andrea26
Feb 15 2007, 08:51 AM
Faccio cataloghi di abbigliamento. Lavoro col 55-200, soprattutto nelle focali 60 - 120mm. Vorrei un'ottica di qualità superiore, e magari un po' più luminosa, ma in catalogo Nikon ha solo il 70-200, che pesa quasi 1 chilo e mezzo, e ha il VR che a me non serve, perché lavoro quasi esclusivamente in studio col flash. Inoltre la focale minima è troppo lunga, farei la maggior parte degli scatti a 70 mm. Ho visto che Sigma ha in catalogo un 50-150 2,8, e vorrei domandare ai colleghi, anche se non è un prdotto Nital, se qualcuno lo ha provato e se ha degli scatti.
Giorgio Marinelli
Feb 15 2007, 09:59 AM
Non conosco il sigma 50/150 , tra l'altro mi sembra anche uscito da poco per cui non saranno tanti gli utenti che lo possiedono. Ma, visto l'uso che intendi fare, non sarebbe meglio qualche ottica fissa ? Tipo 50, 85 o 105 ?
Anche senza andare sui top, come 85/1,4 ecc, avresti comunque ottiche piu' corrette e luminose (f.1,8) dello zoom e senza spendere capitali.
Ciao
andrea26
Feb 15 2007, 10:09 AM
Sto pensando anche a questo, ho lavorato con le focali fisse per anni, ma bisogna anche tener presente che in un servizio di 80-100 capi, 4-5 scatti a capo con inquadrature leggermente variate, avere uno zoom mi fa risparmiare chilometri di avanti-indietro!
nonnoGG
Feb 15 2007, 10:28 AM
Oltre alle risultanze non entusiastiche della prova apparsa su una rivista nazionale (diaframma "buono" non inferiore a 5.6 ...), un mio carissimo amico ha voluto acquistarlo nonostante gli avessi fatto notare l'immediato calo di prezzo dal momento del lancio (circa il 40% senza battere ciglio) ... delusione totale .
Non ho assolutamente nulla contro le ottiche compatibili, della stessa casa ho due ottimi esempi (70-200/2.8 e 300/4 macro), uno buono (400/5.6 APO) e uno meno buono (24/2.8) ... ma credo che il 50-150/2.8 sia stato immesso sul mercato per "accaparrarsi" uno spazio tra quelle focali ... a futura memoria .
Sono convinto che i produttori collaterali, per sopravvivere, siano impegnati a dare il (loro) meglio, in termini di qualità, quando mettono a confronto con ottiche di focale corrispondenti a quelle di brand ... allettando gli acquirenti con piccole utilities ed "effetti collaterali" (esempio : range di MAF più esteso - motorizzazione - ergonomia ... e prezzo), insomma ogni acquisto, di qualsiasi prodotto si tratti, è da valutare a prescindere dal marchio . Diversamente tutti avremmo il meglio in assoluto e non esisterebbe mercato, perché mancherebbe concorrenza dato che il prezzo lo farebbe l'unico produttore, quello del "meglio" .
Salutoni.
nonnoGG,
nikonista!
Franco_
Feb 15 2007, 10:49 AM
Anche io sarei per l'uso di ottiche fisse, ma se le ritieni "scomode" potresti pensare ad un 35-70/2.8 a cui magari affiancare un 80-200/2.8 bighiera oppure un 85/1.8 o 105/2.8 non VR (magari con questi dovresti fare qualche passo avanti o indietro).
Sul mercato dell'usato si trovano a prezzi decenti, sono luminosi e di gran qualità.
Buono potrebbe essere anche un 24-85/2.8-4...
stincodimaiale
Feb 15 2007, 01:32 PM
QUOTE(andrea26 @ Feb 15 2007, 10:09 AM)

