Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Cutmate
Salve a tutti!

Dopo aver riconsiderato l'idea di vendere il 18-55 II del mio Kit D40 per il 18-70, mi chiedevo che diavolo di differenza passa da quello di prima generazione e quest'ultimo?
Cìè qualche buona anima che mi illumini?!
daniele.flammini
QUOTE(Cutmate @ Feb 7 2007, 05:49 AM) *

Salve a tutti!

Dopo aver riconsiderato l'idea di vendere il 18-55 II del mio Kit D40 per il 18-70, mi chiedevo che diavolo di differenza passa da quello di prima generazione e quest'ultimo?
Cìè qualche buona anima che mi illumini?!

se ne parla verso la fine di questo topic

http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=54110

ad ogni modo se puoi passa al 18 70
Cutmate
QUOTE(daniele.flammini @ Feb 7 2007, 05:34 PM) *

se ne parla verso la fine di questo topic

http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=54110

ad ogni modo se puoi passa al 18 70


Non sono molto convinto del restyling...
Se mamma Nikon produce due 18-55, deve esserci qualcos'altro;
Se fosse così data l'età del 18-70, non pensi ne avrebbero fatta una versione II per la D80 Kit?
Può darsi che l'AF-S sul II sia più veloce?! hmmm.gif

Nessuno può fare un pò di chiarezza?
daniele.flammini
QUOTE(Cutmate @ Feb 8 2007, 06:09 AM) *

Non sono molto convinto del restyling...
Se mamma Nikon produce due 18-55, deve esserci qualcos'altro;
Se fosse così data l'età del 18-70, non pensi ne avrebbero fatta una versione II per la D80 Kit?
Può darsi che l'AF-S sul II sia più veloce?! hmmm.gif

Nessuno può fare un pò di chiarezza?

sono identici
Maicolaro
Per quello che è accessibile a noi utenti della strada sono esattamente identici, nel presentare la versione II nikon non ha parlato di nessuna modifica rispetto alla "I".
Ed anche le specifiche, schema ottico, e curve MTF sono ufficialmente esattamente identici.(I II)
Anche io però non credo al semplice restyling: il II è ancora più brutto biggrin.gif
daniele.flammini
QUOTE(Maicolaro @ Feb 8 2007, 12:40 PM) *

Anche io però non credo al semplice restyling: il II è ancora più brutto biggrin.gif

eheh è orripilante e ha ancora la baionetta in plastica! nikon. nikon!! falle in metallo ste baionette!!
Franco_
Il II ha un contatto elettrico in meno (7 invece di 8)... ma non credo che questo significhi qualcosa...

daniele.flammini
QUOTE(Franco_ @ Feb 8 2007, 12:52 PM) *

Il II ha un contatto elettrico in meno (7 invece di 8)... ma non credo che questo significhi qualcosa...

sarà come i diesel: più lento e consuma di meno!
Cutmate
Ho trovato una receensione su un sito specializzato in recensioni, particolarmente Nikon e Canon, NON CHIEDETEMI QUALE CHE NON LO RICORDO, al massimo quando mi viene in mente posto;
Dicevo...
La recensione scavava in fondo, e alla fine sembra che la versione II oltre al look, abbia un certo margine di miglioramento nella focale 55, dove ha migliorato un pò di contrasto e deformazione rispetto al precedente, ma potrebbe anche trattarsi di differenze dovute in fase di costruzione dell'esemplare della serie I.Per il resto avevate ragione, sono identici.

GRAZIE DELLA COLLABORAZIONE!

QUOTE(daniele.flammini @ Feb 8 2007, 12:53 PM) *

sarà come i diesel: più lento e consuma di meno!


