Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Stefano_Mussi
Il mio 28/2.8 AFD ha un problema di olio sulle lamelle dell'otturatore.
Il problema si è presentato fin dai primi scatti, purtroppo effettuati a garanzia ormai scaduta (l'ob.mi è stato regalato nel 2000 ma non ho potuto usarlo fino a 2001 inoltrato).
La persona che me lo aveva regalato lo fece riparare (non so da chi) ma qualche mese dopo il problema si è ripresentato.
Da allora posso usarlo solo a tutta apertura (dove peraltro è ottimo).
Mi chiedo, e soprattutto lo chiedo al forum: il problema si è ripresentato perchè la riparazione non è stata effettuata in modo corretto? Oppure il problema è tale da non poter essere riparato in maniera definitiva?
Mi conviene mandarlo a LTR o è meglio sostituirlo?




decarolisalfredo
Perche non senti cosa ti dicono alla LTR?
Tel 011/814488 Fax 011/8144233

Ciao Alfredo
maurizioricceri
Credo che la miglior soluzione è quella di chiedere un preventivo e poi ti regoli .......
Maurizio
nonnoGG
Ho avuto un problema analogo con un 50/1.8 AF acquistato nuovo, dopo tre inutili riparazioni (con apertura e lavaggo delle lamelle poi rimontate a secco perfettamente pulite) abbiamo convenuto con il riparatore che la materia untuosa era qualche solvente delle plastiche laterali che andava a condensarsi sulle uniche parti metalliche interne ... ora lo uso come lente addizionale per le macro ed ho comprato un nuovo 50ino AFD.

Le tre riparazioni, fatte tutte in mia presenza, consistevano nell'apertura posterior per smontare l'intero meccanismo del diaframma, lavaggio delle lamelle in alcool diluito, perfetta asciugatura, pulizia generale dalla polvere, rimontaggio con sostituzione della molletta a spirale di richiamo .

Purtroppo bastava qualche mese di riposo e s'era punto a capo .

In bocca al lupo !

nonnoGG

nikonista.it

Stefano_Mussi
Grazie a tutti per le risposte.
Ho contattato L.T.R. e mi hanno assicurato che il problema è eliminabile.
Appena posso lo spedisco (tramite negozio).

Ciao
Stefano_Mussi
Non ricordavo nemmeno di averne scritto sul forum!
A suo tempo feci fare la riparazione a LTR (più di 100 euro) perché l'obiettivo era un regalo e speravo di sistemarlo definitivamente.
Invece a distanza di 6 anni il problema si è ripresentato.
A questo punto ovviamente non lo farò riparare di nuovo.
Sto valutando se prendere un altro 28/2.8 AFD usato (circa 200 euro) o il nuovo 28/1.8 AFS (però spenderei quasi il triplo e avrei un ingombro e un peso nettamente superiori).
Qualcuno sa se il problema dell'olio sulle lamelle per il 28 AFD è un bug noto e ricorrente come per il 35/2 o se sono stato sfortunato io e posso stare tranquillo con un eventuale altro esemplare?
Grazie
Ciao
marcorik
Anch'io nel 2001 acquistai un 28 f2.8 Afd ed ebbi il problema dell'olio sulle lamelle del diaframma, lo mandai a garanzia ormai scaduta tramite il mio rivenditore ad LTR, mi fu riparato in garanzia, ma dovetti rimandarlo in seguito altre due volte sempre senza nessuna spesa, alla terza volta il problema si risolse defitivamente e non si ripresento' più,
ora non lo possiedo più l'ho permutato in un recente acquisto.
Gian Carlo F
QUOTE(Stespock @ Jan 29 2007, 02:47 PM) *
Il mio 28/2.8 AFD ha un problema di olio sulle lamelle dell'otturatore.
Il problema si è presentato fin dai primi scatti, purtroppo effettuati a garanzia ormai scaduta (l'ob.mi è stato regalato nel 2000 ma non ho potuto usarlo fino a 2001 inoltrato).
La persona che me lo aveva regalato lo fece riparare (non so da chi) ma qualche mese dopo il problema si è ripresentato.
Da allora posso usarlo solo a tutta apertura (dove peraltro è ottimo).
Mi chiedo, e soprattutto lo chiedo al forum: il problema si è ripresentato perchè la riparazione non è stata effettuata in modo corretto? Oppure il problema è tale da non poter essere riparato in maniera definitiva?
Mi conviene mandarlo a LTR o è meglio sostituirlo?


