DAF
Jun 17 2004, 09:12 AM
Salve a tutti, leggendo la mia firma potrete osservare come con 18/70 e 70/300 sulla carta avrei coperto praticamente il range più usato per fotografare in genere, anche oltre direi , da 27 a 450mm praticamente sono a posto. Il mio dilemma è venuto fuori quando giustamente consideravo il fatto che purtroppo , non spendendo molto in zoom di qualità superiore, l'incidenza il dettaglio e la fedeltà erano , come dire, andate a farsi benedire, la qualità di un'ottica fissa è e resterà insuperabile, ho un Canon 50mm f 1.2 e dopo 23 anni quando lo uso mi piace da morire ancora. Il punto è proprio questo, avevo pensato alle classiche focali da rittratto 100-135 o al massimo un 50 1.4, anche se molti mi consigliano 1.8 con un buon duplicatore tipo kenko plus pro , che ne dite, come vi muovereste, lo sò che è soggettiva la risposta e l'uso ma vorrei sentire ,più che i pareri, l'esperienze grazie a tutti.....
seawolf
Jun 17 2004, 09:56 AM
Ciao, sto pensando anche io all'acquisto del 50 f1,8, in quanto le mie esperienze con il 50 sono molto positive, ho sempre usato ottiche mauali e fisse, ed il 50 per la fotografia generale è la mia ottica preferita, molto versatile, impone di ragionare (secondo me) sull'inquadratura molto più di uno zoom, inoltre la sua luminosità relativa molto alta me l'ha fatta apprezzare molto in ambienti chiusi quando ho iniziato a fotografare avevo solo il 50 e trovo che mi abbia aiutato molto a capire tante cose, dal biano e nero alle dipositive è una focale ottima, in più leggendo i vari post ho capito che il 50 f1,8 è qualitativamente molto buona.
In fine credo che dovresti pensare anche al 35 f2 che si tramuta in 50 sul digitale ed ha qualità superba lo stesso, almeno per sentito dire
Fedro
Jun 17 2004, 10:00 AM
Ciao Daf, il mio piano quinquennale prevedeva e prevede diverse ottiche fisse..
per la tua digitale io penserei al 35 f2 (un bel normale) e al 50 1.8 poi magari più avanti un grandangolo, però con quei due (secondo me) non ti ferma nessuno!!
Franz
Jun 17 2004, 10:15 AM
Ciao ragazzi,
voglio dare anche io il mio piccolo contributo a questa discussione.
Man mano che il tempo passa e man mano che vengono a delinearsi le mie esigenze fotografiche, mi spingo sempre di più nel pensiero minimalista.
Sono 3 le ottiche che avrei in mente (Nikkor, si intende

) per il mio corredo "ideale":
AF 35mm f/2 D;
AF Micro 105mm f/2.8 D;
AF-S 80-200mm f/2.8 D IF-ED;
LO SO! L'ultima è uno zoom, ma per la qualità dimostrata dall'ottica che è, penso sia perfetta per ritratti (da quelli in studio ai concerti) e fotografia naturalistica.
A questo accoppierei il moltiplicatore di focale AF-S TC-14E II...
Per le mie macchine a pellicola, non credo possa servire altro
Franz
P.S. OVVIAMENTE, non ho nessuno di questi gioielli nel mio corredo, ma sono sempre più tentato di vendere le ottiche in mio possesso per accapparrami queste, nel corso del tempo.
P.P.S. Aggiungo una riserva per un'ottica che mi affascina: l'AI-P Nikkor 45mm f2.8... cacchio se mi tenta lo schema tessar!!! il fatto è che preferisco ottiche più incise ed il 35 mi si adatta di più.
