nabbe
Feb 22 2007, 05:01 PM
Uso un lettore universale di schede ed il mio problema è se usare la funzione "Rimozione sicura" o no con Xp.
Questo vale anche per una normale entrata Usb.
Qualcuno mi diceva che tale funzione bisogna usarla solo se vuoi staccare dal computer l'hardware non le schede.
L'accortezza da usare è solamente assicurarsi che non sia in fase di scrittura.
A mio parere il ragionamento funziona anche perchè una volta disattivato con rimozione sicura non riesco a far leggere nessun'altra scheda.
_Simone_
Feb 22 2007, 05:12 PM
esattamente
alcarbo alfredo
Feb 22 2007, 09:18 PM
Non ho ben capito il quesito come lo poni.
Quando stacco una pendrive uso la rimozione sicura, anche perchè la penna compare nell'elenco degli accessori usb
Quando stacco la digitale con relativa memoria non uso la rimozione sicura perchè in tal caso la stessa non compare nell'elenco.
Quindi stacco è basta, assicurandomi appunto, come dici tu, che la memoria non stia lavorando.
E' così ? ciao alfredo
@ssembl@tore
Feb 22 2007, 10:20 PM
QUOTE(nabbe @ Feb 22 2007, 05:01 PM)

Qualcuno mi diceva che tale funzione bisogna usarla solo se vuoi staccare dal computer l'hardware non le schede.
A mio parere il ragionamento funziona anche perchè una volta disattivato con rimozione sicura non riesco a far leggere nessun'altra scheda.
La rimozione sicura serve a fare in modo che, oltre a togliere l'alimentazione alla periferica, interrompa qualsiasi comunicazione con la stessa in modo appunto di consentire una rimozione sicura, senza danni per i dati e la periferica stessa.
Secondo me ne vale la pena.
ringhiobd
Feb 22 2007, 10:32 PM
io non ho mai usato la rimozione sicura e non ho mai avuto problemi. Certo è che non rimuovo mai nulla che sia in fase di lettura o scrittura
maurizioricceri
Feb 23 2007, 12:43 AM
QUOTE(ringhio46 @ Feb 22 2007, 10:32 PM)

io non ho mai usato la rimozione sicura e non ho mai avuto problemi. Certo è che non rimuovo mai nulla che sia in fase di lettura o scrittura
IDEM
Maurizio
nabbe
Feb 23 2007, 08:58 AM
QUOTE(@ssembl@tore @ Feb 22 2007, 10:20 PM)

La rimozione sicura serve a fare in modo che, oltre a togliere l'alimentazione alla periferica, interrompa qualsiasi comunicazione con la stessa in modo appunto di consentire una rimozione sicura, senza danni per i dati e la periferica stessa.
Secondo me ne vale la pena.
Ma una volta operata la rimozione sicura come faccio a riattivarla?
Stacco ed riattacco la Usb
Le porte Usb le ho sul retro del computer....diventerebbe una gran rottura.
Il fatto di usare Xp non dice nulla? Mi dicevano appunto che con Xp non è necessaria la rimozione sicura.
geppoman
Feb 23 2007, 09:42 AM
io quando collego la D50 per scaricare le foto sul portatile,
quando ho finito di scaricarle, spengo la D50 e stacco il filo.
è sbagliato?
stincodimaiale
Feb 23 2007, 12:53 PM
Per rispetto verso la legge di Murphy io pratico la rimozione sicura.....
Hai una probabilità su un milione di avere problemi staccando la periferica e basta... Vuoi proprio essere TU quell'uno su di un milione?
maxter
Feb 23 2007, 02:11 PM
Applico sempre la rimozione sicura. Quando, come con un HD esterno, mi dice "operazione impossibile in questo momento" spengo addirittura il PC, rimuovo l'HD, e riaccendo il computer.
@ssembl@tore
Feb 23 2007, 02:21 PM
QUOTE(nabbe @ Feb 23 2007, 08:58 AM)

