Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Rod24
son riuscito finalmente a comprare da un amico un 17-35 smile.gif

Per le mie foto di paesaggi (solitamente ampi scenari oppure viste cittadine) ho sempre usato il 18-200VR o il 12-24 (con D200).
Ho quasi sempre usato il programma automatico e, stante anche il fatto che il TA è nel primo caso f3.5 e nel secondo caso f4, ho sempre fatto foto belle nitide, anche ai bordi.

Con questa nuova lente f2.8 non ci riesco proprio ohmy.gif , e sicuramente per colpa mia. Vorrei d'ora in poi utilizzarla sempre con la modalità a priorità di diaframma.

Volevo sapere, con il 17-35, che diaframmi devo tenere per avere foto di paesaggi belli nitidi e tutto a fuoco.

sanvi
Dipende a che distanza metti a fuoco e quale focale usi.
A focale 17 a 5,6 dovresti avere tutto il campo nitido, a 35 ti serve f11
Paolo Inselvini
Ottima lente ma prova a "giocare" con la prioorità di diaframmi. In automatico la macchina fa quel che vuole.

Paolo
kogaku
...mah; solitamente si può impostare la macchina su "A", scegliere da f8 a f22 e non dovresti avere problemi...
Poi magari scegliere lo spazio colore preferito etc etc, ma qua basta scattare in .nef senza avere troppi grilli in testa... Ci puoi pensare dopo in PP...
Franco_
QUOTE(kogaku @ Feb 22 2007, 05:52 PM) *

...mah; solitamente si può impostare la macchina su "A", scegliere da f8 a f22 e non dovresti avere problemi...
...


Beh a f/22 qualche problema potrà averlo...
Con un diaframma così chiuso la diffrazione (fenomeno che comporta una perdita di nitidezza) è in agguato.

Se ti interessa, per diffrazione e PdC, puoi dare un'occhiata al sito:

Diffrazione e PdC

Per la sola profondità di campo puoi fare riferimento al sito:

calcolatore PdC
littlebridge
QUOTE(Rod24 @ Feb 22 2007, 05:10 PM) *

Per le mie foto di paesaggi (solitamente ampi scenari oppure viste cittadine) ho sempre usato il 18-200VR o il 12-24 (con D200).
Ho quasi sempre usato il programma automatico e, stante anche il fatto che il TA è nel primo caso f3.5 e nel secondo caso f4, ho sempre fatto foto belle nitide, anche ai bordi.
Con questa nuova lente f2.8 non ci riesco proprio ohmy.gif , e sicuramente per colpa mia. Vorrei d'ora in poi utilizzarla sempre con la modalità a priorità di diaframma.
Volevo sapere, con il 17-35, che diaframmi devo tenere per avere foto di paesaggi belli nitidi e tutto a fuoco.

ciao
anch'io sono fresco possessore (da ieri) del 17-35 e sono rientrato da poche ore dalla prima passeggiata... così, a caldo, direi che tra f/5.6 ed f/8 la resa è eccellente. Almeno a me sembra così, ma potrei sbagliare... quindi meglio che ascolti qualcuno di più attendibile... biggrin.gif
ciao

Daniele
andreafoschi
QUOTE(littlebridge @ Feb 22 2007, 09:02 PM) *

quindi meglio che ascolti qualcuno di più attendibile...

sei attendibilissimo wink.gif

andrea
Lucabeer
QUOTE(littlebridge @ Feb 22 2007, 09:02 PM) *

così, a caldo, direi che tra f/5.6 ed f/8 la resa è eccellente.


Concordo che siano i diaframmi migliori, e anche f/11 è ottimo.

Ma se serve profondità di campo, toccherà chiudere anche un po' di più.

Insomma, quel che voglio dire è che con un ottimo obiettivo come questo non ci si deve preoccupare di quale sia il diaframma con la resa migliore: sono tutti pienamente utilizzabili (con qualche riserva forse per f/22, dove la diffrazione si fa sentire).


Rod24
questo grafico che ho trovato navigando ha attinenza col discorso?

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Lucabeer
QUOTE(Rod24 @ Feb 22 2007, 10:27 PM) *
questo grafico che ho trovato navigando ha attinenza col discorso?



Diciamo di sì: un test come questo non sempre è indicativo per fare confronti fra vari obiettivi, ma su un singolo obiettivo può andare molto bene per indicare quali siano i diaframmi migliori e come varia l'uniformità di resa fra centro e bordi ai vari diaframmi.


Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.