, 12:01 AM) *

quale mi consigliate? grazie


Un manuale di tecnica fotografica elementare.

Buona luce
smile.gif
giberger
QUOTE(Giallo @ Jan 25 2007, 11:23 AM) *

Prima devi spiegarci come mai hai comperato la D200...gli obiettivi che rendono ragione delle qualità del suo sensore, infatti, non sono quelli che hai indicato tu, ma altri, per ciascuno dei quali occorrerà spendere più o meno quanto hai speso per il corpo macchina.
Ma davvero? Ed a quale apertura maggiore di quella scritta sul barilotto li puoi utilizzare?
Un manuale di tecnica fotografica elementare.

Buona luce
smile.gif


Invece di rispondere in maniera arrogante e inutile sarebbe secondo me più utile provare a dare un consiglio a chi lo chiede..
non vedo perchè una persona debba essere costretta a scegliere un corpo entry solo perchè "al momento" non ha la possibilità di prendere un'ottica professionale!
intanto il sensore è lo stesso della D80 e quindi neanche quella portebbe acquistare stando alla tua disamina..
poi se uno prende una 200 magari lo fa perchè l'ambiente in cui fotografa richiede la tropicalizzazione del corpo..
o magari preferisce qualche tasto in piu sul corpo piuttosto che le voci nei menu...
o magari perchè il corpo è bello robusto o la raffica molto veloce..
magari deve stampare a 10x15 e di avere un vetro da 2000 euro non gi serve ma il resto si..
poi la storia di consigliare addirittura un manuale lascia intravedere in te poco rispetto per chi ti chiede semplicemente un consiglio..
che ne sai..in giro c'è gente che con una usa e getta da 3 euro fa foto migliori di me e te che andiamo in giro con un capitale in borsa!
Questo non è solo uno sfogo ma anche una considerazione su come troppo spesso alcuni si scagliano in modo direi sconsiderato contro chi è al principio di una cosa bellissima quale la fotografia..
Lucabeer
QUOTE(giberger @ Jan 25 2007, 02:29 PM) *

Questo non è solo uno sfogo ma anche una considerazione su come troppo spesso alcuni si scagliano in modo direi sconsiderato contro chi è al principio di una cosa bellissima quale la fotografia..


Forse Giallo è stato un po' brusco, ma il concetto di base non è sbagliato: perchè prendere una D200 invece di una D80 o di una D40 se si ignora anche il concetto elementare di "apertura" e il fatto che nessun VR può dare un'apertura maggiore di quella scritta sul barilotto (altrimenti Nikon avrebbe direttamente scritto un valore più luminoso e di richiamo, è un semplice discorso di logica)?

Comunque, ricapitolando:

1) Il VR non permette alcuna apertura maggiore. Semmai permette tempi più lunghi.

2) Consigliare uno o l'altro è impossibile se non ci dice cosa ne vuole fare e cosa ha già

3) Il 18-200 costa di più perchè è un obiettivo con una maggiore escursione focale.


giberger
QUOTE(Lucabeer @ Jan 25 2007, 02:42 PM) *

Forse Giallo è stato un po' brusco, ma il concetto di base non è sbagliato: perchè prendere una D200 invece di una D80 o di una D40 se si ignora anche il concetto elementare di "apertura" e il fatto che nessun VR può dare un'apertura maggiore di quella scritta sul barilotto (altrimenti Nikon avrebbe direttamente scritto un valore più luminoso e di richiamo, è un semplice discorso di logica)?

Comunque, ricapitolando:

1) Il VR non permette alcuna apertura maggiore. Semmai permette tempi più lunghi.

2) Consigliare uno o l'altro è impossibile se non ci dice cosa ne vuole fare e cosa ha già

3) Il 18-200 costa di più perchè è un obiettivo con una maggiore escursione focale.