Ma una volta operata la rimozione sicura come faccio a riattivarla?
Stacco ed riattacco la Usb
Le porte Usb le ho sul retro del computer....diventerebbe una gran rottura.
Il fatto di usare Xp non dice nulla? Mi dicevano appunto che con Xp non è necessaria la rimozione sicura.
Quando inserisci la scheda di memoria si accende il led verde sulla periferica ?
QUOTE(geppoman @ Feb 23 2007, 09:42 AM)

io quando collego la D50 per scaricare le foto sul portatile,
quando ho finito di scaricarle, spengo la D50 e stacco il filo.
è sbagliato?
No e' giusto cosi.
paolo2002
Feb 23 2007, 03:02 PM
Se non è abilitata la cache di scrittura si può rimuovere la periferica senza la "rimozione sicura" e senza rischi.
Altrimenti è opportuno utilizzare la "rimozione sicura".
Così dice il "Grande Bill".
Saluti
Paolo
geppoman
Feb 23 2007, 03:07 PM
QUOTE(@ssembl@tore @ Feb 23 2007, 02:21 PM)

No e' giusto cosi.

Grazie... mi era sorto il dubbio
nabbe
Feb 24 2007, 08:36 AM
QUOTE(@ssembl@tore @ Feb 23 2007, 02:21 PM)

Quando inserisci la scheda di memoria si accende il led verde sulla periferica ?
Se applico la rimozione sicura la periferica non diventa più attiva. Pertanto se inserisco una nuova scheda il led verde non si accende a meno che sfilo la Usb e la riattacco.
Ecco perchè dicevo che ho le usb sul retro e questa operazione, necessaria diverse volte al giorno, diventa 'na pena
stincodimaiale
Feb 24 2007, 10:14 AM
QUOTE(nabbe @ Feb 24 2007, 08:36 AM)

Se applico la rimozione sicura la periferica non diventa più attiva. Pertanto se inserisco una nuova scheda il led verde non si accende a meno che sfilo la Usb e la riattacco.
Ecco perchè dicevo che ho le usb sul retro e questa operazione, necessaria diverse volte al giorno, diventa 'na pena

Leggi bene quello che ti è stato detto... le schede puoi staccarle e riattaccarle senza problemi.L'unico accorgimento sarebbe chiudere tutte le cartelle o programmi che ci accedono direttamente. Con il lettore invece si "dovrebbe" procedere con la rimozione sicura.
Per quanto riguarda la comodità ti consiglio una prolunga USB da tenere sempre collegata e pronta sul tavolo dove lavori: molto comoda anche per le chiavette.
Paolo66
Feb 27 2007, 10:31 AM
Io il lettore lo lascio attaccato anche tutta la giornata, inserisce ed estraggo schede anche di diverso tipo tranquillamente (uso sia SD che CF, a volte anche le memory Sony). L'unica cosa che ho notato è che, con XP pro, quando lo stacco con la rimozione sicura, occorre che ci sia una scheda inserita, altrimenti mi dice che è impossibile. Mentre nell'altro pc, con win 2k, lo disabilita senza problemi anche senza scheda.
Alessandro Castagnini
Feb 28 2007, 06:54 PM
L'unica controindicazione e' che la sfiga e' sempre in agguato!
Ciononostante, sia nell'uno che nell'altro modo non ho mai avuto problemi. Dal mio punto di vista (ed anche da quello di molti altri, a quanto leggo), puoi togliere la scheda senza alcuna paura.
Ciao,
Alessandro.
alcarbo
Mar 1 2007, 06:25 AM
QUOTE(alcarbo alfredo @ Feb 22 2007, 09:18 PM)

