Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
guidodapazzi
mi compro una bellissima nikon d40, poi un ottimo 28 - 300 e mi ritrovo con poca spesa e tanta resa, una macchina fotografica leggera, compatta e performante.

ma allora, però mi chiedo, che senso ha comprarsi una reflex?



Maicolaro
28-300? che cos' è?
_Simone_
se provassi qualcosa di più di una entry level con quella lente forse cambieresti idea...
senza conoscere il 28-300 (marca??) posso dirti che non hai focali grandangolari e non hai sicuramente una buona qualità, difficilmente una escursione così ampia può essere qualitativamente valida, inoltre non è sicuramente luminoso
ecco allora che avere una reflex serve perchè potresti comprarti una d50 sicuramente migliore della d40
e un 12-24 per riprese più ampie
magari un 24-85 per le occasioni normali
e un 70-300 vr come telezoom
Black Bart
Non capisco il senso di tutto ciò... huh.gif

Ora ho capito...

Sei "Guidodapazzi"...ma ci vuoi fotografare pure...da pazzi??

E' una battuta scherzo...

Omar
Randi
La domanda è un po' "ermetica" potresti anche essere più esplicito.
La risposta è molto semplice: guarda il parco ottiche Nikon e capirai da solo
enrico.cocco
QUOTE(guidodapazzi @ Feb 2 2007, 11:33 AM) *

mi compro una bellissima nikon d40, poi un ottimo 28 - 300 e mi ritrovo con poca spesa e tanta resa, una macchina fotografica leggera, compatta e performante.

ma allora, però mi chiedo, che senso ha comprarsi una reflex?


Se guididapazzo almeno bevicoltappo! laugh.gif

Su con la vita, vedrai che tra un pò ti passa

Buone cose

Enrico
guidodapazzi
certo, il 28 - 300 ancora non esiste, (anche se non mi stupirei a vederlo presto sul mercato, e comunque sia, Tamron a recentemente presentato un 18 - 250 !!!!).

Quello che volevo dire è che i moderni zoom (entry level) hanno fattori di moltiplicazione sempre più "esagerati", dimenzioni sempre più piccole (vedete, appunto il Tamron 28-250) e costi ormai abordabilissimi per tutti.

proprio perchè, come dice Randi, il parco ottiche della Nikon è così ampio e variegato (così come quello di altre marche del resto), e proprio perchè il senso delle reflex è proprio quello di avere così tanto obiettivi a disposizione, mi chiedo che senso abbiano certi moderni zoom, che una volta montati non si ha più l'esigenza di cambiarli.

non critico di persè il fatto di avere una macchina fotografica con uno zoom che va da 10 a 400, critico il senso di accoppiare tale zoom proprio su di una reflex, che appunto potrebbe montare infinite lenti.

per quanto il Tamron 18 - 250 posso essere valido, dubito, come giustamente diceva simone, che possa avere prestazioni paragonabili a un 28, un 50, un 180 e un 300. E' chiaro che costerà un decimo di tute quelle lenti messe insieme. Ma allora, dico io, tanto vale comprarsi una ben più pratica compatta...

spero di essermi spiegato...

grazie della pazienza
Maicolaro
QUOTE(guidodapazzi @ Feb 2 2007, 12:50 PM) *

...mi chiedo che senso abbiano certi moderni zoom, che una volta montati non si ha più l'esigenza di cambiarli.


La risposta la dai tu stesso. Sono ottiche di compromesso, rinunci alla qualità per la versatilità.
Fortunatamente il mondo è bello perchè è vario, personalmente non monterei il 18-200 (tantomeno il Tamron 28-250) neanche se melo regalassero, invece sul forum leggerai di gente assolutamente entusiasta della versatilità, del tutto in uno, della leggerezza.
Certo sarà più difficile trovare qualcuno che, obbiettivamente, ti dica che il 18-200 fa foto strepitose.
Marco Senn
Boh, io se me lo regalano non è che ci sputo sopra biggrin.gif .

E' un'ottica particolare per chi vuole iniziare e avere tutto (poi si ravvede...) oppure per uno che ha già il suo bel parco ma per andare in gita con la moglie a Comacchio con il pulmann dove vendono anche le pentole invece che una compatta preferisce portarsi la sua fida reflex con un vetro che faccia foto dignitose con un'ampia escursione.

Poi se li vendono vorrà anche dire che c'è qualcuno che se li compra. E' un pò come la stessa D40, in linea di principio dovrebbero averle tutte sugli scaffali, invece...

Il ragionamento tipico che leggo spesso "se non ho la D200 e il 70-200VR non sono un fotografo da reflex" lo trovo un pò miope.
_Simone_
QUOTE(sennmarco @ Feb 2 2007, 01:23 PM) *

Il ragionamento tipico che leggo spesso "se non ho la D200 e il 70-200VR non sono un fotografo da reflex" lo trovo un pò miope.

quoto in pieno
fotografia reflex non vuol dire spendere migliaia di euro in corpi e obiettivi
giannizadra
QUOTE(_Simone_ @ Feb 2 2007, 01:53 PM) *


fotografia reflex non vuol dire spendere migliaia di euro in corpi e obiettivi


Questo è vero.
Tanto per cominciare, risparmierei i soldi del "tuttofare".. rolleyes.gif
guidodapazzi
QUOTE(giannizadra @ Feb 2 2007, 01:57 PM) *

Questo è vero.
Tanto per cominciare, risparmierei i soldi del "tuttofare".. rolleyes.gif



è proprio questo che volevo dire.
ad avere pochi soldi io comincerei con un bel 50... poi piano piano si andrà dal 18 al 300...
Marco Senn
QUOTE(guidodapazzi @ Feb 2 2007, 02:22 PM) *

è proprio questo che volevo dire.
ad avere pochi soldi io comincerei con un bel 50... poi piano piano si andrà dal 18 al 300...


Il concetto di pochi e tanti è soggettivo. In ogni caso il 18-200 costa abbastanza, non è proprio un oggetto da pochi euro. Personalmente ho preferito accoppiare il 18-70 al 70-300Vr spendendo grosso modo gli stessi soldi del 18-200. Sono scelte diverse probabilmente fatte con aspettative diverse.
Maicolaro
QUOTE(sennmarco @ Feb 2 2007, 01:23 PM) *

Boh, io se me lo regalano non è che ci sputo sopra biggrin.gif .

