Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
lozzi
ho scattato la foto allegata nelle seguenti condizioni
D200
ob. 18-200 vr impostazioni M/A VR/ON NORMAL
dist. ca 3m
focale ca 100
iso 400
luce artificiale neon
il soggetto perfettamente rettangolare, misura 80x120 ed è leggermente inclinato all'indietro 1/2 gradi
come si nota le linee di fuga sono evidentemente deformate
chi può fare qualche ipotesi?
grazie
Lucabeer
E la foto?


lozzi
QUOTE(Lucabeer @ Feb 1 2007, 09:42 AM) *

E la foto?

non sono molto pratico del blog:
x allegare la foto ho scelto il file dato il comando aggiungi ed inviato il messaggio:in che cosa ho sbagliato?
abbiate pazienza grazie
_Led_
QUOTE(lozzi @ Feb 1 2007, 11:45 AM) *

non sono molto pratico del blog:
x allegare la foto ho scelto il file dato il comando aggiungi ed inviato il messaggio:in che cosa ho sbagliato?
abbiate pazienza grazie


Forse la dimensione era troppo grande (mi pare deve essere max 300 Kb).
Riduci la foto a 800 pixel di lato (le deformazioni si vedranno comunque...) e riprova.
lozzi
QUOTE(lozzi @ Feb 1 2007, 09:45 AM) *

non sono molto pratico del blog:
x allegare la foto ho scelto il file dato il comando aggiungi ed inviato il messaggio:in che cosa ho sbagliato?
abbiate pazienza grazie

riprovo ad allegare la foto ridotta in dimensioni
carlovig
La deformazione é evidente, ed è dovuta all'ottica che stai usando che non conosco.
Prova lo stesso scatto con aperture differenti o perlomeno intorno a f5,6, f8 e vedi se la distorsione diminuisce.

carlo
digiborg
per evitare una distorsione cos' accentuata dovresti usare il 18-200 a 24mm, in quella focale la distorsione è pochissima. smile.gif
_Simone_
la focale risulta essere 38, un po' corta...
Lucabeer
Diciamo che il 18-200 non brilla in quanto a distorsione, specie a certe focali... Temo che non ci sia molto da fare se non provare a focali diverse.
lozzi
QUOTE(_Simone_ @ Feb 1 2007, 10:38 AM) *

la focale risulta essere 38, un po' corta...

ti spiacerebbe chiarire? la focale letta è 100 ( in digitale)
grazie
Lucabeer
QUOTE(lozzi @ Feb 1 2007, 10:55 AM) *

ti spiacerebbe chiarire? la focale letta è 100 ( in digitale)
grazie


Infatti, anche l'autore aveva detto di aver scattato a 100... (digitale o pellicola non c'entra: sempre 100mm sono).


_Simone_
QUOTE(Lucabeer @ Feb 1 2007, 10:56 AM) *

Infatti, anche l'autore aveva detto di aver scattato a 100... (digitale o pellicola non c'entra: sempre 100mm sono).

i dati di scatto dicono 38...

QUOTE(lozzi @ Feb 1 2007, 10:55 AM) *

ti spiacerebbe chiarire? la focale letta è 100 ( in digitale)
grazie

letta dove?
lozzi
QUOTE(_Simone_ @ Feb 1 2007, 10:59 AM) *

i dati di scatto dicono 38...
letta dove?

sulla ghiera dell'obbiettivo
grazie
Fedro
purtroppo su un ottica con un'escursione focale così estesa qualche compromesso bisogna accettarlo, l'unico consiglio valido è quello di cercare di trovare la posizione in cui le linee prospettiche siano ridotte al minimo e di cercare, con diversi scatti, la focale in cui gli effetti di distorsione siano minimi. (anch'io leggo dai dati exif un focale di 38 mm)
daniele.flammini
pt lens potrebbe essere un buon amico
Fedro
QUOTE(daniele.flammini @ Feb 1 2007, 11:52 AM) *

pt lens potrebbe essere un buon amico


giusto, se scorri l'elenco degli experience troverai dei documenti molto utili per correggere in pp con pt lens alcuni difetti.

http://www.nital.it/experience/index.php
Dino Giannasi
QUOTE(Fedro @ Feb 1 2007, 12:25 PM) *

giusto, se scorri l'elenco degli experience troverai dei documenti molto utili per correggere in pp con pt lens alcuni difetti.

http://www.nital.it/experience/index.php

Trovo PTlens utilissimo, semplice e veloce.
Comunque molte correzioni potenti e sofisticate si possono fare anche con Photoshop CS2, dal menu Filter, Distort, Lens Correction.

