Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Black Bart
Ho notato che ultimamente uso quasi esclusivamente il 28-70 (più lo uso e più mi piace) sia in analogico che in digitale (qui affiancato al 12-24)mi è quindi venuta l'idea del 17-35 per sostituire i miei attuali fissi,in analogico,in quelle focali e cioè il 20,il 35 ed il 50 forse anche l'85 che uso poco...
Che dite potrebbe essere un'idea...?

Omar
Eliantos
Il 17-35 è un'ottima alternativa ai fissi.
Ma dire che potrebbe sostituire l'85 mi sembra un po' troppo...
Maicolaro
Io sto facendo esattamente il contrario, dagli zoom sto passando ai fissi.
Trovo qualità e luminosità mediamente superiori e non mi spaventa sostituire spesso obiettivi.
Che dire il mondo è bello perchè è vario... biggrin.gif
Black Bart
QUOTE(Eliantos @ Jan 30 2007, 05:50 PM) *

Ma dire che potrebbe sostituire l'85 mi sembra un po' troppo...



Infatti non l'ho scritto wink.gif
Potrei "sacrificarlo"perchè effettivamente lo uso molto poco...

Omar
stincodimaiale
Il 17-35mm è in effetti uno dei pochi zoom che può sostituire i fissi senza notare differenze di qualità.
L'unico che terrei per un fattore di luminosità è il 50mm. Se hai la versione 1,4 è una lente che può fare la differenza sia per lo sfocato che per scatti in luce ambiente. E poi c'è l'85mm... Un peccato darlo via ma se davvero lo usi poco meglio vendere anche quello. Saperlo inutilizzato mi dispiace! tongue.gif
Franco_
QUOTE(Maicolaro @ Jan 30 2007, 05:56 PM) *

Io sto facendo esattamente il contrario, dagli zoom sto passando ai fissi.
Trovo qualità e luminosità mediamente superiori e non mi spaventa sostituire spesso obiettivi.
Che dire il mondo è bello perchè è vario... biggrin.gif


Anche io sto facendo una cosa del genere...
Come zoom ho 12-24/4 e 80-200/2,8, ho venduto il 18-70 e l'ho sostituito con 35/2 e 50/1,4; il prossimo acquisto sarà un 85/1.8.
Alle focali intermedie preferisco ottiche fisse, leggere e luminose, che "costringono" a lavorare il cervello e le gambe... Se mai dovessi acquistare uno zoom in questo range per me andrebbe benissimo il 24-85/2.8-4 (i fissi, comunque, non li venderei MAI).
Come "vedi" la "vediamo" in modo mooolto diverso (scusa il gioco di parole smile.gif ).

Mauro Villa
Omar sui grandangolari ho sempre diffidato degli zoom ma provando il 17-35 mi sono dovuto ampiamente ricredere. Il 50 non lo venderei.
Ho anche venduto l'85/1,4 perchè ritratti ne faccio pochissimi e mi basta il 70-200 quindi capisco il tuo dilemma sll'1,8. Analizza attentamente la situazione tenere obiettivi e non usarli è inutile.
MSVphoto
Guarda il 17-35 è un gran bel vetro, probabilmente uno dei migliori Nikkor ad oggi, quindi il suo "sudato" acquisto è tranquillamente consigliabile.
Tuttavia vendere le ottiche fisse mi sembra un peccato, per la luminosità (nel caso del del 35 almeno) e per la compattezza, il 17-35 è una vera "bestia" grande 3 volte il 20... per qualche uscita più agile possono tornare molto comodi.
Mi rendo conto che non è una scelta facile, normalmente preferisco le focali fisse il 17-35 è l'unica eccezione! wink.gif
Auguri!
giannizadra
Il 17-35 può sostituirti il 20 e il 35, non le focali più lunghe.

Assieme al 28-70 e al 70-200 VR può utilmente coprire al meglio le focali più comuni sul 24x36 e sul Dx.

Alla terna di zoom f/2,8 io ho associato un certo numero di fissi particolarmente luminosi e/o specialistici.

L' 85 (e anche il 50) rientra a buon diritto tra questi.
gandalef
mi accodo a quanto detto da Gianni. Una volta provato il 17-35 difficilmente ci si rinuncia. Sostituisce egregiamente il 20 ed il 35 (anche se il 35 non l'ho dato via). Il 50 e l'85 li terrei comunque.

Gandy
Black Bart
QUOTE(gandalef @ Jan 30 2007, 07:49 PM) *

Una volta provato il 17-35 difficilmente ci si rinuncia.

Gandy



Capito perchè mi è venuto il tarlo del 17-35??
L'ho provato ed è veramente valido...
Grazie dei consigli,ovviamente la vendita dovrebbe finanziare anche se non del tutto l'acquisto dello zoom...