Mica ho detto che ci sputerei sopra, solo che non lo monterei.
Magari lo venderei per comprarmi tre fissi wink.gif
Wilmosh
Mi spiace ma la penso un poco diversamente.

Personalmente posseggo un 12-24 Nikon e risparmio per l'85 f1.4.
Ottimi obiettivi, sono fortunato a potermeli permettere (con qualche sacrificio).
Tuttavia il senso di avere una reflex PER ME non è avere la possibilità di usare 100 ottiche. Ma avere uno shutter lag nullo e SOPRATTUTTO avere il controllo totale delle accoppiate diaframmi/tempi (anche ISO nel DX), con i vantaggi artistici che ne derivano.

Tra una reflex con una sola lente in catalogo e una "punta e clicca" a cui cambiare 500 obiettivi io scelgo la prima.

Perchè alla fine l'obiettivo è solo un espressione della tecnologia, l'uso che facciamo della tecnologia è arte (se siamo bravi, eh!)

Lancio una provocazione, ieri ho ri-visto la mostra di HCB, ma qualitativamente uno zoom 28-400 prodotto oggi è peggio di quello che usava lui nel 1940?

ha scattato foo che qualitativamente sono bruttissime, alcune fuori fuoco, impastate, ecc.

mah...
Maicolaro
QUOTE(castellanza@yahoo.it @ Feb 2 2007, 04:13 PM) *

Lancio una provocazione, ieri ho ri-visto la mostra di HCB, ma qualitativamente uno zoom 28-400 prodotto oggi è peggio di quello che usava lui nel 1940?

ha scattato foo che qualitativamente sono bruttissime, alcune fuori fuoco, impastate, ecc.

Per la verità scattava quasi esclusivamente con una leica e un 50mm che dal punto di vista dell'ottica proprio schifo non fa (certo non ha il vr)
Inoltre è notorio che bresson ha sempre "disdegnato" ogni aspetto tecnico della fotografia.
Per intenderci non avrebbe mai partecipato a questo forum, se non forse nella sezione w/nw
Wilmosh
Certo che scattava con una Leica e il 50mm, ma hai presente che negativi aveva?
Poi gli obiettivi Leica erano i migliori di ALLORA. Comparati a quelli nati ora, dopo 50 anni di tecnologia, si puo dire che non siano fantastici...
Randi
QUOTE(Maicolaro @ Feb 2 2007, 04:55 PM) *

Per la verità scattava quasi esclusivamente con una leica e un 50mm che dal punto di vista dell'ottica proprio schifo non fa (certo non ha il vr)
Inoltre è notorio che bresson ha sempre "disdegnato" ogni aspetto tecnico della fotografia.
Per intenderci non avrebbe mai partecipato a questo forum, se non forse nella sezione w/nw


Mah! Erano ottiche di tutto rispetto qualitativamente molto superiori a qualsiasi VR innanzi tutto. Foto eccezionalmente belle da un punto di vista espressivo sapute cogliere "nell'attimo decisivo" Vanno giudicate non come "manufatto" ma per la loro significanza e contenuto,.... la sfocatura a volte non è poi così determinante....
Mauro Villa
QUOTE(castellanza@yahoo.it @ Feb 2 2007, 04:13 PM) *

Mi spiace ma la penso un poco diversamente.


Perchè alla fine l'obiettivo è solo un espressione della tecnologia, l'uso che facciamo della tecnologia è arte (se siamo bravi, eh!)
mah...


Sinceramente penso che la fotografia sia prima di tutto divertimento, all'arte ci arrivano in pochi.

QUOTE(castellanza@yahoo.it @ Feb 2 2007, 06:06 PM) *

Certo che scattava con una Leica e il 50mm, ma hai presente che negativi aveva?
Poi gli obiettivi Leica erano i migliori di ALLORA. Comparati a quelli nati ora, dopo 50 anni di tecnologia, si puo dire che non siano fantastici...


Certo le pellicole sono migliorate ma il 50 Leitz regge il confronto con gli attuali, magari con il sensore calerà in prestazioni per via del trattamento antiriflesso ma su pellicola è ancora più che valido.
Lo schema ottico dei 50 è da molti decenni il classico Gauss.
Randi
Sinceramente penso che la fotografia sia prima di tutto divertimento, all'arte ci arrivano in pochi.

E' un discorso che porterebbe molto lontano.... sul quale sono state scritte intere biblioteche... C'è chi addirittura nega che la fotografia possa essere arte.. intesa in senso tradizionale c'è chi invece ne allarga il concetto a qualunque forma espressiva...
E' un dibattito che è iniziato con Baudlaire a metà 800 passando attraverso tutto il 900 con l'espressionismo poi con la semiotica e gli strutturalisti.. se ti vuoi documentare beh passeresti il resto della tua vita a leggere per quanto giovane tu sia...
Mauro Villa
Ti ringrazio Randi ma non mi interessa e poi sono già vecchio.
Pensa a me non interessa neanche sapere se la fotografia è arte, ai critici preferisco gli artisti anche falliti, ho fatto il tecnico tutta la vita come tecnici sono stati i miei studi e sono un fotografo naturalista, quindi quanto di più distante dall'arte ci sia. Mi emoziona di più quello che fà la natura che quello che l'uomo con le sue chiacchere distrugge.
Sono proprio fatto male e laugh.gif
Randi
QUOTE(Mauro Villa @ Feb 2 2007, 07:18 PM) *

Ti ringrazio Randi ma non mi interessa e poi sono già vecchio.
Pensa a me non interessa neanche sapere se la fotografia è arte, ai critici preferisco gli artisti anche falliti, ho fatto il tecnico tutta la vita come tecnici sono stati i miei studi e sono un fotografo naturalista, quindi quanto di più distante dall'arte ci sia. Mi emoziona di più quello che fà la natura che quello che l'uomo con le sue chiacchere distrugge.
Sono proprio fatto male e laugh.gif

Credo che la fotografia naturalistica abbia dato molto alla conoscenza e alla divulgazione scientifica più di qualsiasi altro mezzo
Wilmosh
Credo che tutto sommato stiamo dicendo le stesse cose.
L'esempio HCB era solo per dire che a volte guardiamo troppo l'obittivo invece che attraverso l'obiettivo.
ma credo che tutto sommato facci anche parte della passione che ci accomuna.

