QUOTE(roberto cazzola @ Jan 28 2007, 10:59 AM)

Ciao Freddy. Io scrivo di pesca da una trentina d'anni sulle maggiori riviste del settore e sono titotale di un sito internet riguardante la pesca piuttosto cliccato

.
Viste le tue foto, si arguisce che tu scatti in posti piuttosto ampi, se non altro per i tipi di barca che si impiegano in tali ambienti. Io pesco invece soltanto in acque interne e come puoi immaginare in posti ancora più ristretti rispetto tuoi.
Essendo passato al digitale da un anno, per ora uso, con una D50, un 10/20 (pochissimo) e soprattutto il plebeo 18/55 del kit. Quest'ultimo mi permette di effettuare foto di movimento quando il pesce è ancora in acqua... Santi, spruzzi ecc. ecc. E ne escono le foto più belle, molto più "artistiche" e molto più richieste dagli editori

rispetto alla statica foto ricordo....
Ciao Roberto,
che piacere leggerti anche qui, conosco il tuo sito,articoli e scatti vari.
Se non ricordo male ci siamo anche incontrati in una fiera Aipo.
Io da quest'anno penso di non scrivere più articoli per le riviste (motivazione del tutto personale) che in parte possiamo conoscere.
Le barche dove sono state scattate quelle immagini sono abastanza ampie vero, ma avevo anche specificato che nel mio caso sono moltoo più ridotti. Parlo di natanti da 5,50mt

e a volte anche inferiori.
Conosco bene gli habitat delle acque interne,e , permettemi che non è proprio la stessa cosa (hai sempre la facoltà di spostarti per inquadrature migliori) mentre in barca ti ritrovi nei tuoi 1-2mq.
Come avrai capito, non utilizzo gli obiettvi zoom (particolarmente se questi hanno troppa differenza di escursione) altrimenti mi sarei potuto comprare il 18-200 e passava tutto.
Le foto scattate per l'editoria nostrana, le ho sempre eseguite con la CP5400 e CP7900 (le mie uniche digitali), ed erano sempre contenti, tanto nella maggior dei casi, la scena "artistica" non lo crea solo l'obiettivo, bensì il fotografo.
Magari ci si incontra alla fiera2007 a Firenze.
Perdonatemi per il piccolo OT.
QUOTE(Lucabeer @ Jan 28 2007, 10:44 AM)

Dovrei cercare più approfonditamente, ma questa sicuramente è stata fatta con il 18-35 su pellicola e in pieno controluce...
Luca,
ancora grazie, veramente notevole. Ho trovato su altri siti e reviews ulteriori immagini scattate con quest'obiettivo in varie circostanze. Sia in 35mm che dx.
Credo che fa per me.