Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
_Mauro_
...di acquistare il 12-24 Nikkor... ne ho sentito parlare molto bene, e vorrei affiancarlo al 18-200 per andare in giro - vedi viaggi - leggero leggero. Qualcuno potrebbe postarmi almeno due foto, fatte col suddetto obiettivo, alla L.F. di 12 e di 24, possibilmente in grande formato? Vorrei farmi un'idea: che so, un paesaggio, meglio, un panorama urbano, una foto di gruppo... soprattutto mi intriga la L.F. minima, il 12... che sulla mia D200 corrisponderebbe a 18 (35 mm)... dev'essere una cosa spettacolare, vero?
Com'è l'idea? Insana?

grazie mille

Mauro
Maicolaro
Ciao Plinius!
Io cell'ho nel mirino da un po, sarà il mio prossimo acquisto.
Indi per cui mi accodo alla richiesta...
Un saluto.
Michele
Wilmosh
azz, non ricordo le focali, ma le foto sono queste, scusa l'imprecisione ma magari ti è utile lo stesso:

un altra:
Roberto Romano
Appena posso aggiorno i dati di questi scatti con le focali utilizzate (anche se, probabilmente, la maggior parte sarà a 12mm...)

12-24 DX

Ciao smile.gif
Wilmosh
ancora un paio:
Giallo
A 24mm [attachmentid=72637]

A 12mm

[attachmentid=72638]
Francesco Martini
QUOTE(plinius @ Feb 13 2007, 01:47 PM) *

Qualcuno potrebbe postarmi almeno due foto, fatte col suddetto obiettivo, alla L.F. di 12 e di 24, possibilmente in grande formato? Vorrei farmi un'idea: che so, un paesaggio, meglio, un panorama urbano, una foto di gruppo... soprattutto mi intriga la L.F. minima, il 12... che sulla mia D200 corrisponderebbe a 18 (35 mm)... dev'essere una cosa spettacolare, vero?
Com'è l'idea? Insana?

grazie mille

Mauro

..ecco QUA' biggrin.gif
Francesco Martini
giannizadra
QUOTE(Francesco Martini @ Feb 13 2007, 04:06 PM) *

..ecco QUA' biggrin.gif
Francesco Martini


Una volta tanto, condivido l'entusiasmo di Francesco.

Molto meno, l'accento sulla A.. smile.gif
Giallo
Ecco qui biggrin.gif [attachmentid=72639]





...ed ecco Quo. (Non poteva mancare) [attachmentid=72640]
lucaoms
allora a me tocca quid...
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
pro
IPB Immagine
quod..
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Luca
Giallo
QUOTE(lucaoms @ Feb 13 2007, 05:00 PM) *

allora a me tocca quid...
pro
quod..


Tipico esempio di qui pro quo... biggrin.gif
gandalef
QUOTE(plinius @ Feb 13 2007, 01:47 PM) *

Com'è l'idea? Insana?


di foto d'esempio te ne hanno postate credo abbastanza per rendere l'idea. Non elogio più di tanto la suddetta ottica che credo oramai ti sarei reso conto da te. Rispondo invece alla tua domanda.
Idea insana? No, se tu ad essere insano se non lo compri messicano.gif
Però stai attento che una volta preso difficilmente vorrai staccarlo dalla fotocamera.

Gandy
sargen1
QUOTE
soprattutto mi intriga la L.F. minima, il 12... che sulla mia D200 corrisponderebbe a 18 (35 mm)... dev'essere una cosa spettacolare, vero?

Tutte a 12... su D200.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Un saluto al Forum.
GreenPix
QUOTE(giannizadra @ Feb 13 2007, 04:13 PM) *

Una volta tanto, condivido l'entusiasmo di Francesco.

Molto meno, l'accento sulla A.. smile.gif


e tre!

dopo il 17-55 e l'80-400 "sposi" Francesco anche sul 12-24 ph34r.gif
ma che vai a brunello anche tu Gianni?

Scherzi a parte il 12-24 è forse l'obbiettivo che mi sta dando le più belle soddisfazioni... (dopo l'80-400)

Bruno
giannizadra
QUOTE(GreenPix @ Feb 13 2007, 07:44 PM) *

e tre!

dopo il 17-55 e l'80-400 "sposi" Francesco anche sul 12-24 ph34r.gif
ma che vai a brunello anche tu Gianni?