PS: almeno le emulsioni mi passate che hanno fatto miracoli negli ultimi 50 anni? Sennò le ha stampate un cieco le foto alla mostra... tongue.gif
giannizadra
QUOTE(castellanza@yahoo.it @ Feb 2 2007, 04:13 PM) *

Mi spiace ma la penso un poco diversamente.

Tuttavia il senso di avere una reflex PER ME non è avere la possibilità di usare 100 ottiche. Ma avere uno shutter lag nullo e SOPRATTUTTO avere il controllo totale delle accoppiate diaframmi/tempi (anche ISO nel DX), con i vantaggi artistici che ne derivano.

Perchè alla fine l'obiettivo è solo un espressione della tecnologia, l'uso che facciamo della tecnologia è arte (se siamo bravi, eh!)

Lancio una provocazione, ieri ho ri-visto la mostra di HCB, ma qualitativamente uno zoom 28-400 prodotto oggi è peggio di quello che usava lui nel 1940?

ha scattato foo che qualitativamente sono bruttissime, alcune fuori fuoco, impastate, ecc.

mah...


Se sei sensibile come dici alla fotografia come arte, ti consiglio di tornare a rivedere la mostra di Cartier Bresson, per ricavarne qualcosa di più di giudizi "tecnici" sommari.. rolleyes.gif
Mi spiace, ma la penso molto diversamente. smile.gif

E il triangolo tempi-diaframmi-ISO è l'ABC della fotografia, sia con un'ottica sola che con una decina di obiettivi.
E' una minima base tecnica: i vantaggi "artistici" non derivano da ciò.
stincodimaiale
QUOTE(giannizadra @ Feb 2 2007, 09:23 PM) *

E il triangolo tempi-diaframmi-ISO è l'ABC della fotografia, sia con un'ottica sola che con una decina di obiettivi.
E' una minima base tecnica: i vantaggi "artistici" non derivano da ciò.


Pollice.gif
Si può scegliere se liberarsi la mente durante lo scatto o con la tecnologia o con la completa padronanza della tecnica. Il problema è che la tecnologia ti aiuta finchè c'è....
Sette anni fa sono stato in Benin per un mese grazie a conoscenze (amici di amici che conoscevano uno del posto). Un fotografo locale mi avrebbe ospitato e mi avrebbe fatto da guida in cambio di un computer + una F50 con un paio di obiettivi. Per motivi di bagaglio non mi sono portato la mia macchina e finchè ero lì usavo la F50. Ero talmente eccitato prima di partire che non ho neanche pensato di provare la macchina con gli obiettivi che avevo. Morale della favola ho fotografato per un mese senza esposimetro e AF perchè i miei obiettivi perdevano ogni automatismo con la F50...... ph34r.gif
Lì ho benedetto chi in passato mi aveva sfracellato le nespole con la coppia tempo/diaframma perchè alla fine non mela sono cavata male! tongue.gif
_Mauro_
Sembra davvero, dai discorsi che si leggono spesso, che il 18-200 dia più fastidio a chi non ce l'ha che soddisfazione a chi lo possiede. Certo che noi esseri umani siamo proprio irrazionali... chi ce l'ha se lo gode, l'ha comprato per questo, se si aspettava di più è stato uno sprovveduto... chi non ce l'ha perchè si mette problemi? Sembra quasi si voglia mortificare chi ha speso oltre 800 euro per acquistarlo, magari per esaltare il proprio, di vetro. Ma in fin dei conti per scoprire i limiti del 18-200 che genere di fotografie bisogna fare? Che tipo di fotografi bisogna essere? Al fotografo medio, cioè la maggior parte degli utenti di questo forum, credo che la qualità del 18-200, e di altre ottiche cui spesso si sputa sopra, sia più che sufficiente per il 98% delle situazioni... e in ogni caso, hanno senso questi discorsi?

Ciao

Mauro
stincodimaiale
QUOTE(plinius @ Feb 3 2007, 12:42 AM) *

Sembra davvero, dai discorsi che si leggono spesso, che il 18-200 dia più fastidio a chi non ce l'ha che soddisfazione a chi lo possiede. Certo che noi esseri umani siamo proprio irrazionali... chi ce l'ha se lo gode, l'ha comprato per questo, se si aspettava di più è stato uno sprovveduto... chi non ce l'ha perchè si mette problemi? Sembra quasi si voglia mortificare chi ha speso oltre 800 euro per acquistarlo, magari per esaltare il proprio, di vetro. Ma in fin dei conti per scoprire i limiti del 18-200 che genere di fotografie bisogna fare? Che tipo di fotografi bisogna essere? Al fotografo medio, cioè la maggior parte degli utenti di questo forum, credo che la qualità del 18-200, e di altre ottiche cui spesso si sputa sopra, sia più che sufficiente per il 98% delle situazioni... e in ogni caso, hanno senso questi discorsi?

Ciao

Mauro


Pollice.gif per la franchezza....
Randi
QUOTE(plinius @ Feb 3 2007, 12:42 AM) *

Sembra davvero, dai discorsi che si leggono spesso, che il 18-200 dia più fastidio a chi non ce l'ha che soddisfazione a chi lo possiede.

