Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
warren
Salve a tutti.

Sono in fase di acquisti; 24-85 od ottiche fisse?

Vorrei chiedervi un parere al proposito di utilizzare il 24-85 f2,8/4 su pellicola (FM3a) per reportage in b/n e viaggi.

In alternativa sto pensando al 50ino 1,8 insieme al 35 f2 ( possiedo già il 20 f2,8).

Ciò che mi fa propendere per lo zoom è la possibilità di utilizzarlo ottimamente anche con la D200.
A favore delle ottiche fisse qualche euro in meno, leggerezza e in generale qualità maggiore.

Voi cosa ne pensate?
Giallo
Penso che abbia già detto tutto tu: un'analisi sintetica ma completa.
Le conclusioni dipendono dai gusti e dalle possibilità personali.
Se propenderai per le fisse, non acquisterei sia il 35 che il 50: troppo vicini, e di pari luminosità.
Già il 35 con il 60 micro avrebbe più senso (mia opinione).
Il 24-85/2.8-4 se la cava molto bene anche su pellicola, ad ogni buon conto.
Buona luce
smile.gif
Simone 86
forse la soluzione migliore del tuo problema è il 24-85 2.8/4...
la spiegazione di questa risposta l'hai già data sia tu sia giallo laugh.gif
warren
Grazie Giallo,

avevo anch' io fatto un pensiero per il 60 micro.
Quello che realmente mi frena al momento è la poca dimestichezza con questo tipo di obiettivi (molto spesso scatto in manuale con messa a fuoco preimpostata).

Temo che con il 60 farei molta fatica. Tu cosa ne pensi?
Giallo
QUOTE(warren @ Feb 6 2007, 03:11 PM) *

Temo che con il 60 farei molta fatica. Tu cosa ne pensi?


Beh, sicuramente non è un obiettivo per scatti "a la sauvette" (o come diamine si scrive).
Ma amo i paradossi, e ti dirò che uso i miei tre macro principalmente come ottiche assolutamente "normali": è autolimitante acquistarli ed utilizzarli solo per le riprese ravvicinate; poi certo, nel gironzolare, è comodissimo focheggiare anche - quando serve - a distanze più brevi rispetto a quelle consentite dagli obiettivi normali.
Insomma, non riesco, perchè mi sembra riduttivo, ad uscire di casa con il mio 105VR con l'idea fissa di utilizzarlo sempre e solo da un metro in giù rispetto al soggetto.
Idem per il 60, che anche come lunghezza focale e "carattere" è un buon complemento al 35/2.
Buona luce
smile.gif

allego esempio di uso "alternativo" di un micro nikkor
http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=44814
cuomonat
Su pellicola senza autofocus preferirei i fissi luminosi (20/35/85).
Non so come mi troverei a focheggiare manualmente con il 24/85 2.8/4.
andreasonia01052009
Prenderei queste tre ottiche
(35/2) proprio se vuoi
50/1.8
85/1.8

avendo anche il 20/2.8.

Però dipende molto dalla tua voglia di cambiare ottiche e dal tipo di foto che fai.

Buoni scatti e buona scelta.
DoF
QUOTE(infermiere1983 @ Feb 6 2007, 04:28 PM) *

Prenderei queste tre ottiche
(35/2) proprio se vuoi
50/1.8
85/1.8

avendo anche il 20/2.8.

Però dipende molto dalla tua voglia di cambiare ottiche e dal tipo di foto che fai.

Buoni scatti e buona scelta.

io 35 2 ( o 35 1.4 ais ) e 85 1.8

assieme al 20 è una terna imbattibile.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.