Non ho ben capito il quesito come lo poni.
Quando stacco la digitale con relativa memoria non uso la rimozione sicura perchè in tal caso la stessa non compare nell'elenco.
Quindi stacco è basta, assicurandomi appunto, come dici tu, che la memoria non stia lavorando.
E così ? ciao alfredo
Non è così. Prima no. Ora sì mi compare la rimozione sicura della D200 ed è bene usarla per evitare di bruciare la memoria.
Ho già bruciato 3 pendrive togiendole di brutto senza preventiva rimozione sicura.
alcarbo
Mar 16 2007, 01:05 AM
QUOTE(xaci @ Feb 28 2007, 06:54 PM)

L'unica controindicazione e' che la sfiga e' sempre in agguato!
Ciononostante, sia nell'uno che nell'altro modo non ho mai avuto problemi. Dal mio punto di vista (ed anche da quello di molti altri, a quanto leggo), puoi togliere la scheda senza alcuna paura.
Ciao,
Alessandro.
Ho chiesto a un informatico esperto.
Gli accessori USB è sempre meglio staccarli dopo aver fatto la "rimozione sicura"
Senza la stessa va bene 999 su 1000 ma basta anche una sola volta per bruciare la SD o CF (se non adirittura qualche parte elettronica della macchina fotografica)
alcarbo
Sep 12 2007, 04:52 AM
http://www.nital.it/forum/index.php?s=&...st&p=994036Quote by mvaldes Sep 9 2007, 01:18 AM
PS: molti dei problemi che si riscontrano nelle CF sono dovuti ad un non corretto utilizzo.
Togliere la CF dal lettore del PC o spegnere la fotocamera collegata al PC
senza aver prima disconnesso la CF o la fotocamera tramite l'apposita opzione del sistema operativo, è sicuramente uno dei momenti nei quali si possono generare delle scritture errate (sempre a livello di FAT) e che possono portare alla sua corruzione con conseguente perdita di dati (foto....)
SiDiQ
Sep 12 2007, 07:05 AM
La rimozione sicura é una procedura necessaria su sistemi operativi prima di XP (W2000, NT) per far si che i dati presenti in cache (area di stasi dei dati) vengano effettivamente scritti nel dispositivo USB.
Senza tale procedura, anche dopo alcuni minuti, si potrebbero avere dei dati in cache e la rimozione senza la procedura di fatto farebbe si che tali dati vengano persi irrimediabilimente.
In XP lo scarico cache é immediato o comunque subordinato ad una impostazione di sistema possibile tramite un apposito menú di configurazione (di default si esegue lo svuotamente cache in modo immediato).
Questo fa si che in XP si possa sconnettere un dispositivo USB senza la procedura stando attenti che siano passati alcuni secondi dall'ultima operazione di scrittura.
mvaldes
Sep 12 2007, 07:59 AM
Mi è capitato in passato di vedere molta letteratura al riguardo che sostiene o sminuisce l'importanza della rimozione sicura.
Io personalmente la uso....
PS: il ritardo di scrittura dei dati contenuti nella cache è influenzato da molti fattori. Esempi molto comuni possono essere una scansione in background dell'antivirus, l'installazione (sempre in background) di aggiornamenti del SO o, con Vista, l'aver attivato la funzione di prefetching.
se poi il problema è questo:
QUOTE(nabbe @ Feb 22 2007, 06:01 PM)

Uso un lettore universale di schede ed il mio problema è se usare la funzione "Rimozione sicura" o no con Xp.
.......
A mio parere il ragionamento funziona anche perchè una volta disattivato con rimozione sicura non riesco a far leggere nessun'altra scheda.
è solo perchè si stà utilizzando la funzione "rimozione sicura"in maniera non corretta.
Nei casi di multilettori collegati tramite porta USB, cliccando sull'icona "Rimozione sicura dell'hardware" windows toglie l'alimentazione alla porta USB e quindi il lettore non è più utilizzabile, se non scollegando e ricollegando il lettore stesso.
La procedura corretta in questi casi è quella di aprire risorse computer, cliccare con il tasto destro sul volume che si vuole scollegare, e selezionare rimuovi.
Il lettore resta alimentato e si può rimuovere solo la card voluta e reinserirla senza problemi di sorta.
Per chi poi ha le dita pigre, esistono delle utility shareware/Freeware che agevolano e velocizzano questi passaggi
alcarbo
Sep 12 2007, 09:18 PM
QUOTE(SiDiQ @ Sep 12 2007, 08:05 AM)

