Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
FreddyP
Ciao a tutti, smile.gif
mi ripresento di nuovo,con il nuovo nick (l'altro effep erroneamente disattivato mad.gif )

Possiedo la F100 e sono alla ricerca di un grandangolo per fotografare in barca, non intendo gli spazi interni (arredamento, strumentazioni ed altro) bensì esternamente dove gli spazi a volte sono ridotte al minmo compreso tra i 40cm arrivando a 1,20mt tra obiettivo e soggetto.

Personalmente possiedo e utilizzo le focali fisse, ma solo dal 50 f1,4 a salire.

Attualmente pensavo all'acquisto del buon Nikkor 20mm f 2,8.

Però c'è da dire che dal 50mm a scendere non copro le focali e quindi avevo pensato anche al 18-35 , forse anche più pratico. (il 17-35 purtroppo è fuori budget).

Vi riporto qualche scatto come esempio per il mio utilizzo.

[attachmentid=71094]
[attachmentid=71095]
[attachmentid=71096]


grazie.gif anticipatamente a tutti per una collaborazione nella scelta consigliata.


Saluti
Freddy

ancora due immagini

Fedro
il 20 per l'f100 è un obiettivo superlativo. validissima alternativa è rappresentata dal 18 35, ma se sei un'amante dei fissi il 20 ti regalerà una quantita di soddisfazioni notevole!

altrimenti puoi valutare anche il 24, un pò più vicino al 50 ma comunque sempre dalle "ampie vedute"
Lucabeer
20 o 18-35... con entrambi caschi in piedi!

Io ho avuto il 18-35 su pellicola, e mi piaceva molto: rapporto prezzo/prestazioni+praticità veramente ottimo!

PS Che pescioni giganti!!!!
FreddyP
Grazie Fedro e Luca,

effettivamente il 20 mi fa gola, però all'atto pratico credo che il 18-35 sia più indicato, anche perchè spesso posizionarsi comodamente in barca e perdere tempo per trovare l'inqquadratura giusta è controprodocente per il povero pesce! visto che dovrà essere rilasciato immediatamente.

C'è anche da dire che ,molti scatti vorrei eseguirli in controluce e quindi ancora un punto a favore per il 18-35 (se non vado errato è migliore riguardo sull'effetto flare, spero di non sbagliarmi).

Bei pesci si...peccato che si prendano solo nell'oltreoceano. rolleyes.gif
Lucabeer
QUOTE(FreddyP @ Jan 27 2007, 03:18 PM) *

C'è anche da dire che ,molti scatti vorrei eseguirli in controluce e quindi ancora un punto a favore per il 18-35 (se non vado errato è migliore riguardo sull'effetto flare, spero di non sbagliarmi).


Il 20 non so, ma il 18-35 si comporta in maniera più che dignitosa in controluce. Il suo paraluce non è molto lungo, ma in certi casi aiuta.


S&A
ciao

ho il 18-35 che uso anch'io su F100 ed è un ottima lente, in effetti si comporta molto bene controluce, ha una notevole incisività e la tipica resa cromatica nikon.

Poco tempo fa ho avuto modo di provare il 20/2.8 e da ieri ne ho uno.... quindi che dire?

se vuoi più focali e praticità vada per il 18-35
se hai bisogno di più luminosità (ma non mi pare sia il tuo caso) e di distorsione ridottissima allora meglio il 20

con entrambi l'AF è velocissimo

io ho scelto il 20 perché lo userò prevalentemente in montagna per paesaggio quindi anche con poca luce... albe, tramonti, boschi fatati.... di persone nelle mie foto non ce ne sono quasi mai!



Ciao
Andrea

p.s. - già che ci siamo: se ti interessa un 18-35 come nuovo ed a buon prezzo... messicano.gif



ah dimenticavo: che bestioni!
stincodimaiale
Uso da anni il 18-35mm e non posso che dirne bene!
Resa dei colori e nitidezza sono buoni. Anche su digitale lavora dignitosamente. Per i controluce non ha particolari problemi, se stai attento e monti sempre il paraluce... Potrà avere un po' di distorsione ai bordi visto che fotografi da vicino ma forse questo ti può aiutare visto i soggetti! tongue.gif
Non penso che il mezzo diaframma in più che ha il 20mm ti possa aiutare nel tuo genere di foto quindi.... buon 18-35mm!

