QUOTE(GreenPix @ Feb 10 2007, 12:09 AM)

Sono contento di quanto mi dici... so quanto aspetti questo ob. e mi sento un po in colpa per averne "intercettati" ben 2 in una settimana mentre tanti amici lo aspettano.
Faccio ail tifo perche ti arrivi quanto prima
Bruno
penso anch'io che sia così.....
mi sa che molti rivenditori in tutto il mondo (basta guardare sui siti internet) in questo momento rimpiangono di non avere disponibili certi corpi macchina e certi obbiettivi.....
forse proprio la drastica decisione di non produrre più corpi reflex 35mm ha innescato questa reazione di ricerca da parte dei tanti appassionati.
Per me vale questa considerazione:
il digitale ha risvegliato la passione per la fotografia, ma le sensazioni che provo con la pellicola e con lo sviluppo in camera oscura sono uniche!!!!
Bruno
Ps scusate l'OT, ma il 45mm oggetto di questo 3D è uno dei principali reponsabili del "risveglio"......
la kodak ha presentato le nuove pellicole portra negative....
la fuji continua ad investire in ricerca e presenta pellicole nuove...dia e negative...
aumentano i distributori di materiale bianco-nero....nonostante la tecnologia digitale si stia sforzando per dare stampe b|n decenti...( pigmenti al carbone ....tecnologia piezography ...) a costi esageratamente alti e con una qualita' che rimane ...pur essendo molto migliorata....distante dall'analogico....se poi parliamo delle proiezioni di dia....che col digiìtale siamo distanti anni luce....
in tutto questo si comincia a notare...un ritrovato interesse per la fotografia classica che puo' dare ottimi risultati senza dover investire annualita' di stipendi e che tra l'altro non crea prodotti chei sviliscono nel giro di un anno o poco piu'.....
nel digitale vedo tantissima confusione...mi sembra che ci sia una corsa al si salvi chi puo'...di sicuro monopolizzera' il mercato delle compatte ma il fotoamatore vero...credo stia tornando piano piano all'origine....quindi l'analogico sara' una nicchia, certo, ma una nicchia non tanto limitata..anche perche' puo' convivere tranquillamente con le nuove tecnologie.....( leggi possibilita' di scansionare con ottimi prodotti che costano come una digitale di fascia media .......ma restano nel tempo e permettono di usare una nikopn f anni 60 una f5 - f4 o una f6)
il discorso del professionista e' diverso......
il digitale e' uno strumanto fantastico che permette cose impensabili.... sia in qualita' che in versatilita'..questo e' innegabile....ma per quello che rigurda la mia esperienza......quando mi va' di fare qualche scatto ( anche se il tempo e' sempre piu' limitato) fm f3 dia.......e coolscan....anche se sto' riesumando la vecchiìa camera oscura sperando di trovare il tempo per farla lavorare.....e sperando di ricordarmi come farla lavorare nel migliore dei modi....
QUOTE(studioraffaello @ Feb 10 2007, 09:19 AM)

la kodak ha presentato le nuove pellicole portra negative....
la fuji continua ad investire in ricerca e presenta pellicole nuove...dia e negative...
aumentano i distributori di materiale bianco-nero....nonostante la tecnologia digitale si stia sforzando per dare stampe b|n decenti...( pigmenti al carbone ....tecnologia piezography ...) a costi esageratamente alti e con una qualita' che rimane ...pur essendo molto migliorata....distante dall'analogico....se poi parliamo delle proiezioni di dia....che col digiìtale siamo distanti anni luce....
in tutto questo si comincia a notare...un ritrovato interesse per la fotografia classica che puo' dare ottimi risultati senza dover investire annualita' di stipendi e che tra l'altro non crea prodotti chei sviliscono nel giro di un anno o poco piu'.....
nel digitale vedo tantissima confusione...mi sembra che ci sia una corsa al si salvi chi puo'...di sicuro monopolizzera' il mercato delle compatte ma il fotoamatore vero...credo stia tornando piano piano all'origine....quindi l'analogico sara' una nicchia, certo, ma una nicchia non tanto limitata..anche perche' puo' convivere tranquillamente con le nuove tecnologie.....( leggi possibilita' di scansionare con ottimi prodotti che costano come una digitale di fascia media .......ma restano nel tempo e permettono di usare una nikopn f anni 60 una f5 - f4 o una f6)
il discorso del professionista e' diverso......
il digitale e' uno strumanto fantastico che permette cose impensabili.... sia in qualita' che in versatilita'..questo e' innegabile....ma per quello che rigurda la mia esperienza......quando mi va' di fare qualche scatto ( anche se il tempo e' sempre piu' limitato) fm f3 dia.......e coolscan....anche se sto' riesumando la vecchiìa camera oscura sperando di trovare il tempo per farla lavorare.....e sperando di ricordarmi come farla lavorare nel migliore dei modi....
QUOTE(GreenPix @ Feb 10 2007, 12:09 AM)

