Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
paco68
Ebbene.... in virtù della "nikonizzazione" tongue.gif del mio parco ottiche, stavo meditando questo scambio.

Possiedo con molta soddisfazione il 100-300 F4 sigma al quale abbino il suo moltiplicatore 1,4x.

L'unico difetto che posso imputare a questa lente è uno slittamento cromatico tendente al giallo/verde, per il resto mi soddisfa in tutto.

Ora però, è da un po' che penso al 80-400 come alternativa.
E' meno luminoso ma ha il vantaggio del VR.

Tenendo anche presente che possiedo il 80-200 bighiera, direi che sarebbe il suo completamento naturale sulle focali lunghe.

Quanlcuno li ha avuti entrambi?

Qualche consiglio in merito?

grazie.gif
GreenPix
li ho entrambi e le uso per applicazioni completamente diverse!

sull'80-400vr... non sono attendibile biggrin.gif ne sono troppo innamorato!

Se vai sul mio sito www.greenpix.it nella sezione "GreePix for Africa" e in quella "animali"... potrai vedere molte foto fatte con il "mitico"!

Il sigma....non lo rimpiangerai!

ciao
Bruno
paco68
QUOTE(GreenPix @ Jan 31 2007, 12:55 PM) *

li ho entrambi e le uso per applicazioni completamente diverse!

sull'80-400vr... non sono attendibile biggrin.gif ne sono troppo innamorato!

Se vai sul mio sito www.greenpix.it nella sezione "GreePix for Africa" e in quella "animali"... potrai vedere molte foto fatte con il "mitico"!

Il sigma....non lo rimpiangerai!

ciao
Bruno


Grazie Bruno.

Quando ho detto "entrambi" intendevo il 80-400 ed il 100-300.

In particolare mi preoccupa la velocità dell'AF, il sigma è motorizzato ed è un fulmine, tieni presente che lo utilizzerei con la D200.

Pollice.gif
daniele.flammini
occhio a tutti che fra un pò arriva martini col suo 80 400 e non ce n'è più per nessuno!
tongue.gif
Paolo Inselvini
A mio modesto parere come completamento del tuo parco ottiche avendo il bighiera, penserei al 300 f/4. Ho avuto anche io l'80-400 ottimo obbiettivo ma secondo mio modesto parere poco inciso.
Il 300 invece è una lama, considerando che lo puoi moltiplicare con buoni risultati fino all'1.7

Ciao Paolo
paco68
QUOTE(Paolillo82 @ Jan 31 2007, 02:43 PM) *

A mio modesto parere come completamento del tuo parco ottiche avendo il bighiera, penserei al 300 f/4. Ho avuto anche io l'80-400 ottimo obbiettivo ma secondo mio modesto parere poco inciso.
Il 300 invece è una lama, considerando che lo puoi moltiplicare con buoni risultati fino all'1.7

Ciao Paolo


Per cui mi stai dicendo che il 80-400 è poco inciso?

L'autofocus come si comporta?

hmmm.gif
Paolo Inselvini
Io l'ho trovato poco inciso dai 300 in su e considerando che lo utilizzavo sempre alla massima focale ho deciso di sostituirlo. Non sto dicendo che è un brutto obbiettivo, non vorrei mai sollevare le ire di chi lo usa biggrin.gif

L'autofocus del 300 è un fulmine essendo af-s. Quello dell'80-400 è abbastanza lento e rumoroso. Dipende, se devi fotografare animali come faccio io sicuramente l'autofocus veloce è un bel punto a favore.

Paolo
Maicolaro
QUOTE(Paolillo82 @ Jan 31 2007, 03:04 PM) *

L'autofocus del 300 è un fulmine essendo af-s.

No lo è (af-s) anche l'80-400?
Paolo Inselvini
QUOTE(Maicolaro @ Jan 31 2007, 03:07 PM) *

No lo è (af-s) anche l'80-400?


No l'80-400 non è af-s

Paolo
Stidy
Ciao,
non ho il Sigma ma ho l'80-400 VR.

Ti posso dire chè lo trovo un ottimo obiettivo e tornando indietro lo riprenderei.