Questo fa si che in XP si possa sconnettere un dispositivo USB senza la procedura stando attenti che siano passati alcuni secondi dall'ultima operazione di scrittura.
Però io ho bruciato 2-3 pen drive
monteoro
Sep 12 2007, 11:40 PM
QUOTE(mvaldes @ Sep 12 2007, 08:59 AM)

................cut..................
se poi il problema è questo:
è solo perchè si stà utilizzando la funzione "rimozione sicura"in maniera non corretta.
Nei casi di multilettori collegati tramite porta USB, cliccando sull'icona "Rimozione sicura dell'hardware" windows toglie l'alimentazione alla porta USB e quindi il lettore non è più utilizzabile, se non scollegando e ricollegando il lettore stesso.
La procedura corretta in questi casi è quella di aprire risorse computer, cliccare con il tasto destro sul volume che si vuole scollegare, e selezionare rimuovi.
...............................cut.................
EsattissimoUtilizzate questa procedura e vedrete che le vostre schede dureranno più a lungo, non avrete fotogrammi neri o visibili per metà.
Quando si tira via la Scheda di memoria dal lettore senza aver effettuato la rimozione sicura può capitare che settori della stessa si danneggino, e lo scatto che li va ad occupare potrebbe essere "corrotto"
Almeno questo a mio modo di vedere.
ciao, Franco
robyt
Sep 13 2007, 01:24 AM
La rimozione "sicura" va eseguita per le periferiche che utilizzano la cache in scrittura.
Se la cache è disabilitata e se non diversamente specificato dal produttore, è un'operazione superflua.
Rimane valida la regola di non rimuovere la card durante le operazioni di I/O (segnalate dall'accensione dell' apposita spia.)
C'è qualcuno che dispone di un PC con lettore di card integrato ? ....si è mai posto il problema di disattivarlo ?
Poi ognuno si comporti come meglio crede.
alcarbo
Sep 13 2007, 08:31 AM
QUOTE(robyt @ Sep 13 2007, 02:24 AM)

La rimozione "sicura" va eseguita per le periferiche che utilizzano la cache in scrittura.
Se la cache è disabilitata e se non diversamente specificato dal produttore, è un'operazione superflua.
Rimane valida la regola di non rimuovere la card durante le operazioni di I/O (segnalate dall'accensione dell' apposita spia.)
C'è qualcuno che dispone di un PC con lettore di card integrato ? ....si è mai posto il problema di disattivarlo ?
Poi ognuno si comporti come meglio crede.

Allora diamo credito a chi se ne intende la rimozione sicura è superflua
(però come faccio ad essere sicuro che la cache sia o meno disabilitata scrittura?)
grazie ciao alcarbo
Massimo.Novi
Sep 13 2007, 09:33 AM
QUOTE(alcarbo @ Sep 13 2007, 09:31 AM)

Allora diamo credito a chi se ne intende la rimozione sicura è superflua
....
Ciao
Come già detto è più corretto usare il comando "Rimuovi" per la singola scheda di memoria nel lettore esterno.
Al termine della sessione di scaricamento si può staccare il lettore schede esterno vuoto con la rimozione sicura. I lettori interni non vengono staccati ovviamente. Nella finestra di rimozione sicura è possibile farsi visualizzare i dettagli della periferica USB in uso.
In generale alcuni applicativi (es. antivirus) possono avere operazioni in corso sulla scheda.
Se si collega direttamente la fotocamera è meglio usare sempre la rimozione sicura.
Saluti
alcarbo
Sep 14 2007, 05:58 AM

