Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Maury_75
Allego di seguito 2 immagini scattate con D50 in modalità P con 18-55 e 18-70 e i 2 rispettivi ritagli di un particolare.
Premesso che la focale è identica 18mm così come diaframma 3,5 e tempo di posa 1/5 e che sono state scattate con cavalletto e telecomando, quello che mi chiedo io è:
- come si spiega la differenza di bilanciamento dei colori?
- la differenza di dettaglio nel particolare che sembrerebbe leggermente più alta con il 18-55 (oppure è solamente un fattore di maggiore pastosità del 18-70)
grazie.gif

[attachmentid=73822]
[attachmentid=73823]

[attachmentid=73826]
[attachmentid=73828]
Renzo74
sembra che il bilanciamento de bianco sia leggermente diverso nei due scatti, dovresti impostare manualmente un valore e ripetere la prova.

in qs condizioni si potrebbere confondere la differenza di contrasto in differenza di dettaglio

daniele.flammini
QUOTE(Renzo74 @ Feb 27 2007, 10:18 PM) *

in qs condizioni si potrebbere confondere la differenza di contrasto in differenza di dettaglio

sono d'accordo, nel senso che il 18 70 è un obiettivo con maggior risolvenza, più contrastato e satura di più i colori. saturando e contrastando di più si rischia di perdere il dettaglio, quindi bisogna ammorbidire on camera il contrasto per ritirar fuori i dettagli. il 18 55 è su misura per la d50, il 18 70 risolve benissimo anche su una d200 anche non essendo una lente pro.
Maury_75
QUOTE(daniele.flammini @ Feb 27 2007, 11:48 PM) *

quindi bisogna ammorbidire on camera il contrasto per ritirar fuori i dettagli.


Correggimi se sbaglio si può anche fare in PP perchè ho notato che dando un leggero aumento della nitidezza si ottiene un risultato pressochè simile a quello del 18-55 giusto?
marko13
Solo una curiosità, nella foto in questione le luci ambiente sono a risparmio energetico? e poi hai utilizzato WB Auto?
daniele.flammini
QUOTE(Maury_75 @ Feb 28 2007, 09:54 AM) *

Correggimi se sbaglio si può anche fare in PP perchè ho notato che dando un leggero aumento della nitidezza si ottiene un risultato pressochè simile a quello del 18-55 giusto?

s, macschera di contrasto. ma è sempre meglio perdere il numero minore di dettagli possibili in ripresa. la maschera di contrasto infatti non crea dettagli che non ci sono, ma aumenta il contrasto fra due zone con forte differenza cromatica, dando la percezione di maggior dettaglio e nitidezza
maurizioricceri
concordo con quanto detto da daniele.
Maury_75
QUOTE(marko13 @ Feb 28 2007, 10:06 AM) *

Solo una curiosità, nella foto in questione le luci ambiente sono a risparmio energetico? e poi hai utilizzato WB Auto?


No sono luci normali a filamento e sì ho lasciato WB auto

QUOTE(daniele.flammini @ Feb 28 2007, 10:32 AM) *

s, macschera di contrasto. ma è sempre meglio perdere il numero minore di dettagli possibili in ripresa. la maschera di contrasto infatti non crea dettagli che non ci sono, ma aumenta il contrasto fra due zone con forte differenza cromatica, dando la percezione di maggior dettaglio e nitidezza


Quindi è meglio usare nel menù della macchina fotografica quell'opzione che ti permentte di aumentare la nitidezza?
daniele.flammini
QUOTE(Maury_75 @ Feb 28 2007, 09:08 PM) *

No sono luci normali a filamento e sì ho lasciato WB auto
Quindi è meglio usare nel menù della macchina fotografica quell'opzione che ti permentte di aumentare la nitidezza?

personalmente contengo il contrasto nei limiti del medio basso e tengo in linea di massima la nitidezza alta.. nei ritratti la diminuisco un pò.
Maury_75
QUOTE(daniele.flammini @ Feb 28 2007, 09:19 PM) *

personalmente contengo il contrasto nei limiti del medio basso e tengo in linea di massima la nitidezza alta.. nei ritratti la diminuisco un pò.


Ok proverò, grazie mille daniele i tuoi consigli sono stati esaurienti e utili
grazie.gif guru.gif
cuomonat
Personalmente preferisco tenere tutto su "normal" on camera e poi, secondo necessità, agire sui NEF in Capture.
Evito così di stare a modificare i parametri mentre fotografo.
Teniamo conto anche delle differenze di contrasto e colorimetria esistenti tra i diversi obiettivi che utilizziamo.
Anche la scrematura delle foto, riguardo la nitidezza, è meglio farla a PC piuttosto che fidarsi di quanto vediamo sul monitor della DSRL.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.