Caro Daniele, comunque leggendo svariate prove del 18-70 e del 18-55, dimostrano che il 18-70 è parecchio inferiore rispetto al 18-55 nelle focali grandangolari sopratutto riguardo la distorsione e vignettatura, per cui visto che ho un davvero molto buono 70-300 Vr come tele e un 50ino f/1.8, penso proprio che il passaggio al 18-70 non lo farò mai;Spendere soldi per avere uno stop in meno e la tua tanto amata "Baionetta in metallo" non mi interessa proprio, in definitiva che senso avrebbe? rolleyes.gif
Spenderò quel denaro in altri vetri o in un Signor Flash texano.gif
daniele.flammini
QUOTE(Cutmate @ Feb 11 2007, 06:02 AM) *

Caro Daniele, comunque leggendo svariate prove del 18-70 e del 18-55, dimostrano che il 18-70 è parecchio inferiore rispetto al 18-55 nelle focali grandangolari sopratutto riguardo la distorsione e vignettatura, per cui visto che ho un davvero molto buono 70-300 Vr come tele e un 50ino f/1.8, penso proprio che il passaggio al 18-70 non lo farò mai;Spendere soldi per avere uno stop in meno e la tua tanto amata "Baionetta in metallo" non mi interessa proprio, in definitiva che senso avrebbe?
Spenderò quel denaro in altri vetri o in un Signor Flash

li hai usati entrambi?
io si.. e non mi sembra che il 18 55 sia superiore al 18 70.. quantomeno a vignettatura. prova a spingerli in condizioni un pò più estreme che una giornata di sole e te ne rendi facilmente conto da solo.
leggi meno forum e test e scatta di più.. ti renderai conto meglio!
biggrin.gif
Cutmate
QUOTE(daniele.flammini @ Feb 11 2007, 07:29 AM) *

condizioni un pò più estreme...

biggrin.gif


Richiedono la baionetta in metallo?! biggrin.gif laugh.gif tongue.gif

Scusa, piccolo sfottò!

Provati.. si tutti e due, e non sono comlpetamente d'accordo con te, e crdo di no essere il solo.Niente da dire sulla qualità del 18-70, soltanto che semplicemente non ha senso il cambio, piuttosto, visto che ho il 50ino e il 70-300 Vr, spendo per un grandangolo, non ti sembra? wink.gif
daniele.flammini
QUOTE(Cutmate @ Feb 11 2007, 08:29 AM) *

Richiedono la baionetta in metallo?! biggrin.gif laugh.gif tongue.gif

si risiedono anche nella baionetta e nel gommino che copre la baionetta.
Maicolaro
QUOTE(Cutmate @ Feb 11 2007, 06:02 AM) *

Caro Daniele, comunque leggendo svariate prove del 18-70 e del 18-55, dimostrano che il 18-70 è parecchio inferiore rispetto al 18-55 nelle focali grandangolari sopratutto riguardo la distorsione e vignettatura


blink.gif
Mai sentito, magari tra queste rockwell?
Per quello che ho potuto vedere io a 18 la distorsione è molto simile e la caduta di luce (perchè di questo si tratta e non di vignettatura) è nettamente a favore del 18-70.
Infine riguardo alla baionetta in metallo, può darsi non interessi, ma le differenze costruttive sono molte altre wink.gif
daniele.flammini
QUOTE(Maicolaro @ Feb 11 2007, 08:41 AM) *

blink.gif
Mai sentito, magari tra queste rockwell?
Per quello che ho potuto vedere io a 18 la distorsione è molto simile e la caduta di luce (perchè di questo si tratta e non di vignettatura) è nettamente a favore del 18-70.
Infine riguardo alla baionetta in metallo, può darsi non interessi, ma le differenze costruttive sono molte altre wink.gif

si forse si riferiva a ken. lui è solito fare queste considerazioni e sappiamo tutti che il 18 55 lo mette davanti pure al 17 55!! eheh!
ah poi si è accorto nessuno della sua VAGHISSIMA inclinazione al 18 200?! tongue.gif
Giorgio Marinelli
Ho avuto sia il 18/55 che il 18/70 e quest'ultimo mi sembra migliore un po' in tutto, eccetto la vignettatura. Nel mio esemplare e' particolarmente elevata, solo da f.8 diventa irrilevante. Pero' altri utenti di questo forum non hanno riscontrato questo problema. Comunque si tratta di due onesti obiettivi, ritengo qualitativamente migliore il 18/70 ma non da giustificare un passaggio da uno all'altro.
Saluti
Cutmate
QUOTE(daniele.flammini @ Feb 11 2007, 08:43 AM) *

si forse si riferiva a ken. lui è solito fare queste considerazioni e sappiamo tutti che il 18 55 lo mette davanti pure al 17 55!! eheh!
ah poi si è accorto nessuno della sua VAGHISSIMA inclinazione al 18 200?! tongue.gif


