QUOTE(kogaku @ Feb 2 2007, 02:08 AM)

..tò! Il magnifico 18-200 distorce tanto? Ma come? Non me lo sarei MAI aspettato (vabbè che passa da 18 a 200, magari anche su DX)... Però ha il VR e tanti programmi riescono a raddrizzare le distorsioni...
Ora basta! Butto via 17-35, 28-70 e 80-200: che schifo!
Io non riesco a capire perchè vengono costruiti certi obiettivi e meno che mai capisco le persone che li comprano, aspettandosi prestazioni magnifiche! Ma è per forza un controsenso! Un'ottica del genere va bene per un gelatinoso americano che gira l'Italia in pulman per una settimana e suda solo al pensiero di cambiare obiettivo, mica per degli amatori! Un fotoamatore, appunto perchè tale, dovrebbe scegliere ottiche che almeno vadano bene! Mica per forza dei fissi (quando ero giovane avevo sulla nikkormat un 28, un 50 e un 80!!), ma nemmeno delle violenze ottiche di una così forte variazione focale! Per forza il 18-200 fa pena!
Poi, se uno si accontenta che tanto ha il VR e che ci sono delle BBBBONBE di programmi che raddrizano pure le banane, contento lui!
Cary saluti
Non e' necessario essere un gelatinoso americano per comprare un 18-200 VRII !!!
E' sufficiente come ho scritto un milione di volte utilizzarlo sapendo che ha dei limiti.
E' sufficiente semplicemente evitare (come e' corretto che sia) di paragonarlo con obiettivi progettati per altri scopi (e di costi decisamente maggiori).
Se uno mi compra la ferrari e poi si lamenta che con la panda carica di piu' oppure si compra la panda e si lamenta che va piano c'e' poco da fare.
Il 18-200 e' un ottimo 11x comodo e versatile. Poi sono il primo a dire che se voglio qualita' devo utilizzare i fissi o zoom di escursione molto inferiore e di costo molto superiore. E' e resta un 11X.
Inizio OT. Mi viene in mente quando discutevo vent'anni fa con gli amici su quale bicicletta fosse meglio. C'era chi esaltava la specialissima da corsa, chi la mountain bike e chi la city bike. E poi concludeva che la specialissima (da un milione e mezzo di vecchie lire) era meglio della mountain bike. Chi invece sosteneva che con la city bike faceva tutto.
Io avevo sia una mountain bike che una bici da corsa. Avevo il vantaggio che su strada ero attrezzatissimo, in fuoristrada pure ma dovevo ogni volta scegliere la bici. Un mio amico aveva la city bike e andava male sia in strada che fuori strada, pero' con una bici faceva tutto mentre io no.

Fine OT.
Personalmente nei miei giudizi cerco sempre di essere il piu' 'obiettivo'

possibile!
Non esiste LA soluzione!.
Come ho scritto piu' volte il 18-200 non e' l'obiettivo che sostituisce un corredo (e quindi non e' giusto paragonarlo con ottiche la cui somma fa un totale moolto maggiore della spesa per il 18-200). Affianca un corredo ed e' mooolto comodo in tutte quelle occasioni che non si vuole girare con piu' obiettivi. Chiamiamola pure pigrizia!
Dopo di che dipende dall'uso che se ne fa.
Personalmente (distorsione ed un po' di vigettatura a parte a tutta apertura), e' un obiettivo comodissimo,nitidissimo e con colori splendidi.
Personalmente non lo utilizzo per fotografare manifesti (ma non utilizzo nemmeno il 18-70), per manifesti userei solo ottiche fisse!
E non pretendo di paragonarlo ad ottiche di altra fascia di prezzo. Ci mancherebbe! Infatti mi sto attrezzando con vecchie ottiche fisse di elevato livello...