QUOTE(Paolillo82 @ Jan 31 2007, 02:36 PM)

Avrei deciso per la combinazione Manfrotto 055 prob + testa 804rc2.
Se non dici cosa ci devi mettere sopra, è difficile consigliarti.
Devi sorreggere un 600/4 o un 80-400 ?
Il treppiedi 055 è piuttosto buono, e il ProB piace anche a me che non amo particolarmente gli stativi Manfrotto. E' un buon prodotto anche se preferirei l'equivalente in carbonio-magnesio (055MF3) non tanto per il peso quanto per la maggiore rigidità della fibra di carbonio.
QUOTE
La testa è a 3 movimenti, visto che l'utilizzo sarebbe quasi esclusivamente per fotografia naturalistica, vorrei sapere se può essere la scelta giusta.
Questione di gusti ... io ho avuto una testa a tre movimenti Manfrotto in passato ... da allora non ho più usato teste a 3 movimenti
QUOTE
Ovviamente capiterebbe anche di fare qualche qualche foto in notturna o luce radente quindi il cavalletto è d'obbligo.
Il treppiedi è il miglior obiettivo che puoi avere ... va usato il più possibile, non solo quando c'è poca luce. Inoltre, se hai focali superiori ai 200 mm, o per la macro, il suo impiego diventa quasi necessario ...
QUOTE
Quello che mi lascia perplesso è: se dovessi seguire un animale in movimento con questo tipo di testa potrei farlo? O dovrei prendere una testa tipo 322rc2 (testa a sfera per intenderci)?
Non amo i joystick ... preferisco buone teste a sfera con attacco a coda di rondine, prodotte da Markins, Arca Swiss, Really Right Stuff, Kirk, ecc. ecc.
Come dici? nei negozi italiani non si trovano? Pazienza, si comprano su internet ...
Quella che vedi di seguito è una testa Manfrotto 488RC2 cui ho sostituito l'attacco rapido con uno a coda di rondine ...
[attachmentid=71509]
Gli attacchi rapidi Manfrotto li usa solo Manfrotto. Quelli a coda di rondine di tipo Arca Swiss sono usati in tutto il mondo ... Oltre alla 488 ho altre due teste a sfera: Foba e Arca Swiss. Lo stesso attacco rapido adesso lo posso usare su tutte le teste.
Per seguire animali in movimento, consiglio le teste Wimberley (
link). Anche queste prevedono l'uso di attacchi a coda di rondine ...
Ciao,
Riccardo
www.naturephoto.it