evidentemente non lo hanno pulito bene.... se trovi un buon fotoriparatore dovresti cavartela con poco più di 50 euro, vedi te.
A me era successo con il 55mm f2,8, una volta pulito bene il problema non si è più ripresentato.
Alcuni obiettivi possono essere più soggetti a questo problema, è importante anche come si posiziona a riposo l'obiettivo, se possibile è meglio tenerlo in piedi a testa in giù (lente frontale in basso)
Stefano_Mussi
QUOTE(marcorik @ Sep 4 2013, 09:27 AM) *
Anch'io nel 2001 acquistai un 28 f2.8 Afd ed ebbi il problema dell'olio sulle lamelle del diaframma, lo mandai a garanzia ormai scaduta tramite il mio rivenditore ad LTR, mi fu riparato in garanzia, ma dovetti rimandarlo in seguito altre due volte sempre senza nessuna spesa, alla terza volta il problema si risolse defitivamente e non si ripresento' più,
ora non lo possiedo più l'ho permutato in un recente acquisto.


A me anche se l'ottica è Nital l'intervento lo hanno fatto pagare e anche caro, senza considerare i due mesi di tempo!
Evidentemente la garanzia era scaduta da troppo tempo, dato che me lo hanno regalato nel 2000 e l'ho fatto riparare nel 2007.

QUOTE(Gian Carlo F @ Sep 4 2013, 10:20 AM) *
evidentemente non lo hanno pulito bene.... se trovi un buon fotoriparatore dovresti cavartela con poco più di 50 euro, vedi te.
A me era successo con il 55mm f2,8, una volta pulito bene il problema non si è più ripresentato.
Alcuni obiettivi possono essere più soggetti a questo problema, è importante anche come si posiziona a riposo l'obiettivo, se possibile è meglio tenerlo in piedi a testa in giù (lente frontale in basso)


Io gli obiettivi li ripongo sempre in verticale ma a "testa in sù". In futuro vedrò di tenerli come suggerisci, anche se credo che il difetto si sarebbe presentato ugualmente. Il 35-70/3.3-4.5 AF del 1991 e il 50/1.8 AF del 1995 sono perfettamente asciutti e sono stati sempre conservati a testa in sù.
Dalle mie parti purtroppo non saprei dove trovare un fotoriparatore. Vedrò di cercarne uno, di spedire di nuovo a LTR non se ne parla. Nel frattempo cerco di decidere se giocarmela o meno con un'altro esemplare usato prima di passare all'AFS del quale non sono tanto convinto per vari motivi.
Grazie
Ciao
Gian Carlo F
QUOTE(Stespock @ Sep 4 2013, 10:35 AM) *
A me anche se l'ottica è Nital l'intervento lo hanno fatto pagare e anche caro, senza considerare i due mesi di tempo!
Evidentemente la garanzia era scaduta da troppo tempo, dato che me lo hanno regalato nel 2000 e l'ho fatto riparare nel 2007.
Io gli obiettivi li ripongo sempre in verticale ma a "testa in sù". In futuro vedrò di tenerli come suggerisci, anche se credo che il difetto si sarebbe presentato ugualmente. Il 35-70/3.3-4.5 AF del 1991 e il 50/1.8 AF del 1995 sono perfettamente asciutti e sono stati sempre conservati a testa in sù.
Dalle mie parti purtroppo non saprei dove trovare un fotoriparatore. Vedrò di cercarne uno, di spedire di nuovo a LTR non se ne parla. Nel frattempo cerco di decidere se giocarmela o meno con un'altro esemplare usato prima di passare all'AFS del quale non sono tanto convinto per vari motivi.
Grazie
Ciao


beh il nuovo 28mm f1,8 è una buona spanna superiore a tutti i suoi predecessori (a parte la plasticosità dell'involucro...).
Ho avuto il 28mm f2 AIS, il 28mm f2,8 AFD ed ora ho il nuovo G f1,8, secondo me, otticamente, è il migliore di tutti, anche se l'AIS non scherzava affatto e vantava una costruzione degna degli attuali Zeiss
Stefano_Mussi
QUOTE(Gian Carlo F @ Sep 4 2013, 10:40 AM) *
beh il nuovo 28mm f1,8 è una buona spanna superiore a tutti i suoi predecessori (a parte la plasticosità dell'involucro...).
Ho avuto il 28mm f2 AIS, il 28mm f2,8 AFD ed ora ho il nuovo G f1,8, secondo me, otticamente, è il migliore di tutti, anche se l'AIS non scherzava affatto e vantava una costruzione degna degli attuali Zeiss