a Robyt e manovi ....
mvaldes
Sep 16 2007, 10:12 AM
Mi sembrava di essere stato abbastanza chiaro nelle precedenti repliche, ma vedo che c'è ancora un pò di confusione.
La rimozione sicura serve per "informare il sistema" che una periferica (in questo caso una periferica di archiviazione rimovibile) verrà rimossa e permettegli quindi di completare tutte le attività di lettura/scrittura in corso e "sganciare" i driver che la controllano.
Nei sistemi operativi XP e successivi, per le periferiche di archiviazione rimovibili che supportano la rimozione sicura mentre il sistema è accesso, per impostazione predefinita viene disattivata la cache in scrittura al fine di consentire la rimozione delle periferiche senza perdite di dati.
Le operazioni di scrittura nelle perifieriche di archiviazione rimovibili possono però essere ritardate da operazioni in corso in background (come già detto in precedenza)
Se si utilizza un lettore integrato nel PC (ad esempio quello montato in un Notebook) per rimuovere correttamente una scheda di memoria, basta cliccare sull'apposita icona nella task bar di Windows.
Se si utilizza un lettore universale esterno connesso tramite porta USB, cliccando sull'icona posta nella task bar, si otterrà l'effetto di disabilitare il lettore, non la scheda di memoria, e quindi per poter utilizzare nuovamente il lettore, occorrerà scollegarlo e ricollegarlo alla porta USB così da permettere al SO di riconoscerlo e riconfigurarlo
Per rimuovere una scheda di memoria inserita in un lettore universale esterno connesso tramite porta USB, è più corretto accedere a "risorse del computer", cliccare con il tasto destro sull'icona del volume associato alla scheda che si vuole rimuovere e selezionare l'opzione "Rimuovi".
Così facendo viene "scollegata" solo la scheda interessata e non tutto il lettore.
Se si dà credito a quanto affermato da Microsoft, non sarebbe necessario utilizzare la rimozione sicura per le periferiche che supportano tale opzione. Esistono però migliaia di utenti che hanno avuto problemi di perdita di dati o di blocco delle schede di archiviazione esterne
Io sono uno di questi.
A volte per la fretta o per pigrizia non usa la rimozione sicura e in due occasioni mi si è bloccata una Pen Drive Kingston (per riattivarla ho dovuto usare un'utility trovata nel web) ed in un'altro caso ho perso tutto il contenuto
E io sono uno che se ne intende.....
Quindi, senza affermare che è necessario oppure nò utilizzare la rimozione sicura, io credo che ognuno sia in grado di decidere da solo se può permettersi il rischio di perdere delle foto, o se invece può perdere un paio di secondi ed eseguire, solo per prudenza, "rimozione sicura".
robyt
Sep 16 2007, 11:32 AM
QUOTE(mvaldes @ Sep 16 2007, 11:12 AM)

Le operazioni di scrittura nelle perifieriche di archiviazione rimovibili possono però essere ritardate da operazioni in corso in background (come già detto in precedenza)
vero, però in tal caso la spia del lettore resta accesa sino a completamento dell'operazione. Resta pertanto valida la regola di non rimuovere la card in tale circostanza.
QUOTE
[E io sono uno che se ne intende.....
qui è pieno di gente che se ne intende...
QUOTE
Quindi, senza affermare che è necessario oppure nò utilizzare la rimozione sicura, io credo che ognuno sia in grado di decidere da solo se può permettersi il rischio di perdere delle foto, o se invece può perdere un paio di secondi ed eseguire, solo per prudenza, "rimozione sicura".
perfettamente d'accordo..... un placebo non si nega a nessuno.
mvaldes
Sep 16 2007, 12:09 PM
QUOTE(robyt @ Sep 16 2007, 12:32 PM)

qui è pieno di gente che se ne intende...

