Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
apeschi
Apro il post qui perche' si tratta di un obiettivo (se ritenete opportuno spostarlo al bar nessun problema biggrin.gif )

Ho comprato usato un obiettivo nikkor 105mm f2.5 su internet (non dico dove perche' e' contro il regolamento).

La buona notizia e' che l'ho pagato molto poco ed e' perfetto sotto tutti i punti di vista, sia meccanicamente che otticamente. Diaframma senza traccia di olio, apertura morbida ma con la giusta resistenza e progressiva, messa a fuoco fluida. Lenti perfette senza segni di usura e barillotto in ottimo stato. Nessuna traccia di muffa tra le lenti.

La cattiva notizia e' che l'attacco e' F (versione pre-Ai) e quindi si monta sia sulla FM che sulla D200 ma non trasmette le informazioni del diaframma al corpo e quindi all'esposimetro. (Potrei esporre a mano chiudendo il diaframma al valore effettivo).

Secondo voi e' possibile farlo modificare da un buon riparatore in Ai e ne vale la pena oppure me lo tengo come fermacarte o cerco di rivenderlo a qualche collezionista? Ha la linguetta per interfacciarsi con il photomic.
Svenderlo mi piange il cuore in quanto e' tenuto in maniera impeccabile, ha pure il paraluce metallico originale a baionetta e la scatola di cartone e polistirolo originale.

Voi che fareste? (possiedo gia' un nikkor simile 105 f2.5 in versione Ai, che pero' differisce in quanto il diaframma va fino a f22 mentre in questa versione non Ai chiude fino ad F32).

Lo uso come fermacarte, lo tengo cosi' o lo faccio modificare?
giannizadra
Ottimo obiettivo.
Lo farei modificare.. se non avessi una Nikon F con cui usarlo.
L'operazione è fattibilissima.
apeschi
Grazie mi informero in tal senso! biggrin.gif Oppure cerchero' una nikon F nel mercato dell'usato (visto che e' sempre stato un mio sogno di gioventu' mai realizzato) biggrin.gif
cg
Tutto nero o con montatura cromata?
ciao
carlo
Giallo
QUOTE(apeschiera @ Jan 31 2007, 09:51 PM) *

Voi che fareste? (possiedo gia' un nikkor simile 105 f2.5 in versione Ai, che pero' differisce in quanto il diaframma va fino a f22 mentre in questa versione non Ai chiude fino ad F32).


Si tratta di un'evoluzione del modello F.
La massima chiusura possibile è del tutto ininfluente: probabilmente hanno deciso di limitarla nel modello successivo per la scarsa qualità ed utilità che aveva nel precedente.
Non capisco perchè ne hai comperato un altro: io ho cambiato il mio Ais 105/2.5 quando mi è capitato un 105/1,8, del quale apprezzo la maggior luminosità e plastiticità.
Ma non comprerei mai un obiettivo sostanzialmente eguale ad un altro che già possiedo.
Che farne? Puoi tenerlo come cimelio, ed usare l'altro. Credo che nel tuo caso specifico modificarlo in Ai abbia poco senso; oltretutto, se è ben tenuto come dici, con imballi e tutto, non modificarlo, perchè così com'è potrebbe valere qualcosa più di quanto tu l'hai pagato sotto il profile collezionistico.
Buona luce
smile.gif
giannizadra
Il 105 pre-AI che hai acquistato differisce dall' AI profondamente per lo schema ottico (5-3 contro 5-4), e non solo per la chiusura minima.

Anche il comportamento è diverso, più "tagliente" e contrastato.
L'AI è più adatto al ritratto.
Ottimi entrambi.

Paradossalmente, non si possono definire "doppioni", ma anch'io avrei preso un 105/1,8 ( che ho posseduto trovandolo splendido) avendo già l'altro.

niccor4
Ciao, ho visto alcuni ritratti fatti col 105 2,5 molto belli e plastici con uno sfocato molto gradevole, mentre altri fatto col 105 1,8 forse più taglienti ma con uno sfocato più tradizionale meno plastico....erano tutte foto sul web e forse la mia impressione è risultata sbagliata aspetto vs preziosi consigli considerando che cerco un'obiettivo da ritratto con sfocato molto plastico e bella resa colore.
Meglio la versione AI o AIS fra i 2,5 ?

grazie
Niccolò
giannizadra
QUOTE(niccor4 @ Feb 1 2007, 10:30 AM) *

Ciao, ho visto alcuni ritratti fatti col 105 2,5 molto belli e plastici con uno sfocato molto gradevole, mentre altri fatto col 105 1,8 forse più taglienti ma con uno sfocato più tradizionale meno plastico....erano tutte foto sul web e forse la mia impressione è risultata sbagliata aspetto vs preziosi consigli considerando che cerco un'obiettivo da ritratto con sfocato molto plastico e bella resa colore.
Meglio la versione AI o AIS fra i 2,5 ?

grazie
Niccolò


Direi che la tua impressione è sbagliata: l' 1,8 è più plastico e ha uno sfuocato migliore (forse il più bello tra i tele AI da ritratto); presumo che nelle foto che hai visto fosse diversa l'illuminazione;

