Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
ANTERIORECHIUSO
Chi possiede tale obiettivo sa' dirmi se si riesce effettivamente a scattare a mano libera lavorando a f8 o f16 in condizioni di buona luce ad iso 100 ?
Magari deliziarmi con qualche pregio o difetto da voi riscontrato.
Grazie infinite
Paolo Inselvini
Non ho capito la domanda. Se si è in condizioni di luce buona si riesce a scattare a qualsiasi diaframma. Io con luce scarsa ho scattato a 1/20 foto nitidissime con il Vr on e a mano libera.
falkone
Ce l'ho da pochi giorni e non voglio avventurarmi in affermazioni definitive.

Per quel che ho provato finora il VR funziona benissimo anche nelle foto macro ma logicamente tende a perdere la sua funzionalità proporzionalmente al rapporto di ingrandimento, quando cioè influiscono, nella messa a fuoco, più i movimenti avanti/indietro che non le vibrazioni in orizzontale.

L'AF-S e il VR funzionano perfettamente anche moltiplicando con il TC 17 EII e la qualità di immagine mi sembra rimanga di altissimi livelli (anche se sottolineo che finora non ho fatto stampe significative).
sanvi
ce l'ho da un mese. Il Vr è ok, anche con tempi bassi (1/30) va molto bene.
Foto di paesaggio, ottimo, i colori sono molto belli, direi stile zeiss.
Macro è la sua funzione preferita pochi sanno fare come lui.
Ritratti, tenuto conto dell'incisione, ottimi risultati su visi particolarmenti significativi , anziani ecc., tenderei ad escludere il glamour, anche se con la post prod. si fanno miracoli partendo da una foto cui non manca niente, c'è solo da sottrarre.
ANTERIORECHIUSO
Fantastico! grazie a tutti!
Il mio dilemma sta proprio nel volerlo comprare ma solo se utilizzabile a mano libera con ingrandimenti notevoli.
Non gradisco molto il cavalletto,per non parlare del fatto che se mi girasse di fotografare libellule o farfalle,rischierei di farle scappare vista la mia dolcezza...
Altra domanda: a che distanza minima si puo' focheggiare?
Io ho solo tubi + 50ino,vi chiedo, ma chambia la distanza minima di messa a fuoco in base all'ingrandimento impostato?
Scusate il pivello biggrin.gif
leone 56
La distanza minima di messa a fuoco è 31,4 cm.
Ciao
mauro
nano70
QUOTE(ANTERIORECHIUSO @ Feb 21 2007, 01:26 PM) *

Chi possiede tale obiettivo sa' dirmi se si riesce effettivamente a scattare a mano libera lavorando a f8 o f16 in condizioni di buona luce ad iso 100 ?
Magari deliziarmi con qualche pregio o difetto da voi riscontrato.
Grazie infinite

Scusa ma fai le domande sbagliate hmmm.gif . Forse è più corretto chiedere fino a quali tempi si possono ottenere foto soddisfacenti, così è un pò vago. L'obiettivo riesce ad arrivare al rapporto di ingrandimento di 1:1 e l'uso del treppiedi, mi dispiace per te, è praticamente obbligatorio se vuoi utilizzare diaframmi chiusi ed avere foto prive di micromosso (il VR serve fino ad un certo punto e non può fare miracoli). Inoltre il treppiedi ti permette di effettuare inquadrature più precise. Per ultimo per fare macrofotografia ci vuole tanta ma tanta pazienza... Pollice.gif
stincodimaiale
QUOTE(nano70 @ Feb 21 2007, 09:24 PM) *

Per ultimo per fare macrofotografia ci vuole tanta ma tanta pazienza... Pollice.gif

Pollice.gif
Gli esaurimenti nervosi che mi sono preso con il 60mm micro a mano libera!! tongue.gif
Un "trucco" che adotto quando devo scattare a mano libera è di impostare lo scatto sulla raffica. Tenendo premuto il pulsante elimini gli spostamenti involontari dovuti alla pressione del dito e hai una chance in più di avere il soggetto a fuoco.
Ovvio... su pellicola è sconsigliato se non hai un patrimonio da sperperare in rullini!! wink.gif
agonelli

http://www.nital.it/forum/index.php?act=mo...lbum&album=7065

mio piccolo contributo
saluti
Andrea
ANTERIORECHIUSO
QUOTE(stincodimaiale @ Feb 21 2007, 09:38 PM) *