di fotografia sicuramente si....
mvaldes
Sep 16 2007, 12:16 PM
QUOTE(robyt @ Sep 16 2007, 12:32 PM)

vero, però in tal caso la spia del lettore resta accesa sino a completamento dell'operazione. Resta pertanto valida la regola di non rimuovere la card in tale circostanza.
vero in linea di principio, però:
la spia si accende in caso di attività di lettura o scrittura.
Accade però che queste operazioni possano essere temporaneamente interrotte dal SO per eseguire task con priorità più elevata. In questo caso la spia si spegne per riprendere a lampeggiare nel momento in cui viene ripresa l'attività.
decarolisalfredo
Oct 12 2007, 10:06 PM
A me si è bruciata una pen-driver, poca cosa. Poi mi hanno spiegato che si deve usare la rimozione sicura quando l'alimentazione viene dal computer.
Nel caso di una fotocamera collegata in usb è la fotocamera a fornire l'energia, quindi non va usata.
Con XP la rimozione sicura appare sulla barra in fondo se è necessaria.
mvaldes
Oct 12 2007, 11:10 PM
QUOTE(decarolisalfredo @ Oct 12 2007, 11:06 PM)

Poi mi hanno spiegato che si deve usare la rimozione sicura quando l'alimentazione viene dal computer.
Nel caso di una fotocamera collegata in usb è la fotocamera a fornire l'energia, quindi non va usata.
non so chi ti abbia fornito queste indicazioni, ma la fonte dell'alimentazione non ha nessuna attinenza con la necessità di usare o meno "rimozione sicura"
decarolisalfredo
Oct 17 2007, 11:01 PM
Me lo ha detto uno che penso, anzi sono sicuro, che ne sappia più di me, perciò gli ho dato retta.
Comunque se è necessaria ho notato che appare l'icona nella riga in basso (in XP), per esempio se uso la fotocamera con l'usb, non appare nessuna icona.
Ora ho (purtroppo) Vista e mi appare sempre perchè ho (non io) configurati tre dischi removibili, ma se collego il mio quando ci clicco sopra, c'è il nome anche del mio e disabilito quello.
Ho usato il calibratore Spyder, ma non viene riportato nella finestrella che appare se clicci su "rimozione sicura", quindi non è necessario. Almeno spero!
mvaldes
Oct 19 2007, 09:30 PM
QUOTE(decarolisalfredo @ Oct 18 2007, 12:01 AM)

Me lo ha detto uno che penso, anzi sono sicuro, che ne sappia più di me, perciò gli ho dato retta.
Comunque se è necessaria ho notato che appare l'icona nella riga in basso (in XP), per esempio se uso la fotocamera con l'usb, non appare nessuna icona.
Ora ho (purtroppo) Vista e mi appare sempre perchè ho (non io) configurati tre dischi removibili, ma se collego il mio quando ci clicco sopra, c'è il nome anche del mio e disabilito quello.
Ho usato il calibratore Spyder, ma non viene riportato nella finestrella che appare se clicci su "rimozione sicura", quindi non è necessario. Almeno spero!
La principale innovazione del bus USB è stata, a suo tempo, proprio quella di permettere finalmente la connessione "a caldo" delle periferiche.
Nessun problema elettrico quindi a collegare o scollegare periferiche a computer acceso.
La "rimozione sicura", invece, è destinata ai supporti di memorizzazione esterna, e serve ad evitare problemi di corruzione del file system.
Niente di elettrico, ma solo diciamo "logico".
Ciao
PS: Vista, se ben installato (quindi con i driver certificati), è più sicuro e solido di XP
edate7
Oct 20 2007, 10:05 PM
La mia personale esperienza è questa:
1 - Vista (io ho la Business 64 bit) è senza dubbio più solido, performante e sicuro di XP; considerate solo il fatto che molti trojan o backdoor, pur istallandosi, non funzionano;
2 - la rimozione delle chiavette USB è consigliabile, anche se io ne ho "estirpate" alcune dal PC senza troppi complimenti e non è successo mai nulla (fortuna con la "C" maiuscola? - può darsi).
3 - la rimozione delle periferiche è una necessità di tutti i sistemi operativi multitasking (vedi Linux); come correttamente affermato, è una rimozione logica, che completa le operazioni di I/O ed informa il sistema operativo se quella risorsa è più presente o no.
Quoto pertanto assolutamente quanto suggerito da mvaldes.
Ciao
fmic67
Oct 22 2007, 05:53 PM
Sapevo che staccando le periferiche USB senza utilizzare la rimozione sicura le stesse restano memorizzate in un elenco sito da qualche parte in Windows. Se non si usa mai la rimozione sicura tale elenco si allunga potendo potenzialmente causare rallentamenti nel sistema operativo. Qualcuno ha conferme in merito?
Fernando
edate7
Oct 22 2007, 08:49 PM
La rimozione sicura non rimuove la conoscenza che il S.O. ha delle periferiche USB inserite, poichè sono registrate in una voce del Registro di Configurazione; a tale scopo sono utili, ma da usare con MOLTA attenzione, i sw che puliscono automaticamente il registry. A mio modesto parere, però, quando il sistema rallenta oltre il lecito, non c'è niente di meglio di una buona copia di backup dei dati, e una bella riformattazione con reinstallazione del S.O. Con Windows XP usato in modo massiccio, questa operazione può essere necessaria anche più di una volta all'anno.
mvaldes
Oct 22 2007, 11:28 PM
QUOTE(r302 @ Oct 22 2007, 06:53 PM)