Mi spiace, ma come ti avevo già detto, parlavo di diverse recensioni, ma nessuna di queste è a cura di rockwell, sono tutte in inglese o Americano, se siete capaci di capire esattamente ciò che dicono, date un'occhiata qui:http://www.photozone.de/8Reviews/index.html

Sulla questone della Baionetta...
stavo solo scherzando, si capisce che il 18-70 è progettato avendo uno standard qualitativo maggiore del 18-55, ma francamente visto che il 18-70 costa più del doppio del 18-55, NEL MIO CASO, e specifico MIO CASO, con il 50 f/1.8 e il 70-300 VR non ne vale la pena, a meno che non riuscissi a fare un cambio quasi alla pari, ma ripeto, le focali che avrei in più e la qualità di solidità in più del vetro non mi sevirebbero affatto.
Chi di voi spenderebbe 200 € solo per questo?Chi rinuncerebbe a 4 anni di garanzia del 18-55 per un 18-70 usato?! blink.gif
Senza contare che del 18-55 non caveri un ragno da un buco vendendolo, e comunque provandoli entrambi, sono più che contento del mio 18-55. texano.gif
daniele.flammini
QUOTE(Cutmate @ Feb 11 2007, 03:21 PM) *

Mi spiace, ma come ti avevo già detto, parlavo di diverse recensioni, ma nessuna di queste è a cura di rockwell, sono tutte in inglese o Americano, se siete capaci di capire esattamente ciò che dicono, date un'occhiata qui:http://www.photozone.de/8Reviews/index.html

Sulla questone della Baionetta...
stavo solo scherzando, si capisce che il 18-70 è progettato avendo uno standard qualitativo maggiore del 18-55, ma francamente visto che il 18-70 costa più del doppio del 18-55, NEL MIO CASO, e specifico MIO CASO, con il 50 f/1.8 e il 70-300 VR non ne vale la pena, a meno che non riuscissi a fare un cambio quasi alla pari, ma ripeto, le focali che avrei in più e la qualità di solidità in più del vetro non mi sevirebbero affatto.
Chi di voi spenderebbe 200 € solo per questo?Chi rinuncerebbe a 4 anni di garanzia del 18-55 per un 18-70 usato?! blink.gif
Senza contare che del 18-55 non caveri un ragno da un buco vendendolo, e comunque provandoli entrambi, sono più che contento del mio 18-55. texano.gif

io.
ho rivenduto il 18 55 a più di 100 verdoni. mi sono preso il 18 70 e la differenza c'è e si vede. soprattutto per la messa a fuoco. ho controllo completo della MAF, è più veloce e poi posso usare il polarizzatore circolare senza tribolare.
Maicolaro
QUOTE(Cutmate @ Feb 11 2007, 03:21 PM) *

Mi spiace, ma come ti avevo già detto, parlavo di diverse recensioni, ma nessuna di queste è a cura di rockwell, sono tutte in inglese o Americano, se siete capaci di capire esattamente ciò che dicono, date un'occhiata qui:http://www.photozone.de/8Reviews/index.html


Fermo restando che ovviamente ognuno fa le proprie scelte in base alle proprie esigenze ed ognuna di queste scele è legittima e rispettabile la recensione che hai citato conclude esattamente con queste parole:

This is probably a sufficient reason alone for some to think about the AF-S 18-70mm f/3.5-4.5G DX or AF-S 18-135mm f/3.5-5.6G DX as alternative investments.

Non capisco perchè l'hai citata se dice l'opposto di quello che dici tu.
daniele.flammini
QUOTE(Maicolaro @ Feb 11 2007, 05:32 PM) *

Fermo restando che ovviamente ognuno fa le proprie scelte in base alle proprie esigenze ed ognuna di queste scele è legittima e rispettabile la recensione che hai citato conclude esattamente con queste parole:

This is probably a sufficient reason alone for some to think about the AF-S 18-70mm f/3.5-4.5G DX or AF-S 18-135mm f/3.5-5.6G DX as alternative investments.

Non capisco perchè l'hai citata se dice l'opposto di quello che dici tu.

effettivamente leggendo le conclusioni non mi sembra che si dica di tenere il 18 55..
Luigi_Iannucci
QUOTE(Maicolaro @ Feb 11 2007, 05:32 PM) *


for some




Si riferisce comunque solo alla qualità costruttiva che definisce clearly sub-standard
Cutmate
QUOTE(Maicolaro @ Feb 11 2007, 05:32 PM) *


Non capisco perchè l'hai citata se dice l'opposto di quello che dici tu.