sono d'accordo con te per quanto riguarda le aperture relative alle focali e anche a me viene da pensare che il nostro amico sia al principio..ribadisco però che la d200 ha caratteristiche uniche e molto diverse da corpi come la 40-50-80!
personalmente anch'io potevo prendere una d80 ma la tropicalizzazione per me era un aspetto molto importante e questo ha inciso sulla decisione di acquisto..per lui potrebbe essere stat una sua caratteristica specifica a incidere..
se come dice giallo le ottiche di cui si chiede non sono valide per una non lo sono neanche per il modello inferiore poichè le caratteristiche del sensore sono pressochè identiche..
allora a questo punto tantovale consigliare una compattina tanto per iniziare no?non mi sembra che sia questa la soluzione..
Personalmente non capisco chi, come molti, compra un corpo complesso e poi si lamenta che le foto non escono come vorrebbe, e questo solo perchè non dedica il tempo necessario ad un corretto apprendimento..
qui si chiede un consiglio su ottiche non certo al top ma in grado di dare comunque delle soddisfazioni a chi si avvicina al mondo reflex..
con questo non voglio intevolare nessuna polemica ma solo far risaltare lo spirito del forum che deve essere in primis quello del dialogo e del mutuo aiuto..

per quanto riguarda il giudizio sui due obiettivi piacerebbe sapere anche a me quali sono le condizioni di ripresa che preferisci per poterti consigliare al meglio..
Giallo
QUOTE(giberger @ Jan 25 2007, 02:29 PM) *

Invece di rispondere in maniera arrogante e inutile sarebbe secondo me più utile provare a dare un consiglio a chi lo chiede..

Gli ho consigliato di leggere qualcosina di tecnica, prima di spendere altre migliaia o centinaia di euro in qualcosa di cui, un domani, potrebbe rimanere deluso.
Dal livello delle domande poste dall'interlocutore mi è infatti parso di capire che non ha delle basi solidissime: chiede che obiettivo comperare senza dire cosa fotografa e crede che il VR aumenti la luminosità dell'obiettivo.
Mi sembra un atteggiamento, purtroppo molto comune, che tende a delegare la risoluzione di lacune culturali o la carenza di esperienza tramite l'acquisto di attrezzature: non è lo spirito giusto con il quale imparare qualcosa, in nessun campo.
Sarà stato un modo certamente diretto di rispondere, ma non mi è parso arrogante; in ogni caso quello che ho scritto non è inutile.
Buona luce
smile.gif
Lucabeer
QUOTE(giberger @ Jan 25 2007, 03:04 PM) *

.ribadisco però che la d200 ha caratteristiche uniche e molto diverse da corpi come la 40-50-80!


Oh, lo penso pure io... visto che l'ho comprata! biggrin.gif

Però mi piacerebbe sapere con che criterio l'ha scelta l'autore del thread...
giberger
QUOTE(Giallo @ Jan 25 2007, 03:18 PM) *

Gli ho consigliato di leggere qualcosina di tecnica, prima di spendere altre migliaia o centinaia di euro in qualcosa di cui, un domani, potrebbe rimanere deluso.
Dal livello delle domande poste dall'interlocutore mi è infatti parso di capire che non ha delle basi solidissime: chiede che obiettivo comperare senza dire cosa fotografa e crede che il VR aumenti la luminosità dell'obiettivo.
Mi sembra un atteggiamento, purtroppo molto comune, che tende a delegare la risoluzione di lacune culturali o la carenza di esperienza tramite l'acquisto di attrezzature: non è lo spirito giusto con il quale imparare qualcosa, in nessun campo.
Sarà stato un modo certamente diretto di rispondere, ma non mi è parso arrogante; in ogni caso quello che ho scritto non è inutile.
Buona luce
smile.gif

Sul fatto di delegare all'attrezzatura molti aspetti della ripresa (e non solo) penso che cio sia dovuto alle caratteristiche dei prodotti sempre più evoluti e che permettono notevoli automatismi lasciando libero l'operatore di concentrarsi su altri aspetti..
Come penso anche tu, ritengo che ciò abbia degli aspetti sia positivi che negativi in quanto molti sono portati a trascurare del tutto l'apprendimento necessario sia per quel che riguarda le macchine che le tecniche..
E' ovvio che oggi i telemetri e gli esposimetri esterni li utilizzano veramente in pochi e presuppongono esigenze particolari, cio nonostante capirne il funzionamento e le caratteristiche risulta utile per la conoscenza dei procedimenti utilizzati dai corpi moderni..
Quello che mi permetto di farti osservare è che una risposta (pur corretta nel principo) come la tua, possa quantomeno allarmare chi si avvicina a questo mondo..
I tuoi consigli sono sempre preziosi poichè derivano dalla grande esperienza che hai e sarebbe bello che riuscissi ad unirli a una maggiore morbidezza nel darli..
Giallo
QUOTE(giberger @ Jan 25 2007, 03:41 PM) *

Quello che mi permetto di farti osservare è che una risposta (pur corretta nel principo) come la tua, possa quantomeno allarmare chi si avvicina a questo mondo..
I tuoi consigli sono sempre preziosi poichè derivano dalla grande esperienza che hai e sarebbe bello che riuscissi ad unirli a una maggiore morbidezza nel darli..