Concorso con chi ha detto che l'autofocus non è un fulmine ed è rumoroso.
Per la nitidezza, in effetti, rispetto ad altre ottiche è meno inciso ma ti ripeto, lo riprenderei.

Se vuoi qui ci sono alcuni esempi test proprio con l'80-400.

E qui altri.
Paolo Inselvini
Sicuramente è un obbiettivo estremamente comodo passare in un batter d'occhio da 80 a 400mm è il massimo.

Ritengo però che avendo l'80-200, anche se obbiettivi diversi, causa l'apertura del diaframma differente, l'80-400 sovrapporrebbe molto le focali e proprio da 300 a 400 la perdita di nitidezza c'è, quindi non vedo molto l'acquisto di questa lente.

Paolo
paolo.bartolozzi
Salve a tutti, ho avuto modo di provare l'80-400 Nikon con la mia D200
su una pista di motocross- Polcanto, chi abita in zona la conoscerà di sicuro-
quello che frega l'obiettivo in questione è proprio la lentezza dell'AF,
nel senso che rispetto al mio AFS 80-200 mi ha fatto scattare un buon 50% in più di foto fuori fuoco, in alcuni casi l'AF andava in "palla " e la macchina non scattava, inoltre impostando la D200 a priorità di scatto la situazione è ulteriormente peggiorata.
Da notare che ero appostato in un punto della pista dove c'era tantissima luce, come lunghezza focale non sono andato mai oltre i 135 mm
a causa della vicinanza al bordo pista.
In quell'occasione avevo dietro anche il AF 300 f4 ED -NON l'AFS-
e posizionandomi in un'altra postazione in cui c'era molto più spazio per inquadrare, comparando anche questo con l'80-400,
anche in questo caso ho rilevato una maggiore velocità nell'AF,
anche se non marcata come con l'AFS.
Visto che sei abituato a obiettivi ingombranti,
forse sarebbe vantaggiosa una permuta: vendi sia il Sigma che l'80-200 e prenditi il AFS 70.200 Nikon, con quello che ricavi dalla vendita dei due tuoi zoom e la differenza per prendere il nuovo obiettivo,
di sicuro spendi meno rispetto a comprare l'80-400 e hai un'AF rapidissimo.
Ciao paolo bartolozzi.
gandalef
ai tempi cercavo uno zoom tele che arrivasse almeno a 200mm, ho provato l'80-400 e per le mie necessità non mi ha entusiasmato quanto a velocità dell'af e rumorosità. Ha il vantaggio del VR e della "compattezza". Ad un certo punto il negoziante tira fuori un 80-200 af-s, beh, la scelta è stata immediata smile.gif
Col tempo ho sostituito l'80-200 con 70-200 ed ho rimediato ai mm rimanenti con un af-s 300 e all'occorrenza ci monto su il moltiplicatore.
Personalmente, senza nulla togliere all'80-400 visto che comunque già gran parte delle focali te li copre il tuo zoom, io mi orienterei su un 300/4 af-s. Anzi a dire il vero toglierei pure l'80-200 e prenderei un 70-200 e moltiplicatore. Avrai così un'ottica luminosa, col vr, di indubbia qualità e all'occorrenza con focale moltiplicata. Se poi hai necessità fino ai 400mm mantenendo il tuo corredo allora la scelta è obbligata.

Gandy
Paolo Inselvini
Secondo me è inutile che venda il bighiera che ritengo ottimo. Con una spesa, solo quella del 300 sarebbe a posto e coperto fino a 600mm se necessario con l'aggiunta dei tc.

Paolo
Black Bart
Avendo il "Bighiera" prenderei il 300/4 a cui aggiungerei sicuramente il suo 1.4X e stop.

Omar
S&A
Ciao,
non so come vada il 100-300 Sigma (e mi piacerebbe saperlo!) ma il cambio ocn l'80-400 lo vedo poco utile perché pur guadagnando lo stabilizzatore perderesti velocità di messa a fuoco, luce e probabilmente nitidezza.

Sceglierei il AF-S 300/4 se puntassi ad una maggiore incisività.