Scherzi a parte il 12-24 è forse l'obbiettivo che mi sta dando le più belle soddisfazioni... (dopo l'80-400)

Bruno


Andiamoci piano.. rolleyes.gif

Il 12-24 è un ottimo obiettivo.

Gli altri due, diciamo ... meno. wink.gif

PS. Niente Brunello. Sono astemio.
GreenPix
QUOTE(giannizadra @ Feb 13 2007, 08:25 PM) *

..............
PS. Niente Brunello. Sono astemio.

per un veneto è un gravissimo difetto... quasi come quelli degli obbiettivi del Martini!!!!

torno in tema...

12-24 in Africa:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Bruno
Maury_75
QUOTE(Francesco Martini @ Feb 13 2007, 04:06 PM) *

..ecco QUA' biggrin.gif
Francesco Martini


Scusate se mi intrometto,
innanzi tutto complimenti x le foto e piacere Maurizio, dato che sono molto nuovo nel forume e anche molto inesperto e ho davvero apprezzato le foto da rimanere a bocca aperta, volevo togliemi una curiosità: i colori così intensi del cielo sono stati ottenuti con filtri polarizzatori, fotoritocco o semplicemente con un'ottima accoppiata fotografo + obbiettivo?
Grazie anticipatamente
Francesco Martini
QUOTE(Maury_75 @ Feb 13 2007, 10:03 PM) *

Scusate se mi intrometto,
innanzi tutto complimenti x le foto e piacere Maurizio, dato che sono molto nuovo nel forume e anche molto inesperto e ho davvero apprezzato le foto da rimanere a bocca aperta, volevo togliemi una curiosità: i colori così intensi del cielo sono stati ottenuti con filtri polarizzatori, fotoritocco o semplicemente con un'ottima accoppiata fotografo + obbiettivo?
Grazie anticipatamente

...Filtro polarizzatore....ma anche "accoppiata"...fotografo-obiettivo!!!! biggrin.gif
Francesco Martini
Maury_75
QUOTE(Francesco Martini @ Feb 13 2007, 10:13 PM) *

...Filtro polarizzatore....ma anche "accoppiata"...fotografo-obiettivo!!!! biggrin.gif
Francesco Martini


Beh il filtro polarizzatore non sarebbe un problema ma l'accoppiata fotografo obbiettivo x me lo diventa hmmm.gif
In alcune foto che ho fatto con il filtro polarizzatore ho notato una decadenza di qualità nella foto è normale che utilizzando dei filtri diminuisca la qualità oppure è semplicemente un fattore legato al filtro/obbiettivo "scadente"
Complimenti ancora e tutti per le foto postate laugh.gif
maurizioricceri
Mauro non ci stare a pensare è una lente che ti darà una miriade di splendide foto.
Maurizio
Maicolaro
Innanzitutto complimenti per le bellissime foto.
Mi piacerebbe poter valutare la distorsione.
Se non chiedo troppo potreste indicare se qualcuna delle foto è stata corretta o postare un esempio con qualche linea retta ai bordi magari "prima e dopo la cura".
Grazie mille.
Giallo
QUOTE(Maicolaro @ Feb 14 2007, 09:36 AM) *

Innanzitutto complimenti per le bellissime foto.
Mi piacerebbe poter valutare la distorsione.
Se non chiedo troppo potreste indicare se qualcuna delle foto è stata corretta o postare un esempio con qualche linea retta ai bordi magari "prima e dopo la cura".
Grazie mille.


Nessuna correzione sulle mie, per quanto mi riguarda.
Buona luce
Ah, già... [attachmentid=72697] wink.gif
Maicolaro
Sembrerebbe a 12 giusto?
Franco_
QUOTE(Maury_75 @ Feb 13 2007, 10:03 PM) *

Scusate se mi intrometto,
innanzi tutto complimenti x le foto e piacere Maurizio, dato che sono molto nuovo nel forume e anche molto inesperto e ho davvero apprezzato le foto da rimanere a bocca aperta, volevo togliemi una curiosità: i colori così intensi del cielo sono stati ottenuti con filtri polarizzatori, fotoritocco o semplicemente con un'ottima accoppiata fotografo + obbiettivo?
Grazie anticipatamente


