Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
mariano rizzi
ciao, volevo chiedere se è meglio utilizzare obbiettivi con focale lunga o corta per ottenere tramite l'apertura del diaframma la corta profondità di campo....in modo che solo ad esempio un soggetto risulti a fuoco mentre il paesaggio o altro risulti sfuocato.....

grazie.gif per le risposte! guru.gif messicano.gif
studioraffaello
QUOTE(mariano rizzi @ Jan 29 2007, 12:17 PM) *

ciao, volevo chiedere se è meglio utilizzare obbiettivi con focale lunga o corta per ottenere tramite l'apertura del diaframma la corta profondità di campo....in modo che solo ad esempio un soggetto risulti a fuoco mentre il paesaggio o altro risulti sfuocato.....

grazie.gif per le risposte! guru.gif messicano.gif

piu' e' lunga la focale meno prof di campo hai....
piu' e' aperto il diaframma meno prof di campo hai
usa il tele piu' lungo e apri il diaframma al max( compatibilmente con le condizioni di luce.....) il sogg sara' isolato dallo sfondo......piu' sara' distante lo sfondo e' piu' risultera' .....indistinguibile......
Lucabeer
Focale lunga.

Più è lunga la focale, più (a parità di diaframma) lo sfondo risulterà sfocato.

Infatti generalmente gli obiettivi da ritratto sono dei teleobiettivi di media lunghezza (non solo per il motivo dello sfondo sfocato, ma anche per la prospettiva più naturale dei lineamenti che essi restituiscono).

Nulla vieta ovviamente di fare ritratti con i grandangolari...
antani
Considera che la pdf è influenzata tra tre variabili: apertura diaframma, focale e distanza macchina-soggetto.
Diaframmi sempre più aperti danno minore pdf, focali più lunghe idem e più ti avvicini al soggetto minore è la pdf. Se prendi in considerazione contemporaneamente queste tre variabili otterrai la min pdf possibile.
Buon divertimento.


LucaLoro
Aggiungerei anche che più vicino è il soggetto, più si riduce la profondità di campo!
Renzo74
c'è un interessante programmino in java, per cellulari compatibili (io l'ho usato sia su motorola che nokia), consente di calcolare la profondità di campo data lunghezza focale, apertura e distanza, inoltre tiene conto anche del fattore crop dei sensori DX. restituisce il limite minimo e massimo del campo di fuoco , iperfocale ecc.

qs sera a casa posto il ink se lo trovo o direttamente il file

Maicolaro
QUOTE(Renzo74 @ Jan 29 2007, 12:52 PM) *

qs sera a casa posto il ink se lo trovo o direttamente il file


Eccolo
Aggiungo il link ad una interessante discussione in evidenza
Renzo74
QUOTE(Maicolaro @ Jan 29 2007, 12:58 PM) *


Eccolo
Aggiungo il link ad una interessante discussione in evidenza


proprio quello! Pollice.gif
maurizioricceri
Fai diverse prove con settaggi diversi e capirai da solo la differenza.
Maurizio
stincodimaiale
ultimissima cosa.... A parità di ingrandimento (del soggetto) e di diaframma ottieni la stessa profondità di campo.
Tramonto
QUOTE(studioraffaello @ Jan 29 2007, 12:23 PM) *

piu' e' lunga la focale meno prof di campo hai...

Solo a parità di distanza di ripresa. Ma dal momento che quel che conta in fotografia (almeno mi auguro) è l'inquadratura, un primo piano fatto col 28, col 50, o col 500 mm a f/4 ha la stessa PDC.
Cambierà la distanza di ripresa (sarai vicino col 28 e lontano col 500) e quindi la "prospettiva" (che è un'altra cosa ...).

QUOTE(stincodimaiale @ Jan 29 2007, 04:05 PM) *

ultimissima cosa.... A parità di ingrandimento (del soggetto) e di diaframma ottieni la stessa profondità di campo.

Esattamente Pollice.gif
Aggiungerei anche a parità di dimensioni del supporto sensibile ...
daniele.flammini
e se proprio vuoi esagerare usa una delle due lenti con defocus control, così ti diverti ancora di più con le zone fuori fuoco
Giallo
Il defocus control non c'entra nulla con la pdc: interessa più che altro il controllo dell'aberrazione sferica.

Per quanto riguarda la pdc, possiamo duplicare le discussioni all'infinito, ma credo che già prima Maicolaro abbia linkato un utile e definitivo compendio sull'argomento, in evidenza da mesi.

http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=43817

Buona luce

smile.gif
marchino_74
Credo che l'ottica ideale per imparare e capire come funziona rapporto diaframma - profondità di campo sia il 50 mm, meglio se f /14 ma va benissimo anche l'f/1.8. Se pensi che puoi partire da f.4 e arrivare a f22 potrai fare tutti gli esperimenti del caso.
Ciao
Marchino
daniele.flammini
QUOTE(Giallo @ Jan 30 2007, 08:46 AM) *

Il defocus control non c'entra nulla con la pdc: interessa più che altro il controllo dell'aberrazione sferica.


infatti non ho detto che varii la profondità di campo..
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.