DAF
Jun 17 2004, 10:33 AM
in effetti 35 f2 + 50 1.8 + duplicatore su d70 avrei:
52 f2
75 f1.8
105 f2.8 con dupl 1,4
non male....
giusta osservazione anche senza duplicatore sarebbe perfetto come inizio....
solo un'appunto per franz....pensa all'80/200 VR....
molecola
Jun 17 2004, 10:36 AM
Io Dafiero come ottiche fisse gli ho affiancato l'immancabile 50mm f/1,8 e un 85mm f/1,8.
Di quest'ultimo sono praticamente innamorato.
Franz
Jun 17 2004, 10:40 AM
Ciao Daf e grazie per il consiglio... ma sai perché non ci avevo pensato?
Perché cmq tenderei ad utilizzarlo quasi sempre sul treppiedi con tanto di scatto flessibile.
E poi, non ricordo se lo zoom che mi consigli è di tipo G o D: visto che lo utilizzerei anche sulla nikkormat, la ghiera dei diaframmi mi serve.
THANX!!!
Franz
DAF
Jun 17 2004, 10:49 AM
in effetti il top sarebbe 35-50-85, praticamente quasi il corredo canon che ho , cioè il 35 f2.8-50 f1.2-105 f2.8, dico quasi perchè se il 50 è superlativo come vetro gli altri sono da battaglia, diciamo così....
Francoval
Jun 17 2004, 10:51 AM
Siamo alle solite! Se si vuole un 50 è meglio orientarsi sull'1,4. Costa il doppio ma vale il triplo. E siccome queste lenti non si rompono nemmeno a martellate è conveniente prenderle parallele (250 euri). L'85/1,8 è attualmente il top per il ritratto (anche se ad essere pignoli nella digit converrebbe un 70~75. Ma purtroppo non esiste).
E visto che si parla di focali fisse lasciatemi spezzare una lancia in favore dei due grandangolari più belli della Nikon. Intendo il 14 e il 18 mm. Se si possiede questi due autentici gioielli il millantato 12-24 lo si butta nella pattumiera.
Altro non vi saprei narrare...
Ciau
DAF
Jun 17 2004, 10:55 AM
fatto i calcoli, nuovi a listino € 1237, senza sconti... in vendita è da vedere e l'usato non è da disdegnare....
Rita PhotoAR
Jun 17 2004, 10:58 AM
DAF
Jun 17 2004, 11:00 AM
Ciao Franco, sinceramente se potessi sceglierei più l'85 1.4 che il 50 1.4, ma dipende dalle tipologie di uso, il 105 canon l'ho consumato....per i grandangolari, non ho un grande interesse, comunque grazie per averli ricordati....
botbot
Jun 17 2004, 11:02 AM
QUOTE |
Francoval: Intendo il 14 e il 18 mm. Se si possiede questi due autentici gioielli il millantato 12-24 lo si butta nella pattumiera. |
14 mm 2348
18 mm 1886
tot 4234
è proprio quel se.... che non fa tornare i conti!
ciao!
My Webpage
molecola
Jun 17 2004, 11:07 AM
Io l'85mm l'ho preso qualche settimana fà ad una mostra mercato per 260 euro, se lo vedi non ci credi che è usato.
Per le ottiche fisse il mercato dell'usato è un'ottima alternativa, difficile avere brutte sorprese.
Rita PhotoAR
Jun 17 2004, 11:12 AM
QUOTE |
Ah,sì,cero che il 12-24 lo butti insieme al doppio dei soldi che potevi risparmiare comprandolo.... |
Mi quoto e aggiungo: Opss!!! ho sbagliato i conti...più del triplo!!!
Franz
Jun 17 2004, 11:17 AM
Nuovi (ed OVVIAMENTE Nital) prenderei il 35 ed il 105...
Per lo zoom (e se lo trovo anche il duplicatore) guarderei DECISAMENTE nel mercato dell'usato (nuovo viene circa 2100 neuri!!! forse anche di più)...
Il fatto è che giustamente dovrei vendere o dare dentro il mio attuale corredo e la cosa mi dispiace perché se sto imparando a fotografare (e ribadisco SE

) è grazie alle ottiche al momento in mio possesso.