Indubbiamente il polarizzatore aiuta molto, ma anche senza è possibile ottenere foto con i colori saturi come credo piacciano a te; il "trucco" consiste in una sottoesposizione "intelligente" dell'immagine. Puoi usare la misurazione spot direttamente sul cielo oppure sottoesporre da 1/3 a 2/3 di EV la misurazione fatta in matrix.
Attenzione però: si tratta di indicazioni di massima, visto che nel primo caso si rischia di rendere illegibili le zone in basso mentre nel secondo (non sapendo esattamente come la misurazione matrix valuta la scena) si potrebbero avere risultati non soddisfacenti. Fortunatamente c'è l'istogramma ad aiutarti (anche l'immagine sull'LCD può darti un'idea); non trascurare poi la possibilità che il digitale offre: puoi fare tanti scatti con accopiate tempo/diaframma diverse senza spendere praticamente nulla. Alla fin fine è solo l'esperienza che tutti questi scatti ti daranno a farti ottenere con il tempo i risultati desiderati.


QUOTE(Maicolaro @ Feb 14 2007, 09:36 AM) *

Innanzitutto complimenti per le bellissime foto.
Mi piacerebbe poter valutare la distorsione.
Se non chiedo troppo potreste indicare se qualcuna delle foto è stata corretta o postare un esempio con qualche linea retta ai bordi magari "prima e dopo la cura".
Grazie mille.


Condivido la risposta di Giallo; nel 12-24 non ho riscontrato particolari problemi di distorsione nemmeno alle focali più corte (ben diversa la situazione con il 18-70 a 18mm per intenderci, dove PTlens a volte è indispensabile).
Il vero "problema" alle focali più corte sono le lineee cadenti, che possono diventare insopportabili (se non sono volute); quindi attenzione a che la fotocamera sia in bolla... ma si fa presto ad imparare e ti garantisco che una volta che ci hai preso la mano la soddisfazione è grandissima.
Non ho foto sotto mano per avvalorare le mie parole, ma le foto di Giallo parlano più che chiaramente Pollice.gif
Giallo
QUOTE(Maicolaro @ Feb 14 2007, 10:09 AM) *

Sembrerebbe a 12 giusto?


A 12mm, 1/160", f:8, (no bolla, no treppiede).

A 12mm non è perfetto come distorsione; però - come vedi - è tutt'altro che da buttare.
A mio parere la correzione migliore della distorsione su quello zoom si ha a circa 15mm.
Non fotografo architettura con fini documentaristici, comunque, e quindi per me il "problema" non sussiste.
Buona luce
smile.gif
Franco_
@Maicolaro: come non detto, ho trovato un'immagine scattata a 12mm (senza alcuna correzione). L'immagine non vale una lira, ma rende bene l'idea sulla resa "distorsiva" del 12-24 laugh.gif

IPB Immagine


Adesso non vi resta che aprire il portafoglio rolleyes.gif
Giallo
QUOTE(Franco_ @ Feb 14 2007, 10:57 AM) *

L'immagine non vale una lira,


Non è vero: non sarà un capolavoro d'originalità, ma a me piace, ha una bella luce. Peccato per il mezzo passeggino sul bordo sinistro, che dà proprio fastidio.

C'è sempre un passeggino, o tre vecchiette che non si spostano, o un manubrio, o una parte di auto, o un cestino dei rifiuti, o un cartello stradale a rompere le scatole quando si inquadra con il 12mm ... biggrin.gif
Franco_
QUOTE(Giallo @ Feb 14 2007, 11:03 AM) *

Non è vero: non sarà un capolavoro d'originalità, ma a me piace, ha una bella luce. Peccato per il mezzo passeggino sul bordo sinistro, che dà proprio fastidio.

C'è sempre un passeggino, o tre vecchiette che non si spostano, o un manubrio, o una parte di auto, o un cestino dei rifiuti, o un cartello stradale a rompere le scatole quando si inquadra con il 12mm ... biggrin.gif


Grazie Giallo, mi fa piacere che ti piaccia...
Riguardo al passeggino... sai qual'è il problema ? Con il passare degli anni la presbiopia avanza mad.gif , la conseguenza è che, se non metto gli occhiali, faccio fatica a vedere nel display LCD da 1,8" della D70 che cosa ho inquadrato. Avevo il timore di averlo "preso", ma finchè non sono arrivato a casa non ne ero sicuro laugh.gif

Vebbè, ci tornerò con calma (e non di domenica pomeriggio wink.gif ).
Giallo
QUOTE(Franco_ @ Feb 14 2007, 11:18 AM) *

...se non metto gli occhiali, faccio fatica a vedere nel display LCD da 1,8" della D70 ...


