Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Erpie
posto un particolare di una foto controluce fatta col 17-35, vorrei capire che difetto sono le righe violacee sui bordi della scatola nella zona "pelata"

sono un po' perplesso capisco che alcuni effetti strani possono comparire ma ho diverse foto fatte col 17-35 che presentano lo stesso problema, e siccome la lente è blasonata potrebbe dipendere da me che sono poco accorto, oppure dalla D50

che dite?



marcoxxx1978
QUOTE(Erpie @ Jan 30 2007, 09:22 PM) *

posto un particolare di una foto controluce fatta col 17-35, vorrei capire che difetto sono le righe violacee sui bordi della scatola nella zona "pelata"

sono un po' perplesso capisco che alcuni effetti strani possono comparire ma ho diverse foto fatte col 17-35 che presentano lo stesso problema, e siccome la lente è blasonata potrebbe dipendere da me che sono poco accorto, oppure dalla D50

che dite?


io me ne intendo poco ma ci provo lo stesso...potrebbe essere aberrazione cromatica?
s.ronchini
aberrazione cromatica sicuro al 98%
G.L.C.
ho fatto una domanda simile in un'altra discussione, mi è stato risposto che si tratta di purple fringing, se ti va puoi dare un occhiata, si parla anche dell'aberrazione cromatica:

http://www.nital.it/forum/index.php?s=&sho...ndpost&p=787847

per saperne di più:
http://www.vanwalree.com/optics/chromatic.html

smile.gif
Francesco Martini
...io non mi preoccuperei tanto delle righe violacee..ma soprattutto di tutta la foto..(anche se e' un crop...)....che proprio.....non....(puntini...puntini...) blink.gif blink.gif
Francesco Martini
GreenPix
hai hai hai no 17-55dx? biggrin.gif

Dopo anni di scontri tra 17-35 e 17-55 ecco che.... "anche i ricchi piangono"! ph34r.gif

Scherzi e "battute" a parte spero che tutto si risolva con una spiegazione logica e non con problemi all'obbiettivo Erpie, ma il fenomeno è molto evidente dalla foto che hai postato.

Bruno
Erpie
dunque da quello che ho capito dovrebbe essere purple frin...qualchecosa
che si verifica in zone di fotre contrasto, non ho capito però se è colpa della lente o dell'accoppiata lente corpo nel mio caso D50.

ho capito bene?

intanto metto la foto intera così avete un idea dell'entità, intanto ne cerco un altra in cui il difetto l'ho notato solo dopo la stampa al laboratorio
Francesco Martini
...una domanda...la foto e' originalmente cosi'..oppure l'hai schiarita con il fotoritocco??????...E' scattata in Raw o jepeg??????
Francesco Martini
Erpie
se mi dai la tua mail ti mando il nef

riguardo all'altra foto mi sono reso conto che è molto piu' evidente nella stampa che nel file e tra i file piu' nel tiff che nel raw, vi sembra normale?
Francesco Martini
QUOTE(Erpie @ Jan 30 2007, 10:03 PM) *

se mi dai la tua mail ti mando il nef

riguardo all'altra foto mi sono reso conto che è molto piu' evidente nella stampa che nel file e tra i file piu' nel tiff che nel raw, vi sembra normale?

..ti ho mandato un MP.....mandami il file...domani lo esamino.... biggrin.gif
Francesco Martini
daniele.flammini
è un'aberrazione cromatica. il cosiddetto purple fringing. si crea nelle zone ad alto contrasto (ad esempio le antenne che si stagliano contro il cielo di mezzogiorno). succede quando R G & B vanno a vuoco su piani diversi.
i vetri ED aiutano a ridurre le aberrazioni di questo tipo
fabri67
Concordo pienamente con Daniele, secondo me si tratta di aberrazione cromatica, ti può capitare in certe situazioni che ti sono già state descritte, per conto mio non si tratta ne di ottica difettosa ne di fotocamera. Se provi a cambiare angolazione vedrai che sparisce.

Ciao e buon lavoro
Lucabeer
Purple fringing, ovvero problema fisiologico dell'uso di obiettivi (specialmente quelli luminosi) con il sensore.

NON è certo aberrazione cromatica nel senso classico del termine (ovvero quella dovuta all'obiettivo): a riprova, si tenti di eliminare l'alone viola con Capture. Non dovrebbe andare via, a differenza degli aloni colorati provocati dall'aberrazione cromatica.

