Secondo me molto spesso si tende a mescolare dati oggettivi con dati soggettivi e con esperienze personali.
Qualsiasi sia la scelta fatta andrebbero valutati tutti gli aspetti o comunque piu' aspetti possibili; qualita', praticita', ingombro, peso, prezzo, versatilita', robustezza, resa, nitidezza, eccetera eccetera eccetera.
Ora, siccome la scelta ideale non esiste (e non esistera' mai), e' ovvio che vadano valutati tutti gli aspetti.
E secondo me chi legge il forum dovrebbe essere aiutato a capire e comprendere quali siano gli aspetti di un qualsiasi oggetto (nel caso specifico parliamo di obiettivi) che gli interessa.
A me, sinceramente a volte infastidisce che certe scelte basate puramente su priorita' leggittime e giustissime ma puramente personali debbano diventare regole generali.
Andrebbero invece sempre valutate le esigenze specifiche di una certa scelta, i risultati che uno si aspetta di ottenere da una certa ottica, le condizioni di utilizzo ed i vari parametri che possono influenzare la scelta tra cui il costo.
Se per me il parametro principale e' la qualita' assoluta, (e non ho problemi di soldi), faro' certe scelte e saranno le migliori scelte per soddisfare le mie esigenze.
Se per me il parametro e' risparmiare soldi (e possono essere solo valutazioni mie personali), approdero' a scelte diametralmente opposte (e quindi non mi sembra corretto poi criticare l'acquisto sul piano della qualita').
Se decido di partire con un solo obiettivo (e le motivazioni possono essere piu' o meno giustificabili, ma e' qui che sta la liberta' di scelta che poi fa scattare una certa motivazione ed un certo tipo di acquisto), nessuno potra' dirmi che la scelta di un obiettivo 4-400 mm sia sbagliato e nessuno potra' dirmi che e' meglio una compattona, semplicemente perche' avendo gia' una reflex sono fatti miei che obiettivo xxx. La discussione quindi andrebbe fatta non spostando il problema sul fatto che il 50ino fisso sia meglio del 4-400 VR8 (con stabilizzatore dell'ottava generazione). E' ovvio che lo sia, otticamente parlando, e magari costa pure meno, la discussione va invece spostata su quale 4-400 sia meglio.
Sul discorso filosofico se abbia senso una reflex con un superzoom che magari faccia schifo otticamente parlando, potrei anche rispondere alla stessa stregua se abbia senso comprarsi una reflex e non delle cartoline, oppure scaricarsi le foto da internet invece di viaggiare. Sono scelte personali.
Tutto questo per dire che a monte di una decisione ci deve essere una motivazione basata su una necessita', mediata dai soldi che si hanno a disposizione in quel momento e quindi poi si arrivera' alla scelta migliore per quella necessita'.
A volte leggo se sia meglio il 18-200 o il 70-300 o peggio ancora il 70-200.
E' come dire e' meglio comprarsi una barca a vela oppure un paio di sci? Sono confronti che non stanno gia' in piedi a priori.
La domanda e'? Cosa ci devo fare? Mi serve un tele oppure un obiettivo tuttofare? Secondo me e' sono queste le domande da porsi, dopo di che si possono trarre le conclusioni.
Il 50 e' ottimo, pero' e' un po' troppo poco zoom
Il 12-24 e' ottimo pero' e' un po' troppo poco tele
Il 70-200 e' ottimo ma e' un po' troppo poco grandangolare
Il 18-200 e' un po' troppo zoom
Il Sigma costa poco ma a tutta apertura fa schifo
Il Nikon e' ottimo ma costa troppo.
Cioe' si dovrebbero comparare le mele con le mele e le pere con le pere.
Altrimenti si discutera' sempre facendo confronti improponibili.