Pollice.gif
Gli esaurimenti nervosi che mi sono preso con il 60mm micro a mano libera!! tongue.gif
Un "trucco" che adotto quando devo scattare a mano libera è di impostare lo scatto sulla raffica. Tenendo premuto il pulsante elimini gli spostamenti involontari dovuti alla pressione del dito e hai una chance in più di avere il soggetto a fuoco.
Ovvio... su pellicola è sconsigliato se non hai un patrimonio da sperperare in rullini!! wink.gif


Attingo nozioni e malizie voracemente. Grazie!!
gazzelladvd
bè.... foto macro o no... la scelta di un buon obiettivo resta sempre difficile... fino a oggi non sapevo se scegliere un 55,60 o 105 nikon... poi ho visto questa favolosa foto Macro (nel forum)fatta con un sigma 180 ... vedete un pò voi...
Non è una mia foto e cosi ben riuscita che vale la pena vederla...
Cosa scegliere ora ????!!!!???

ohmy.gif ohmy.gif ohmy.gif
IPB Immagine unsure.gif
lhawy
QUOTE(gazzelladvd @ Feb 22 2007, 10:40 PM) *

bè.... foto macro o no... la scelta di un buon obiettivo resta sempre difficile... fino a oggi non sapevo se scegliere un 55,60 o 105 nikon... poi ho visto questa favolosa foto Macro (nel forum)fatta con un sigma 180 ... vedete un pò voi...
Non è una mia foto e cosi ben riuscita che vale la pena vederla...
Cosa scegliere ora ????!!!!???

ohmy.gif ohmy.gif ohmy.gif
IPB Immagine unsure.gif

non si vede
ANTERIORECHIUSO
unsure.gif
gazzelladvd
RIPROVIAMO SCUSATE..


bè.... foto macro o no... la scelta di un buon obiettivo resta sempre difficile... fino a oggi non sapevo se scegliere un 55,60 o 105 nikon... poi ho visto questa favolosa foto Macro (nel forum)fatta con un sigma 180 ... vedete un pò voi...
Non è una mia foto e cosi ben riuscita che vale la pena vederla...
Cosa scegliere ora ????!!!!???
IPB Immagine
agonelli

non credo che in questo caso l'elemento determinante per la riuscita della foto sia stata l'ottica Sigma...

rolleyes.gif



gazzelladvd
smile.gif Ovvio che il merito non è lìottica SIGMA....
altrimenti le foto si farebbero senza "chi le scatta".... !! cool.gif
Ma come in tutte le cose , c'e' qualità e qualità, in questo caso il sigmaa , penso abbia dimostrato di essere all'altezza..
Mia opinione, oinabile, anche perchè chi scrive è sicuramente alle prime armi.
Ciao ciao wink.gif
bengi
QUOTE(nano70 @ Feb 21 2007, 09:24 PM) *

... mi dispiace per te, è praticamente obbligatorio se vuoi utilizzare diaframmi chiusi ed avere foto prive di micromosso (il VR serve fino ad un certo punto e non può fare miracoli). Inoltre il treppiedi ti permette di effettuare inquadrature più precise. Per ultimo per fare macrofotografia ci vuole tanta ma tanta pazienza... Pollice.gif


La macro per tirarne fuori foto buone si fa con: diaframmi chiusi, cavalletto, flash. Io ho da pochi giorni il 105 VR: con macro a rapporti da 1:1 a 2:1 il VR è inutile. Ritratti (posto che un 160 mm -sul digitale- non è propriamente un'ottica da ritratto) e panorami: ho avuto la conferma di ciò che temevo. Il VR serve per rendere decente e pubblicabile una foto, per es. di sport, ma per la massima qualità le regole sono sempre quelle di 50 anni fa: tempi veloci e tanta luce per diaframmare!
Detto questo l'obiettivo in questione è ottimo, un po' pesante, ma maneggevole.

Ben
ANTERIORECHIUSO
QUOTE(bengi @ Feb 25 2007, 04:56 PM) *

La macro per tirarne fuori foto buone si fa con: diaframmi chiusi, cavalletto, flash. Io ho da pochi giorni il 105 VR: con macro a rapporti da 1:1 a 2:1 il VR è inutile. Ritratti (posto che un 160 mm -sul digitale- non è propriamente un'ottica da ritratto) e panorami: ho avuto la conferma di ciò che temevo. Il VR serve per rendere decente e pubblicabile una foto, per es. di sport, ma per la massima qualità le regole sono sempre quelle di 50 anni fa: tempi veloci e tanta luce per diaframmare!
Detto questo l'obiettivo in questione è ottimo, un po' pesante, ma maneggevole.

Ben


Grazie,fantastica recensione!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.