Omar
Tramonto
QUOTE(OmarZanetti @ Jan 31 2007, 07:25 AM) *

Capito perchè mi è venuto il tarlo del 17-35??
L'ho provato ed è veramente valido...

Hai mai provato il 18-35 ? rolleyes.gif
Lucabeer
QUOTE(volo63 @ Jan 30 2007, 06:47 PM) *
il 17-35 è una vera "bestia" grande 3 volte il 20... per qualche uscita più agile possono tornare molto comodi.


Non è piccolissimo, è vero, ma personalmente trovo che su D200 e F6 sia perfettamente bilanciato, un vero piacere da usare.
MSVphoto
QUOTE(Lucabeer @ Jan 31 2007, 08:53 AM) *

Non è piccolissimo, è vero, ma personalmente trovo che su D200 e F6 sia perfettamente bilanciato, un vero piacere da usare.


Si, è vero che con macchine come la D200 lo si riesce a "gestire" benissimo, ma è innegabilmente più ingombrante!
E' forse l'unico vero, piccolo, neo di quest'ottica (prezzo a parte biggrin.gif )

Saluti
Black Bart
QUOTE(Tramonto @ Jan 31 2007, 08:52 AM) *

Hai mai provato il 18-35 ? rolleyes.gif



NO,sinceramente no,non conosco nessuno in zona che me lo può far provare...dici che potrebbe essere un'alternativa?anche se meno luminoso?

Omar
stincodimaiale
Il 18-35mm è un'ottica più che dignitosa soprattutto se lo rapporti al prezzo.
Se ti puoi permettere il 17-35mm invece ti ritroverai con un'ottica eccellente!
Visto che ormai ti sei fatto "la bocca buona" con il 28-70mm e sei abituato alle ottiche fisse prendendo il 18-35mm rieschieresti di fare un passo indietro...
Tramonto
QUOTE(OmarZanetti @ Jan 31 2007, 09:32 AM) *

...dici che potrebbe essere un'alternativa?anche se meno luminoso?

E' l'alternativa che ho scelto io: mette a fuoco un po' più vicino, pesa molto meno ed è ottimo. E costa molto meno non perchè valga meno o vada peggio, ma perchè non arriva a 17 mm e non è un f/2.8 rolleyes.gif
Qui trovi un confronto tra 18-35 e 17-35 su D2X e qui ti puoi scaricare un NEF della D2X ottenuto col 18-35 a 24 mm f/11 (in fondo alla pagina). Valuta tu ...
Black Bart
QUOTE(Tramonto @ Jan 31 2007, 09:53 AM) *

E' l'alternativa che ho scelto io: mette a fuoco un po' più vicino, pesa molto meno ed è ottimo. E costa molto meno non perchè valga meno o vada peggio, ma perchè non arriva a 17 mm e non è un f/2.8 rolleyes.gif
Qui trovi un confronto tra 18-35 e 17-35 su D2X e qui ti puoi scaricare un NEF della D2X ottenuto col 18-35 a 24 mm f/11 (in fondo alla pagina). Valuta tu ...



Grazie!

Omar
paco68
QUOTE(OmarZanetti @ Jan 31 2007, 09:32 AM) *

NO,sinceramente no,non conosco nessuno in zona che me lo può far provare...dici che potrebbe essere un'alternativa?anche se meno luminoso?

Omar


Ho avuto entrambi i vetri in questione, prima avevo il 18-35 che poi ho venduto per il 17-35.

Non ho eseguito dei test, mi importa poco farli, posso dirti come mi sono trovato utilizzandoli.

A livello di nitidezza credo che siano entrambi a livelli eccellenti.

Una differenza importante è che il 18-35 tende a restituire immagini più contrastate, chiude di più le ombre, mentre il 17-35 ha una capacità di restituzione tonale imbattibile.

Altra differenza è la luminosità (so che sembra ovvio) ma col 17-35 in condizioni di luce pessime sono riuscito a portare a casa scatti che altrimenti non avrei potuto fare con un obbiettivo meno luminoso.

Sulla qualità costruttiva non sto a spendere parole, basta prenderli in mano.