E personalmente, da quello che ho visto, mi pare che il 17-55 DX abbia più aberrazione cromatica ai bordi del 17-35...


Erpie
prima che la discussione degeneri nella battaglia eterna fra questo e quello, la mia preoccupazione era capire

1- obiettivo difettoso?
2- d50 poco adatta all'obiettivo in questione?
3- il fotografo poco adatto all'obiettivo in questione?

come premesso in partenza il punto 3 ha sicuramente la precedenza ma preferirei un parere voi che dite sto tranquillo?
Lucabeer
QUOTE(Erpie @ Jan 31 2007, 03:39 PM) *

1- obiettivo difettoso?
2- d50 poco adatta all'obiettivo in questione?
3- il fotografo poco adatto all'obiettivo in questione?


Propenderei per la 4: condizioni di luce critiche per la ripresa in digitale allo stato dell'arte attuale...


studioraffaello
QUOTE(Lucabeer @ Jan 31 2007, 03:41 PM) *

Propenderei per la 4: condizioni di luce critiche per la ripresa in digitale allo stato dell'arte attuale...

esame perfetto
pero' visto che la foto e' decisamente interessante.......photoshop ingrandisci l'immagine ...(molto).....pennello desatura ........e con un po di pazienza sparira' il purple.......
marcoxxx1978
comunque sia dai test MTF l'ottica in questione soffre un po di aberazzione alla focale di 17mm con valori prossimi a 1.
ciao
studioraffaello
[attachmentid=71478]
con un pochino piu' di tempo e sul file non ipercompresso magari viene anche meglio
Francesco Martini
Ho esaminato il Raw....effettivamente c'e' un bell'alone viola, ma in quelle condizioni di ripresa...mi sembrano (quasi) normali aberrazioni cromatiche...poi calcola che hai anche scattato a 800iso... hmmm.gif ......e vorrei sapere il perche'..... biggrin.gif .....
Francesco Martini
Lucabeer
QUOTE(marcoxxx1978 @ Jan 31 2007, 03:57 PM) *
comunque sia dai test MTF l'ottica in questione soffre un po di aberazzione alla focale di 17mm con valori prossimi a 1.
ciao


Mmmmm... test MTF e aberrazione cromatica non mi sembrano molto correlati (o, meglio, non danno indicazione su quale sia l'entità dell'aberrazione).

Cosa intendi poi per "valori prossimi a 1"? Che a 17mm l'aberrazione può raggiungere 1 pixel di larghezza?


Erpie
ho scattato a 800 perchè a mano libera non sapevo che altro fare (visto che il punto 3 è preponderante) perchè ero senza stativo di sorta e senza flash se non quello della d50 che però col 17-35 non si può usare causa ombra del medesimo e scendere sotto 1/30 ho paura del mosso visto che per la mia mano ho notato sia un problema.

magari si sarebbe potuto affrontare in maniera differente e migliore ma quà l'inesperienza la fa da padrona messicano.gif

@studioraffaello- il tuo risultato è molto interessante ci provo subito grazie smile.gif
studioraffaello
QUOTE(Erpie @ Jan 31 2007, 04:29 PM) *

ho scattato a 800 perchè a mano libera non sapevo che altro fare (visto che il punto 3 è preponderante) perchè ero senza stativo di sorta e senza flash se non quello della d50 che però col 17-35 non si può usare causa ombra del medesimo e scendere sotto 1/30 ho paura del mosso visto che per la mia mano ho notato sia un problema.

magari si sarebbe potuto affrontare in maniera differente e migliore ma quà l'inesperienza la fa da padrona messicano.gif

@studioraffaello- il tuo risultato è molto interessante ci provo subito grazie smile.gif

ps dimenticavo...scegli un pennello morbido...(con i bordi sfocati)
marcoxxx1978
QUOTE(Lucabeer @ Jan 31 2007, 04:22 PM) *

Mmmmm... test MTF e aberrazione cromatica non mi sembrano molto correlati (o, meglio, non danno indicazione su quale sia l'entità dell'aberrazione).

Cosa intendi poi per "valori prossimi a 1"? Che a 17mm l'aberrazione può raggiungere 1 pixel di larghezza?


http://www.photozone.de/8Reviews/lenses/ni...35_28/index.htm
giannizadra
QUOTE(marcoxxx1978 @ Jan 31 2007, 03:57 PM) *

comunque sia dai test MTF l'ottica in questione soffre un po di aberazzione alla focale di 17mm con valori prossimi a 1.
ciao


Che c'entrano i test MTF con l'aberrazione cromatica ?