Dal punto di vista ottico non ho assolutamente dubbi che il nuovo sia migliore, oltretutto è anche più luminoso. I vari motivi che mi frenano sono:
- le prestazioni dell'AFD comunque per me sono sufficienti
- prezzo (di AFD usati ne compro tre con il prezzo del nuovo)
- ingombro (è lungo quasi il doppio e anche un po più largo) e peso (pesa il 60% in più)
- costruzione (gli AFD non saranno stati solidi come gli AIS ma come hai detto tu i nuovi brillano per "plasticosità" anche rispetto ai miei AFD)
- il motore AFS non mi serve, gli AFD sulla D700 vanno come schegge, non credo che apprezzerei la differenza, ed è un pezzo in più che pago inutilmente e che può rompersi
- la ghiera dei diaframmi! (non mi serve a niente perché ormai uso da anni la ghiera secondaria sul corpo ma dopo 25 anni di fotografia non riesco ancora a rassegnarmi alla sua assenza)

Poi magari lo compro e mi innamoro!
Vediamo, non ho fretta, non è l'ottica che uso di più al momento.

Grazie
Ciao
Gian Carlo F
QUOTE(Stespock @ Sep 4 2013, 10:59 AM) *
Dal punto di vista ottico non ho assolutamente dubbi che il nuovo sia migliore, oltretutto è anche più luminoso. I vari motivi che mi frenano sono:
- le prestazioni dell'AFD comunque per me sono sufficienti
- prezzo (di AFD usati ne compro tre con il prezzo del nuovo)
- ingombro (è lungo quasi il doppio e anche un po più largo) e peso (pesa il 60% in più)
- costruzione (gli AFD non saranno stati solidi come gli AIS ma come hai detto tu i nuovi brillano per "plasticosità" anche rispetto ai miei AFD)
- il motore AFS non mi serve, gli AFD sulla D700 vanno come schegge, non credo che apprezzerei la differenza, ed è un pezzo in più che pago inutilmente e che può rompersi
- la ghiera dei diaframmi! (non mi serve a niente perché ormai uso da anni la ghiera secondaria sul corpo ma dopo 25 anni di fotografia non riesco ancora a rassegnarmi alla sua assenza)

Poi magari lo compro e mi innamoro!
Vediamo, non ho fretta, non è l'ottica che uso di più al momento.

Grazie
Ciao


nulla da dire, sono ragioni più che valide, i nuovi G hanno una robustezza tutta da dimostrare, solo gli anni potranno confermare o meno tuuto questo
Stefano_Mussi
QUOTE(Stespock @ Sep 4 2013, 10:59 AM) *
...... dopo 25 anni di fotografia .......


Cavolo, ho fatto meglio il conto e sono 28 anni non 25!
Sarà per questo che sono così arretrato da valutare addirittura di acquistare l'AFD nuovo anziché usato, dato che ho scoperto essere in vendita a 260 euro import e 300 Nital. Un usato import garantito viene minimo intorno ai 200-210. Per soli 60 euro in più avrei un'ottica nuova e la garanzia presso LTR almeno per un anno. Mumble mumble............
Gian Carlo F
QUOTE(Stespock @ Sep 4 2013, 11:22 AM) *
Cavolo, ho fatto meglio il conto e sono 28 anni non 25!
Sarà per questo che sono così arretrato da valutare addirittura di acquistare l'AFD nuovo anziché usato, dato che ho scoperto essere in vendita a 260 euro import e 300 Nital. Un usato import garantito viene minimo intorno ai 200-210. Per soli 60 euro in più avrei un'ottica nuova e la garanzia presso LTR almeno per un anno. Mumble mumble............


quindi, se capisco bene, il tuo 28mm è l'AF...... cioè 5 lenti in 5 gruppi, in pratica, scusa se lo dico, ma il più scarsino dei 28mm, l'AIS aveva 8 lenti in 8 gruppi, l'AFD ne ha 6 e l'AFS G ne ha 11.
A questo punto non so se vale la pena spenderci altri soldi.... o di prendere un AFD o il nuovo G, ma non disdegnerei nemmeno un 28mm f2 o f2,8 AIS.
Gli anni di certe ottiche sono davvero molto relativi, pensa che io ho dei K modificati AI che risalgono alla metà degli anni '70 e che li uso ancora oggi con grande soddisfazione, alternandoli agi AFSG.
Stefano_Mussi
QUOTE(Gian Carlo F @ Sep 4 2013, 01:06 PM) *
quindi, se capisco bene, il tuo 28mm è l'AF...... cioè 5 lenti in 5 gruppi, in pratica, scusa se lo dico, ma il più scarsino dei 28mm, l'AIS aveva 8 lenti in 8 gruppi, l'AFD ne ha 6 e l'AFS G ne ha 11.
A questo punto non so se vale la pena spenderci altri soldi.... o di prendere un AFD o il nuovo G, ma non disdegnerei nemmeno un 28mm f2 o f2,8 AIS.
Gli anni di certe ottiche sono davvero molto relativi, pensa che io ho dei K modificati AI che risalgono alla metà degli anni '70 e che li uso ancora oggi con grande soddisfazione, alternandoli agi AFSG.