Sono contento di quanto mi dici... so quanto aspetti questo ob. e mi sento un po in colpa per averne "intercettati" ben 2 in una settimana mentre tanti amici lo aspettano.
Faccio ail tifo perche ti arrivi quanto prima
Bruno
penso anch'io che sia così.....
mi sa che molti rivenditori in tutto il mondo (basta guardare sui siti internet) in questo momento rimpiangono di non avere disponibili certi corpi macchina e certi obbiettivi.....
forse proprio la drastica decisione di non produrre più corpi reflex 35mm ha innescato questa reazione di ricerca da parte dei tanti appassionati.
Per me vale questa considerazione:
il digitale ha risvegliato la passione per la fotografia, ma le sensazioni che provo con la pellicola e con lo sviluppo in camera oscura sono uniche!!!!
Bruno
Ps scusate l'OT, ma il 45mm oggetto di questo 3D è uno dei principali reponsabili del "risveglio"......
la kodak ha presentato le nuove pellicole portra negative....
la fuji continua ad investire in ricerca e presenta pellicole nuove...dia e negative...
aumentano i distributori di materiale bianco-nero....nonostante la tecnologia digitale si stia sforzando per dare stampe b|n decenti...( pigmenti al carbone ....tecnologia piezography ...) a costi esageratamente alti e con una qualita' che rimane ...pur essendo molto migliorata....distante dall'analogico....se poi parliamo delle proiezioni di dia....che col digiìtale siamo distanti anni luce....
in tutto questo si comincia a notare...un ritrovato interesse per la fotografia classica che puo' dare ottimi risultati senza dover investire annualita' di stipendi e che tra l'altro non crea prodotti chei sviliscono nel giro di un anno o poco piu'.....
nel digitale vedo tantissima confusione...mi sembra che ci sia una corsa al si salvi chi puo'...di sicuro monopolizzera' il mercato delle compatte ma il fotoamatore vero...credo stia tornando piano piano all'origine....quindi l'analogico sara' una nicchia, certo, ma una nicchia non tanto limitata..anche perche' puo' convivere tranquillamente con le nuove tecnologie.....( leggi possibilita' di scansionare con ottimi prodotti che costano come una digitale di fascia media .......ma restano nel tempo e permettono di usare una nikopn f anni 60 una f5 - f4 o una f6)
il discorso del professionista e' diverso......
il digitale e' uno strumanto fantastico che permette cose impensabili.... sia in qualita' che in versatilita'..questo e' innegabile....ma per quello che rigurda la mia esperienza......quando mi va' di fare qualche scatto ( anche se il tempo e' sempre piu' limitato) fm f3 dia.......e coolscan....anche se sto' riesumando la vecchiìa camera oscura sperando di trovare il tempo per farla lavorare.....e sperando di ricordarmi come farla lavorare nel migliore dei modi....
ps ho visto dei colleghi che propongono servizi in analogico.....soprattutto ritrattistica in studio...con stampa finale fine art...ma fine art davvero( quindi stampe in camera oscura....) a prezzi adeguati all'impegno....e che mi risulta stanno vedendo crescere quel settore di lavoro.....
in ogni caso chi ci guadagna e' la fotografia che continua ad essere piu' viva che mai...
un saluto
d.c.