Mauro,
credo che il forum sia uno strumento utilissimo di confronto,mai avresti avuto la possibilità di sentire tanti pareri contemporaneamente e molto spesso così qualificati e disinteressati. Non puoi impedire che ciascuno esprima le proprie convinzioni a volte con una punta di orgoglio per il proprio acquisto,non credo che ci sia del sadismo da parte di chi fa certe affermazioni. Sta nell'equilibrio di chi legge a saper cogliere ciò che interessa. Tutti comunque abbiamo imparato sbagliando,facendo acquisti a volte azzeccati a volte.....meno... il forum dovrebbe aiutare a sbagliare meno. Ci sono poi livelli di competenza diversi ci sono fior di professionisti e di esperti.. e principianti.
Accetta dunque di buon grado i pareri di tutti con rispetto e non proiettare certe ombre sugli altri alla fine sei tu che decidi no ?
ciao
Maicolaro
QUOTE(plinius @ Feb 3 2007, 12:42 AM) *

Sembra davvero, dai discorsi che si leggono spesso, che il 18-200 dia più fastidio a chi non ce l'ha che soddisfazione a chi lo possiede. Certo che noi esseri umani siamo proprio irrazionali... chi ce l'ha se lo gode, l'ha comprato per questo, se si aspettava di più è stato uno sprovveduto... chi non ce l'ha perchè si mette problemi? Sembra quasi si voglia mortificare chi ha speso oltre 800 euro per acquistarlo, magari per esaltare il proprio, di vetro. Ma in fin dei conti per scoprire i limiti del 18-200 che genere di fotografie bisogna fare? Che tipo di fotografi bisogna essere? Al fotografo medio, cioè la maggior parte degli utenti di questo forum, credo che la qualità del 18-200, e di altre ottiche cui spesso si sputa sopra, sia più che sufficiente per il 98% delle situazioni... e in ogni caso, hanno senso questi discorsi?

Ciao

Mauro

Ciao Plinius
spero che il tuo intervento non sia stato ispirato dal mio post. Se così fosse cerco di chiarire:
innanzitutto non ho mai detto che "sputo" sul 18-200, come ho già dovuto specificare, anzi l'ho pure consigliato a chi cerca il massimo della versalità.
Partendo dal presupposto che sono convinto che Nikon non scenderebbe mai sotto certi standard di qualità sono convinto che non lo venderebbe se non fosse più che accettabile. Converrai poi che alle stesse focali ottiche fisse o zoom con un minore fattore di moltiplicazione si comporteranno meglio.
Quello che sto cercando di dire è che attualmente Nikon ha a listino un centinaio di vetri tra cui scegliere. Una scelta del genere è probabilmente dettata dalla consapevolezza che il mondo della fotografia è estremamente eterogeneo ed in questo modo cerca per così dire di "accontentare tutti".
Però non c'è, a mio parere, maggiore dignità in un ottica o in un altra. Tutto dipende dalle esigenze di ognuno, e se dico che io non lo monterei è semplicemente perchè le mie esigenze sono diverse.
Pensa che io sto vendendo il 18-70 per prendere solo ottiche fisse in questo range. E anche io mi sono sentito dare del pazzo: "ma come fai tutti questi cambi", "non lo farei mai", " diventerei pazzo" etc. Guarda caso la maggior parte dei critici erano 18-200isti.
La cosa essenziale è avere rispetto sempre e comunque delle scelte altrui, qui come in qualunque campo.
Non mi rimane che augurarti delle bellissime foto con il tuo 18-200, magari ci incontreremo a S'Antioco (dove vado spesso), tu mi farai provare il tuo 18-200 ed io qualche fisso.
Un saluto

Michele
giosuedomenico
sono un felicissimo neo possessore del super discusso 18-200..
intando devo dire... che la nikon ha fatto proprio centro.. credo che non ci sia una discussione su questo forum che poi non vada ricadere su quello.. vuol dire che l'interesse è comunque stato enorme...
senza entrare in disquisizioni tecniche, da cui vedo bene di estraniarmi, dico solo che entrambe le scelte, ossia parco ottico con soli fissi , e versatile zoom, sono scelte che hanno le loro motivazioni, ma ricordo a tutti, che , e credo qui saranno molti daccordo, la fotografia è anche cogliere l'attimo, a meno che non si faccia professionismi che portano a fotografare oggetti statici...
quoto in pieno chi afferma che questi discorsi lasciano un po il tempo che trovano, anche se altresì capisco chi dice che un forum è fatto apposta per parlare e confrontarsi...ma posso dire avendo provato obbiettivi fissi di un mio caro amico "malato" di fissologia... ( che contrappongo a chi chiama i possessori di zoom ..malati di zommologia e cosi via) che per un utente appassionato, medio ,che fa foto per divertirsi e per passione, la diff e a occhi nudo è ben poca.. e la qualita mediamente ottima..e che fra una compattone ( di cui ero e sono possessor) e la reflex non c'è paragone al di la dell'ottica montanta.
ultima cosa e poi basta...è la risposta a chi dice che nikon non dovrebbe "abbassarsi" a fare zoom.. apparte il fatto che i romantici della foto capiranno, che se la nikon non si "abbassa " entro 5-6 anni chiude i battenti... e seconda cosa che comunque lo zoom in questione ha una qualita nikon... per l'escursione focale e la versatilità.. basta vedere il rapporto con un altro stabilizzato 17-85 di una concorrente..che comincia con la c.. letteralmente pietoso...( a detta degli stessi e dei forum che ne parlano)
insomma.. non esageriamo con le lamentele;)

non mi spingo piu in la...

un saluto a tutti tongue.gif
_Mauro_
QUOTE(Randi @ Feb 3 2007, 11:05 AM) *

Mauro,
credo che il forum sia uno strumento utilissimo di confronto,mai avresti avuto la possibilità di sentire tanti pareri contemporaneamente e molto spesso così qualificati e disinteressati.
(...)
Accetta dunque di buon grado i pareri di tutti con rispetto e non proiettare certe ombre sugli altri alla fine sei tu che decidi no ?
ciao


Ma no, lungi da me l'idea di impedire un confronto democratico e un libero scambio di opinioni... ma se io NON HO il 18-200, che senso ha che mi impegni e mi adoperi con tutta la mia buona volontà per dimostrare a chi l'ha comprato e già lo possiede, e magari si trova bene e si diverte, che ha fatto un brutto affare, ha sprecato i suoi soldi, c'è andato leggero e farebbe meglio a ripensarci ecc ecc. ???? Che i possessori di 18-200 si incontrino per dire chi è contento chi invece è insoddisfatto, posso capirlo, anzi, potrebbe essere utile per chi fosse ancora indeciso sull'acquisto... ma che a parlare sia spesso gente che non lo possiede (la prova è l'affermazione "non lo vorrei nemmeno regalato...") mi sembra una cosa a dir poco abominevole, o quanto meno perfettamente inutile e inopportuna.