A titolo di esempio eccovi qualche scatto con D70:


80-400 a 300 mm f5,3
immagine generale ridimensionata e crop centrale in dimensione reale
fred94
ciao...io sono uno dei promotori del 80-400...ce l'ho da un po' di tempo e ti assicuro che va benissimo...e sono sempre convinto che l'AF non è lento..sicuramente ce ne saranno di piu' veloci è naturale che le tecnologie avanzino..ora non so se la velocita' di questo AF dipenda anche dal corpo macchina a cui lo abbini...io con la mia D200 mi ci trovo benissimo e il mio uso è esclusivamente naturalistico...ti allego alcune foto anche di soggetti in volo...a dimostrazione del AF

federico

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

IPB Immagine

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

S&A
bellissimo il Waterbuk (o come cavolo si scrive e soprattutto se è lui) è un animale stupendo e la tua foto gli rende onore!

ed ora il crop centrale del'80-400 a f5,3 e del 300 a f4

Queste mie foto non hanno nessuna pretesa tecnica ma la differenza di qualità è ben visibile.
Sidbabai
Paco, se il tuo scopo è nikonizzarti okay.
Ma non sperare di avere la qualità del 100-300. Non si può paragonare all' 80-400 a parte il vantaggio del vr, visto che è di un poco inferiore al 300 f4 fisso (e questa non è una mia invenzione).
Il fastidio cromatico lo si può facilmente variare, ma se non lo puoi soffrire non c'è nulla da fare e io sinceramente non lo avverto.
Certo che se vuoi liberartene, me lo potevi dire prima di Natale biggrin.gif, ti avrei sicuramente dato una mano .
studioraffaello
QUOTE(S&A @ Jan 31 2007, 06:16 PM) *

bellissimo il Waterbuk (o come cavolo si scrive e soprattutto se è lui) è un animale stupendo e la tua foto gli rende onore!

ed ora il crop centrale del'80-400 a f5,3 e del 300 a f4

Queste mie foto non hanno nessuna pretesa tecnica ma la differenza di qualità è ben visibile.

sperando che tu non te la prenda.....
pero'
postano foto "di livello "realizzate sul ....campo......per dimostrare nitidezza e messa a fuoco.....e tu metti foto......bhe dai lo capirai da solo no?
un' ottica si giudica dalle foto che rende.........dalla versatilita' d'uso.....dalla maneggevolezza ....ma che sia giudicata guardando foto .....non sciocchezze
Sidbabai
ps Ho già provato l'80-400 e mi ha deluso molto.
Beppeiaf
Se vuoi un 80 400 ti vendo il mio biggrin.gif

Relativamente alla velocità dell AF ti posso dire che è tutto relativo all' uso che ne fai, per me che faccio tanto sport risulta un poco lento e un po buio.
Preferisco moltiplicare il 70-200.
Saluti
S&A
QUOTE(studioraffaello @ Jan 31 2007, 06:25 PM) *

sperando che tu non te la prenda.....
pero'
postano foto "di livello "realizzate sul ....campo......per dimostrare nitidezza e messa a fuoco.....e tu metti foto......bhe dai lo capirai da solo no?
un' ottica si giudica dalle foto che rende.........dalla versatilita' d'uso.....dalla maneggevolezza ....ma che sia giudicata guardando foto .....non sciocchezze



tranquillo non me la prendo!!! anche perché io l'80-400 lo uso da 4 anni e so bene quel che vale mna il 300/4 è un'altra cosa
fred94
QUOTE(S&A @ Jan 31 2007, 06:16 PM) *

bellissimo il Waterbuk (o come cavolo si scrive e soprattutto se è lui) è un animale stupendo e la tua foto gli rende onore!


si esattamente un Waterbuck..e sono degli animali curiosissimi..

grassieee smile.gif
S&A
QUOTE(fred94 @ Jan 31 2007, 06:44 PM) *

si esattamente un Waterbuck..e sono degli animali curiosissimi..

grassieee smile.gif



è vero: belli e curiosi con quell'anello bianco intorno al sedere che sempra l'impronta di una tazza da bagno!!!!
Quando li ho visti in Africa mi sono sembrati fuori luogo con quel loro pelo folto... li vedrei bene nei boschi a far compagnia ai cervi!

