Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
carmelo68
Un saluto a tutti

volevo chiedre un giudizio sul nikkor 80-400 VR da affincare ad una D100 e ad un Nikkor 24-85 (2,8)

Mi hanno chiesto 1.749,00 (nuovo garanzia 2 anni non Nital)

Cosa ne pensate?
gabriele_olei
No Nital ??? AHI AHI AHI !!!! laugh.gif laugh.gif laugh.gif
Marco Negri
QUOTE (carmelo68 @ Jun 15 2004, 11:57 AM)
(nuovo garanzia 2 anni non Nital)

Cosa ne pensate?

Ciao Carmelo,
proprio stamane con un mio amico ho avuto modo di testare l'ottica da Te precisata.

Abbastanza compatta e strumentale, non eccessivamente ingombrante, un F che può soddisfare un ampia gamma di Utenti, purtroppo un sistema di messa a fuoco non IF "internal focus", ma il tutto sommato ritengo sia un vetro con ottime specifiche per chi non vuole distribuire la propria attrezzatura in un sistema di più ottiche.

Un consiglio disinteressato! il vetro utilizza un sistema di messa a fuoco VR "vibration reduction", e solo pochi, anzi nessuno al di fuori di Nital possiede la costosa attrezzatura per la taratura di tale sistema, quindi....occhio dove acquisti! wink.gif wink.gif

Buone foto con la Tua futura ottica.


Marco
Falcon58
Ciao carmelo68,

Concordo pienamente con quanto detto da Marco Negri, riguardo la mancanza della Nital card; attenzione che se l'obiettivo dovesse fare i capricci (può succedere; vedere i post di Gabriele Olei ed altri, riguardo il 70-200), allora si che sarebbero dolori !!!

Luciano
S&A
Ciao
io lo uso da Gennaio e a parte la nota perdita di qualità alla max focale è una buonissima lente.
Credo che a quella cifra o poco più lo si possa trovare Nital, non è tra gli obiettivi più venduti e magari tra non molto sarà aggiornato visto che non dispone del motore interno ed altre cosucce.
Comunque ti faccio una mia breve descrizione: è robusto e maneggevole, la ghiera per la scelta della focale è comoda, né poco né troppo scorrevole. Il passaggio da AF a MF è scomodo perchè si deve ruotare un'apposita ghiera e quando hai fretta.....il soggetto è già scappato.
Il lo uso soprattutto con F100 ed è abbastanza veloce anche se rumoroso (ti nascondi, aspetti, il camoscio si avvicina, ti riempie il mirino e tu, tutto contento, ti dimentichi della sua rumorosità e non metti a fuoco manualmente e.....il camoscio ti becca e scappa via). Lo stabilizzatore è una gran cosa. Ho fotografato a 400 mm a 1/125 con ISO 100. Domenica, colpa il cielo bigio, mi sono spinto ad 1/90 con ISO 400, domani ritirerò le dia e ti saprò dire......come non rischiare di fronte ad un picchio muratore che nutre la prole nel nido a meno di 10 m da te?
Il paraluce è più che sufficiente ed è impossibile perderlo.
Non è un peso piuma ma io lo tengo abitualmente in braccio (con F100+MB15) quando cammino e mi basta alternare il braccio per non affaticarmi troppo. A volte e se non sono in salita, sfrutto il supporto del treppiede per agganciarlo alla cinghia lombare dello zaino.
Onestamente l'estensione focale la sfrutto ben poco per il tipo di foto che faccio ma con i soldi che potevo spendere forse era il massimo che potevo permettermi.
L'alternativa sarebbe il 70-200 duplicato o magari......... il nuovo 200-400!! pesantuccio però!

buona scelta

sarebbe bello avere dei resoconti dell'omologo Sigma
^Ventu^
io ho scattato anche a 1/60 e spesso si riescono a fermare anche le più piccole vibrazioni..
Rita PhotoAR
Lo possiedo anch'io (l'ho comprato usato a 1.000€) e lo uso esclusivamente nelle focali da 200-400 per la fotografia naturalistica,sportiva,astronomica e perchè no,qualche "ritratto rubato" tongue.gif .La sua versatilità è sorprendente,infatti come qualità è ottima,copre un'ampia escursione in una sola zoomata,ha il VR che in molti casi di "caccia fotografica" è indispensabile ed agisce come vero e proprio salvafoto inoltre lo puoi montare su tutti i corpi Nikon,anche a discapito della perdita di VR (vecchi modelli di fotocamera),poi,con il digitale,hai un fortissimo potere di avvicinamento alla massima apertura di 5.6 wink.gif .Per contro non è velocissimo ed è un pò rumoroso e perde un pò a 400mm (non sempre tale perdita è da attribuire ai vetri).Cmq per il prezzo che ha,pur elevato,fa un pò di tutto e di più,anzi,con il digitale ti digitale ti divertirai un mondo,garantito!!!
E' stato il secondo telezoom che ho comprato dopo l'80-200 2.8 a pompa;non ho mai "upgradato" il susseguirsi dei modelli per l'80-200 in quanto la qualità era la medesima,ma quando ho visto l'80-400 VR usato non me lo sono fatto scappare smile.gif ,con quest'oggetto sono riuscita a fare scatti "nuovi" che non avevo mai pensato prima.
S&A
Ho ritirato e controllato i due rullini del picchio: tutto ok!!
L'illuminazione del sole era incostante e sicuramente ho scattato anche ad 1/60 ma tutte le foto non sono mosse. Di mosso a volte c'è il picchio!...ma era previsto.
Domenica faccio il bis
Il VR ha quindi lavorato egregiamente
Francoval
E' stato il primo obiettivo stabilizzato prodotto dalla Nikon e non è mai stato modificato. E ne avrebbe bisogno di qualche modifica, tant'è, che l'omologo Sigma, assolutamente più recente, è considerato migliore pressoché all'unanimità. Infatti costa uguale se non di più. Il prezzo di 1750 euri è assurdo, specie se di import parallelo. Mi pare di averlo visto Nital in un noto sito di vendite online a non più di 1500.
Però, non ne capisco l'uso. Con poco di più si prende il 70-200 VR che è una vera chicca e se un paio di giorni all'anno si necessita di una focale più lunga sui mercatini d'occasione si trova di tutto. Se poi si lavora costantemente su quelle focali è meglio orientarsi verso un fisso. Almeno per me...
Ciao
rolleyes.gif
Rita PhotoAR
QUOTE
Però, non ne capisco l'uso. Con poco di più si prende il 70-200 VR che è una vera chicca e se un paio di giorni all'anno si necessita di una focale più lunga sui mercatini d'occasione si trova di tutto. Se poi si lavora costantemente su quelle focali è meglio orientarsi verso un fisso. Almeno per me...


Ti dò perfettamente ragione se non fosse che la soluzione che hai prospettato porta ad un esborso economico notevole.E' vero che il 70-200 VR è una chicca ma è pur vero che usato non si trova e costa esattamente come due dei miei stipendi pieni tongue.gif tongue.gif ;per contro un buon 80-400 VR si trova usato più facilmente e costa 900€ circa,copre molte focali e può essere usato su tutte le macchine.Praticamente con 900€ ci fai di tutto.Se invece pensiamo al top,beh,avendo la possibilità economica,si può scegliere tutto e anche il meglio...ti assicuro che con quell'ottica,pur lenta ho fatto delle strepitose foto macronaturalistiche,forte del fatto che le facevo anche con l'F3 e il 300 fisso da due soldi...meditate gente!
carmelo68
Bene allora ditemi dove lo posso trovare usato a 900 euri che lo compro subito sad.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.