saluti, Dino
daniele.flammini
QUOTE(Dino Giannasi @ Feb 1 2007, 04:19 PM) *

Trovo PTlens utilissimo, semplice e veloce.
Comunque molte correzioni potenti e sofisticate si possono fare anche con Photoshop CS2, dal menu Filter, Distort, Lens Correction.

saluti, Dino

pt lens è una BBBBBOMBA contro il barile e il cuscino!!
e pure contro la vignettatura..
il bello del pittilenz è che ha i profili di ogni lente nikkor salvati e si possono aggiornare, così per ogni lente lui sa gia che tipo di distorsione deve correggere. (ps utilissimo per il 18 70 che ha una distorsione piuttosto complessa..)
lucaoms
QUOTE(daniele.flammini @ Feb 1 2007, 04:22 PM) *

pt lens è una BBBBBOMBA contro il barile e il cuscino!!
e pure contro la vignettatura..
il bello del pittilenz è che ha i profili di ogni lente nikkor salvati e si possono aggiornare, così per ogni lente lui sa gia che tipo di distorsione deve correggere. (ps utilissimo per il 18 70 che ha una distorsione piuttosto complessa..)

esatto , corregge le deformazioni, barile e cuscino, ma scusate perche' si parla di linee di fuga deformate?, eventualmente linee geometriche, linee di riferimento, ma per me la linea di fuga su uno scatto è un altra...
o mi sono perso qualcosa?
Luca
Lucabeer
QUOTE(lucaoms @ Feb 1 2007, 04:54 PM) *

o mi sono perso qualcosa?
Luca


Eeeh, non sei il solo...

Già che ci sono, cambio il titolo alla discussione...
kogaku
..tò! Il magnifico 18-200 distorce tanto? Ma come? Non me lo sarei MAI aspettato (vabbè che passa da 18 a 200, magari anche su DX)... Però ha il VR e tanti programmi riescono a raddrizzare le distorsioni... blink.gif

Ora basta! Butto via 17-35, 28-70 e 80-200: che schifo! mad.gif

Io non riesco a capire perchè vengono costruiti certi obiettivi e meno che mai capisco le persone che li comprano, aspettandosi prestazioni magnifiche! Ma è per forza un controsenso! Un'ottica del genere va bene per un gelatinoso americano che gira l'Italia in pulman per una settimana e suda solo al pensiero di cambiare obiettivo, mica per degli amatori! Un fotoamatore, appunto perchè tale, dovrebbe scegliere ottiche che almeno vadano bene! Mica per forza dei fissi (quando ero giovane avevo sulla nikkormat un 28, un 50 e un 80!!), ma nemmeno delle violenze ottiche di una così forte variazione focale! Per forza il 18-200 fa pena!
Poi, se uno si accontenta che tanto ha il VR e che ci sono delle BBBBONBE di programmi che raddrizano pure le banane, contento lui!

Cary saluti
Fabbry
QUOTE(kogaku @ Feb 2 2007, 02:08 AM) *


Ora basta! Butto via 17-35, 28-70 e 80-200: che schifo! mad.gif





Il 17-35 buttalo da stà parte per favore..... tongue.gif

Fabrizio
Falcon58
QUOTE(kogaku @ Feb 2 2007, 02:08 AM) *

..tò! Il magnifico 18-200 distorce tanto? Ma come? Non me lo sarei MAI aspettato (vabbè che passa da 18 a 200, magari anche su DX)... Però ha il VR e tanti programmi riescono a raddrizzare le distorsioni... blink.gif

Ora basta! Butto via 17-35, 28-70 e 80-200: che schifo! mad.gif

Io non riesco a capire perchè vengono costruiti certi obiettivi e meno che mai capisco le persone che li comprano, aspettandosi prestazioni magnifiche! Ma è per forza un controsenso! Un'ottica del genere va bene per un gelatinoso americano che gira l'Italia in pulman per una settimana e suda solo al pensiero di cambiare obiettivo, mica per degli amatori! Un fotoamatore, appunto perchè tale, dovrebbe scegliere ottiche che almeno vadano bene! Mica per forza dei fissi (quando ero giovane avevo sulla nikkormat un 28, un 50 e un 80!!), ma nemmeno delle violenze ottiche di una così forte variazione focale! Per forza il 18-200 fa pena!
Poi, se uno si accontenta che tanto ha il VR e che ci sono delle BBBBONBE di programmi che raddrizano pure le banane, contento lui!