Va be', o.t. per o.t. ....leggo tra le righe una certa voglia di D80... biggrin.gif
Maicolaro
QUOTE(Giallo @ Feb 14 2007, 11:03 AM) *

...C'è sempre un passeggino, o tre vecchiette che non si spostano, o un manubrio, o una parte di auto, o un cestino dei rifiuti, o un cartello stradale a rompere le scatole quando si inquadra con il 12mm ... biggrin.gif

per fortuna cè anche il 14, il 16, il 18, il 20... laugh.gif
A tale proposito sono un po indeciso tra 14 e 12-24.
Avendo la necessità di un grandangolo su aps (uso con soddisfazione il 20 su pellicola, sulla D80 non mi basta), non so scegliere tra i due.
maggiore versatilità e minor prezzo per il 12-24
maggiore luminosità e compatibilità 35mm per il 14 hmmm.gif
lucaoms
QUOTE(Giallo @ Feb 14 2007, 10:55 AM) *

A 12mm, 1/160", f:8, (no bolla, no treppiede).

A 12mm non è perfetto come distorsione; però - come vedi - è tutt'altro che da buttare.
A mio parere la correzione migliore della distorsione su quello zoom si ha a circa 15mm.
Non fotografo architettura con fini documentaristici, comunque, e quindi per me il "problema" non sussiste.
Buona luce
smile.gif

quoto in pieno, a 12 patisce appena appena......
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
sempre a 12...
IPB Immagine
per poi diventare perfetto a 15mm...
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
ciao
Giallo
A tutta apertura (f:4), a mano libera (1/4") ed a 12mm.
Con questo obiettivo il VR non serve...
biggrin.gif

frabarbani
Un inchino per la qualità di quest'ottica!
Grazie per le belle foto postate da tutti e complimenti particolari all'accoppiata fotografo-obiettivo e polarizzatore di Francesco Martini.

Peccato che per me quest'ottica rimarrà per un bel po' un sogno nel cassetto... unsure.gif
francesco.
frabarbani
Un inchino per la qualità di quest'ottica!
Grazie per le belle foto postate da tutti e complimenti particolari all'accoppiata fotografo-obiettivo e polarizzatore di Francesco Martini.

Peccato che per me quest'ottica rimarrà per un bel po' un sogno nel cassetto... unsure.gif
francesco.
Giallo
Anche il contrasto, pur se medio alto, è perfettamente gestibile e non pregiudica poi più di tanto la lettura delle ombre: essendo un obiettivo nato per il digitale, probabilmente queste caratteristiche sono "volute" per chi vuole immagini squillanti senza dover impostare parametri pesanti in ripresa o senza dover sgobbare troppo in pp...
Io ci convivo comunque molto bene [attachmentid=72707] [attachmentid=72708]

smile.gif



..
Franco_
QUOTE(Maicolaro @ Feb 14 2007, 11:35 AM) *

...A tale proposito sono un po indeciso tra 14 e 12-24.
Avendo la necessità di un grandangolo su aps (uso con soddisfazione il 20 su pellicola, sulla D80 non mi basta), non so scegliere tra i due.
maggiore versatilità e minor prezzo per il 12-24
maggiore luminosità e compatibilità 35mm per il 14 hmmm.gif


In effetti la scelta può essere molto ardua... dipende anche dalle altre ottiche che hai.
Ad oggi ho 12-24 e 35/2 (usato), ma se potessi tornare indietro (e il mio portafoglio fosse d'accordo) prenderei 14/2.8 e 17-35/2.8.
Ritengo le ottiche che possiedo validissime (con un rapporto qualità/prezzo forse imbattibile), ma ritengo l'alternativa migliore sotto tutti gli altri aspetti.
Vabbè, mi sa che non ti sono stato di molto aiuto hmmm.gif


QUOTE(Giallo @ Feb 14 2007, 11:52 AM) *

A tutta apertura (f:4), a mano libera (1/4") ed a 12mm.
Con questo obiettivo il VR non serve...
biggrin.gif


Giallo, 'sta foto mi piace tantissimo. Un vero spot per il 12-24 Pollice.gif
lhawy
questi post sono assai negativi, per il mio conto in banca laugh.gif
jack70
QUOTE(Giallo @ Feb 14 2007, 11:58 AM) *

Anche il contrasto, pur se medio alto, è perfettamente gestibile e non pregiudica poi più di tanto la lettura delle ombre: essendo un obiettivo nato per il digitale, probabilmente queste caratteristiche sono "volute" per chi vuole immagini squillanti senza dover impostare parametri pesanti in ripresa o senza dover sgobbare troppo in pp...
Io ci convivo comunque molto bene [attachmentid=72707] [attachmentid=72708]

smile.gif
..