P.S. quindi i pescioni non veli siete pappati in spiaggia? biggrin.gif
FreddyP
Bene, ringrazio anche a voi che mi avete risposto.

Credo proprio di fare l'acquisto per il 18-35, per adesso, e magari in futuro il 20 per completare (quasi) il corredo dei fissi.

P.S. non è che qualcuno di voi gentilmente potrebbe postare qualche scatto in controluce? magari in formato analogico.

grazie.gif

Freddy

QUOTE(Fedro @ Jan 27 2007, 02:58 PM) *



altrimenti puoi valutare anche il 24, un pò più vicino al 50 ma comunque sempre dalle "ampie vedute"


Fedro, il 24mm ho avuto occasione ieri di provarlo e ti dirò, da una dsitanza di ca. 1,50mt ad allontanarmi non ho riscontrato nessun problema a far rientrare il soggetto nell'intero quadro, ma avvicinandomi veniva tagliato fuori.
Statura della persona inquadrata approssitivamente 1.75


Freddy
franco9
FreddyP, più che chiedere quale obiettivo, voleva una scusa per farci vedere i pesci che prende!!!!!!
E voi tutti ci siete cascati.
Ma con quella luce e quel tipo di riprese, che cavolo interessa l'obiettivo!!!! Basterebbe un culo di bicchiere!!!!
Lucabeer
Dovrei cercare più approfonditamente, ma questa sicuramente è stata fatta con il 18-35 su pellicola e in pieno controluce...


roberto cazzola
Ciao Freddy. Io scrivo di pesca da una trentina d'anni sulle maggiori riviste del settore e sono titotale di un sito internet riguardante la pesca piuttosto cliccato rolleyes.gif .
Viste le tue foto, si arguisce che tu scatti in posti piuttosto ampi, se non altro per i tipi di barca che si impiegano in tali ambienti. Io pesco invece soltanto in acque interne e come puoi immaginare in posti ancora più ristretti rispetto tuoi.
Essendo passato al digitale da un anno, per ora uso, con una D50, un 10/20 (pochissimo) e soprattutto il plebeo 18/55 del kit. Quest'ultimo mi permette di effettuare foto di movimento quando il pesce è ancora in acqua... Santi, spruzzi ecc. ecc. E ne escono le foto più belle, molto più "artistiche" e molto più richieste dagli editori wink.gif rispetto alla statica foto ricordo....
FreddyP
QUOTE(franco9 @ Jan 28 2007, 03:16 AM) *

FreddyP, più che chiedere quale obiettivo, voleva una scusa per farci vedere i pesci che prende!!!!!!
E voi tutti ci siete cascati.
Ma con quella luce e quel tipo di riprese, che cavolo interessa l'obiettivo!!!! Basterebbe un culo di bicchiere!!!!


Franco9,

la mia non è assolutamente una scusa per postare gli scatti riportati, anche perchè non gli ho eseguiti io!
Erano giusto da esempio! (altrimenti non avrei chiesto quale obiettivo scegliere! tongue.gif )
FreddyP
QUOTE(roberto cazzola @ Jan 28 2007, 10:59 AM) *

Ciao Freddy. Io scrivo di pesca da una trentina d'anni sulle maggiori riviste del settore e sono titotale di un sito internet riguardante la pesca piuttosto cliccato rolleyes.gif .
Viste le tue foto, si arguisce che tu scatti in posti piuttosto ampi, se non altro per i tipi di barca che si impiegano in tali ambienti. Io pesco invece soltanto in acque interne e come puoi immaginare in posti ancora più ristretti rispetto tuoi.
Essendo passato al digitale da un anno, per ora uso, con una D50, un 10/20 (pochissimo) e soprattutto il plebeo 18/55 del kit. Quest'ultimo mi permette di effettuare foto di movimento quando il pesce è ancora in acqua... Santi, spruzzi ecc. ecc. E ne escono le foto più belle, molto più "artistiche" e molto più richieste dagli editori wink.gif rispetto alla statica foto ricordo....