Che c'entra l'obiettivo in sè con il viola della foto ?

Cambia illuminazione, ISO e direzione della luce.

Ed esponi in modo da non "pelare".
marcoxxx1978
QUOTE(giannizadra @ Jan 31 2007, 04:39 PM) *

Che c'entrano i test MTF con l'aberrazione cromatica ?

Che c'entra l'obiettivo in sè con il viola della foto ?

Cambia illuminazione, ISO e direzione della luce.

Ed esponi in modo da non "pelare".


Cosa vuol dire cosa c'entrano i test MTF con l'Aberazzione cromatica?
Se vai al fondo del test c'è scritto aberazzione cromatica:.......
matteoganora
E' purple fringing, si presenta di norma alla massima apertura a che diaframma eri?
Capture dovrebbe in parte rimuoverlo, hai il controllo aberrazioni attivato?
Erpie
uh devo dire che col pennello viene bene grazie ancora,

dalle vostre osservazioni cmq sembra che sia un problema di come ho affrontato la ripresa, probabilmente alcuni di voi avrebbero previsto il problema (quante ripetizioni) come avreste fatto voi la stessa foto per evitare il purple fringin (sto nome non mi entra in zucca)

comunque grazie ancora



ero a 2.8 iso 800, il capture non lo elimina
giannizadra
QUOTE(marcoxxx1978 @ Jan 31 2007, 04:46 PM) *

Cosa vuol dire cosa c'entrano i test MTF con l'Aberazzione cromatica?
Se vai al fondo del test c'è scritto aberazzione cromatica:.......


Le curve MTF non rilevano l'aberrazione cromatica, ma solo il trasferimento di contrasto.
Semmai l'eventuale astigmatismo (confrontando curve radiali e sagittali).

Le condizioni in cui viene effettuato il test MTF (luce frontale bilanciata) non sono tali da far emergere il fenomeno.

Dopodiché, il tester può scrivere a commento ciò che più gli aggrada.

In decine di migliaia di scatti col 17-35 (l'ottica che uso di più in assoluto) non ho mai visto una frangia viola.
Lucabeer
QUOTE(Erpie @ Jan 31 2007, 04:52 PM) *

dalle vostre osservazioni cmq sembra che sia un problema di come ho affrontato la ripresa, probabilmente alcuni di voi avrebbero previsto il problema (quante ripetizioni) come avreste fatto voi la stessa foto per evitare il purple fringin (sto nome non mi entra in zucca)

ero a 2.8 iso 800, il capture non lo elimina


Come avrei fatto io? Me ne sarei fregato allegramente, e l'avrei eliminato/ridotto in post produzione. Ci mancherebbe anche che mentre scatto devo mettermi a pensare alla possibile evenienza del purple fringing... smile.gif

Il fatto che il capture non lo elimini... beh, conferma la mia teoria che NON è colpa del superlativo 17-35, che ha un'aberrazione cromatica BASSISSIMA.


QUOTE(marcoxxx1978 @ Jan 31 2007, 04:46 PM) *


Cosa vuol dire cosa c'entrano i test MTF con l'Aberazzione cromatica?
Se vai al fondo del test c'è scritto aberazzione cromatica:.......


Quella è una prova complessiva, in cui si misurano separatamente MTF, distorsione, aberrazione cromatica.

Questo NON vuol dire che l'MTF c'entri qualcosa con l'aberrazione cromatica...

Sarebbe come dire che nella stessa recensione di Quattroruote vengono valutate la ripresa di una vettura e la capacità del suo bagagliaio, e dedurne che i due fattori sono collegati. smile.gif
giannizadra
QUOTE(Lucabeer @ Jan 31 2007, 06:51 PM) *

Come avrei fatto io? Me ne sarei fregato allegramente, e l'avrei eliminato/ridotto in post produzione. Ci mancherebbe anche che mentre scatto devo mettermi a pensare alla possibile evenienza del purple fringing... smile.gif

Il fatto che il capture non lo elimini... beh, conferma la mia teoria che NON è colpa del superlativo 17-35, che ha un'aberrazione cromatica BASSISSIMA.
Quella è una prova complessiva, in cui si misurano separatamente MTF, distorsione, aberrazione cromatica.