E' vero, è proprio diverso. Come è diverso quello che hai scritto ora rispetto ai termini "arrogante" ed "inutile" che hai scritto prima.
Ciò che predichi (giustamente) deve valere innanzitutto per te, non pensi?
Buona luce
smile.gif
Lucabeer
Per favore, fermiamo qui la mini-polemica... Se volete, continuatevi a scrivere in privato: prossimi messaggi non inerenti al tema verranno da me cancellati senza preavviso.


Maicolaro
Gli obiettivi su cui hai chiesto informazioni sono sostanzialmente diversi, è un po come chiedere "mi compro una bmw serie 7 o un discovery?, sai hanno tutti e due 4 ruote ma una costa 70mila euro ed una 50mila".
Bisognerebbe sapere magari se hai una casa in campagna o se fai tanti km in autostrada.
Per questo potresti integrare la domanda con qualche informazione del tipo: cosa possiedi già, cosa ti piace fotografare, privilegi verstilità o qualità etc.

un saluto
Tramonto
QUOTE(corcy76 @ Jan 25 2007, 12:01 AM) *

dovrei acquistare un obbiettivi nikon per la mia d200
prima proposta
NIKON NIKKOR AF-S 18-200 F3.5-5.6 G VR IF ED NITAL
oppure
NIKON AF-S 70-300 F4.5-5.6 G VR IF ED Gar.NITAL 4 anni

La risposta che mi viene spontanea è abbastanza semplice.
Se hai già un obiettivo che ti copra le focali grandangolari e "normali" (ad es il 18-70 che viene venduto in kit anche con la D200), allora vedrei come buon complemento uno zoom tele stabilizzato (il 70-300VR), che ti consente sia di estendere il range di focali dello zoom "base" (ad es. il 18-70), sia di poter scatttare a mano libera (senza cavalletti, treppiedi, monopiedi ecc.) con tempi più lenti (intorno ai 2-4 stop) di quelli "canonici" per avere foto non affette da mosso indotto dalle vibrazioni della nostra mano. Per farti un esempio, con una focale 300 mm dovresti scattare ad almeno un 1/250 di sec, (meglio 1/500). Se hai il VR puoi scattare a 300 mm (con un po' di pratica) anche ad 1/60 o 1/30 ...
Se invece hai solo il corpo della D200, senza altre ottiche, allora uno zoom 18-200 VR sarebbe il classico "tuttofare", utile se vuoi viaggiare leggero, o se non vuoi cambiare continuamente ottica.
Come però ti hanno fatto già notare, tieni presente che la qualità degli zoom è inferiore a quella delle ottiche fisse, e lo è tanto più quanto più esteso è il range di focali dello zoom. Ergo, il 18-200 è un buon obiettivo in considerazione di quello che fa, ma per estrarre la massima qualità dal sensore della tua D200, è meglio usare zoom meno estremi e di elevata qualità (ad ed un 17-35/2.8) o, appunto, un'ottica fissa.
andreasonia01052009
Sono daccordo con la maggior parte delle risposte in questo 3D: ci mancano delle informazioni che potrebbero, anzi ci sono utili per consigliarti eventualmente che ottica. Personalmente non amo molto i tuttofare ma dipende sempre da che tipo di fotografia vuoi fare e il motivo della tua richiesta.
Sicuramente il prezzo è una variabile da considerare, anche io spesso sono ridotto ad aspettare due o tre mesi in più per mancanza di denaro ma molte volte preferisco aspettare che comperare qualcosa che poi non uso. Io ti consiglierei il 70-300 se hai già in possesso una tua focale corta che ti può coprire la mancante ma dipende tutto dalle focale che hai già nel tuo corredo e anche da che tipo di fotografia fai. Facci sapere e poi i consigli miglioreranno.