Ai e AIS (105/2,5) sono otticamente uguali (era diverso il pre-AI).
L'AIS ha il paraluce telescopico integrato nel barilotto.
Giallo
QUOTE(niccor4 @ Feb 1 2007, 10:30 AM) *

mentre altri fatto col 105 1,8 forse più taglienti ma con uno sfocato più tradizionale meno plastico....erano tutte foto sul web e forse la mia impressione è risultata sbagliata


Secondo me, sì. Questo è un ritratto eseguito col 105/1,8: mi pare la plasticità ci sia.
Buona luce

smile.gif
niccor4
Grazie Giallo e grazie Gianni in effetti dalla foto inviata da Giallo, a proposito veramente bella e tridimensionale, penso che la scelta giusta potrebbe essere l 1,8; a questo punto però viste le quotazioni dell'usato entra in gioco anche l' 85 1,4...con focale un pò più corta sull'analogico ma pressochè analogo sul digitale...secondo voi?
Spero di non abusare della vs pazienza!!

ciao
Niccolò
Giallo
QUOTE(niccor4 @ Feb 1 2007, 11:11 AM) *

Grazie Giallo e grazie Gianni in effetti dalla foto inviata da Giallo, a proposito veramente bella e tridimensionale, penso che la scelta giusta potrebbe essere l 1,8;


Beh, con la foto non è che volessi dimostrare che il 105/2,5 è piatto ed inservibile, ci mancherebbe altro, e potrai utilizzarlo del tutto tranquillamente per i ritratti.
Sotto il profilo della plasticità, però, gli preferisco il 105/1,8.
Ti posto un altro esempio, questo appunto col 105/2,5.
L'85/1.4 ais mi pare leggermente inferiore al 105/1.8, mentre l'AFD è complessivamente parlando quanto di meglio nikon ha realizzato come ottica da ritratto. Stessa plasticità del 105/1,8, dettaglio però ancor più nitido a t.a.
Buona luce


( 105/2.5 a t.a.)
[attachmentid=71555]
wink.gif

Beh, volendo, ci sarebbe anche l'apo summicron 2/90mm per Leica M... biggrin.gif [attachmentid=71558]

sempre il 90 Leica [attachmentid=71559]

e per finire, la versione NON apo del summicron 2/90, che considero più "plastica" ancora, seppur meno dettagliata a t.a. (si fa per dire, eh!)
wink.gif [attachmentid=71561]
giannizadra
QUOTE(niccor4 @ Feb 1 2007, 11:11 AM) *

Grazie Giallo e grazie Gianni in effetti dalla foto inviata da Giallo, a proposito veramente bella e tridimensionale, penso che la scelta giusta potrebbe essere l 1,8; a questo punto però viste le quotazioni dell'usato entra in gioco anche l' 85 1,4...con focale un pò più corta sull'analogico ma pressochè analogo sul digitale...secondo voi?
Spero di non abusare della vs pazienza!!

ciao
Niccolò


Il mio parere, avendo avuto entrambi gli AI ora sostituiti con l'85/1,4 AFD, coincide con quello di Giallo.

Il migliore è l'85/1,4 AF, straordinario anche a TA.
Segue il 105/1,8 AIs.
Terzo il pur ottimo 85/1,4 AIs.

Per il ritratto, sul Dx preferisco la focale 85.
Ma è questione di gusti.
niccor4
Grazie Giallo anche per aver inserito un'immagine del 105 2,5, e per i tuoi cosigli sull' 80 1,4.
La plasticità del 90 non apo è veramnte notevole, molto superiore a quella del mio elmarit R 90 che brilla più per la sua incività, ma paragonabile al modo di pitturare l'immagine dell'elmarit 135 2,8 che ogni volta mi meraviglia.
Poichè per le suddette lenti ho un pò trascurato la mia F4 da qualche tempo...per me macchina inarrivabile e del quale apprezzo proprio tutto, sto valutando di ridarle vita con una coppia di obiettivi da scegliere fra un medio tele (85 1,4 af o 105 1,8 a questo punto) e un medio grandangolo che avrei individuato nel 35 1,4...

Ciao
Niccolòl
Giallo
QUOTE(niccor4 @ Feb 1 2007, 01:41 PM) *

e un medio grandangolo che avrei individuato nel 35 1,4...


Ottima scelta...[attachmentid=71592] smile.gif
niccor4
Grazie Giallo, in effetti sono state proprio le tue foto scattate alla pietra di Bismantova (mi sembra si chiamasse così...non trovo più il link sigh...se me lo puoi rimandare) a farmi riinnamorare di un sistema che avevo, in analogico, un pò trascurato.

Delle tue immagini di Bismantova non posso che dire... SPLENDIDE!!!!

ciao
Niccolò
apeschi
Cerco di rispondere alle domande.

