QUOTE(decarolisalfredo @ Feb 23 2007, 03:53 PM)

Hai letto anche il mio post precedente? Quello dove ho inserito quello scritto su di un libro sui filtri? Dovrebbe far riflettere, qualche piccola cosa il filtro dovrebbe introdurre, non ti pare?
Caro Alfredo, quello che io e Luigi stiamo cercando di farti capire è che c'è una bella differenza tra l'opinione di un meccanico che ripara le auto e l'opinione del proggettista dell'auto stessa:Tra un libro che parla di fotografia, ed uno che parla di Fisica Ottica, direi che quello di fisica si basa su quelle che sono pure evidenze, e non impressioni.
Poi, io posseggo 4 volumi che parlano di fotografia sia digitale che analogica, e nessuno di questi sconsiglia l'impiego del filtro Uv, anzi testualmente dice "...questi possono essere lasciati FISSI sull'obiettivo(i Filtri UV), nel caso si deva usare altri filtri, possono essere applicati su di questo stesso, inquanto LA FUNZIONE FONDAMENTALE di questo è proteggere la lente, filtrando i fasci indesiderati di luce Uv"
E' quindi un dato di fatto che i filtri non modificano in alcunchè modo la qualità o la nitidezza dell'immagine, possono soltanto causare una diminuizione dell'intensità di luce che entra nell'obiettivo, proprio perchè filtrano la luce, non riflettono o distorcono un bel niente.
PER CORTESIA fate delle prove per constatare le differenze e DOCUMENTATEVI prima di trarre conclusioni.Non si finisce mai di imparare, ma per "imparare" è necessaria l'umiltà di riconoscere che le cose possono stare diversamente da come si credeva.
Prima di fare le affermazioni del caso ho studiato e letto molti testi in materia, vi riporto di seguito una sezione dedicata ai filtri che potete trovare su Wikipedia, o su altre enciclopedie.
LEGGETE ATTENTAMENTE, provate a scattare, e traete le conclusioni.
A ragione vedrete che non c'è nessun motivo di affermare che i filtri causino il peggiramento delle prestazioni di un obiettivo.
Analizzando per similitudine:
Si può forse affermare che l'acqua filtrata sia peggiore dell'acqua non filtrata?O che semplicemente quella filtrata è soltanto privata della parte indesiderata, come cloro, metalli, calcare, ecc.?!
http://it.wikipedia.org/wiki/Filtro(Concetto generale)
http://it.wikipedia.org/wiki/Filtro_%28ottica%29(Fisica Ottica)
http://it.wikipedia.org/wiki/Filtro_%28fotografia%29(Fotografia)
Filtro (ottica)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
FIltri colorati e neutri
Un filtro ottico è uno strumento che trasmette selettivamente la luce con particolari proprietà (una particolare lunghezza d'onda, una gamma di colore o di luce), bloccando invece le rimanenti.
Sono comunemente usati in fotografia e in molti strumenti ottici.
Indice
[nascondi]
1 Filtri ad assorbimento
2 Filtri a riflessione
3 Filtri monocromatici
4 Filtri infrarosso
5 Filtri ultravioletto
6 Filtri neutri
7 Filtri passa-alto e passa-basso
8 Filtri polarizzatori
9 Voci correlate
[modifica]Filtri ad assorbimento
I filtri ad assorbimento sono di solito fabbricati in vetro a cui sono stati aggiunti vari materiali o inorganici o organici. Questi componenti assorbono alcune lunghezze d'onda della luce lasciandone passare altre.
A volte si utilizzano materiali plastici (spesso policarbonato o acrilico) per produrre filtri di gel, più leggeri e meno costosi di quelli vitrei.
[modifica]Filtri a riflessione
I filtri a riflessione sono fabbricati rivestendo uno strato di vetro con uno strato ottico. Questi filtri riflettono le porzioni di luce non volute alla sogente.
Sono particolarmente indicati per lavori scientifici ad alta precisione, dato che la banda del filtro può essere selezionata con estrema precisione. Sono però molto più delicati e costosi dei filtri ad assorbimento.