avere uno zoom mi fa risparmiare chilometri di avanti-indietro!
Spero che poi non vai a spendere soldi in palestra per tenerti in forma...
A parte gli scherzi, capisco che si possa avere l'esigenza di scattare velocemente senza troppi spostamenti però visto che sei in uno studio un 50-150mm mi sembra esagerato... Poi quel 2,8 su un 50-150mm... mah...
Io spesso uso il 35-70mm 2,8 che con un po' di attenzione al flare si comporta decisamente bene...
Oppure puoi usare un secondo corpo macchina e giocartela comunque su due fissi. In base alle tue esigenze c'è un po' di tutto: 35mm, 50mm, 60mm micro, 105mm micro...
andrea26
Feb 15 2007, 03:38 PM
Ringrazio tutti del contributo, e sarei grato a nonnoGG se riuscisse a procurarmi un paio di scatti a TA e a diaframma chiuso del famigerato obiettivo. La questione dei passi avanti e indietro non è peregrina: il mio lavoro consiste nel produrre dei cataloghi alla "postalmarket", tipicamente 100 scatti al giorno, cioè, tenuto conto dei tempi di trucco, di un panino (anche i fotografi qualche volta mangiano) e della pipì significa 15 scatti l'ora, 4 minuti a scatto compresi i cambi. In queste condizioni tutto quello che fa risparmiare tempo e fatica è il benvenuto. Quando Berta filava scattavo con la Zenza e il 150, poi con la Pentax Mx e il 100. Quando comprai la Minolta (prima che la Nikon si decidesse a fare degli autofocus veri) col 85/1.4 (AUTOFOCUS!) mi chiesi come avevo fatto fino ad allora. Poi è arrivata la D100, la lasciavo sola in studio e faceva tutto sa se! (scherzo)
Ora mi dispiacerebbe dover tornare alla focale fissa, visto i grandi vantaggi dello zoom in questo genere di riprese, dove, peraltro la qualità richiesta è dignitosa, ma non eccelsa.
stincodimaiale
Feb 15 2007, 04:00 PM
QUOTE(andrea26 @ Feb 15 2007, 03:38 PM)

Ora mi dispiacerebbe dover tornare alla focale fissa, visto i grandi vantaggi dello zoom in questo genere di riprese, dove, peraltro la qualità richiesta è dignitosa, ma non eccelsa.
E il 24-85mm 2,8-4 che ha pure la MAF ravvicinata? E' comunque un 3,5x e ti può essere utile per i particolari...
oppure c'è il 24-120mm.
Scusa ma anche se non l'ho provato non mi riesce di consigliarti il 50-150mm. Sono certo che i due ob. che ti ho citato lo guardano dall'alto in basso anche se non hanno il 2,8 su tutte le focali...
plarggntl
Feb 15 2007, 05:14 PM
QUOTE(andrea26 @ Feb 15 2007, 03:38 PM)

...
Ora mi dispiacerebbe dover tornare alla focale fissa, visto i grandi vantaggi dello zoom in questo genere di riprese, dove, peraltro la qualità richiesta è dignitosa, ma non eccelsa.
Non credo che tu riesca a trovare un 50-150 in casa Nikon, ma potresti prendere in considerazione un obiettivo Manual Focus come il
Nikkor 35-200mm f/3.5-4.5 , che mi sembra ancora in listino Nital (
317150-1 - Euro 1.622,00), e che credo potresti trovare anche usato, magari con qualche difficolta'
Della stessa famiglia degli MF, ma non piu' in listino (quindi da ricercare usato) potresti trovare il
Ai-S Zoom-Nikkor 50-300mm f/4.5s ED, ma qui dovresti avere forse un po' piu' di fortuna nella ricerca...
Ciao.
Paolo.
Fedro
Feb 15 2007, 05:19 PM
in accordo con le linee guida per postare in obiettivi, riposiziono la discussione.
andrea26
Feb 15 2007, 05:29 PM
QUOTE(Fedro @ Feb 15 2007, 05:19 PM)

