Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > Accessori
Luix90
HP 9180 oppure Epson 2400 ??

Sicuramente se ne parlato molto ma devo sciescere in base alle mie esigenze.
1) non mi interessa la massima qualità assoluta fotografica su carta glossy
ma un ottima qualità su carta matt.
2) non stampo tutti i giorni quindi vorrei una stampante facile da gestire sotto MAC e che non si intasino in continuo le testine (cosa che nella mia epson1290succede sempre)
3) costi di gestione .
4) possibilità di stampare su supporti speciali (cartoncini particolari e altro)
5) ho notato che tra le due stampanti ci sono ben euro 180 di differenza perchè?
6) per ultimo la robustezza meccanica e l'assistenza.
GRAZIE
Diogene
Ho la Epson 2400.
Sui risultati (soprattutto su carta matt) e sulla meccanica niente da dire, ma la gestione é costosa e problematica.
1. Costosa per via degli inchiostri (ma questa purtoppo é una costante anche per le altre marche);
2. Problematica perché alla Epson il problema dell'intasamento degli ugelli non l'hanno ancora risolto e se la tieni ferma 3 o 4 giorni rischi ogni volta di dover pulire le testine con enorme spreco di inchiostro.

Dovessi comprarla oggi non avrei dubbi. HP 9180!
gianluca.pirro
Possiedo la HP 9180:

I punti di forza della 9180 sono:

1) La resa su carte matte e satin, meno buona la resa su carta glossy (ma lo stesso vale per la Epson 2400)

2) l'ottima resa sul bianco e nero, molto neutro, in quanto può usare anche solo i neri e il grigio. Inoltre ha le cartucce nero matte e nero photo su due canali diversi quindi per passare da carte matte a carte glossy non si deve fare switch tra i due neri con spreco di inchiostro.

3) Costi di gestione abbastanza contenuti più come consumi che come costo delle cartucce che costano 25 euro ma sono circa il doppio delle cartucce della Eposn 2400.

4) Possibilità di sostituire le testine di stampa in caso di malfunzionamento di una sola delle testine.

5) Ciclo di pulizia degli ugelli molto poco dispendioso a livello di inchistro in quanto va ad intervenire solo sugli ugelli eventualmente intasati e non su tutti gli ugelli indiscriminatamente come fa la Epson.

6) Calibrazione colore a ciclo chiuso, che garantisce risultati uniformi nel tempo della stampante e possibilità di usare più facilmente profili colore generici.

7) La stampante sembra ben costruita meccanicamente.

8) Assistenza molto buona e presente.

Punti a sfavore:

1) Non particolarmente esaltante la resa su carte glossy. (Idem per Epson).

2) Bronzing presente sulle carte lucide (idem per Epson)

3) Occasionale banding nelle aree molto scure e dense delle immagini (risolvibile quasi sempre aumentando la risoluzione di stampa)

4) Tracce sulle aree uniformi e scure delle rotelline di trascinameno della carta visibili però solo in determinate condizioni di luce

Luix90
Grazie Gianluca ,
non ho capito bene il punto 6 della calibrazione.
@ssembl@tore
QUOTE(Luix90 @ Feb 22 2007, 08:35 AM) *

HP 9180 oppure Epson 2400 ??

Sicuramente se ne parlato molto ma devo sciescere in base alle mie esigenze.
1) non mi interessa la massima qualità assoluta fotografica su carta glossy
ma un ottima qualità su carta matt.
2) non stampo tutti i giorni quindi vorrei una stampante facile da gestire sotto MAC e che non si intasino in continuo le testine (cosa che nella mia epson1290succede sempre)
3) costi di gestione .
4) possibilità di stampare su supporti speciali (cartoncini particolari e altro)
5) ho notato che tra le due stampanti ci sono ben euro 180 di differenza perchè?
6) per ultimo la robustezza meccanica e l'assistenza.
GRAZIE

Ciao Mario, mi dicesti che hai avuto problemi con il LAB, che fai ti metti a stampare da te ? laugh.gif

Un carissimo saluto
Francesco.
gianluca.pirro
QUOTE(Luix90 @ Feb 22 2007, 06:27 PM) *

Grazie Gianluca ,
non ho capito bene il punto 6 della calibrazione.


Cioè la 9180 è calibrata in fabbrica secondo un target uguale per tutte le stampanti. E la stampante ha la funzione di calibrazione a ciclo chiuso per riportare in ogni momento la stampante ai valori di fabbrica. Questa aiuta ad avere una maggiore uniformità tra le varie macchine. Quindi anche i profili ICC generici delle carte da stampa fatte dai vari produttori in genere funzionano bene con la 9180 proprio perchè la calibrazione colore è abbastanza uniforme tra i vari modelli. Quindi c'è meno bisogno di profili ICC personalizzati rispetto alle altre stampanti. Diciamo che ha una calibrazione più simile ai plotter che vengono calibrati in fabbrica in maniera più uniforme.
Luix90
QUOTE(@ssembl@tore @ Feb 22 2007, 06:57 PM) *

Ciao Mario, mi dicesti che hai avuto problemi con il LAB, che fai ti metti a stampare da te ? laugh.gif

Un carissimo saluto
Francesco.


Ciao Francesco , no con il mio LAb adesso va benissimo la stampante mi serve per dei lavori occasionali e velocissimi e per fare delle stampe su carte speciali . Adesso ho una epson 1290molto vecchia e si intasano sempre le testine una palla (poi anche la qualità non è il massimo) ........fatti sentire ciao

QUOTE(gianluca.pirro @ Feb 23 2007, 12:23 AM) *

Cioè la 9180 è calibrata in fabbrica secondo un target uguale per tutte le stampanti. E la stampante ha la funzione di calibrazione a ciclo chiuso per riportare in ogni momento la stampante ai valori di fabbrica. Questa aiuta ad avere una maggiore uniformità tra le varie macchine. Quindi anche i profili ICC generici delle carte da stampa fatte dai vari produttori in genere funzionano bene con la 9180 proprio perchè la calibrazione colore è abbastanza uniforme tra i vari modelli. Quindi c'è meno bisogno di profili ICC personalizzati rispetto alle altre stampanti. Diciamo che ha una calibrazione più simile ai plotter che vengono calibrati in fabbrica in maniera più uniforme.


Grazie Gianluca sei gentilissimo.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.