Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Francesco Urbano
Dopo aver aquistato il 45 aip d'importazione (in italia nemmeno l'ombra) che entrerà nel parco ottiche-simulacro di mio padre al quale sfortunatamente non ho accesso, ho rivolto la mia attenzione
al mitico 50ino; volevo sapere quali sono i pregi e gli eventuali difetti di quest'ottica utilizzata su pellicola (fm2)e digitale(d40)

Grazie a tutti anticipatamente


P.S. se possibile postate foto effettuate nei due diversi utilizzi(pellicola/digitale)


Saluti biggrin.gif
Franz
Ciao Francesco,

di foto fatte col cinquantino ne trovi quante ne vuoi con una rapida ricerca sul forum.
Per quel che riguarda l'utilizzo su FM2 e D40 dovrai utilizzarlo COMPLETAMENTE in manuale sulla prima (tempi, diaframmi e messa a fuoco) mentre sulla seconda non avrai modo di utilizzare l'AF perché la macchina stessa non ha il motore apposta e funziona in AF solo con otiche AF-S.

Per il resto è un obiettivo favoloso e a mio avviso imprescindibile in un corredo.

Lorenzo
Andrea Moro
Il 50ino è semplicemente magico...non lo stacchi più dalla macchina!!Nitidezza e colori devastanti. Io lo uso su D50. Su D40 non hai l'autofocus se non mi sbaglio, perché non è un af-s. Su pellicola immagino che vada ottimamente.
vdisalvo
ciao,

qui il 50-ino su pellicola.

Nessuna controindicazione per l'uso con macchine non autofocus (io l'ho usato con una FE2).

saluti

valentino
ellecifoto
Come già detto, nessuna controindicazione dal punto di vista "ottico".
Per quelli della mia generazione, semmai una sola preferenza " tattile ".
Sui corpi analogici " gusta" usare ottiche AI e/o AIS. rolleyes.gif
Sensazioni o , per dirla alla Battisti ( Lucio) ..." tu chiamale, se vuoi...emozioni" Pollice.gif
Saluti Luigi

PS= sulla D 50 va benissimo !
daniele.flammini
per quanto riguarda l'fm2 non conoscendola non posso esprimermi, ma per la d40 lascia perdere. dovresti mettere a fuoco manualmente e con il mirino che si ritrova non è l'ideale per gestire ridottissime profondità di campo con poca luce manualmente.
Cutmate
Ciao!
Che dirti...
io ho una D40 e prima di questa ho provato a lungo una D70s proprio con il 50 f 1.8, e me ne sono innamorato!Quando ho comprato la D40, principalmente per esigenze di ingombri ridotti, ho comprato il 50ino anche sapendo di dover focheggiare a mano, perchè credimi ne vale davvero la pena.Essendo un ottica AF-D ha la capacità di misurare la distanza del fuoco, per cui quando focheggi puoi guardare nel mirino in basso a sx e scorgere un puntino verde illuminarsi quando la regolazione del fuoco è ok;in questo modo con un pò di pratica non starai drammaticamente rimpiangendo l'af.
Gli scatti ottenuti ti ripagheranno abbondantemente, vedrai.
Ma la vita non è tutta rose e fiori...
in assenza di una luce sufficente a misurare la distanza l'indicatore nel mirino non è più utilizzabile, prende a lampeggiare o non si accende, perciò dovrai affidarti al tuo intuito/esperienza che nell'80 % dei casi funziona, comunque parliamo di ridottissima condizione di luce, quasi buio.
Sulle reflex a pellicola nn posso dirti granchè, mio padre ha un 50 f 1.4, e le foto che ha fatto sono straordinarie!!!
COMPRA PURE IL 50INO E VAI SERENO! biggrin.gif
Giallo
E' un obiettivo eccellente per quello che costa.

La politica introdotta con la D40 lascia immaginare che prima o poi ne avremo una versione afs, e senza ghiera diaframmi. Se vuoi utilizzarlo sia sulla FM2 che sulla D40, prendi l'attuale.

O.T.

Non capisco perchè tutti scrivono 50ino.

Ai miei tempi i "cinquantini" erano il Ciao, il boxer ed il Garelli, ed il diminutivo stava ad indicare la minor cilindrata esistente in commercio per motorizzarsi da 14 anni in poi. Un po' di senso il diminutivo ce l'aveva.

Ma per l'obiettivo da 50mm il diminutivo è insulso. Allora il 14/2.8 è il quattordimicrobo, e il 300/2.8 è il trecentosauro...

Questioni marginali, ovviamente.
smile.gif
MSVphoto
Non capisco perchè tutti scrivono 50ino.

Ai miei tempi i "cinquantini" erano il Ciao, il boxer ed il Garelli, ed il diminutivo stava ad indicare la minor cilindrata esistente in commercio per motorizzarsi da 14 anni in poi. Un po' di senso il diminutivo ce l'aveva.

Ma per l'obiettivo da 50mm il diminutivo è insulso. Allora il 14/2.8 è il quattordimicrobo, e il 300/2.8 è il trecentosauro...

Questioni marginali, ovviamente.
smile.gif
[/quote]

biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif

Tornando al "50ino"! è un'ottica con un buonissimo rapporto qualità/prezzo, puoi andare tranquillo.

ryo
Anche leggendo altri post ho notato che ci si riferisce al 50 1,8 come "ino". Penso dipenda dall'esigenza di distinguerlo dal fratello più luminoso 1,4 al quale spesso ci si riferisce come fratellone! Quello che mi viene da chiedere, arrivati a questo punto, è: se ci riferiamo con questi termini che vanno in crescendo all'aumentare della luminosità, il tuo 58 noct 1,2 cosa dovrebbe diventare il giganfratelloneoneone?
Anche con i due 85, spesso, ho notato la stessa cosa.

PS: ho il 50 afd 1,8 e lo utilizzo con molta soddisfazione su pellicola, è proprio un gran bel vetro!!!
daniele.flammini
QUOTE(Giallo @ Feb 15 2007, 10:25 AM) *



Non capisco perchè tutti scrivono 50ino.

Ai miei tempi i "cinquantini" erano il Ciao, il boxer ed il Garelli, ed il diminutivo stava ad indicare la minor cilindrata esistente in commercio per motorizzarsi da 14 anni in poi. Un po' di senso il diminutivo ce l'aveva.

Ma per l'obiettivo da 50mm il diminutivo è insulso. Allora il 14/2.8 è il quattordimicrobo, e il 300/2.8 è il trecentosauro...

Questioni marginali, ovviamente.
smile.gif

e il fifty top e il califfone?!
Giallo
QUOTE(ryo @ Feb 15 2007, 10:48 AM) *

Anche leggendo altri post ho notato che ci si riferisce al 50 1,8 come "ino". Penso dipenda dall'esigenza di distinguerlo dal fratello più luminoso 1,4 al quale spesso ci si riferisce come fratellone!


Interessante ipotesi, che avevo preso in considerazione: ma in realtà non è così.
Anche se spesso il 50/1.4 è indicato come il "fratellone" del 50/1.8, i due, assieme, vengon definiti "i cinquantini", il che circoscrive l'ipotesi del diminutivo riferito alla lunghezza focale, non alla luminosità.

Il Noct fa eccezione perchè è un 58mm e non un cinquanta(ino)! biggrin.gif
Giallo
Vedi che ho ragione io? Guarda il titolo di questa discussione fresca fresca...

http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=54961

biggrin.gif
ryo
Smentito alla grande subito subito!!! biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.