in accordo con le linee guida per postare in obiettivi, riposiziono la discussione.
??? O perché?
O un si parla d'obiettivi? O icche' c'entra i' suscibarre?
Se mi son perso quarcosa, per favore ditemelo, perchè un mi sembrava di essere fuori tema!
Andrea
Simone Cesana
Feb 15 2007, 05:42 PM
Fedro ha semplicemente spostato la discussione al bar, giusta sezione per postare discussioni riguardanti obiettivi non nikon!
ciao
simone cesana
plarggntl
Feb 15 2007, 06:00 PM
QUOTE(Fedro @ Feb 15 2007, 05:19 PM)

in accordo con le linee guida per postare in obiettivi, riposiziono la discussione.
Ciao Fedro

,
se e' stata colpa mia il riposizionamento dellla discussione, io parlavo di obiettivi Manual Focus Nikon, tra l'altro anche a listino...
Se invece e' un discorso piu' generale riferito al primo obiettivo di cui si e' parlato, come non detto...
Paolo.
andrea26
Feb 15 2007, 06:01 PM
QUOTE(Simone Cesana @ Feb 15 2007, 05:42 PM)

Fedro ha semplicemente spostato la discussione al bar, giusta sezione per postare discussioni riguardanti obiettivi non nikon!
ciao
simone cesana
Ok. fatto in buona fede, visto altre discussioni analoghe.
Saluti
nonnoGG
Feb 15 2007, 07:26 PM
QUOTE(andrea26 @ Feb 15 2007, 03:38 PM)

Ringrazio tutti del contributo, e sarei grato a nonnoGG se riuscisse a procurarmi un paio di scatti a TA e a diaframma chiuso del famigerato obiettivo.
[...]
Ci proverò, intanto la mia soluzione ad un problema simile al tuo (volley femminile indoor ... fortunatamente mi consentono l'uso del flash

) dopo una serie di prove con il 70-200/2.8 HSM, il 50/1.8 AFD, il 105/2.8 AFD micro, il 60/2.8 AFd micro ... al prossimo incontro mi sono organizzato con tre varianti, tutte Nikkor :
1) 28-105/3.5-4.5 AF-D macro ... abbastanza veloce in AF ;
2) lo stesso, moltiplicato 1.4x con un Kenko pro 300 ;
3) 35-135/3.5-4.5 AF a xxx (stessa meccanica del famoso 70-210) .
Spero di trovare l'amico e gli scatti di prova, nel frattempo, in PM, ti segnalo la rivista che riporta la prova .
Salutoni.
nonnoGG,
nikonista!
Fedro
Feb 15 2007, 08:30 PM
lo spostamento come da prassi è stato effettuato in quanto il topic del post riguarda non un'ottica nikon o nè confronto fra un nikon e un universale bensì di un ottica sigma. in questi casi la discussione può proseguire ma nella sezione sushi. Nessun problema
andrea26
Feb 16 2007, 12:06 PM
Ringrazio NonnoGG per il suo interessamento.
Credo mi sposterò sul 70-200/2,8, anche se è un bestione.
Mi farò i muscoli.
(Ma il prezzo di listino non è 2410?, sai se esite la versione VR?)
Andrea
Franco_
Feb 16 2007, 12:33 PM
QUOTE(andrea26 @ Feb 16 2007, 12:06 PM)

Ringrazio NonnoGG per il suo interessamento.
Credo mi sposterò sul 70-200/2,8, anche se è un bestione.
Mi farò i muscoli.
(Ma il prezzo di listino non è 2410?, sai se esite la versione VR?)
Andrea
Il 70-200/2.8 (per la precisione AF-S Nikkor 70-200mm f/2,8 G IF ED VR) esiste SOLO in versione VR... il prezzo di listino è quello che hai scritto.
Credo invece che nonnoGG si riferisse al Sigma che però non è stabilizzato.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.