Franz
Massimo Pasinato
Jun 17 2004, 02:37 PM
io ho raggiunto il top a gusto personale con 12-24DX. 24 f 2,8, 35 f2, 50 f4, 105 f2,8 micro, 70-200 VR con tc14eII e tc 20 EII. Ho provato vari zoom da usare al posto delle due ottiche fisse il 28-70 2,8 nikon, sigma e tokina ma le ottiche fisse non le cambierei con nulla al mondo!!
Ah dimenticavo il tutto con la FM3A e D2h!
Ciao Max
DAF
Jun 17 2004, 02:44 PM
Ragazzi su ebay ho appena comprato il Nikkor 85 f1.8 nuovo a € 250, attenderemo e proveremo....
e così ebbe inizio l'avventura delle fisse
DAF
Jun 17 2004, 02:49 PM
scusate $ 250 che corrispondono a € 207+€8 di spedizione € 215, ecco così è meglio...
molecola
Jun 17 2004, 02:50 PM
Nuovo? Se è la versione D è un prezzone.
Vedrai che ne rimarrai sodisfatto.
DAF
Jun 17 2004, 02:55 PM
è lei è lei
intestazione
Nikon 85mm f1.8D Autofocus Lens
e foto allegata
Francoval
Jun 18 2004, 04:11 AM
QUOTE ([giada] @ Jun 17 2004, 11:07 AM) |
QUOTE | Siamo alle solite! Se si vuole un 50 è meglio orientarsi sull'1,4. Costa il doppio ma vale il triplo. |
Sei proprio sicuro??? Io non ho notato una differenza abissale in fase di proiezione e stampa,potrebbe invece essere l'1.8 un'ottima soluzione economica da non sottovalutare
QUOTE | E siccome queste lenti non si rompono nemmeno a martellate è conveniente prenderle parallele (250 euri). |
Mai dire mai...o ti pentirai
QUOTE | L'85/1,8 è attualmente il top per il ritratto (anche se ad essere pignoli nella digit converrebbe un 70~75. Ma purtroppo non esiste). |
Si usa il 50 1.4 o 1.8 oppure l'85...dipende che tipo di ritratto fai
QUOTE | E visto che si parla di focali fisse lasciatemi spezzare una lancia in favore dei due grandangolari più belli della Nikon. Intendo il 14 e il 18 mm. Se si possiede questi due autentici gioielli il millantato 12-24 lo si butta nella pattumiera. Altro non vi saprei narrare... Ciau |
Ah,sì,cero che il 12-24 lo butti insieme al doppio dei soldi che potevi risparmiare comprandolo.... Queste soluzioni iperdanarose le vedo di più per i professionisti che ci guadagnano su uno scatto;per me,povera comune mortale mi sembrano soldi buttati...non me ne volere,ti dò ragione sulla qualità ma dobbiamo essere anche un pò ragionevoli come consumatori... |
a) Semplice l'equazione: l'1,4 comincia a lavorare ottimamente a f2. L'1,8 lo devi portare almeno a f4. E in ogni caso ha quasi un diaframma in più che ti assicuro in molti casi toglie parecchie castagne dal fuoco.
A 250 euri (o meno se d'occasione) se per caso si guasta lo butto nel pattume e ne prendo un altro.
c) Perfettamente d'accordo. Ma la focale aurea per il ritratto va nel formato Leica da 75 (e qui il cinquantino va benissimo) a 105. Quindi l'85 col crop a 130 è decisamente troppo lungo. Poi, naturalmente se ti piace puoi anche adoperare un telescopio...
d) Lo so perfettamente che da nuovi quei due superbi grandangolari costano una cifra da testamento. Ma c'è sempre il mercato d'occasione. E anche i vecchi AI vanno benone perchè, cosa te ne fai dell'autofocus in un supergrandangolare?
Inoltre, per quanto riguarda il 14 mm, c'è anche il Sigma, che è splendido e costa un terzo.