No, è un AFD come ho scritto più volte nei vari post, da cosa hai dedotto che non è D?
marcorik
QUOTE(Stespock @ Sep 4 2013, 10:35 AM) *
A me anche se l'ottica è Nital l'intervento lo hanno fatto pagare e anche caro, senza considerare i due mesi di tempo!
Evidentemente la garanzia era scaduta da troppo tempo, dato che me lo hanno regalato nel 2000 e l'ho fatto riparare nel 2007.
Io gli obiettivi li ripongo sempre in verticale ma a "testa in sù". In futuro vedrò di tenerli come suggerisci, anche se credo che il difetto si sarebbe presentato ugualmente. Il 35-70/3.3-4.5 AF del 1991 e il 50/1.8 AF del 1995 sono perfettamente asciutti e sono stati sempre conservati a testa in sù.
Dalle mie parti purtroppo non saprei dove trovare un fotoriparatore. Vedrò di cercarne uno, di spedire di nuovo a LTR non se ne parla. Nel frattempo cerco di decidere se giocarmela o meno con un'altro esemplare usato prima di passare all'AFS del quale non sono tanto convinto per vari motivi.
Grazie
Ciao


Un po' tanti gli anni per riconoscerti la garanzia, nel mio caso era passato qualche mese, comunque è un difetto ricorrente dell'obiettivo in questione non conta nulla se lo tieni in verticale o orizzontale, o se lo usi poco, tutte le ottiche che ho e ho avuto non hanno mai manifestato tale problema.
Il negoziante dopo il mio terzo invio mi disse fra i denti che finalmente avevano cambiato un Oring e non avrei più avuto problemi finalmente.
Gian Carlo F
QUOTE(Stespock @ Sep 4 2013, 01:41 PM) *
No, è un AFD come ho scritto più volte nei vari post, da cosa hai dedotto che non è D?


ero convinto che all'epoca (28 anni fa) ci fossero gli AF, chiedo venia.
Gian Carlo F
QUOTE(Stespock @ Sep 4 2013, 11:22 AM) *
Cavolo, ho fatto meglio il conto e sono 28 anni non 25!
Sarà per questo che sono così arretrato da valutare addirittura di acquistare l'AFD nuovo anziché usato, dato che ho scoperto essere in vendita a 260 euro import e 300 Nital. Un usato import garantito viene minimo intorno ai 200-210. Per soli 60 euro in più avrei un'ottica nuova e la garanzia presso LTR almeno per un anno. Mumble mumble............


è stata questa tua affermazione a trarmi in inganno
L'AFD è entrato in produzione nel 1994...
http://www.photosynthesis.co.nz/nikon/serialno.html#28
marcorik
QUOTE(Gian Carlo F @ Sep 4 2013, 08:39 PM) *
ero convinto che all'epoca (28 anni fa) ci fossero gli AF, chiedo venia.


28 sono gli anni che usa la ghiera del diaframma, non gli anni del 28 AF-D. messicano.gif
Gian Carlo F
QUOTE(marcorik @ Sep 4 2013, 09:02 PM) *
28 sono gli anni che usa la ghiera del diaframma, non gli anni del 28 AF-D. messicano.gif


infatti smile.gif

Anche a me ha dato non poco fastidio adattarmi alla famigerata rotellina, la ghiera dei diaframmi sull'obiettivo la usavo dal 1971!
Da ben 42 anni cerotto.gif
Ora il mio corredo è un misto di AI e di G e convivo abbastanza bene con entrambe le soluzioni (ma la ghiera sull'obiettivo la preferisco)
Stefano_Mussi
Si scusate non mi sono espresso bene!
Intendevo che dopo 28 anni di fotografia, di cui almeno 25 passati usando esclusivamente la ghiera dei diaframmi, l'idea di comprare un obiettivo G mi disturba un po!
Ma è solo una questione "affettiva", dato che da 3 anni ormai uso esclusivamente la ghiera sul corpo e tutto sommato la trovo anche più comoda.

Grazie a tutti per le risposte.
Ora deciderò come procedere.
Ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.