Cary saluti


blink.gif blink.gif

Forse dimentichi anche coloro i quali, che pur sapendo perfettamente che le ottiche Pro sono decisamente meglio (scusami ma mi sembra la scoperta dell'acqua calda wink.gif ) non se le possono permettere o che comunque vogliono andare in giro leggeri, non credi?
Ti posso garantire che pur avendo le ottiche Pro da te citate, ho anche il 18-200 che tutto è fuorchè la ciofeca che tu vuoi fare credere.
Per cortesia cerchiamo di evitare commenti che tutto sono fuorchè costruttivi.

un saluto

Luciano
apeschi
QUOTE(kogaku @ Feb 2 2007, 02:08 AM) *

..tò! Il magnifico 18-200 distorce tanto? Ma come? Non me lo sarei MAI aspettato (vabbè che passa da 18 a 200, magari anche su DX)... Però ha il VR e tanti programmi riescono a raddrizzare le distorsioni... blink.gif

Ora basta! Butto via 17-35, 28-70 e 80-200: che schifo! mad.gif

Io non riesco a capire perchè vengono costruiti certi obiettivi e meno che mai capisco le persone che li comprano, aspettandosi prestazioni magnifiche! Ma è per forza un controsenso! Un'ottica del genere va bene per un gelatinoso americano che gira l'Italia in pulman per una settimana e suda solo al pensiero di cambiare obiettivo, mica per degli amatori! Un fotoamatore, appunto perchè tale, dovrebbe scegliere ottiche che almeno vadano bene! Mica per forza dei fissi (quando ero giovane avevo sulla nikkormat un 28, un 50 e un 80!!), ma nemmeno delle violenze ottiche di una così forte variazione focale! Per forza il 18-200 fa pena!
Poi, se uno si accontenta che tanto ha il VR e che ci sono delle BBBBONBE di programmi che raddrizano pure le banane, contento lui!

Cary saluti



Non e' necessario essere un gelatinoso americano per comprare un 18-200 VRII !!!

E' sufficiente come ho scritto un milione di volte utilizzarlo sapendo che ha dei limiti.
E' sufficiente semplicemente evitare (come e' corretto che sia) di paragonarlo con obiettivi progettati per altri scopi (e di costi decisamente maggiori).

Se uno mi compra la ferrari e poi si lamenta che con la panda carica di piu' oppure si compra la panda e si lamenta che va piano c'e' poco da fare.

Il 18-200 e' un ottimo 11x comodo e versatile. Poi sono il primo a dire che se voglio qualita' devo utilizzare i fissi o zoom di escursione molto inferiore e di costo molto superiore. E' e resta un 11X.

Inizio OT. Mi viene in mente quando discutevo vent'anni fa con gli amici su quale bicicletta fosse meglio. C'era chi esaltava la specialissima da corsa, chi la mountain bike e chi la city bike. E poi concludeva che la specialissima (da un milione e mezzo di vecchie lire) era meglio della mountain bike. Chi invece sosteneva che con la city bike faceva tutto.
Io avevo sia una mountain bike che una bici da corsa. Avevo il vantaggio che su strada ero attrezzatissimo, in fuoristrada pure ma dovevo ogni volta scegliere la bici. Un mio amico aveva la city bike e andava male sia in strada che fuori strada, pero' con una bici faceva tutto mentre io no. biggrin.gif Fine OT.

Personalmente nei miei giudizi cerco sempre di essere il piu' 'obiettivo' biggrin.gif possibile!
Non esiste LA soluzione!.

Come ho scritto piu' volte il 18-200 non e' l'obiettivo che sostituisce un corredo (e quindi non e' giusto paragonarlo con ottiche la cui somma fa un totale moolto maggiore della spesa per il 18-200). Affianca un corredo ed e' mooolto comodo in tutte quelle occasioni che non si vuole girare con piu' obiettivi. Chiamiamola pure pigrizia!

Dopo di che dipende dall'uso che se ne fa.

Personalmente (distorsione ed un po' di vigettatura a parte a tutta apertura), e' un obiettivo comodissimo,nitidissimo e con colori splendidi.
Personalmente non lo utilizzo per fotografare manifesti (ma non utilizzo nemmeno il 18-70), per manifesti userei solo ottiche fisse!

E non pretendo di paragonarlo ad ottiche di altra fascia di prezzo. Ci mancherebbe! Infatti mi sto attrezzando con vecchie ottiche fisse di elevato livello...
Lucabeer
QUOTE(kogaku @ Feb 2 2007, 02:08 AM) *
Per forza il 18-200 fa pena!


Adesso non esageriamo... Per l'escursione focale che ha, è secondo me un obiettivo quasi miracoloso: e la resa non è poi così peggio del 18-70... anzi, direi che a parte la distorsione se la gioca molto bene!

