ViTuCCHio
Feb 2 2007, 01:07 PM
Buon giorno a tutti.
Mi hanno regalato per il mio compleanno un buono da spendere in un negozio di fortografia.
Vorrei a questo punto corredare la mia D50 di un fish eye.
Premetto che in ogni caso non vorrei spendere cifre stratosferiche perche preferisco prima imparare e poi eventualmente investire in obiettivi migliori.
Quale comprare? Aggiungo che ho molte poche idee...
Chiedo lumi. Ciao e grazie anticipatamente.
Lucabeer
Feb 2 2007, 01:19 PM
Nikon AF 10.5/2.8 DX, non ci sono alternative...
lupakkiotto974
Feb 2 2007, 01:36 PM
C'è anche qualcosa di più economico per affacciarsi a questo tipo. Perdi l'autofocus ma tipo il zenitar 16/2,8 non dovrebbe essere male
buzz
Feb 2 2007, 01:53 PM
se usi un 16 sul DX non ottieni l'effetto desiderato
Attenzione che il fish eye è molto simpatico ma è un'ottica che dopo un po' stanca.
giannizadra
Feb 2 2007, 01:59 PM
QUOTE(lupakkiotto974 @ Feb 2 2007, 01:36 PM)

C'è anche qualcosa di più economico per affacciarsi a questo tipo. Perdi l'autofocus ma tipo il zenitar 16/2,8 non dovrebbe essere male
Perdi l'AF, e perdi il fisheye..
In compenso ti ritrovi un medio grandangolare con il barilotto dal fish.
lupakkiotto974
Feb 2 2007, 02:13 PM
Qui non mi sembra che perda il fish...certo è senza AF ma costa moooolto e nmoooolto meno del nikkor.
Chissa come funziona....
http://www.kenrockwell.com/zenit/zenitar-16mm.htm
buzz
Feb 2 2007, 02:24 PM
E come no?!
Le foto lo dimostrano.
E anxche la didascalia che dice:
" E' progettato per il full frame e pellicola.
Perderete l'effetto nelle fotocamere con sensore più piccolo, e otterrete un effetto simile a questo che è solo una immagine grandangolare distorta.
Una curiosità: ma hai ben presente cosa sia un fish eye?
alessandro.sentieri
Feb 2 2007, 02:30 PM
Quoto Luca nel consigliarti il 10,5 Nikkor e posso aggiungere (possedendolo) che si tratta di un vetro di qualità eccellenti.
Ale
lupakkiotto974
Feb 2 2007, 02:32 PM
Che il nikon sia il migliore è cristallino ma lui va sui 700 e oltre, l'altro 600 di meno. L'angolature delle immagini mi sembrano le stesse con 6 mm in più poi io sono un novello e sto qui per imparare
buzz
Feb 2 2007, 02:42 PM
e noi siamo qui per dare una mano a chi ne ha bisogno.
6 mm. fanno la differenza.
Un fish eye ha come caratteristica principale una immagine rotonda, dato che deve avere una visione di 180° su tutto il fotogramma e non solo sulla sua diagonale.
Esistono fish eye che coprono solo la diagonale, e quindi sarebbero simili a quello zenitar, ma sono progettati per un angolo di campo di una 35mm e non per il formato DX.
Il 10,5 nikkor, non ha solo una qualità ottica eccellente, ma è anche stato progettato apposta per il formato DX, su cui rende una immagine integra, anche se con le tipiche distorsioni del fish eye.
Usare un altro progettio ottico lascia il tempo che trova. A questo punto costa molto meno l'aggiuntivo fish-eye che si avvita davanti al 50mm.
Tanto se la qualità non serve...
ViTuCCHio
Feb 2 2007, 02:54 PM
Una curiosità: ma hai ben presente cosa sia un fish eye?
[/quote]
Probabilmente no...io cmq lo vorrei utilizzare fondamentalmente per foto di architettura essendo un super grandangolare e avendo l'effetto dell'occhio del pesce appunto.
Per piacere buzz vacci piano non distruggermi con le critiche.
giannizadra
Feb 2 2007, 03:10 PM
QUOTE(ViTuCCHio @ Feb 2 2007, 02:54 PM)

Una curiosità: ma hai ben presente cosa sia un fish eye?
Probabilmente no...io cmq lo vorrei utilizzare fondamentalmente per foto di architettura essendo un super grandangolare e avendo l'effetto dell'occhio del pesce appunto.
Per piacere buzz vacci piano non distruggermi con le critiche.