Con il 18-200 vado in giro per il mondo senza portarmi dietro un sacco di ottiche e senza starmene lì a cambiare continuamente... le foto che scatto hanno più bisogno di idee e fortuna che di tecnica e perfezione, non devo venderle a società pubblicitarie o quant'altro ricerchi la massima perfezione tecnica... a me vanno benissimo così. Perchè c'è sempre qualcuno che vuole dimostrarmi che ho sbagliato e che avrei fatto meglio a prendere che so, il 70-300 o i 12-24 (che poi mi appresto a comprare, tra parentesi...)?
Insomma, obiettivamente, vi sembrano discussioni costruttive?

Per il resto, è scontato che, parafrasando una famosa frase, "non accetto il vostro modo di pensare sul 18-200, ma mi batterò con tutte le mie forze perchè possiate continuare a esporre il vostro punto di vista"...

ciao

Mauro
stincodimaiale
QUOTE(plinius @ Feb 3 2007, 04:51 PM) *

Per il resto, è scontato che, parafrasando una famosa frase, "non accetto il vostro modo di pensare sul 18-200, ma mi batterò con tutte le mie forze perchè possiate continuare a esporre il vostro punto di vista"...


Voglio Voltaire qui in Italia e subito! biggrin.gif
apeschi
Secondo me molto spesso si tende a mescolare dati oggettivi con dati soggettivi e con esperienze personali.

Qualsiasi sia la scelta fatta andrebbero valutati tutti gli aspetti o comunque piu' aspetti possibili; qualita', praticita', ingombro, peso, prezzo, versatilita', robustezza, resa, nitidezza, eccetera eccetera eccetera.

Ora, siccome la scelta ideale non esiste (e non esistera' mai), e' ovvio che vadano valutati tutti gli aspetti.

E secondo me chi legge il forum dovrebbe essere aiutato a capire e comprendere quali siano gli aspetti di un qualsiasi oggetto (nel caso specifico parliamo di obiettivi) che gli interessa.

A me, sinceramente a volte infastidisce che certe scelte basate puramente su priorita' leggittime e giustissime ma puramente personali debbano diventare regole generali.

Andrebbero invece sempre valutate le esigenze specifiche di una certa scelta, i risultati che uno si aspetta di ottenere da una certa ottica, le condizioni di utilizzo ed i vari parametri che possono influenzare la scelta tra cui il costo.

Se per me il parametro principale e' la qualita' assoluta, (e non ho problemi di soldi), faro' certe scelte e saranno le migliori scelte per soddisfare le mie esigenze.
Se per me il parametro e' risparmiare soldi (e possono essere solo valutazioni mie personali), approdero' a scelte diametralmente opposte (e quindi non mi sembra corretto poi criticare l'acquisto sul piano della qualita').
Se decido di partire con un solo obiettivo (e le motivazioni possono essere piu' o meno giustificabili, ma e' qui che sta la liberta' di scelta che poi fa scattare una certa motivazione ed un certo tipo di acquisto), nessuno potra' dirmi che la scelta di un obiettivo 4-400 mm sia sbagliato e nessuno potra' dirmi che e' meglio una compattona, semplicemente perche' avendo gia' una reflex sono fatti miei che obiettivo xxx. La discussione quindi andrebbe fatta non spostando il problema sul fatto che il 50ino fisso sia meglio del 4-400 VR8 (con stabilizzatore dell'ottava generazione). E' ovvio che lo sia, otticamente parlando, e magari costa pure meno, la discussione va invece spostata su quale 4-400 sia meglio.

Sul discorso filosofico se abbia senso una reflex con un superzoom che magari faccia schifo otticamente parlando, potrei anche rispondere alla stessa stregua se abbia senso comprarsi una reflex e non delle cartoline, oppure scaricarsi le foto da internet invece di viaggiare. Sono scelte personali.

Tutto questo per dire che a monte di una decisione ci deve essere una motivazione basata su una necessita', mediata dai soldi che si hanno a disposizione in quel momento e quindi poi si arrivera' alla scelta migliore per quella necessita'.

A volte leggo se sia meglio il 18-200 o il 70-300 o peggio ancora il 70-200.
E' come dire e' meglio comprarsi una barca a vela oppure un paio di sci? Sono confronti che non stanno gia' in piedi a priori.

La domanda e'? Cosa ci devo fare? Mi serve un tele oppure un obiettivo tuttofare? Secondo me e' sono queste le domande da porsi, dopo di che si possono trarre le conclusioni.
Il 50 e' ottimo, pero' e' un po' troppo poco zoom biggrin.gif
Il 12-24 e' ottimo pero' e' un po' troppo poco tele biggrin.gif
Il 70-200 e' ottimo ma e' un po' troppo poco grandangolare biggrin.gif
Il 18-200 e' un po' troppo zoom biggrin.gif
Il Sigma costa poco ma a tutta apertura fa schifo
Il Nikon e' ottimo ma costa troppo.

Cioe' si dovrebbero comparare le mele con le mele e le pere con le pere.
Altrimenti si discutera' sempre facendo confronti improponibili.



Maicolaro
QUOTE(plinius @ Feb 3 2007, 04:51 PM) *

ma che a parlare sia spesso gente che non lo possiede (la prova è l'affermazione "non lo vorrei nemmeno regalato...") mi sembra una cosa a dir poco abominevole, o quanto meno perfettamente inutile e inopportuna.

Definire abominevole inutile ed inopportuna la parola di qualcuno sul forum mi sembra un po eccessivo, per fortuna che esordisci dicendo "Ma no, lungi da me l'idea di impedire un confronto democratico e un libero scambio di opinioni... "
Inoltre penso che non sia necessario possedere un obiettivo per poterne esprimere una opinione. O invece (sempre in nome del confronto democratico) ritieni di si?
Siccome riporti virgolettata l'espressione "non lo vorrei nemmeno regalato..." (senza per altro rispondermi direttamente) mi autoquoto (cosa assai antipatica)
QUOTE(Maicolaro @ Feb 2 2007, 01:03 PM) *

...
Fortunatamente il mondo è bello perchè è vario, personalmente non monterei il 18-200 (tantomeno il Tamron 28-250) neanche se melo regalassero, invece sul forum leggerai di gente assolutamente entusiasta della versatilità, del tutto in uno, della leggerezza.
...