Mi pare fosse MDJ che qualche tempo fa aveva sottoposto a diverse persone alcune stampe di dimensioni normali fatte con il 18-200 da confrontare "alla cieca" con altre fatte con obiettivi più blasonati... e praticamente nessuno aveva individuato quali fossero quelle fatte con il 18-200!
Fedro
il rispetto prima di tutto!

Commentare le scelte motivando le proprie idee è sempre utile. usare toni come quelli di kogaku diventa offensivo nei confronti delle persone: questo è contro il regolamento ed è piuttosto spiacevole.

Non tutti siamo provetti e puri fotoamatori, adusi a tutte le finezze tecniche. alcuni cercano consiglio e spiegazioni, magari possibili soluzioni. cerchiamo di essere più costruttivi negli interventi!

con questo chiudo l'ot: se qualcosa ci fosse di non chiaro o da approfondire potremo, sempre a norma di regolamento, proseguire la disquisizione in mp.

marco gesiot.
giannizadra
Quando si acquista uno zoom 11x, lo si fa consapevoli degli equilibrismi e dei compromessi ottici insiti in un progetto del genere.

Si sceglie la praticità (réportage, viaggi, vacanze, trekking) e se non si pretende la luna lo si può utilizzare con profitto.

Si scoprirà una nitidezza superiore alle aspettative, una distorsione evidente alle focali più corte (non è l'ideale per fotografare la collezione di francobolli), un comportamento "onesto" su tutta l'escursione e una notevole praticità.

Io di norma pretendo la luna ( smile.gif ) e non lo comprerò mai.
Se me ne capitasse uno per le mani, certo non lo metterei su un treppiede per vedere se i quadratini ai bordi diventano rettangoli (o trapezi). La cosa fa parte del gioco. E anche un certo "effetto fisheye" a 18 mm.. rolleyes.gif
Felicione
QUOTE(kogaku @ Feb 2 2007, 02:08 AM) *

..tò! Il magnifico 18-200 distorce tanto? Ma come? Non me lo sarei MAI aspettato (vabbè che passa da 18 a 200, magari anche su DX)... Però ha il VR e tanti programmi riescono a raddrizzare le distorsioni... blink.gif

Ora basta! Butto via 17-35, 28-70 e 80-200: che schifo! mad.gif

Io non riesco a capire perchè vengono costruiti certi obiettivi e meno che mai capisco le persone che li comprano, aspettandosi prestazioni magnifiche! Ma è per forza un controsenso! Un'ottica del genere va bene per un gelatinoso americano che gira l'Italia in pulman per una settimana e suda solo al pensiero di cambiare obiettivo, mica per degli amatori! Un fotoamatore, appunto perchè tale, dovrebbe scegliere ottiche che almeno vadano bene! Mica per forza dei fissi (quando ero giovane avevo sulla nikkormat un 28, un 50 e un 80!!), ma nemmeno delle violenze ottiche di una così forte variazione focale! Per forza il 18-200 fa pena!
Poi, se uno si accontenta che tanto ha il VR e che ci sono delle BBBBONBE di programmi che raddrizano pure le banane, contento lui!

Cary saluti


Ho potuto constatare, da altri post, la tua competenza... ma non potresti essere un pò meno duro negli interventi?
Prova a mangiare un cucchiaino di miele mentre scrivi! wink.gif
daniele.flammini
QUOTE(Felicione @ Feb 2 2007, 11:42 AM) *

Ho potuto constatare, da altri post, la tua competenza... ma non potresti essere un pò meno duro negli interventi?
Prova a mangiare un cucchiaino di miele mentre scrivi! wink.gif

e magari forse anche meno categorico visto che non esiste una verità assoluta.
Fedro
ragazzi l'ot è chiuso. se dovete aggiungere altro ci sono gli mp. altri messaggi su questo argomento nel post saranno eliminati. Grazie!
Maicolaro
Confermo PT lens ti può dare una mano
aseller
QUOTE(Lucabeer @ Feb 2 2007, 10:45 AM) *

Adesso non esageriamo... Per l'escursione focale che ha, è secondo me un obiettivo quasi miracoloso: e la resa non è poi così peggio del 18-70... anzi, direi che a parte la distorsione se la gioca molto bene!

Mi pare fosse MDJ che qualche tempo fa aveva sottoposto a diverse persone alcune stampe di dimensioni normali fatte con il 18-200 da confrontare "alla cieca" con altre fatte con obiettivi più blasonati... e praticamente nessuno aveva individuato quali fossero quelle fatte con il 18-200!


Concordo pienamente, anche io l'ho affiancato al mio corredo di fissi e di zoom Pro, e mi trovo spesso a sceglierlo per istantanee di qualità, e... cmq è molto molto comodo.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.