Sapevo che staccando le periferiche USB senza utilizzare la rimozione sicura le stesse restano memorizzate in un elenco sito da qualche parte in Windows. Se non si usa mai la rimozione sicura tale elenco si allunga potendo potenzialmente causare rallentamenti nel sistema operativo. Qualcuno ha conferme in merito?
Fernando
Non mi risulta......
Se ho capito bene quello a cui fai riferimento, come ha già evidenziato edate7, è qualcosa di diverso è che non ha a che vedere con la rimozione sicura.
Credo che ci si stia riferendo all'enumerazione che il SO esegue quando si collega, per la prima volta, una nuova periferca USB.
Infatti, alla prima connessione di una nuova periferica, il SO cerca i driver corretti e li attiva registrandoli nel Registro di configurazione, dopodichè, alle successive connessioni, il dispositivo verrà riconosciuto immediatamente.
Lo scopo della funzione rimozione sicura non è quello di eliminare le informazioni del dispositivo inserite nel registro di sistema, ma di "scollegarlo" in maniera corretta.
Nessuna modifica al registro di sistema, come è giusto che sia.
Per quanto riguarda poi i dispositivi di memorizzazione rimovibili, quelli per cui la rimozione sicura dovrebbe essere utilizzata, non viene eseguita nessuna modifica al registro di sistema.....
I rallentamenti a cui fai riferimento, sono in gran parte dovuti a modifiche del registro di sistema effettuate non tando da componenti HW quanto dai software che nel tempo si vanno ad installare e che, giustamente, richiedono il caricamento di DLL e/o driver specifici (spesso mal scritti) causando un decadimento delle prestazioni.
Juka
Nov 21 2007, 03:21 PM
auggiungo brevemente una mia scelta. essendo tra quelli che utilizzano sempre la rimozione sicura dell'hardware se durante la rimozione della penna-usb il sistema mi comunica "operazione impossibile in questo momento" io utilizzo la funzione "disconnetti utente", e succesivamente ricollegandomi con lo stesso utente mi ha sempre consentito la rimozione sicura, impiegando meno tempo dello spegnimento del computer e riavvio...
saluti.
c l a u d i o
Nov 23 2007, 10:17 AM
io non me ne intendo
La rimozione sicura nel caso di periferiche usb non serve a niente
Serve invece con alcune schede PCMCI
E' naturale che non si deve staccare dal pc alcuna periferica che stia "lavorando" ma questo mi sembra del tutto lapalissiano.
mvaldes
Nov 30 2007, 01:02 AM
QUOTE(c l a u d i o @ Nov 23 2007, 10:17 AM)

io non me ne intendo
GIUSTO
QUOTE(c l a u d i o @ Nov 23 2007, 10:17 AM)

