QUOTE(Luigi_Iannucci @ Feb 9 2007, 08:18 PM)

Non per essere polemico però lui non ha chiesto quale ottica prendere al posto del super zoom che tral'altro dopo essere crocifisso verrà anche sferzato a sangue per la sua cattiva qualità e le indecenti aberrazioni cromatiche...
Mai detto niente contro quell'obiettivo...
Dalle mie parti quando sei nelle pause di un matrimonio inizi a vedere un nugulo di curiosi che iniziano con "posso?" e finiscono col chiederti ogni minimo dettaglio tecnico dell'attrezzatura. Se non addirittura qualche invitato con una attrezzatura da National Geographic che ti guarda dall'alto in basso perchè lui fotografa solo per passione e non per volgari euri...
Penso che se mi facessi una Hasselblad di cartone e la mettessi attorno alla D200 non avrei più problemi...

Il 18-200mm non lo conosco anche se m'ingolosisce la sua escursione e leggerezza. Volevo solo consigliare a foto.gigliotti che con la concorrenza che c'è in giro (non so da lui ma da me i fotografi aprono e chiudono come funghi), bisogna cercare di dare il massimo possibile anche nella qualità (non artistica) delle immagini.... Tutto qui...
Anche perchè è stato lui stesso a notare delle aberrazioni cromatiche e addirittura a ipotizzare una truffa focale...

Spero proprio che i 200mm siano 200mm!

Ottiche?
Per i matrimoni sono essenziali gli zoom, per il poco tempo a disposizione in molte situazioni, quindi direi 17-35mm - 18-35mm. Per panoramiche 12-24mm o 14mm. Per i ritratti che possono essere più studiati direi 50mm - 85mm. Se poi gli richiedono anche scatti al volo direi o l'80-200mm o il 70-200mm.
Spesso c'è la necessità di prendere particolari quindi anche un 60mm micro non dispiace oppure 24-85mm o 35-70mm AF che hanno anche la funzione ravvicinata...
Anche se senza sapere il corredo completo è difficile consigliare....