Io, uso il 14 Sigma, un 17 Tamron (di quelli antichi e buoni), il 20 Nikkor e non sento nessuna nostalgia per quello strano aggeggio che è il DX 12-24/f4 G. Mentre invece il 18 Nikkor me lo sogno ogni notte. Ma stanne certa che prima o poi mi tolgo questo sfizio.
Ciao e auguri
Rita PhotoAR
Jun 18 2004, 09:04 AM
Il sigma 14 l'ho provato e non mi è piacituo,forse sarà stato difettoso;il 14 Nikon usato (se lo trovi) va a 1200/1300€,è una grande ottica ma non è DX,quindi sarebbe perfetto sull'analogico,meno sul digitale (anche se è compatibile);il 18 vale lo stesso discorso...certo che possono essere un sogno ma allora taglierei la testa al toro,e parlo sensatamente,e collocherei per l'analogico in primis il 17-35 2.8 che è una favola;oltre i 2000€ nuovo ma...over the top.Per il digitale invece userei le sue belle e ben progettate dx,ovvero la scelta tra 12-24 o 17-55...Questo lo dico per ottimizzare il rapporto costi/prestazioni,ottenere il massimo spendendo il giusto,e siamo sempre lì,se i soldi avanzano non ci sono problemi

ma credo che molti utenti qui apprezzino pure il discorso di logica/risparmio per cui mi sento di esporre la soluzione più sensata.Il discorso va a decadere anche per i professionisti.Le ottiche fisse sono sicuramente meravigliose ma un conto è prendersi un 35,un 50,un 85 e un'altro è acchiapparsi un 14 2.8,c'è un esborso notevole che possiamo evitare in quanto gli zoom grandangolari proposti da Nikon sono veramente prodotti ottimi.
DAF
Jun 18 2004, 03:08 PM
Assurdo ma è successo, il venditore su e-bay, ha ritirato l'obiettivo, sono punto e a capo, mi pareva troppo buono....
DAF
Jun 19 2004, 03:13 PM
Allora, ho appena comprato un 50mm f/1.4 e un duplicatore TC14A, già pagati, quindi non ci saranno scherzi, non male come prezzi, sono nuovi dimenticavo....
everest
Jun 19 2004, 05:04 PM
QUOTE (Francoval @ Jun 18 2004, 05:11 AM) |
...uso il 14 Sigma, un 17 Tamron (di quelli antichi e buoni), il 20 Nikkor... |
Ciao Franco, tu che sei un "tamronista"
, che mi dici del Tamron SP
17-35mm f/2.8-4 Di AF? Mi attira per quel 2.8 di apertura, solo che sembra soffra di flare molto più del 18-35 Nikon...
dallostomauro
Jun 19 2004, 10:34 PM
scusate.....un 85 mm f 1/8 nuovo ma di importazione....com'è come prezzo?
dallostomauro
Jun 19 2004, 10:38 PM
scusate...ad un prezzo di 400 € spedito a casa in 3 giorni
Ancora una cosa: il duplicatore che ho in mente è un 2x.....ma funziona correttamente sia sul mio 80/200 che su un ipoterico 85mm se lo comprassi? Io credo proprio di si, ma mi piacerebb saperlo da chi ha fonti certe.
DAF
Jun 19 2004, 11:27 PM
Mauro mi dispiace dirtelo ma è caro, il range che ho trovato va da un minimo di €259 ad un massimo di € 340 + spese di spedizione che al massimo arrivano a € 40 per oltreoceano...., comunque sono piccolezze se vogliamo, per il duplcatore ho acquistato stamattina un nikon TC14A pagandolo molto bene, pensaci perdi solo 1,4 stop....e avresti un 85mm che si trasforma in un 180mm f/2 (su formato DX 180mmm si intende)....