Casa... Giallo, la seconda foto l'hai fatta proprio sotto le finestre di casa mia che si può vedere nella prima foto a destra in rosa, primo piano... bene, ora so che il 12-24 (che ho appena preso) e Vernazza sono compatibili... biggrin.gif
AntonioBiggio
Essendo interessato anch'io a questa lente, volevo spostare un'attimo la discussione dalla qualità alla differenza nei mm.
In particolare, possedendo un 18 200 e prima un 18 70, vorrei capire sè la differnza da 18 a 14 o a 12 mm e poi così notevole o se basta fare "un passo indietro" per ottenere la stessa porzione di inquadratura.

La domanda potrà sembrare banale, ma credo sia una cosa fondamentale da capire.

Ringrazio e saluto.
Antonio
Franco_
Puoi consultare questo sito e la relativa tabella (colonna APS-C).

Alle focali 12, 14... 18mm la differenza è abbastanza marcata...
zanzo
QUOTE(Francesco Martini @ Feb 13 2007, 04:06 PM) *

..ecco QUA' biggrin.gif
Francesco Martini


sono semplicemente spettacolari
ohmy.gif guru.gif

QUOTE(ANTONIO1973 @ Feb 14 2007, 08:06 PM) *

Essendo interessato anch'io a questa lente, volevo spostare un'attimo la discussione dalla qualità alla differenza nei mm.
In particolare, possedendo un 18 200 e prima un 18 70, vorrei capire sè la differnza da 18 a 14 o a 12 mm e poi così notevole o se basta fare "un passo indietro" per ottenere la stessa porzione di inquadratura.

La domanda potrà sembrare banale, ma credo sia una cosa fondamentale da capire.

Ringrazio e saluto.
Antonio


anch'io prima dell'acquisto avevo questo dubbio, ma dopo averlo provato ho notato che i passi da fare indietro sono un bel po' rispetto a 18mm
Maury_75
[quote name='Franco_' date='Feb 14 2007, 10:37 AM' post='831346']
Indubbiamente il polarizzatore aiuta molto, ma anche senza è possibile ottenere foto con i colori saturi come credo piacciano a te; il "trucco" consiste in una sottoesposizione "intelligente" dell'immagine. Puoi usare la misurazione spot direttamente sul cielo oppure sottoesporre da 1/3 a 2/3 di EV la misurazione fatta in matrix.
Attenzione però: si tratta di indicazioni di massima, visto che nel primo caso si rischia di rendere illegibili le zone in basso mentre nel secondo (non sapendo esattamente come la misurazione matrix valuta la scena) si potrebbero avere risultati non soddisfacenti. Fortunatamente c'è l'istogramma ad aiutarti (anche l'immagine sull'LCD può darti un'idea); non trascurare poi la possibilità che il digitale offre: puoi fare tanti scatti con accopiate tempo/diaframma diverse senza spendere praticamente nulla. Alla fin fine è solo l'esperienza che tutti questi scatti ti daranno a farti ottenere con il tempo i risultati desiderati.

grazie.gif Tenterò qualche experiment
Giallo
QUOTE(ANTONIO1973 @ Feb 14 2007, 08:06 PM) *

La domanda potrà sembrare banale, ma credo sia una cosa fondamentale da capire.


La cosa fondamentale da capire è che occorre ragionare in termini di angolo di campo e non di millimetri.

Cinque o sei mm di focale da 85 a 90mm non cambiano praticamente nulla. Da 18 a 12 mm invece portano l'angolo di campo (Dx) da circa 75 a 100 gradi.
Hai voglia a fare passi indietro...
smile.gif
Lucabeer
QUOTE(Giallo @ Feb 15 2007, 10:08 AM) *


La cosa fondamentale da capire è che occorre ragionare in termini di angolo di campo e non di millimetri.


Oltretutto non si compra un grandangolo (solo) per avere un campo inquadrato maggiore senza indietreggiare... Lo si compra per avere una prospettiva più esasperata inquadrando da vicino SENZA fare i passi indietro anche se si potrebbe... smile.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.