Ragazzi, premetto che non voglio offendere nessuno, ma se avete lacune in materia linguistica vi consiglio di mostrare un pò più di umiltà...
Per inciso vi riporto esattamente il testo originale, e la conseguente traduzione CORRETTA, valutate poi se mi sbaglio o meno a dire quanto riportato sopra


la conclusione del test sul 18-55 II recita quanto segue:

The Nikkor AF-S 18-55mm f/3.5-5.6 G ED DX II is a marginal update to the original mk I variant. The optical design has not been changed so the general observations regarding image quality remain the same. The tested mk II sample has a sightly better centering thus resulting in an improved center quality but regarding the mechanical qualities of the lens this is a gamble rather than a new feature of the mk II series. The resolution figures are actually very good and no worse than those of much higher priced models - truly remarkable. The contrast level at large apertures (primarily wide-end) leaves something to be desired though. The distortion characteristic is about average whereas vignetting is surprisingly well controlled for a DX-type lens (APS-C image circle). Chromatic aberrations are quite high and can be field relevant in some situations. Naturally this has all to be seen in the context of the extremely low price tag so all-in-all it is almost surprising what the lens is capable to deliver. If you use ~f/6.7-f/11 you'll be a happy camper in most situations. Nonetheless there's no such thing as a free lunch and price level of the Nikkor AF-S 18-55mm f/3.5-5.6 G ED DX II shows up in the build quality which is clearly sub-standard. This is probably a sufficient reason alone for some to think about the AF-S 18-70mm f/3.5-4.5G DX or AF-S 18-135mm f/3.5-5.6G DX as alternative investments.
Cutmate
QUOTE(daniele.flammini @ Feb 11 2007, 05:56 PM) *

effettivamente leggendo le conclusioni non mi sembra che si dica di tenere il 18 55..


Il Nikkor AF-S 18-55mm f/3.5-5.6 G ED DX II è una marginale miglioramento della prima versione.Lo schema ottico è invariato, perciò osservazioni generali riguardo la qualità dell'immagine rimangono le stesse.Il campione in prova possiede una visuale centrale migliore, perciò risulta un miglioramento della qualità ottica al centro della lente, ma riguardo le qualità meccaniche di questa lente sembra la II serie sia simile più ad un giocattolo.La risoluzione delle immagini sono adesso molto buone, e non peggiori di quelle di modelli molto più costosi - davvero rimarchevole.Il livello di contrasto a grandi aperture(primariamente alle focali grandangolari)lascia ancora un pò a desiderare.La caratteristica di distorsione è nella media, mentre la vignettatura è sorprendentemente ben controllataper una lente di tipo DX(riquadrata per f.to APS-C)Aberrazioni cromatiche sono abbastanza presenti e possono essere percepite maggiormente in alcune situazioni.Naturalmente tutto questo va considerato tenedo conto che la lente appartiene a un target di prezzo estremamente basso, perciò in tutto e per tutto è quantomeno sorprendente ciò che questa lente capace di dare.Se usate un'apertura compresa tra 6.7 - 11 avrete buoni risultati nella maggior parte delle situazioni.Ciononostante non c'è nulla di simile come lente di kit e con questo livello di prezzo del Nikkor AF-S 18-55mm f/3.5.-5.6 G ED DX II, anche se dimostra una qualità costruttiva chiaramente sub-standard.Questa da sola è probabilmente una ragione sufficente per alcuni per pensare al 18-70mm f/3.5.-4.5 G DX o al 18-135mm f/3.5-5.6 G DX come un investimento alternativo.