Lapislapsovic
Jun 20 2004, 09:19 AM
QUOTE |
avresti un 85mm che si trasforma in un 180mm f/2 |
Ad essere proprio pignoli sarebbe f2,6
DAF
Jun 20 2004, 09:24 AM
GIUSTO 2.52 ARROTONDATO A 2.6, MI SOVVIENE UN DUBBIO , MA COME ERA LA STORIA DI PERDITA SOLO DI UNO STOP ? forse ricordo male....
Lapislapsovic
Jun 20 2004, 09:34 AM
QUOTE |
Ancora una cosa: il duplicatore che ho in mente è un 2x.....ma funziona correttamente sia sul mio 80/200 che su un ipoterico 85mm se lo comprassi |
Il duplicatore nikkor Tc-201 funziona sull'80-200mm f/2,8D ED e sull'85mm f/1,8D, sullo zoom la Nikon avverte che nell'uso possono verificarsi occasionali vignettature.
Il Tc-20E non è impiegabile nè sullo zoom nè sullo 85mm.
Il tc-20 E II credo solo sullo zoom
Quindi controlla bene il moltiplicatore o il duplicatore, a volte dare per scontato queste cose........
Dafiero con il Tc-14A può stare tranquillo, è forse quello più compatibile, e nel caso specifico dello 85mm e 50mm entrambi f/1,8 è anche sicuro, anche se la Nikon avverte che con l'impiego con 85mm e diaframmi più chiusi di f/11 e tempi rapidi c'è il rischio di esposizioni iregolari.
Tutto riportato al 35mm, per il digitale dovrebbe essere la stessa cosa.
Ciao a tutti
Lapislapsovic
Jun 20 2004, 09:47 AM
Ciao Dafiero...
Ho appena inviato e ti ritrovo subito
Dunque la storia degli stop...
C'è un nemero magico da ricordare sempre, ovvero la radice quadrata di 2, che per approssimazione si arrotonda a 1,414.
E' Fisica, la luce e la sua propagazione, con l'età non ricordo bene
Ti basti sapere che i diaframmi degli obiettivi, il numero guida dei flash ecc. sono tutti correlati al numero di cui sopra, gli stop o meglio Ev.
Ogni volta che chiudi il diaframma di uno stop, fai passare la metà della luce che passava prima, e questa metà si calcola proprio con 1,414.
Moltiplica i diaframmi degli obiettivi: f1 nessuna perdita di luce (teorica)
f1,4 (primo stop perso ) passa metà della luce di prima
F2 (secondo stop perso) ecc. ecc.
La scala degli obiettivi ed il numero guida dei flash è approssimata proprio in base a questo.
Spero di essere stato chiaro ora debbo scappare ma mi riconnetto stasera, se ci sono dubbi ci risentiamo
Ciao ciao
DAF
Jun 20 2004, 09:57 AM
Si , chiarissimo, grazie della spiegazione, io parlavo del fatto che mi sembrava di aver letto, ma accidenti non riesco a ricordare dove, che con il tc14a si perdeva solo un EV.....sarebbbe fantastico, ma lo ripeto non ricordo dove.....
Lapislapsovic
Jun 20 2004, 11:14 PM
Un Ev = uno stop, ed infatti è così, i moltiplicatori 1,4 perdono uno stop o Ev, mentre i duplicatori 2x perdono 2 stop o Ev, forse si trovano ancora i 3x, ma è meglio lasciarli perdere.
La perdita di luminosità è legata proprio al fattore di moltiplicazione.
Infatti un moltiplicatore aumenta la focale dell'obiettivo, ma non varia il diametro delle lenti, la luminosità del complesso moltiplicatore+obiettivo corrisponde al rapporto tra la lunghezza focale risultante e l'immutato diametro massimo delle lenti dell'obiettivo, perciò ne risulta che perdi 1 o 2 diaframmi a seconda di cosa monti, tre se li monti insieme
Ciao ciao, che dici meglio così, ora non ho fretta
DAF
Jun 21 2004, 12:30 AM
Grazie, anche se una cosa non mi è chiara, leggendo le specifiche del tc14a parla di range di uso con obiettivi da f/1.8 a 22, quindi se non ho capito male il mio 50 f/1.4 perderebbe in partenza uno stop, perchè il duplicatore non lavora da 1.4, quindi approderei lo stesso a 2.8, penso.....
sarebbe fantastico un 100X1.5= 150mm f/1.8 o al massimo 2....