La rimozione sicura nel caso di periferiche usb non serve a niente
SBAGLIATO
QUOTE(c l a u d i o @ Nov 23 2007, 10:17 AM)

Serve invece con alcune schede PCMCI
SBAGLIATO
c l a u d i o
Nov 30 2007, 06:02 AM
QUOTE(mvaldes @ Nov 30 2007, 01:02 AM)

GIUSTO
SBAGLIATO
SBAGLIATO
Essendo così perentorio lei deve essere "un'esperto", buono a sapersi!
c l a u d i o
Nov 30 2007, 06:11 AM
QUOTE(mvaldes @ Sep 16 2007, 10:12 AM)

E io sono uno che se ne intende.....
Avevo perso questa perla.
Fossi in lei l'avrei scritto con più enfasi, magari con un Arial Black corpo 76
Un suggerimento, impari ad essere più modesto, sicuramente ci guadagna lei e chi la legge.
gciraso
Nov 30 2007, 10:29 AM
Non uso Xp, ma MacOsX. In questo SO penso che esista un sistema analogo, nel senso che bisogna smontare dalla scrivania il volume prima di togliere il dispositivo. Più volte mi è capitato per errore di togliere la scheda senza smontare il volume e, nonostante i warnings che appaiono, non ho mai notato malfunzionamenti. Chi usa Mac ha qualche conoscenza su come funziona e, soprattutto, di eventuali danni?
Saluti
Giovanni
mirko_nk
Nov 30 2007, 11:01 AM
Secondo me se il SO non sta scrivendo nella chiave la si può tranquillamente rimuovere senza problemi, sia che si utilizzi windows che apple....
buzz
Nov 30 2007, 11:14 AM
QUOTE(gciraso @ Nov 30 2007, 10:29 AM)

Non uso Xp, ma MacOsX. In questo SO penso che esista un sistema analogo, nel senso che bisogna smontare dalla scrivania il volume prima di togliere il dispositivo. Più volte mi è capitato per errore di togliere la scheda senza smontare il volume e, nonostante i warnings che appaiono, non ho mai notato malfunzionamenti. Chi usa Mac ha qualche conoscenza su come funziona e, soprattutto, di eventuali danni?
Saluti
Giovanni
Danni no, ma oni volta che tolgo la chiavetta dal mac diomenticandomi di smontare il volume il computer si "impalla" e devo riavviare.
forse sono le impostazioni diverse.
mvaldes
Nov 30 2007, 03:51 PM
QUOTE(c l a u d i o @ Nov 30 2007, 06:11 AM)

Avevo perso questa perla.
Fossi in lei l'avrei scritto con più enfasi, magari con un Arial Black corpo 76
Un suggerimento, impari ad essere più modesto, sicuramente ci guadagna lei e chi la legge.
La "perla", da mè utilizzata con autoironia, riprendeva una frase di altro utente che aveva postato poco prima.
Non era certo un'autocelebrazione.
Resta il fatto che le Sue affermazioni siano del tutto errate, prive di fondamento e fuorvianti per un'utente che cerca informazioni fondate.
In particolare in un forum come questo, dove di solito leggo pareri ed informazioni (relativamente alla materia fotografica) di assoluta precisione e grande utilità.
La mia umiltà, poi, mi impedisce di formulare suggerimenti nei sui confronti.
gciraso
Nov 30 2007, 03:56 PM
QUOTE(buzz @ Nov 30 2007, 11:14 AM)

Danni no, ma oni volta che tolgo la chiavetta dal mac diomenticandomi di smontare il volume il computer si "impalla" e devo riavviare.
forse sono le impostazioni diverse.
Ma si impalla proprio tutto o solo il Finder?
Giovanni