1) Perche' ne ho comprati due? Perche' ho fatto due offerte non eccessivamente elevate sul solito sito di aste e me li sono aggiudicati entrambi tongue.gif . Avendo offerto tutto sommato cifre basse speravo di aggiudicarmene soltanto uno e poi non ho capito che uno dei due era la versione pre-ai (al che ho capito come mai a nessuno interessava).
Avrei preso l' f1.8 ma non sono riuscito in quanto costava piu' di quanto avrei voluto spendere (per intenderci piu' dei due messi assieme). Potrei sempre rivendere questo per qualcos'altro.

2) L'obiettivo e' tutto nero, compreso paraluce, con la ghiera cromata (per intenderci come look molto simile ai classici Ai tipo il 135 Ai f3.5 che ho con la differenza che il mio 135 ha il paraluce incorporato telescopico). Non so se ho reso l'idea. Serial number 718361 (se puo' servire ad identificare il modello)

In quanto a tenerlo come soprammobile non se ne parla nemmeno, o lo rivendo (recuperando quanto speso, anche se sto sempre piu' pensando di tenermelo), o lo faccio modificare Ai, oppure espongo chiudendo il diaframma.
Ha solo qualche piccolo segno sul paraluce (modello HS-8) ma il barillotto e' come nuovo. Tenuto meglio dei miei obiettivi.
giannizadra
Attento !

Il pre-AI sulla D200 non lo puoi montare.

Danneggeresti la leva del simulatore di diaframma sul bocchettone (a meno che non sia stato fatto modificare AI dal precedente proprietario).
apeschi
QUOTE(giannizadra @ Feb 1 2007, 09:06 PM) *

Attento !

Il pre-AI sulla D200 non lo puoi montare.

Danneggeresti la leva del simulatore di diaframma sul bocchettone (a meno che non sia stato fatto modificare AI dal precedente proprietario).


Why? Ho provato e si monta senza problemi! Comunque l'ho subito tolto. Ho fatto dei danni ? Non ho assolutamente forzato!
Giallo
QUOTE(niccor4 @ Feb 1 2007, 04:36 PM) *

Bismantova (mi sembra si chiamasse così...non trovo più il link sigh...se me lo puoi rimandare)


Ti mando non una, ma due serie di scatti che per ora sto tenendo "attivi" nel forum.
Buona luce
wink.gif

Pescatori
http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=44814

Bismantova
http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=50883



giannizadra
QUOTE(apeschiera @ Feb 1 2007, 09:09 PM) *

Why? Ho provato e si monta senza problemi! Comunque l'ho subito tolto. Ho fatto dei danni ? Non ho assolutamente forzato!


Se non hai sentito resistenze o sfregamenti, e se tutto funziona regolarmente con altre ottiche AI, non hai fatto danni al simulatore e ti è andata bene.
Controlla se l'obiettivo sia già stato modificato (la circonferenza posteriore del barilotto non perfettamente circolare ma interrotta da uno "scalino").
E non rimontarlo sulla D200 prima di esserne certo.. hmmm.gif
niccor4
Grazie...Bismantova sarà una delle mie prossime mete!!!

ciao
Niccolò
apeschi
QUOTE(giannizadra @ Feb 2 2007, 10:13 AM) *

Se non hai sentito resistenze o sfregamenti, e se tutto funziona regolarmente con altre ottiche AI, non hai fatto danni al simulatore e ti è andata bene.
Controlla se l'obiettivo sia già stato modificato (la circonferenza posteriore del barilotto non perfettamente circolare ma interrotta da uno "scalino").
E non rimontarlo sulla D200 prima di esserne certo.. hmmm.gif


Premetto che non ci riprovo piu' a montarlo, in ogni caso ho controllato e non ho notato alcuno scalino (a questo punto mi interessa di piu' per mia cultura che per altro in quanto prima di fare danni lo faro' comunque vedere a chi se ne intende piu' di me biggrin.gif prima di rimontarlo ).
Ho osservato l'attacco ma non noto differenze a livello di montatura rispetto ad i normali Ai (o forse non ho capito io dove guardare).
L'unica differenza e' che manca il gancettino sporgente saldato (passatemi il termine) alla ghiera della messa a fuoco, gancettino che spinge il simulatore.
In ogni caso non ho assolutamente forzato quando l'ho inserito sul corpo, si e' agganciato senza problemi come qualsiasi obiettivo. Ho riprovato poi con altri obiettivi e tutto funziona senza problemi.
Ora devo solo capire se e' stato modificato oppure no. Pero' se fosse stato modificato immagino che avrei dovuto trovare anche il gancettino per il preselettore.
Boh... mistero.

Ho osservato meglio. In effetti e' vero. In pratica il barilotto nero e' leggermente piu' alto di poco meno di un millimetro rispetto al piano dell'attacco colore alluminio, confrontato con un obiettivo Ai.
Evidentemente sono stato fortunato! (Grazie Gianni del consiglio), probabilmente il gambettino del preselettore non si e' appoggiato allo scalino del barilotto. Probabilmente c'e' comunque un po' di gioco e quindi non e' successo nulla. Ho controllato e tutto funziona e non ho notato danni.
Grazie
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.