QUOTE(Maicolaro @ Feb 2 2007, 02:45 PM) *

Mica ho detto che ci sputerei sopra, solo che non lo monterei.
Magari lo venderei per comprarmi tre fissi wink.gif

Ora ti chiedo dove ho detto che non lo vorrei? Magari melo regalassero così lo potrei vendere per comprarmi qualcosaltro.
Se tu lo vuoi comprare e montarlo libero, io voglio essere libero di non comprarlo e non montarlo, questo, di grazia, melo concedi?
Per chiudere qui la discussione aggiungo solamente che il nostro amico che ha chiesto informazioni non avrà le idee più chiare su come il 18-200 fa le foto ma la certezza che ti provoca l'ulcera
Un saluto

Michele
Wilmosh
QUOTE(giannizadra @ Feb 2 2007, 09:23 PM) *

Se sei sensibile come dici alla fotografia come arte, ti consiglio di tornare a rivedere la mostra di Cartier Bresson, per ricavarne qualcosa di più di giudizi "tecnici" sommari.. rolleyes.gif
Mi spiace, ma la penso molto diversamente. smile.gif

E il triangolo tempi-diaframmi-ISO è l'ABC della fotografia, sia con un'ottica sola che con una decina di obiettivi.
E' una minima base tecnica: i vantaggi "artistici" non derivano da ciò.


Tu non puoi sapere cosa ho ricavato da quella mostra, quindi magari non usare quel tono che non è particolarmente gradito.
Il mio intervento era per dire la MIA sul fatto che a volte ci concentraimo troppo sulla qualità delle lenti, ho solo usato degli esempi che credevo significativi.

Ora mi sfugge, ma a parte il triangolo tempi-diaframmi-iso e la lente, tu, i vantaggi "artistici" (diciamo il controllo del'immagine, ok?) dove li trovi?

Poi voglio dire, un utente ha chiesto un parere, personale, dagli utenti del forum, io ho espresso il mio, se vuoi dire la tua fallo pure, ma settointendere che potrei rivedere la mostra o che posso imparare qualcosa di piu non mi pare "in topic" la prossima volta se lo ritieni scrivimi in privato.
Mauro Villa
QUOTE(apeschiera @ Feb 3 2007, 05:37 PM) *


A volte leggo se sia meglio il 18-200 o il 70-300 o peggio ancora il 70-200.
E' come dire e' meglio comprarsi una barca a vela oppure un paio di sci? Sono confronti che non stanno gia' in piedi a priori.

Cioe' si dovrebbero comparare le mele con le mele e le pere con le pere.
Altrimenti si discutera' sempre facendo confronti improponibili.


Scusami ma leggo una contraddizione in quanto scrivi o no?
Paragonare obiettivi di diverso uso e prezzo non è corretto ma sempre di obiettivi si parla, se vuoi fai paragoni tra barche a vela o tra sci ma non mischiare le mele con le pere.

L'obiettivo migliore è quello che decidiamo di usare e che ci possiamo permettere, non esistono verità assolute.
apeschi
QUOTE(Mauro Villa @ Feb 3 2007, 11:25 PM) *

Scusami ma leggo una contraddizione in quanto scrivi o no?
Paragonare obiettivi di diverso uso e prezzo non è corretto ma sempre di obiettivi si parla, se vuoi fai paragoni tra barche a vela o tra sci ma non mischiare le mele con le pere.

L'obiettivo migliore è quello che decidiamo di usare e che ci possiamo permettere, non esistono verità assolute.


Intendevo dire che se vuoi uno zoom tele perche' ti serve un tele non ha senso paragonarlo con un 18-200 che e' invece anche un tele ma non solo un tele. In questo senso dicevo che non si possono paragonare sci e barche. Ma era solo un esempio. Se mi serve un tele ha senso semmai paragonarlo con un altro zoom tele. Un 70-300 lo posso al piu' paragonare con un 70-200 anche se quest'ultimo costando molto di piu' mi aspetto che abbia caratteristiche sicuramente superiori del 70-300 che ha luminosita' inferiore e prezzo inferiore quindi ritornando al mio discorso ha senso se come termine di paragone prendo la qualita' assoluta o la luminosita, non ha comunque senso se non considero anche che uno costa molto meno dell'altro. Non so se ho reso l'idea.
Se prendo un 18-200 non devo pensare che sia meglio di un 70-300 che e' progettato per altri scopi e con una escursione focale. Non ha senso paragonarlo e basta. (e' questo che intendo per paragonare barche e sci anche se stiamo parlando sempre di obiettivi, era un esempio volutamente forzato solo per sottolineare il fatto che e' necessario fare paragoni di obiettivi a pari caratteristiche).
Tutto qui. Se il termine di paragone e' cosa sia meglio come qualita' e' ovvio che il 18-200 ne esca massacrato totalmente (e vorrei proprio vedere), se il termine di paragone e' cosa sia piu' comodo in certe condizioni e' un altro discorso. Dopo di che c'e' chi non sacrificherebbe mai la qualita' anche a costo di spendere di piu' o di portare piu' peso, chi invece sceglie cosa privilegiare di volta in volta oppure preferisce rinunciare alla qualita' assoluta a scapito di una elevata versatilita'.
Non so se ho reso il senso di quello che volevo dire. Quello che non condivido e' il massacrare gratuitamente questo o quell'obiettivo solo su un parametro, magari fondamentale come la qualita' ma solo su quello senza tenere conto il campo di applicabilita', il peso, il costo eccetera. E' ovvio che se mi costa un quinto non potra' essere paragonato ad un obiettivo che costa 5 volte tanto (nessuno regala niente). tutto qui.
Randi
Solo usando certi obiettivi ci si rende conto dei pregi e dei limiti.
Si sceglie poi l'obiettivo adatto al proprio modo di fotografare.
La luminosità è un fattore decisivo....
Se si fotografa col sole di Agosto... beh vanno bene tutti
La discussione aiuta soprattutto chi deve ancora formarsi un'idea di ciò che vuole fare ... chi lo sa già non ha bisogno di dei commenti di nessuno
Maicolaro
QUOTE(Randi @ Feb 4 2007, 08:46 AM) *