Per foto di architettura userei un grandangolare il più corretto possibile contro la distorsione.
Non certo un fisheye che piega tutte le linee a barile..
QUOTE(lupakkiotto974 @ Feb 2 2007, 02:13 PM)

Qui non mi sembra che perda il fish...certo è senza AF ma costa moooolto e nmoooolto meno del nikkor.
Chissa come funziona....
http://www.kenrockwell.com/zenit/zenitar-16mm.htmLe foto con lo Zenitar sono realizzate con Canon 5D (sensore 24x36)..
Sul Dx, essendo il sensore più piccolo, non hai i 180° sulla diagonale.. Ci siamo ?
Giallo
Feb 2 2007, 03:20 PM
QUOTE(giannizadra @ Feb 2 2007, 03:10 PM)

Sul Dx, essendo il sensore più piccolo, non hai i 180° sulla diagonale.. Ci siamo ?

Se
non ci siamo, leggete qui.
http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=39964Buona luce
lupakkiotto974
Feb 2 2007, 06:55 PM
Quelle sono ottime spiegazioni per me che ho capito le differenze tra i sensori che prima non calcolavo nemmeno......
Tank you!
sanvi
Feb 2 2007, 07:36 PM
Dunque uso il 10.5 sulla D200. Te lo consiglio se intendi fare un tipo particolare di foto. Essendo un'ottica che mette a fuoco da 14 cm all'infinito dandoti un campo nitido incredibile, il suo uso migliore è quello con f5,6 , fuoco su una roccia (del grand canyon

e il resto tutto a fuoco, corpo in bolla. La resa dei colori ricorda per la secchezza dei passaggi tonali e la saturazione (i cieli sono molto belli) alcune ottiche zeiss. Che dirti se hai altri obiettivi nel corredo, compralo e ti divertirai. Se hai poca roba, per il momento orientati su altro.
lupakkiotto974
Feb 2 2007, 08:30 PM
Il 12-24 come si comporta?
sanvi
Feb 2 2007, 08:48 PM
ecco, se puoi comprarlo, questa mi sembra un'ottica giusta. Per il formato Dx va benissimo, ha una bella resa, lo usi per tante occasioni di fotografia.
Prendilo e non te ne pentirai.
alessandro.sentieri
Feb 2 2007, 09:18 PM
QUOTE(lupakkiotto974 @ Feb 2 2007, 08:30 PM)

Il 12-24 come si comporta?
In modo eccezionale
lupakkiotto974
Feb 2 2007, 09:28 PM
QUOTE(senale @ Feb 2 2007, 09:18 PM)

In modo eccezionale

Se uno deve fare una spesa per un grandangolo qual'è il migliore?
Il 10,5 o il 12-24?
giannizadra
Feb 2 2007, 09:46 PM
Sicuramente il 12-24.
O il 14/2,8.
Il fisheye è un obiettivo "creativo", dall'uso molto più limitato, da prendere semmai dopo..
Lucabeer
Feb 2 2007, 09:47 PM
QUOTE(lupakkiotto974 @ Feb 2 2007, 09:28 PM)

Se uno deve fare una spesa per un grandangolo qual'è il migliore?
Il 10,5 o il 12-24?
Non sono nemmeno lontanamente paragonabili.
Nel senso che hanno usi talmente diversi che il paragone proprio non si pone: il 10,5 è un fisheye che abbraccia un angolo di campo di 180 gradi sulla diagonale CON LA TIPICA DISTORSIONE che si presta per effetti speciali. Il 12-24 inquadra un angolo minore... ma non distorce.
Come qualità, a primo impatto mi sembra meglio il fisheye... ma anche qui non ha senso fare questi paragoni, visto che è ovvio che sia così: progettare un fisheye è molto meno critico di un grandangolare non distorcente.
Detto questo, ci andrebbero tutti e due in un corredo completo. Ma darei la precedenza al 12-24, visto che il fisheye è un'ottica per effetti speciali... non per uso generico.
apeschi
Feb 2 2007, 10:05 PM
Prenditi il 12-24. Un fisheye secondo me passata l'euforia iniziale poi lo useresti molto meno. Cioe' se tu avessi gia' un grandangolare allora potresti pensare al fisheye, ma non avendo un grandangolare, darei la priorita' al grandangolare che sfrutteresti di piu'. Se poi un giorno sentirai la necessita' del fisheye potrai sempre comprarlo.
Alberto Zuppechin
Feb 2 2007, 10:20 PM
Io ho sia il 10,5 sia il 12-24 il primo usato una decina di volte, il secondo faccio fatica atoglierlo se sono in giro per città.
Per il 12-24 parlano anche bene del Tokina, l'ha comprato un mio amico ma non li abbiamo mai messi a confronto (nel nostro piccolo) ne tantomeno ho potuto vederlo e toccarlo.
Se il buono che hai da spendere te lo consente comunque ti consiglio il 12-24. L'altro ti stuferebbe in fretta
Alberto
Lucabeer
Feb 2 2007, 10:28 PM
QUOTE(Alberto Zuppechin @ Feb 2 2007, 10:20 PM)