Avendo potuto, ho preso il 17-35 e ne sono felice, ma credo che il 18-35 sia cmq un'ottima scelta, sicuramente la differenza tra i due obbiettivi non è proporzionale alla differenza di prezzo.

un saluto
Pollice.gif


mviacav
Io ho il 17-35 e mi ci trovo molto bene. Ora ho ordinato l'85 f1.4. Con l'80-400 per un po' sono a posto. wink.gif
cg
Uso il 17-35 da tanti anni, prima usavo il 20-35.
Ritengo che il 17-35 sia un'ottica irrinunciabile, è praticamente sempre montato sulla mia d200. Ho provato recentemente un 17-55, ma devo dire che pur essendo una gran bell'ottica, non ha la plasticità e la resa del 17-35, anche se a volte quei 20 mm in più potrebbero far comodo.
ciao
carlo
Black Bart
Grazie a tutti dei suggerimenti,sapete ho preso le ottiche fisse quando ho ricominciato a fotografare con la pellicola e la F100,con questa faccio solo dia (da poco anche Dia B&W con la Agfa Scala,mentre il negativo l'ho sostituito col digitale) la uso principalmente quando posso prendermi tutto il tempo che voglio e fotografo con calma,treppiede ecc.ecc.Tutto questo per dire che vendere i fissi 20 e 35 un poco mi dispiace anche se con il 17-35 non ne sentirei la mancanza,il fotgrafare con la F100 e le ottiche fisse stà diventando un pò una mania o chiamatela come volete...quindi credo che sia meglio che ci pansi ancora un pò...
Che dite,non è un pò come tornare indietro negli anni?

Omar smile.gif
Black Bart
Altra provocazione biggrin.gif

Riguardando i dati exif dei miei scatti posso dire che il 12-24 l'ho usato per circa l'1% del totale,detto questo,secondo voi,potrebbe essere vantaggioso il cambio col 17-35 visto che uso pochissimo le focali grandangolari e lo userie anche con la F100?

Vi prego non massacratemi... cerotto.gif
grazie.gif

Omar
Paolo Inselvini
Se l'hai usato poco e il 17-35 lo useresti anche su analogico io il cambio lo farei di corsa. Sono tutte e due eccellenti ottiche.

Paolo
Black Bart
Ho letto diverse recensioni riguardo il 20/2.8 e dicono non sia il massimo su digitale,sinceramente fino ad ora l'ho usato solo con F100 e Velvia ma a me sembra ottimo,comunque forse usando poco il 12-24 lo potrei sostituire con il 17-35 ed a quel punto potrei anche fare a meno del 20...
hmmm.gif quando si tratta di vendere....

Avete altri suggerimenti?

Omar
giannizadra
Nessun altro suggerimento, Omar: se usi così poco le focali cortissime, il 17-35 è un fantastico zoom da medio grandangolare a standard sul Dx.
Sul piano qualitativo avresti il meglio.
Mauro Villa
Quando ho preso il 17-35 ho tenuto anche il 20 poi provando sul campo lo zoom e complice un'articolo di un certo Riccardo Polini wink.gif che parlava di confronti tra ottiche fisse e zoom (supergrandangolari)ho proceduto a cuor leggero a disfarmi del 20, non mi sono ancora pentito anche se sul formato del sensore perde un pò di anglo di campo.
Paolo Inselvini
Ma, considerando la qualità del 17-35, se hai bisogno di "realizzare" per acquistarlo vendi anche il 20 a cuor leggero. A mio modesto parere sostituisce i fissi in quel range di focali.

Paolo
gandalef
QUOTE(Mauro Villa @ Feb 3 2007, 06:25 PM) *

Quando ho preso il 17-35 ho tenuto anche il 20 poi provando sul campo lo zoom e complice un'articolo di un certo Riccardo Polini wink.gif che parlava di confronti tra ottiche fisse e zoom (supergrandangolari)ho proceduto a cuor leggero a disfarmi del 20, non mi sono ancora pentito anche se sul formato del sensore perde un pò di anglo di campo.


anch'io quando sono passato al digitale dopo un po avendo il 17-35 ho venduto sia 20-24 e 28, va be ho preso il 14 messicano.gif
Adesso che sto quasi ritornando all'analogico mi è rivenuta voglia di un 20. Mah, che stranezze.

Gandy
Mauro Villa
QUOTE(gandalef @ Feb 3 2007, 11:53 PM) *

va be ho preso il 14 messicano.gif
Adesso che sto quasi ritornando all'analogico mi è rivenuta voglia di un 20. Mah, che stranezze.

Gandy


Pollice.gif fatto anch'io.
Ti assicuro che su pellicola con il 17-35 non vai a rimpiangere il 20 se non per il peso. Quando ho deciso di venderlo non avevo digitale, andavo solo a pellicola, aaaaa che bei tempi. biggrin.gif
gandalef
QUOTE(Mauro Villa @ Feb 4 2007, 10:15 AM) *

Ti assicuro che su pellicola con il 17-35 non vai a rimpiangere il 20 se non per il peso. Quando ho deciso di venderlo non avevo digitale, andavo solo a pellicola, aaaaa che bei tempi.


lo so, ma sulla FM3a preferisco il 20: piccolo e discreto, comunque di qualità wink.gif
Il 17-35 l'ho utilizzato (e continuo) sulla F100 e D200 e non ho mai pensato di venderlo proprio per la sua resa. Quando ho preso il 12-24 è passato sulla D100 ma non si tocca! wink.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.