Ciao Roberto,

che piacere leggerti anche qui, conosco il tuo sito,articoli e scatti vari.
Se non ricordo male ci siamo anche incontrati in una fiera Aipo.
Io da quest'anno penso di non scrivere più articoli per le riviste (motivazione del tutto personale) che in parte possiamo conoscere.
Le barche dove sono state scattate quelle immagini sono abastanza ampie vero, ma avevo anche specificato che nel mio caso sono moltoo più ridotti. Parlo di natanti da 5,50mt wink.gif e a volte anche inferiori.
Conosco bene gli habitat delle acque interne,e , permettemi che non è proprio la stessa cosa (hai sempre la facoltà di spostarti per inquadrature migliori) mentre in barca ti ritrovi nei tuoi 1-2mq.
Come avrai capito, non utilizzo gli obiettvi zoom (particolarmente se questi hanno troppa differenza di escursione) altrimenti mi sarei potuto comprare il 18-200 e passava tutto. biggrin.gif
Le foto scattate per l'editoria nostrana, le ho sempre eseguite con la CP5400 e CP7900 (le mie uniche digitali), ed erano sempre contenti, tanto nella maggior dei casi, la scena "artistica" non lo crea solo l'obiettivo, bensì il fotografo.
Magari ci si incontra alla fiera2007 a Firenze. smile.gif


Perdonatemi per il piccolo OT.

QUOTE(Lucabeer @ Jan 28 2007, 10:44 AM) *

Dovrei cercare più approfonditamente, ma questa sicuramente è stata fatta con il 18-35 su pellicola e in pieno controluce...



Luca,

ancora grazie, veramente notevole. Ho trovato su altri siti e reviews ulteriori immagini scattate con quest'obiettivo in varie circostanze. Sia in 35mm che dx.
Credo che fa per me. wink.gif
Lucabeer
QUOTE(FreddyP @ Jan 28 2007, 03:12 PM) *

Come avrai capito, non utilizzo gli obiettvi zoom (particolarmente se questi hanno troppa differenza di escursione) altrimenti mi sarei potuto comprare il 18-200 e passava tutto. biggrin.gif


Mmmm.... ti sconsiglierei il 18-200 DX sulla F100... smile.gif
TeoVen
Ciao, se non vuoi spendere cifre folli c'e' sempre il papa' del 17/35, ovvero l'ottimo 20/35 2,8... wink.gif
mickdundee
Ciao Freddy,
chiedo scusa per la qualità ma il crop è veramente elevato.
Questa foto l'ho fatta sulla barca di un'amica con il 18-35 Nikon.
Spero ti sia utile per farti un'idea dell'ottica.
Questi i dati:
Nikon F801s, Nikkor 18-35 Af-D, pellicola Kodak elite-chrome 100,
focale 18mm, diaframma f11 a 1/250 di secondo, esp. matrix
e priorità di diaframmi, scansionata da laboratorio (quindi scanner
sconosciuto) a 4000 dpi, file tiff da 45 Mb circa.
Un saluto Michel
FreddyP
Grazie anche a voi ragazzi per l'intervento smile.gif

Michel,

complimenti, bellissimo scatto e che scannerizzazione!!! e grazie per i parametri, li terrò in considerazione wink.gif

(P.S. non si sa proprio che scanner è ??? ) smile.gif

Freddy
lucaoms
QUOTE(mickdundee @ Jan 28 2007, 10:06 PM) *

Ciao Freddy,
chiedo scusa per la qualità ma il crop è veramente elevato.
Questa foto l'ho fatta sulla barca di un'amica con il 18-35 Nikon.
Spero ti sia utile per farti un'idea dell'ottica.
Questi i dati:
Nikon F801s, Nikkor 18-35 Af-D, pellicola Kodak elite-chrome 100,
focale 18mm, diaframma f11 a 1/250 di secondo, esp. matrix
e priorità di diaframmi, scansionata da laboratorio (quindi scanner
sconosciuto) a 4000 dpi, file tiff da 45 Mb circa.
Un saluto Michel

4000 dpi? ohmy.gif
Luca
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.