... chi lo sa già non ha bisogno di dei commenti di nessuno

Il forum è una piazza dove ognuno dice la propria opinione e nessuno è costretto ad ascoltarla.
Ovviamente ci sono opinioni più o meno condivise, più o meno autorevoli, ma se uno apre un post dal titolo "Piccola Riflessione Suglio Obietivi "all In One" chi ha il 18-200 dirà che figata (cercando se possibile di argomentarlo), io che ho fatto scelte diverse spiegherò il perchè.
Se poi volete dire che il 18-200 è l'uovo di colombo, non paga niente in termini di qualità, è l'obiettivo perfetto ditelo pure.
Però non si può pretendere che chi fa fotografia reflex da 25 anni, ha avuto per le mani decine di vetri Nikon, ha speso 3 volte il costo dell 18-200 alla ricerca della massima qualità se ne stia zitto.
Almeno finchè questo forum sarà aperto a tutti i possessori di obiettivi nikon.
giannizadra
QUOTE(castellanza@yahoo.it @ Feb 3 2007, 10:17 PM) *


Ora mi sfugge, ma a parte il triangolo tempi-diaframmi-iso e la lente, tu, i vantaggi "artistici" (diciamo il controllo del'immagine, ok?) dove li trovi?



Mi spiace che la mia opinione ti abbia irritato.
Ma non so che farci.. hmmm.gif

Rispondo solo alla frase citata.
Il controllo dell'immagine (a partire dai tre parametri fondamentali) non attiene alla valenza "artistica" di una foto, bensì alla tecnica, al "linguaggio", agli strumenti insomma..

Per capirci, per scrivere un romanzo è essenziale conoscere la grammatica, la sintassi e avere una buona ricchezza di vocaboli.
Per dipingere bisogna saper usare i pennelli e saper miscelare i colori.

Sono pre-condizioni necessarie, ma non sufficienti: il fatto "artistico" è altra cosa.

Così in fotografia il triangolo dell'esposizione.
L'arte va ricercata in ciò che si esprime, e ha a che fare con le emozioni.
Wilmosh
Giannizadra, davvero, stiamo piu o meno dicendo la stessa cosa.
Comunque ti ringrazio per non aver risposto al mio tono provocatorio, non ne valeva la pena, ero solo un poco "irritato".
Buona giornata!
Lucabeer
QUOTE(plinius @ Feb 3 2007, 12:42 AM) *
Al fotografo medio, cioè la maggior parte degli utenti di questo forum, credo che la qualità del 18-200, e di altre ottiche cui spesso si sputa sopra, sia più che sufficiente per il 98% delle situazioni...


Perfettamente d'accordo, anche se personalmente non lo possiedo (ma sono sempre tentato di prenderne uno tutto mio prima o poi, per le uscite veloci).

Io ho scelto la via dei tanti obiettivi, luminosi e di qualità, ma perchè sono un masochista a portarmeli dietro, perchè potevo comprarli, e perchè ho la paranoia di volere solo il meglio... così almeno se le mie foto fanno schifo posso solo prendermela con me stesso e non con l'attrezzatura.

Ma per una persona normale (=sana di mente, a differenza del sottoscritto) il 18-200 è una scelta ottima e che può portare a casa scatti veramente validi.

Personalmente a miei amici che cominciano da zero consiglio SEMPRE questo obiettivo: avranno tutto il tempo, se vogliono, di comprarne altri in un secondo tempo quando ne avranno scovati dei limiti (SE li avranno scovati). Purtroppo il mio consiglio cade sempre nel vuoto, visto che dicono "eeeh, è vero che fa tutto, ma costa caro!"... per poi comprare due o tre obiettivi mediocri (magari di marche fantasiose) che coprono le stesse focali, e finire con lo spendere uguale se non di più.

Ribadisco: a chi comincia con il digitale e non ha obiettivi ereditati dalla pellicola, un bel 18-200 o un 18-70 in kit più il 70-300 VR e BASTA.





guidodapazzi
Accidenti, non pensapo di scatenera tutto questo "putiferio".
Ma fortunatamente mi pare che la discussione sia animata quel che serve, e sufficientemente costruttiva.
Si vede che non sono molto abituato a scrivere nei forum, e dunque me ne scuso.

Volevo chiarire alcuni aspetti. Innanzi tutto rispetto le scelte e le lenti di tutti.
Sicuramente poi ciascuno di noi deve/vuole rispondee alle proprie esigneze.
Praticamente ogni scelta ha degli aspetti positivi, così come negativi.
Un 80 - 300 ha degli innegabili vantaggi rispetto ad un 300 f2.8 (ingombro, costo, peso...) e così il contrario.

Comnque sia l'idea iniziale del mio topic, non era quella di "confrontare" un 10 - 300 (lo so che non esiste), rispetto a 15 obiettivi diversi a focale fissa, quanto confrontare una reflex "media" con un obietivo tutofare, con una buona compatta, con caratteristiche comparabili.

Io che viaggio speso in moto e non posso portarmi dietro ogni volta tutto lo zaino pieno, più che ad un obiettivo 18 - 300, penserei a comprarmi una fotocamera compatta che peraltro mi permetterei di "sbattacchiare" con più disinvoltura.

Ma, mi ripeto, ogni scelta ha i suoi pro e i suoi contro.

per concludere, cito qualcuno di voi, che ha detto in assoluto la cosa più giusta...

più che guardare gli obiettivo, dovremmo guardarci dentro

... ecco, per passare dalla teoria ai fatti, io personalmente, piuttosto che una D40 con un 28 - 200, mi comprerei una coolpix s10 che monta una lente 38 - 380mm.

Marco Senn
QUOTE(guidodapazzi @ Feb 5 2007, 02:50 PM) *


... ecco, per passare dalla teoria ai fatti, io personalmente, piuttosto che una D40 con un 28 - 200, mi comprerei una coolpix s10 che monta una lente 38 - 380mm.


