Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
rayced
Salve a tutti,
Ho da poco preso un 70-300 VR che dovrebbe diventare il tele definitivo (almeno finchè non potrò permettermi un 70-200 2,8 Vr + 300 f4...), con questo ci postituisto il 70-210 4-5,6 ed il 55-200 DX.

Come grandangolo uso con soddisfazione un Tokina 12-24 f4 (come sopra quando potrò permettermelo lo sostituirò con un Nikkor), e vorrei sostituire il 18-55 Dx del kit (che comunque terrò come ottica da battaglia) con qualcosa di qualitativamente superiore.

Ovviamente la scelta migliore mi sembrerebbe il 28-70 f2,8 che non è da me abbordabile per via del suo costo e pertanto mi sto orientando verso il 35-70 2,8: è una buona lente?

Trovandomi un "buco" di focali tra 24 e 35 mi perdo qualcosa di significativo?

P.S. mi ero anche orientato verso la concorrenza, Sigma, ed ho chiesto qui sul forum lumi in merito ricevendo però un tiepido, ovvero glaciale, feedback.

Grazie in anticipo per i vostri preziosi consigli.


Maicolaro
QUOTE(rayced @ Feb 19 2007, 02:23 PM) *

Trovandomi un "buco" di focali tra 24 e 35 mi perdo qualcosa di significativo?

Se vuoi evitare quel buco una soluzione può essere l' AF 24-85/2.8-4 D IF.
E' un vetro più recente e leggermente più economico del 35-70.
Se provi a cercare sul forum troverai ottime opinioni.
falkone
QUOTE(rayced @ Feb 19 2007, 02:23 PM) *

Come grandangolo uso con soddisfazione un Tokina 12-24 f4 (come sopra quando potrò permettermelo lo sostituirò con un Nikkor), e vorrei sostituire il 18-55 Dx del kit (che comunque terrò come ottica da battaglia) con qualcosa di qualitativamente superiore.

Ovviamente la scelta migliore mi sembrerebbe il 28-70 f2,8 che non è da me abbordabile per via del suo costo e pertanto mi sto orientando verso il 35-70 2,8: è una buona lente?

Trovandomi un "buco" di focali tra 24 e 35 mi perdo qualcosa di significativo?


Ho il 35-70 f2,8 versione D e sono soddisfattissimo.
Credo che lo sostituirò solo quando la Nikon proporrà un AF-S 24-70(80) f2,8 DX (uso solo il digitale).

Tra 24 e 35 secondo me non c'è nessun buco ma alcuni ritengono che il range di focali del 35-70 sul digitale sia troppo sacrificato; se sei tra questi hai un'altra possibilità di cui molti parlano benissimo e cioè il 24-85 f2,8-4, io non so aiutarti perchè non l'ho mai provato.

Entrambi li trovi facilmente nell'usato, anche in ottime condizioni, e spendi come se comprassi un universale nuovo. Dai un'occhiata al mercatino...

Giuseppe
stincodimaiale
Il 35-70mm più che uno zoom è un normale "allargato". Sulla qualità però non c'è niente da dire: veramente ottima lente e da anni lo uso con soddisfazione.

Abbinato al 12-24mm il buco diventa limitato quindi non sentiresti la mancanza di un altra ottica tipo il 28mm.

Se invece preferisci avere uno zoom più versatile il 24-85mm è l'ideale.
rayced
Grazie mille per le risposte precise e veloci. Il 24-85 2,8-4 non l'avevo proprio preso in considerazione fino ad ora, mi documenterò in merito. Grazie ancora.
truzziano
ovviamente dipende da budget che hai a disposizione....qui ovviamente sul sigma sparano tutti mer..a ma se hai occasione di provare l'ultima versione del 24/70 2.8 facci un giro
altrimenti il 24/85 2.8-4 che ti hanno consigliato
o una terna di fissi wink.gif
ciao
t
rayced
QUOTE(truzziano @ Feb 19 2007, 03:09 PM) *

ovviamente dipende da budget che hai a disposizione....qui ovviamente sul sigma sparano tutti mer..a ma se hai occasione di provare l'ultima versione del 24/70 2.8 facci un giro
altrimenti il 24/85 2.8-4 che ti hanno consigliato
o una terna di fissi wink.gif
ciao
t


In effetti il mio dubbio è proprio sul Sigma, che tra l'altro dovrebbe essere un'ottica specifica per il digitale e quindi con il trattamento sulla lente posteriore per evitare i flare e le rifrazioni sul sensore (questa cosa l'ho letta su Fotografia Reflex). Però qui su questo forum si sconsigliano queste ottiche, ed in effetti la differenza di prezzo tra il Nikkor ed il Sigma è talmente tanta che necessariamente deve esserci una differenza qualitativa sostanziale.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.