La domanda è retorica, secondo me, quando vedrete i due risultati. Per il confronto ho utilizzato il Photomerge contenuto in Photoshop elements, e il Panorama maker 3.0. Ambedue sono offerti in pacchetto nei CD a corredo della Coolpix 5700.
Poiché si parlava dei due programmi in questa discussione, ho voluto provare a sottoporre ai due programmi le stesse immagini, per verificare i risultati.
Vi dirò subito che ho scelto dieci immagini abbastanza rognose, contenenti errori e difficoltà. Errori: soprattutto variazioni d'esposizione, e dunque variazioni tonali tra le immagini. Difficoltà: un panorama dominato da cielo e acqua e con poche linee rette verticali offre pochi punti di riferimento validi per la giunzione delle immagini.
Va detto subito che i due programmi commettono un errore identico, importando il pacchetto d'immagini: pongono come prima l'ultima immagine. Diunque attenzione, perché ovviamente si rischia di rovinare subito tutto. Questo stesso errore tuttavia si corregge facilmente in Panorama maker: basta cliccare sull'immagine e trascinarla all'ultimo posto. Photomerge non consente quest'opzione e dunque l'immagine va cancellata e aggiunta nuovamente.
Ancora attenzione: Photomerge offre già selezionata l'opzione Applica prospettiva, con cui si è inchiodato tre volte di fila, cancellando alla fine tutto il lavoro. Solo levando questa opzione sono riuscito a fargli giungere le dieci immagini.
Photomerge è molto più lento nel procedimento, e non consente correzioni al termine della giunzione, mentre Panorama maker è molto più veloce, e al termine offre un file unico che può essere edito mediante appositi strumenti.
Non ho toccato i due risultati ottenuti (che sono mediocri proprio per difetto nelle immagini di partenza) se non per ridurre le immagini a una dimensione ragionevole. Photomerge ha prodotto un'immagine di 14312x2104 pixel, mentre Panorama maker una di 14141x1715.
Si vedrà bene che Panorama maker, oltre a giungere le immagini è in grado di effettuare anche fusioni e calibrazioni tonali. Photomerge riesce a mantenere meglio la linea d'orizzonte rispetto a Panorama maker, la cui linea risulta abbastanza ondeggiante. In realtà l'orizzonte ondeggiante è in questo caso dovuto a una giunzione migliore (si osservino i fili, in particolare). Ma a parte questo l'immagine di Photomerge è praticamente inutilizzabile, mentre quella di Panorama maker è accettabile.
Ecco i due risultati:
Immagine Photomerge
Immagine Panormamaker