Buoni scatti
corcy76
grazie a tutti e mi dispiace se è nata una discussione per colpa mia , cmq io ho acquistato una d200 ed è la mia prima macchina quindi nn capisco nulla della cosa....cmq mi serve un obiettivo per foto sportive, in modo che nn vengono molto mosse.....questo è il succo della cosa, cmq posseggo un 18-70 du serie e un 70-300 tamron , ma nn mi dà molte soddisfazioni....grazie...

QUOTE(Giallo @ Jan 25 2007, 11:23 AM) *

Prima devi spiegarci come mai hai comperato la D200...

-forse ho molti soldi da buttare....

gli obiettivi che rendono ragione delle qualità del suo sensore, infatti, non sono quelli che hai indicato tu

grazie grande maestro

ma altri,
si ma quali????

per ciascuno dei quali occorrerà spendere più o meno quanto hai speso per il corpo macchina.
questo è l'ultimo problema visto che la mia prima macchina è una d200....quindi....

Ma davvero? Ed a quale apertura maggiore di quella scritta sul barilotto li puoi utilizzare?
simpatico....

Un manuale di tecnica fotografica elementare.
a te un manuale di rispetto ed educazione....

Buona luce
smile.gif
Marco Senn
In tal caso non va bene nessuno dei due. Se ti serve per foto sportive sono entrambi troppo poco luminosi ossia se le foto sportive non le fai al Palalottomatica dal bordo del campo dove sei più in luce che a mezzogiorno a ferragosto non potrai mai arrivare a tempi sufficenti ad evitare il mosso.
In questo caso, se vuoi uno zoom, e visto che dato il corpo che hai acquistato non credo che il budget sia un problema limitante, ti consiglio di ragionare sull'acquisto di un 70-200VR (il mio sogno) con il quale potrai fruttuosamente scattare a tempi veloci data la sua apertura.

Se posso darti però un consiglio, dato che mi pare che ne sai meno di me che già ne so poco laugh.gif , scatta un pò con l'ottica che hai usando le diverse aperture e tempi su soggetti fermi e in movimento per capire un minimo cosa si intende per mosso, aperto, chiuso, sfocato, e via cantando.

Oppure per non impegnare già 2500€ in un vetro prova a cercare un buon usato, magari fisso, luminoso (es. 180f2.8) per vedere se riesci a cavarci qualcosa. Altrimenti con qualsiasi zoom prendi non risolvi il problema.
Simone 86
sono d'accordo.
per quello che ci vuoi fare tu non va bene nessuno dei due obiettivi mensionati..
posso consigliarti di cercare sul mercato dell'usato obiettivi come 80-200 f/2.8 bighiera o 180 f/2.8, che quest'ultimo si trova a prezzi molto vantaggiosi..
visto che sei all'inizio ti sconsigio vivamente di prendere vetri come 70-200 F2.8 VR, perchè non li sapresti utilizzare nel migliore dei modi, poi magari sorprenderesti tutti.... biggrin.gif
ma credo che sia meglio partire come hai fatto te e ora andare su gli obiettivi che ti ho consigliato, che sono una rampa di lancio ottima!!!!!!
lancer
QUOTE(corcy76 @ Jan 27 2007, 02:09 AM) *

grazie a tutti e mi dispiace se è nata una discussione per colpa mia , cmq io ho acquistato una d200 ed è la mia prima macchina quindi nn capisco nulla della cosa....cmq mi serve un obiettivo per foto sportive, in modo che nn vengono molto mosse.....questo è il succo della cosa, cmq posseggo un 18-70 du serie e un 70-300 tamron , ma nn mi dà molte soddisfazioni....grazie...

Prima devi spiegarci come mai hai comperato la D200...

-forse ho molti soldi da buttare....

gli obiettivi che rendono ragione delle qualità del suo sensore, infatti, non sono quelli che hai indicato tu

grazie grande maestro

ma altri,
si ma quali????

per ciascuno dei quali occorrerà spendere più o meno quanto hai speso per il corpo macchina.
questo è l'ultimo problema visto che la mia prima macchina è una d200....quindi....

Ma davvero? Ed a quale apertura maggiore di quella scritta sul barilotto li puoi utilizzare?
simpatico....

Un manuale di tecnica fotografica elementare.
a te un manuale di rispetto ed educazione....


Bè, visto le risposte che dai, il mio consiglio è di comperarne una ventina, scegli pure a caso tra le tante.
Bye
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.