Questo NON vuol dire che l'MTF c'entri qualcosa con l'aberrazione cromatica...

Sarebbe come dire che nella stessa recensione di Quattroruote vengono valutate la ripresa di una vettura e la capacità del suo bagagliaio, e dedurne che i due fattori sono collegati. smile.gif


La frangia viola non attiene in alcun modo all'obiettivo in sè, ma a una serie di concause: differenziale di illuminazione, sensore, particolare interazione dell'incidenza della luce con lo stesso e le lenti in quella particolare ripresa, enorme sovraesposizione di zone del fotogramma ecc..
In breve: l'aberrazione cromatica non c'entra nulla né con l'MTF, né col 17-35.. rolleyes.gif
matteoganora
QUOTE(Erpie @ Jan 31 2007, 04:52 PM) *

ero a 2.8 iso 800, il capture non lo elimina


Se avessi scattato a f4, non ci sarebbe stato il fringing, e avresti, a parità di tempo, ottenuto una'esposizione più centrata senza bruciare troppe luci.

L'f2.8 è consigliabile usarlo solo quando la luce è davvero poca, o se si lavora sulla sfocatura dei piani.
gianca16
ciao,
ti posto una foto che ho fatto con d70 ed un 80-200 1:2,8 (bighiera),
e che non ho fatto sicuramente alla massima apertura ma ad f8.
Come vedi sul sasso davanti alla bestia c'è la frangia, l'ottica non centra,
è un problema che si presenta in particolari situazioni di ripresa ai bordi di soggetti chiari e fortemente illuminati, rispetto alla scena generale. L'ottica va benissimo io la uso spesso e il problema si verifica fortunatamente di rado, un pò di PP e va a posto.
Ciao!! rolleyes.gif
marcoxxx1978
ok allora se ho capito bene voi mi dite che l'ottica non c'entra nulla,ma allora perche se prendo lo stesso test dell'85 f1.8 l'aberazzione cromatica risulta quasi assente?
gianca16
Io non so, blink.gif
so però che su pellicola non ho mai visto frange,
l'aberrazione si!... ph34r.gif
giannizadra
QUOTE(marcoxxx1978 @ Feb 1 2007, 12:01 PM) *

ok allora se ho capito bene voi mi dite che l'ottica non c'entra nulla,ma allora perche se prendo lo stesso test dell'85 f1.8 l'aberazzione cromatica risulta quasi assente?


Lo chiederei all'autore del test.. smile.gif

Comunque, se si è basato su foto identiche riprese nelle stesse condizioni a distanza di uguali volte rispetto alla focale, ipotizzo una diversa incidenza della luce rispetto alla curvatura della lente frontale dei due obiettivi.

Se invece, come ritengo probabile, non si è basato su quanto sopra, ritengo l'affermazione irrilevante.
andreafoschi
QUOTE(giannizadra @ Jan 31 2007, 06:45 PM) *

Le condizioni in cui viene effettuato il test MTF (luce frontale bilanciata) non sono tali da far emergere il fenomeno.

con quello che continuavi a dire di 17-35 e 17-55 mi e' venuta la curiosita' di provarli assieme (la mia scelta 17-55 al posto del 17-35 era stata originariamente dettata da motivi di praticita' d'uso) cosi' tra natale e capodanno scorsi mi sono fatto prestare un 17-35 e mi sono messo a far prove comparative tra i due e, per la prima volta in vita mia, a fotografar mire...

beh... ti posso assicurare che le aberrazioni cromatiche vengono fuori che e' una meraviglia (si fa per dire dry.gif ) anche fotografando righette nere su fondo bianco... wink.gif

andrea
giannizadra
QUOTE(gianca16 @ Feb 1 2007, 12:21 PM) *

Io non so, blink.gif
so però che su pellicola non ho mai visto frange,
l'aberrazione si!... ph34r.gif


Su pellicola, l'aberrazione cromatica implica esclusivamente un calo di definizione.
Come hai fatto a vederla e a riconoscerla ? hmmm.gif


QUOTE(andreafoschi @ Feb 1 2007, 01:52 PM) *

beh... ti posso assicurare che le aberrazioni cromatiche vengono fuori che e' una meraviglia (si fa per dire ) anche fotografando righette nere su fondo bianco...

andrea


Non so che dirti, Andrea..
Quando scatti tu succede di tutto. smile.gif
E apri i NEF con converter strani.