Di solito ci si riferisce a questi filtri come dicroici, e possono essere utilizzati in strumenti come i prismi dicroici per separare un fascio di luce in un singolo componente cromatico.
[modifica]Filtri monocromatici
I filtri monocromatici consentono il passaggio di una sola lunghezza d'onda, e quindi di un solo colore.
[modifica]Filtri infrarosso
I filtri infrarosso (IR) o ad assorbimento di calore sono pensati per bloccare le lunghezze d'onda nell'area dell'infrarosso e lasciar passare la luce visibile. Vengono spesso utilizzati in strumenti o apparecchiature con lampade ad incandescenza (ad esempio proiettori) per evitare il surriscaldamento. Vi sono anche filtri vicino all'infrarosso che sono usati per compensare l'alta sensibilità di alcuni CCD a queste lunghezze d'onda.
In ambito fotografico i filtri infrarosso possono essere utilizzati per ottenere particolari effetti grafici ,non replicabili tramite programmi di photo editing. I filtri piu utilizzati per questa tipologia di fotografia hanno tipicamente la caratteristica di bloccare tutta la luce visibile fino ai 600nm, 750nm oppure 900nm.
[modifica]Filtri ultravioletto
Filtri Ultravioletto ad alta qualità (Courtesy-NASA/JPL/Caltech)
I filtri ultravioletto (UV) bloccano le radiazioni ultraviolette lasciando passare la luce visibile. Dato che le pellicole fotografiche e i sensori digitali sono sensibili all'ultravioletto (che abbonda nella luce diurna) mentre l'occhio umano non lo è , questo tipo di luce, non filtrata, può generare un'immagine finale differente da quanto osservato all'atto della ripresa; portando, ad esempio, aberrazioni delle superfici maggiormente riflettenti o a soggetti lontani "nebbiosi".
[modifica]Filtri neutri
Il filtri a densità neutrale (di colore grigio o leggermente riflettenti) hanno un'attenuazione costante sulle lunghezze d'onda visibili, e sono usati per ridurre l'intensità della luce riflettendone o assorbendone una porzione. Sono specificati dalla densità ottica del filtro, che è il negativo del logaritmo base 10 del coefficiente di trasmissione.
Sono utilizzati per effettuare esposizioni più lunghe, ad esempio per "eliminare" i soggetti in movimento durante l'esposizione o rendere omogeneamente liscia e "velata" l'acqua di una cascata o di uno specchio d'acqua fotografati in piena luce.
[modifica]Filtri passa-alto e passa-basso
Un filtro passa-alto è un filtro di vetro colorato che attenua le lunghezze d'onda inferiori e lascia passare le superiori.
I filtri passa-basso si comportano in modo esattamente opposto, lasciando passare solamente le lunghezze d'onda inferiori e bloccando le superiori.
[modifica]Filtri polarizzatori
Un altro tipo di filtro ottico è il polarizzatore, che blocca la luce a seconda dalla sua polarizzazione. Sono spesso composti di materiali come Polaroid (vedi wikipedia inglese) e sono utilizzati per gli occhiali da sole e in fotografia. Sono composti da lamelle spaziate tra loro dell'ordine della lughezza d'onda della luce incidente, e impediscono o smorzano la luce riflessa lungo la direzione ad esse ortogonale. La riflessione, specialmente per l'acqua e le superfici bagnate, è parzialmente polarizzata, e parte di questa luce riflessa viene bloccata, consentendo ad esempio ad un pescatore di vedere oltre la superficie dell'acqua. Due filtri polarizzatori sovrapposti ed oppostamente orientati danno un effetto di quasi totale oscuramento dell'immagine.
Anche la luce del cielo è polarizzata, e vengono utilizzati filtri polarizzatori per scurire il colore del cielo senza però aggiungere altri colori agli altri oggetti, o anche nelle fotografie bianco-nero per controllare la riflessione degli oggetti e dell'acqua.