La traduzione l'ho fatta io, non è priva di sbavature, ma è l'esatto equivalente dell'originale. texano.gif
Maicolaro
QUOTE(Cutmate @ Feb 12 2007, 03:24 PM) *


QUOTE(Cutmate @ Feb 12 2007, 03:57 PM) *


Mi dispiace che tu abbia perso mezz'ora di domenica pomeriggio per fare una traduzione di cui non penso ci fosse bisogno.
Evidentemente io e daniele.flammini siamo tra quei "some " e tu no biggrin.gif
Resta il dubbio sul perchè uno pone la domanda se sa già la risposta blink.gif
daniele.flammini
chiudete sto topiiiic...
Cutmate
QUOTE(daniele.flammini @ Feb 12 2007, 05:32 PM) *

chiudete sto topiiiic...


si si , chiudete pure, tanto le risposte le ho ottenute, ma non qui, dove superfiacialmente diversi di voi hanno detto che questi due vetri sono identici, ho dovuto spendere tempo(sicuramente non di Domenica, visto che oggi Lunedì è 12) altrove per avere le risposte che cercavo, e poi mi spiace constatare che ci si ostini anche di fronte a pareri condivisi e prove tangibili, come sul 18-70, a dover per forza convincersi di essere nel giusto;L'umiltà è la migliore delle virtù, sforziamoci di coltivarla! rolleyes.gif huh.gif rolleyes.gif
Spero che la mezz'oretta della traduzione sia servita a qualcun'altro, a me ha chiarito molto le idee di come spendere i miei "MONEY" tongue.gif

Ringrazio tutti per aver preso parte a questo post, e i moderatori per aver chiuso tempestivamente il topic.A presto...
Maicolaro
Visto che non è ancora chiuso ne approfitto. biggrin.gif
Quello che rimane un mistero è perchè uno apra una discussione chiedendo un consiglio, quando i consigli arrivano si sforza di confutarli, per poi concludere che quei consigli sono inutili tanto lui ha già deciso in base ad informazioni rinvenute altrove.
QUOTE(Cutmate @ Feb 12 2007, 03:24 PM) *

Chromatic aberrations are quite high and can be field relevant in some situations. Naturally this has all to be seen in the context of the extremely low price tag so all-in-all it is almost surprising what the lens is capable to deliver. If you use ~f/6.7-f/11 you'll be a happy camper in most situations. Nonetheless there's no such thing as a free lunch and price level of the Nikkor AF-S 18-55mm f/3.5-5.6 G ED DX II shows up in the build quality which is clearly sub-standard. This is probably a sufficient reason alone for some to think about the AF-S 18-70mm f/3.5-4.5G DX or AF-S 18-135mm f/3.5-5.6G DX as alternative investments.

Nessuno ha detto niente di diverso da quanto da te con perizia tradotto, ossia che il 18-70 è meglio.
Se poi questi miglioramenti non sono giudicati sufficienti da giustificare l'investimento fatti tuoi.
Però non disprezzare l'opinione (e la perizia nel tradurre l'inglese) di chi perde tempo a darti consigli da te reputati inutili.
daniele.flammini
QUOTE(Maicolaro @ Feb 12 2007, 08:35 PM) *

Visto che non è ancora chiuso ne approfitto. biggrin.gif
Quello che rimane un mistero è perchè uno apra una discussione chiedendo un consiglio, quando i consigli arrivano si sforza di confutarli, per poi concludere che quei consigli sono inutili tanto lui ha già deciso in base ad informazioni rinvenute altrove.

Nessuno ha detto niente di diverso da quanto da te con perizia tradotto, ossia che il 18-70 è meglio.
Se poi questi miglioramenti non sono giudicati sufficienti da giustificare l'investimento fatti tuoi.
Però non disprezzare l'opinione (e la perizia nel tradurre l'inglese) di chi perde tempo a darti consigli da te reputati inutili.

si a parte tutto maicolaro secondo me ha anche un pò ragione..
non mi sembra che sia una richiesta di consiglio quella di cutmate.
Maicolaro
QUOTE(Cutmate @ Feb 11 2007, 08:29 AM) *

Se fosse così data l'età del 18-70, non pensi ne avrebbero fatta una versione II per la D80 Kit?
...
Nessuno può fare un pò di chiarezza?

QUOTE(Cutmate @ Feb 11 2007, 08:29 AM) *

Caro Daniele, comunque leggendo svariate prove del 18-70 e del 18-55, dimostrano che il 18-70 è parecchio inferiore rispetto al 18-55 ...
... Spendere soldi per avere uno stop in meno e la tua tanto amata "Baionetta in metallo" non mi interessa proprio, in definitiva che senso avrebbe? rolleyes.gif

QUOTE(Cutmate @ Feb 11 2007, 08:29 AM) *

Niente da dire sulla qualità del 18-70, soltanto che semplicemente non ha senso il cambio, piuttosto, visto che ho il 50ino e il 70-300 Vr, spendo per un grandangolo, non ti sembra?