Niente di sbagliato, basta che tu sia consapevole che se domani ti capita in mano un 105VR o che ne so io usato a un prezzo decente e nel frattempo t'è venuta la mania della macrofotografia perchè non lo so, sulla coolpix non lo potrai xxx.
Io resto convinto che aldilà di tutte le valutazioni tecniche che si possono fare per chi decide di fare un acquisto in qualsiasi ambito la cosa importante sia essere convinto e contento di quello che si fa. Le foto anche brutte guardate con un occhio ben disposto risultano più gradite di quelle anche fantastiche ma scattate da chi non riesce a soddisfare se stesso. Le foto, se non si guadagna scattando, si fanno per se stessi, per i propri ricordi, per le proprie emozioni, per fermare nel tempo un momento, un pensiero, uno sguardo e poco conta se sono fatte con l'ottica più xxx dell'universo o con una crosta. La soddisfazione non sta nella carta ma in quello che il cervello elabora quando l'immagine gli arriva.
_Mauro_
QUOTE(Maicolaro @ Feb 2 2007, 03:03 PM) *

La risposta la dai tu stesso. Sono ottiche di compromesso, rinunci alla qualità per la versatilità.
Fortunatamente il mondo è bello perchè è vario, personalmente non monterei il 18-200 (tantomeno il Tamron 28-250) neanche se melo regalassero, invece sul forum leggerai di gente assolutamente entusiasta della versatilità, del tutto in uno, della leggerezza.
Certo sarà più difficile trovare qualcuno che, obbiettivamente, ti dica che il 18-200 fa foto strepitose.


Caro Michele, non te la prendere, ma usi le parole con troppa leggerezza. Se ti rileggi, anzichè autoquotarti, ti accorgerai che hai fatto e detto tutto da solo. Io dico solo che bisogna badare a quel che si dice, e soprattutto, parlare sempre con cognizione di causa (quindi si, per parlare di un obiettivo bisogna averlo posseduto o almeno averlo utilizzato, non averlo intravisto, preso in mano, provato una volta o anche solo letto da qualche parte). Hai persino già deciso da solo se io - e gli altri - siamo o meno soddisfatti delle foto scattate col 18-200, anzi hai deciso che siamo tutti insoddisfatti, che nessuno lo deve comprare, che è un obbrobrio; affermi che non lo monteresti mai nemmeno se te lo regalassero, che è un'ottica destinata a chi non fa caso alla qualità... poi cerchi di convincerci che non hai niente contro tale obiettivo anzi, magari te lo regalassero, così lo rivenderesti per comprarti chissà quale vetro con il quale partecipare alle selezioni di National Geographic... naturalmente è perfettamente inutile dirti che alcune foto scattate col suddetto obiettivo sono risultate così soddisfacenti da essere pubblicate, e non esiterei a considerarle "strepitose" come dici tu, ma hai già messo le mani avanti... se lo dicessi, non sarei comunque "obiettivo"... quindi come vedi hai già fatto tutto da solo. Comunque, la chiudo qui perchè mi sembra che tu la stia prendendo come una questione personale, mentre io invece non ho nemmeno mai associato le tue parole al tuo nick o al tuo nome, per cui stendiamo un bel velo e basta. Non è il caso di inasprire i toni di una discussione solo per un obiettivo che nemmeno si possiede (ma che evidentemente ci è alquanto antipatico). Come hai detto tu, chiudiamola qui amichevolmente. Ok?

ciao

Mauro
andreasonia01052009
QUOTE(Lucabeer @ Feb 5 2007, 09:48 AM) *

...
Personalmente a miei amici che cominciano da zero consiglio SEMPRE questo obiettivo: avranno tutto il tempo, se vogliono, di comprarne altri in un secondo tempo quando ne avranno scovati dei limiti (SE li avranno scovati). Purtroppo il mio consiglio cade sempre nel vuoto, visto che dicono "eeeh, è vero che fa tutto, ma costa caro!"... per poi comprare due o tre obiettivi mediocri (magari di marche fantasiose) che coprono le stesse focali, e finire con lo spendere uguale se non di più.

Ribadisco: a chi comincia con il digitale e non ha obiettivi ereditati dalla pellicola, un bel 18-200 o un 18-70 in kit più il 70-300 VR e BASTA.


Sono conpletamente daccordo con te Lucabeer.
Dipende da che obbiettivi avevi in corredo e poi anche da quanto tempo fai fotografia e dall'esperienza che hai.

Buoni scatti
Gipsy
QUOTE(sennmarco @ Feb 5 2007, 03:11 PM) *

... Le foto anche brutte guardate con un occhio ben disposto risultano più gradite di quelle anche fantastiche ma scattate da chi non riesce a soddisfare se stesso. Le foto, se non si guadagna scattando, si fanno per se stessi, per i propri ricordi, per le proprie emozioni, per fermare nel tempo un momento, un pensiero, uno sguardo e poco conta se sono fatte con l'ottica più xxx dell'universo o con una crosta. La soddisfazione non sta nella carta ma in quello che il cervello elabora quando l'immagine gli arriva.


Parole giuste, quoto al 100%

QUOTE(guidodapazzi @ Feb 2 2007, 11:33 AM) *

mi compro una bellissima nikon d40, poi un ottimo 28 - 300 e mi ritrovo con poca spesa e tanta resa, una macchina fotografica leggera, compatta e performante.

ma allora, però mi chiedo, che senso ha comprarsi una reflex?


Secondo me, per poter osservare e comporre bene l'immagine con il mirino e, allo stato della tecnologia, anche per avere un af performante. Però mi rendo conto che nell'entry level le differenze con le compattone non sono così evidenti. Forse la vera alternativa è una compatta (vera compatta non compattona superzoom) con zoom potente che scatta in raw.
Randi
QUOTE(sennmarco @ Feb 5 2007, 03:11 PM) *

Io resto convinto che aldilà di tutte le valutazioni tecniche che si possono fare per chi decide di fare un acquisto in qualsiasi ambito la cosa importante sia essere convinto e contento di quello che si fa. Le foto anche brutte guardate con un occhio ben disposto risultano più gradite di quelle anche fantastiche ma scattate da chi non riesce a soddisfare se stesso. Le foto, se non si guadagna scattando, si fanno per se stessi, per i propri ricordi, per le proprie emozioni, per fermare nel tempo un momento, un pensiero, uno sguardo e poco conta se sono fatte con l'ottica più xxx dell'universo o con una crosta. La soddisfazione non sta nella carta ma in quello che il cervello elabora quando l'immagine gli arriva.

Verissimo Pollice.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.