Se il buono che hai da spendere te lo consente comunque ti consiglio il 12-24. L'altro ti stuferebbe in fretta
Premesso che condivido il consiglio... voglio comunque spezzare una lancia in favore dei fisheye. E' vero che non vanno lasciati a lungo sulla fotocamera, che non bisogna abusarne... altrimenti viene la nausea.
Ma ogni tanto risolvono brillantemente la situazione proponendo inquadrature insolite... Insomma, benedico tutte le volte che mi sono portato dietro il fisheye (il 16/2.8 su pellicola, finora), perchè ogni tanto mi è venuto il lampo di provare a montarlo dopo che nessun'altra ottica mi aveva fatto fare uno scatto interessante... e mi ha sempre stupito.
Detto questo, ribadisco che ovviamente darei la precedenza al 12-24.
Luigi_Iannucci
Feb 2 2007, 10:35 PM
Penso che se cerchi fra la fabbricazione russa troverai fisheye adatti ad un uso mooooooooooooooooooooooolto sporadico, e che se il buono è adatto ad un 12-24 non ne precludano l'acquisto.
Alberto Zuppechin
Feb 2 2007, 10:36 PM
QUOTE(Lucabeer @ Feb 2 2007, 10:28 PM)

Premesso che condivido il consiglio... voglio comunque spezzare una lancia in favore dei fisheye. E' vero che non vanno lasciati a lungo sulla fotocamera, che non bisogna abusarne... altrimenti viene la nausea.
Ma ogni tanto risolvono brillantemente la situazione proponendo inquadrature insolite... Insomma, benedico tutte le volte che mi sono portato dietro il fisheye (il 16/2.8 su pellicola, finora), perchè ogni tanto mi è venuto il lampo di provare a montarlo dopo che nessun'altra ottica mi aveva fatto fare uno scatto interessante... e mi ha sempre stupito.
Detto questo, ribadisco che ovviamente darei la precedenza al 12-24.
Si, è vero, io non avendo dietro il 16 2,8 ho fatto la follia di mettere il 12-24 sulla FM3a per avere più angolo di campo che mi serviva per inquadrare tutta una cattedrale!!
Ho fatto delle belle foto anch'io sia con il 10,5 dx che con il 16 su pellicola, ma particolari... come qualcuno ha detto il fisheye si, ma per secondo...
Lucabeer
Feb 2 2007, 10:37 PM
QUOTE(Luigi_Iannucci @ Feb 2 2007, 10:35 PM)

Penso che se cerchi fra la fabbricazione russa troverai fisheye adatti ad un uso mooooooooooooooooooooooolto sporadico
E aridaje....
I FISHEYE RUSSI NON VANNO BENE SULLE DIGITALI NIKON!!!!
Luigi_Iannucci
Feb 2 2007, 10:42 PM
Pregiudizio... Sto parlando di un fisheye 8mm... Peleng
gandalef
Feb 2 2007, 10:44 PM
per me c'e qualcuno che ancora ha le idee confuse tra fish-eye e 12-24 anche se già diversi hanno risposto.
Cmq, sia il 10.5 che il 12-24 sono due ottiche fantastiche. Il 10.5 regge bene il flare ma soffre di aberrazioni, il 12-24 è fantastico, nitido e abbastanza contrastato, un po di distorsione alla minima focale ma nulla di drammatico.
Tutto è questione di gusti e necessità. Come detto da altri io però punterei prima al 12-24 in quanto, anche se divertente e particolare all'inizio, poi col fish-eye se non lo si sa domare si finisce col non usarlo più.
Gandy
Lucabeer
Feb 2 2007, 11:00 PM
QUOTE(Luigi_Iannucci @ Feb 2 2007, 10:42 PM)