QUOTE(Cutmate @ Feb 11 2007, 08:29 AM) *

Chi di voi spenderebbe 200 € solo per questo?Chi rinuncerebbe a 4 anni di garanzia del 18-55 per un 18-70 usato?! blink.gif

E tutti questi punti inerrogativi?... blink.gif
Forse hai ragione tu bisognava dire subito a Cutmate che
QUOTE(Cutmate @ Feb 11 2007, 08:29 AM) *

il 18-70 è parecchio inferiore rispetto al 18-55
Cutmate
QUOTE(Maicolaro @ Feb 12 2007, 09:35 PM) *

E tutti questi punti inerrogativi?... blink.gif
Forse hai ragione tu bisognava dire subito a Cutmate che


Guarda io i sono sforzato di evitere di essere polemico o di fare il professorone, e ho tirato in ballo l'umiltà proprio per ribadire che nessuno sa tutto, come in questo caso, devo però constatare la tua abilità a darmi del deficiente, è una dote naturale evidentemente.
Comunque, come puoi constatare da altri topic da me proposti che i consigli li chiedo, e li ascolto, e comunque più che confutare volevo farvi ragionare, ho fallito, però non ho affeso nessuno come ho sempre ribadito nelle affermazione da me fatte, come quella sull'inglese dove era evidente che il 18-70 e 18-135 sono un investimento migliore sopratutto per solidità e qualità costruttiva, ma non dubito che mancando di umiltà tu non abbia nemmeno letto la traduzione.aha, per chiudere avevo postato il topic prima di trovare quelle informazioni, me le ha consigliate Dagmenico che ho conosciuto proprio nel forum.
Cutmate
QUOTE(Cutmate @ Feb 12 2007, 10:31 PM) *

Guarda io i sono sforzato di evitere di essere polemico o di fare il professorone, e ho tirato in ballo l'umiltà proprio per ribadire che nessuno sa tutto, come in questo caso, devo però constatare la tua abilità a darmi del deficiente, è una dote naturale evidentemente.
Comunque, come puoi constatare da altri topic da me proposti che i consigli li chiedo, e li ascolto, e comunque più che confutare volevo farvi ragionare, ho fallito, però non ho affeso nessuno come ho sempre ribadito nelle affermazione da me fatte, come quella sull'inglese dove era evidente che il 18-70 e 18-135 sono un investimento migliore sopratutto per solidità e qualità costruttiva, ma non dubito che mancando di umiltà tu non abbia nemmeno letto la traduzione.aha, per chiudere avevo postato il topic prima di trovare quelle informazioni, me le ha consigliate Dagmenico che ho conosciuto proprio nel forum.



A PROPOSITO DI COERENZA LE VOSTRE E LE MIE AFFERMAZIONI SULL'ARGOMENTO LE RIASSUMO, COSI FORSE...

CUTMATE:
Caro Daniele, comunque leggendo svariate prove del 18-70 e del 18-55, dimostrano che il 18-70 è parecchio inferiore rispetto al 18-55 nelle focali grandangolari sopratutto riguardo la distorsione e vignettatura

PARECCHIO SUPERIORE COME GRANDANGOLARE

il 18-70 è progettato avendo uno standard qualitativo maggiore del 18-55, ma francamente visto che il 18-70 costa più del doppio del 18-55, NEL MIO CASO, e specifico MIO CASO, con il 50 f/1.8 e il 70-300 VR non ne vale la pena

IL 18-70 HA UNO STANDARD QUALITATIVO SUPERIORE, MA NEL MIO CASO, OSSIA DI CHI HAI IL 18-55 IL 50F/1.8 E IL 70-300 VR, NON VALE LA PENA IL CAMBIO


MALCOLARO:
Non capisco perchè l'hai citata se dice l'opposto di quello che dici tu.