Cambia illuminazione.
andreafoschi
QUOTE(giannizadra @ Feb 1 2007, 01:57 PM) *

Non so che dirti, Andrea..
Quando scatti tu succede di tutto. smile.gif
E apri i NEF con converter strani.

forse proprio perche' apro i nef con converter strani, mi accorgo di cose che capture normalmente va a nascondere smile.gif

comunque, ho provato ad aprirli anche con l'nx, e l'aberrazione cromatica (un giallo/blu trasversale) viene molto contenuta, ma non interamente eliminata.

andrea
giannizadra
QUOTE(andreafoschi @ Feb 1 2007, 02:10 PM) *

forse proprio perche' apro i nef con converter strani, mi accorgo di cose che capture normalmente va a nascondere smile.gif

comunque, ho provato ad aprirli anche con l'nx, e l'aberrazione cromatica (un giallo/blu trasversale) viene molto contenuta, ma non interamente eliminata.

andrea


Non è Capture che nasconde, è il tuo programmino a sviluppare e interpretare i NEF a capocchia. rolleyes.gif



andreafoschi
QUOTE(giannizadra @ Feb 1 2007, 02:20 PM) *

Non è Capture che nasconde, è il tuo programmino a sviluppare e interpretare i NEF a capocchia. rolleyes.gif

non ne usciremo mai... biggrin.gif

andrea
giannizadra
QUOTE(andreafoschi @ Feb 1 2007, 02:24 PM) *

non ne usciremo mai... biggrin.gif

andrea


...finché non disinstalli quel coso. tongue.gif
Lucabeer
QUOTE(marcoxxx1978 @ Feb 1 2007, 12:01 PM) *
ok allora se ho capito bene voi mi dite che l'ottica non c'entra nulla,ma allora perche se prendo lo stesso test dell'85 f1.8 l'aberazzione cromatica risulta quasi assente?


E' ovvio che due obiettivi diversi abbiano un diverso grado di aberrazione cromatica.

Ma questo non c'entra con gli MTF, nè con il purple fringing.



giannizadra
QUOTE(Lucabeer @ Feb 1 2007, 04:05 PM) *

E' ovvio che due obiettivi diversi abbiano un diverso grado di aberrazione cromatica.

Ma questo non c'entra con gli MTF, nè con il purple fringing.


Non solo, ma se parla di aberrazione cromatica ottica, i grandangolari ne soffrono meno dei tele, e il 17-35 ha pure lenti ED, l'85 no.
Istituiranno la patente per i tester..
marcoxxx1978
QUOTE(giannizadra @ Feb 1 2007, 05:43 PM) *

Non solo, ma se parla di aberrazione cromatica ottica, i grandangolari ne soffrono meno dei tele, e il 17-35 ha pure lenti ED, l'85 no.
Istituiranno la patente per i tester..


Scusami io cerco solo di capire perchè alllora(su questo stesso forum) mi è stato detto di prestare attenzione al 12-24 tokina perchè in condizioni di luce particolari soffre di aberrazione cromatica....
allora quello che dico io è che se il tokina,in condizioni sfavorevoli ne soffre allora puo' soffrirne anche il nikon,non riesco proprio a capire perchè dite che non è colpa dell'ottica.
Sicuramente è piu facile costruire un buon 85mm piuttosto che un buon 17 mm....
Lucabeer
QUOTE(marcoxxx1978 @ Feb 2 2007, 01:34 AM) *


Scusami io cerco solo di capire perchè alllora(su questo stesso forum) mi è stato detto di prestare attenzione al 12-24 tokina perchè in condizioni di luce particolari soffre di aberrazione cromatica....
allora quello che dico io è che se il tokina,in condizioni sfavorevoli ne soffre allora puo' soffrirne anche il nikon,non riesco proprio a capire perchè dite che non è colpa dell'ottica.


Ma l'aberrazione cromatica E' colpa dell'ottica!!!!!!!!

Solo che non c'entra niente con gli MTF, nè con il purple fringing! Sono parametri distinti!
gianca16
Ciao,
giannizadra
la faccina che ho messo voleva sottolineare,(appunto) una sottile ironia,
Bay!
giannizadra
QUOTE(gianca16 @ Feb 3 2007, 08:13 AM) *

Ciao,
giannizadra
la faccina che ho messo voleva sottolineare,(appunto) una sottile ironia,
Bay!


Pollice.gif

Su pellicola le frange non le ha mai viste nessuno.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.