La FESTA DI PRIMAVERA o CAPODANNO CINESE coincide con l'inizio del calendario lunare. Quest’anno cade il 18 febbraio e segna l’ingresso nell'anno del maiale, indicato come periodo prosperoso.
Conosciuto anche come Festa di Primavera o "Chun Jie", il Capodanno cinese può essere paragonato al nostro Natale, perché è una festa dedicata principalmente alla famiglia: in questa occasione è enorme il movimento di viaggiatori in tutta la Cina, che tornano a casa in tempo per i laboriosi preparativi per i festeggiamenti (come un’accuratissima pulizia della casa, la preparazione dei cibi tradizionali e le decorazioni da appendere).
Il clou dei festeggiamenti sono i lunghi cortei, le maschere raffiguranti il drago cinese e i fuochi d’artificio. Tradizione è portare per le strade, in un lungo corteo, il drago, animale che appartiene alla mitologia cinese, una creatura che simboleggia la longevità, la prosperità e la pioggia.
In questo giorno i cinesi vogliono esprimere il ringraziamento per l'anno trascorso e il desiderio di vivere un anno felice. Ringraziano i loro antenati per tutto ciò che hanno avuto di buono nell'anno passato.
Gli adulti e i bambini stanno alzati tutta la notte perchè è credenza che stare in piedi a lungo porti lunga vita ai genitori. A mezzanotte si offre il cibo agli antenati e si fanno scoppiare petardi e fuochi d'artificio per spaventare e far fuggire gli spiriti maligni.
Queste semplici scatti sono dedicati all'amica Shan Shan
danze
danze 2
[/quote]
ritratti
danze
danze 2
[/quote]
ritr1
ritr2
ritr3
ritr4
danza con ventagli
kung-fu
kung-fu2