LA RECENSIONE NON DICE L'OPPOSTO, IO PARLO DI CARATTERISTICHE OTTICHE, NON MECCANICHE

E COMUNQUE IL 18-55 E IL 18-55 II NON SONO PROPRIO IDENTICI, MA IL II HA SUBITO LIEVI MIGLIORIE NELLA QUALITA' OTTICA NELLA PARTE CENTRALE DEL VETRO.E' VERO CHE HO PROPOSTO IO IL TOPIC, MA TENGO A PRECISARE CHE SONO ARRIVATO A QUESTA CONCLUSIONE GRAZIE ALL'AIUTO DI MP RICEVUTI DA ALTRI ISCRITTI AL FORUM.
GRAZIE ANCORA A TUTTI. guru.gif guru.gif guru.gif
daniele.flammini
come si dice a roma:
stacce, so uGGuali! tongue.gif
Maicolaro
Giuro non capisco perchè ti accalori tanto.
Innanzituttuo l'educazione il maiuscolo sul forum equivale ad urlare.
In secondo luogo dici di non voler fare fare il professorone e passi mezzora in una traduzione di non c'era alcun bisogno (ho vissuto un anno in inghilterra, la stessa traduzione la faccio in 3 minuti)
In terzo luogo parli di umiltà e dai per scontato che sei l'unico che sa leggere una recensione egli altri non capiscono niente.
Questo per la forma.
Per la sostanza tra le due versioni del 18-55 non c'è differenza se non nel restyling ed il 18-70 è meglio sia dal punto di vista costruttivo, sia da quello ottico.
Uno schema ottico 7/5 con un elemento ED per il 18-55, 15/13 con 3 lenti ED per il 18-70.
Le recensioni sono opinioni, questi sono fatti.
Che poi tu non ritenga questi fatti sufficenti a giustificare l'investimento è più che legittimo, e puoi anche cercare di autoconvincerti che non ci sia differenza tra i due obiettivi per giustificarti, ma cercare di convincere noi è prima di tutto inutile ed in secondo luogo abbastanza presuntuoso.
giannizadra
Ho consultato con attenzione l'oracolo, pardon: "il test", e ne ho concluso di saperne esattamente come prima.

Le differenze tra i 18-55 I e II non sono superiori a quelle che si potrebbero riscontrare tra due esemplari appartenenti alla stessa serie.
O fra due test diversi dello stesso esemplare.. rolleyes.gif

Non credo valga la pena di cambiare uno degli onesti zoom considerati: per un salto di qualità serve altro.

Giudico parimenti inutile leggere il test, tradurlo e alterarsi per una disputa del genere.
Cutmate
QUOTE(giannizadra @ Feb 13 2007, 10:23 AM) *

Ho consultato con attenzione l'oracolo, pardon: "il test", e ne ho concluso di saperne esattamente come prima.

Le differenze tra i 18-55 I e II non sono superiori a quelle che si potrebbero riscontrare tra due esemplari appartenenti alla stessa serie.
O fra due test diversi dello stesso esemplare.. rolleyes.gif

Non credo valga la pena di cambiare uno degli onesti zoom considerati: per un salto di qualità serve altro.

Giudico parimenti inutile leggere il test, tradurlo e alterarsi per una disputa del genere.


Giustissimo, non ne vale la pena sopratutto disputare con chi pensa di se più di quanto necessario, come mi sembra, e ripeto mi sembra stia continuando a fare l'amico Malcolaro, a cui nonostante abbia sottolineato i se e i ma delle mie affermazioni continui ancora a sfottere:" 3 minuti per tradurre";Guarda io non ho vissuto all'estero, ma a parte i frequenti viaggi, parlo correntemente l'inglese, e non ho bisogno di tradurre per capire, leggo e basta.Cmq, ringrazio ancora tutti.

QUOTE(Maicolaro @ Feb 13 2007, 09:47 AM) *

autoconvincerti che non ci sia differenza tra i due obiettivi per giustificarti,


non ho mai detto che non c'è differenza, e instisti ancora, ho detto che nel range di cui ho bisogno, e cioè delle focali grandangolari, (visto che per le altre sono coperto con vetri pari o superiori al 18-70, in cui almeno i questo spero tu convenga)il 18-55 vale il 18-70, per l'uso che ne faccio io;
di qualità costruttiva e ottica non c'è nulla da dire, sfondi una porta aperta, perchè ti ripeto ho giudicato solo in base alle focali grandangolari che mi interessano, e non globalmente come vuoi dare ad intendere tu.
Speriamo ci siamo chiariti rolleyes.gif unsure.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.