ciao

Andrea
fred94
QUOTE(studioraffaello @ Jan 31 2007, 06:25 PM) *

sperando che tu non te la prenda.....
pero'
postano foto "di livello "realizzate sul ....campo......per dimostrare nitidezza e messa a fuoco.....e tu metti foto......bhe dai lo capirai da solo no?
un' ottica si giudica dalle foto che rende.........dalla versatilita' d'uso.....dalla maneggevolezza ....ma che sia giudicata guardando foto .....non sciocchezze


beh le mie foto sono amatoriali...non sono ne un professionista ne tanto meno un cultore ad alto livello della fotografia..e quelle erano le mie prime scattate con quell'obiettivo...quindi io dal mio punto di vista lo considero un ottimo obiettivo per quello che mi permette di fare e per il prezzo che ho dovuto spendere per acquistarlo e io lo consiglio visto che questo chiedeva chi ha aperto la discussione..sicuramente con un 200-400...o un 400 fisso sarebbero risultate ancora piu' belle ma sinceramente io personalmente non spenderei mai quelle cifre per una lente non lavorandoci. rolleyes.gif

federico
GreenPix
QUOTE(GreenPix @ Jan 31 2007, 12:55 PM) *

li ho entrambi e le uso per applicazioni completamente diverse!

sull'80-400vr... non sono attendibile biggrin.gif ne sono troppo innamorato!

Se vai sul mio sito www.greenpix.it nella sezione "GreePix for Africa" e in quella "animali"... potrai vedere molte foto fatte con il "mitico"!

Il sigma....non lo rimpiangerai!

ciao
Bruno

mi quoto per aggiungere che ho anche il 300/4 e il tc14eII...

dei tre lunghi che ho l'unico che non darei via e l'80-400 perchè il VR che gli altri non hanno fa la differenza.

Non faccio foto sportive a "moto in volo", ma son sicuro che non avrei problemi neanche in quella situazione... il problema è che ogni obbiettivo, a mio parere, necessita di un pò di pratica!

Potessi scegliere senza problemi di budget terrei l'80-400 e sostituirei l'80-200 con il 70-200VR e il 300/ con il 300/2,8Vr e... se un domani forre prodotto...... beh 300/4VR+tc14.....sarebbe un sogno!

In ogni caso al Vr non rinuncio e ...nemmeno ad una focale di 400mm!
Bruno
Paolo Inselvini
Il Vr è una mano santa. Certe foto che ho fatto con l'80-400 a mano libera ora che ho il 300 probabilmente non le farei più. Esistono anche i cavalletti e i monopiedi so che non sono comodissimi però per la maggiore qualità io mi sacrifico.

Poi il nostro amico è liberissimo di fare la scelta che preferisce.

Paolo

paolo.bartolozzi
QUOTE(GreenPix @ Jan 31 2007, 09:21 PM) *

mi quoto per aggiungere che ho anche il 300/4 e il tc14eII...

dei tre lunghi che ho l'unico che non darei via e l'80-400 perchè il VR che gli altri non hanno fa la differenza.

Non faccio foto sportive a "moto in volo", ma son sicuro che non avrei problemi neanche in quella situazione... il problema è che ogni obbiettivo, a mio parere, necessita di un pò di pratica!

Potessi scegliere senza problemi di budget terrei l'80-400 e sostituirei l'80-200 con il 70-200VR e il 300/ con il 300/2,8Vr e... se un domani forre prodotto...... beh 300/4VR+tc14.....sarebbe un sogno!

In ogni caso al Vr non rinuncio e ...nemmeno ad una focale di 400mm!
Bruno


Probabilmente quella che ho fatto era una prova frettolosa,
concordo che ad usarlo di più avrei imparato a conoscerlo meglio wink.gif
Aggiungo poi che quel tipo di foto mi può capitare di farle una volta l'anno,
l'unico tipo di foto dinamiche, abitualmente le faccio a treni in corsa.
saluti paolo bartolozzi.

Serpiko71
Clicca per vedere gli allegatiClicca per vedere gli allegatiVi poso queste foto fatte con sigma apo 170-500 e nikon d200 a focale 500mm vorrei un vostro parere. ciao a tutti.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.