Pregiudizio... Sto parlando di un fisheye 8mm... Peleng
Ah, beh, un fisheye che produce un'immagine circolare...
Mah, direi che non è il caso di orientare l'autore del thread verso un obiettivo ANCORA più limitato come utilizzo di un 10.5 DX, no?
(E oltretutto un Peleng 8mm su una D50 farà perdere l'uso dell'esposimetro).
Luigi_Iannucci
Feb 2 2007, 11:03 PM
QUOTE(Lucabeer @ Feb 2 2007, 11:00 PM)

Ah, beh, un fisheye che produce un'immagine circolare...
Mah, direi che non è il caso di orientare l'autore del thread verso un obiettivo ANCORA più limitato come utilizzo di un 10.5 DX, no?
(E oltretutto un Peleng 8mm su una D50 farà perdere l'uso dell'esposimetro).
Un 10,5 DX sul mio portafogli farà perdere molti soldini, ma questa è una cosa soggettiva. Io consiglierei un 12-24 Nikkor (anchr Tokina ma è leggermente peggio), ma per un fisheye mi orienterei su altre marche visto le poche volte in cui utilizzarlo.
Lucabeer
Feb 2 2007, 11:06 PM
QUOTE(Luigi_Iannucci @ Feb 2 2007, 11:03 PM)

Un 10,5 DX sul mio portafogli farà perdere molti soldini, ma questa è una cosa soggettiva. Io consiglierei un 12-24 Nikkor (anchr Tokina ma è leggermente peggio), ma per un fisheye mi orienterei su altre marche visto le poche volte in cui utilizzarlo.
Altre marche... beh, il problema è proprio che se si vuole un fisheye non circolare e adatto al 100% al digitale Nikon... altre marche proprio non ci sono.
Per il resto, ovviamente giusta la raccomandazione del 12-24... specialmente nel caso dell'autore di questo thread che non aveva le idee molto chiare sulla differenza fra grandangolare e fisheye, e che vuole fare foto di architettura.
Luigi_Iannucci
Feb 2 2007, 11:12 PM
QUOTE(Lucabeer @ Feb 2 2007, 11:06 PM)

Altre marche... beh, il problema è proprio che se si vuole un fisheye non circolare e adatto al 100% al digitale Nikon... altre marche proprio non ci sono.
Per il resto, ovviamente giusta la raccomandazione del 12-24... specialmente nel caso dell'autore di questo thread che non aveva le idee molto chiare sulla differenza fra grandangolare e fisheye, e che vuole fare foto di architettura.
Io comunque apprezzo il fisheye circolare perché è più particolare...
Comunque per foto di architettura il fisheye apparte effetti strani non va bene... Il 12-24 offre una distorsione abbastanza contenuta e soprattutto eliminabile completamente in PP.
Io penso che se si vuole divertire con un ottica con cui fare pochissimi scatti un fisheye di bassa lega va bene.
lupakkiotto974
Feb 2 2007, 11:17 PM
Un giudizio sulle possibilità del Sigma 10-20mm f/4-5.6 EX DC HSM che è un po più accessibile economicamente?
Luigi_Iannucci
Feb 2 2007, 11:20 PM
QUOTE(lupakkiotto974 @ Feb 2 2007, 11:17 PM)

Un giudizio sulle possibilità del Sigma 10-20mm f/4-5.6 EX DC HSM che è un po più accessibile economicamente?
Penso sia rivolto al target del 12-24. Sigma ha un 8mm vedi quello casomai... Comunque se ti serve un concorrente del 12-24 Nikkor buttati sul Tokina
ViTuCCHio
Feb 3 2007, 12:26 PM
Credo di essere giunto ad una conclusione ragionevole dati i pareri pressoche concordi.
Con il buono acquisto un 12-24 e poi se non devo mettere tanti soldi a saldo, prendo in considerazione di valutare anche l'acquisto di un fish eye made in Russia.
Grazie ancora avete evitato che spendessi in malomodo del prezioso denaro.
Buon week end spero ricco di foto.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.