Lapislapsovic
Jun 21 2004, 12:38 AM
Questa cosa mi suona strana!!!
Per toglierti il dubbio quando avrai il tutto fai le dovute prove e tienici informato
DAF
Jun 21 2004, 12:42 AM
si ci avevo pensato, mi son fatto una cultura sui range di uso, e infatti la differenza abbissale tra un nikon e tanti altri, anche ottimi e costosi è prprio il diaframma minimo d'uso, per imtenderci il kenko pro parte da f/4 che mi sembra eccessiva, anche se lo consigliano per ottiche da 200mm in sù, proverò, se riuscirò a capirlo, se non me lo scrive la d70, ritengo la scoperta dell'f reale un'impresa molto ardua....
DAF
Jun 21 2004, 12:44 AM
Ti posto le caratteristiche come da depliant nikon :
Caratteristiche principali
1. La gamma degli accoppiamenti va da f/1,8 a f/32
2. Apertura effettiva da f/2,8 a f/45
3. Il rapporto di riproduzione è di 1,4 volte quello dell'obiettivo in uso.
4. La profondità di campo diventa il 70% di quella originaria dell'obiettivo.
Lapislapsovic
Jun 21 2004, 12:59 AM
QUOTE |
ritengo la scoperta dell'f reale un'impresa molto ardua.... |
Macchina su cavalletto scegliti una superfice abbastanza grande ed illuminata uniformemente, stesso diaframma, e controlla il tempo con e senza il moltiplicatore, noterai sicuramente la differenza.
per il resto sono perplesso, non dovrebbero esserci problemi di sorta, ma non ho la certezza matematica
ciao a presto
DAF
Jun 21 2004, 01:05 AM
thank....
Lapislapsovic
Jun 21 2004, 01:36 AM
hrod
Jun 21 2004, 12:15 PM
...scusatemi, ma dove lo trovo un 50 1,4 a 250 euro?
Ho cercato molto ma il prezzo più basso che ho trovato è stato 349 euro...
Grazie!
mail: ruggero @ hrod .org
Franz
Jun 21 2004, 12:43 PM
QUOTE (hrod @ Jun 21 2004, 12:15 PM) |
...scusatemi, ma dove lo trovo un 50 1,4 a 250 euro? |
Nel merato dell'usato...
puoi spaziare dalle aste on-line ai mercatini tipo fiere, passando ovviamente anche dai negozi specializzati.
Buonissime foto
Franz
DAF
Jun 21 2004, 01:34 PM
hrod
hai posta, vedila subito...
DAF
Jun 21 2004, 01:38 PM
QUOTE (Lapislapsovic @ Jun 21 2004, 02:36 AM) |
De Nada.........
Ho ordinato la D70, mi sa mi sa che ti scoccerò |
quando vuoi, sai ho fatto qualche ricerca più approfondita sul tc14a e incredibile ci sono almeno tre versioni diverse, anche sui vari link niko internazionali, per uno non è af, per un'latro lo è ma da con un obiettivo specifico, ancora per un'altro solo da un f insù, pazzesco...comunque non è che mi interessi più di tanto , anche sapendolo mi sarei buttato sul tc14eII, anche se neanche lì dalle specifiche si comprende più di tanto la compatibilità con le ottiche, bahhhh
DAF
Jun 21 2004, 01:39 PM
devo cambiare questa maledetta tastiera, mi fà saltare le lettere, scusate....
hrod
Jun 21 2004, 03:41 PM
WOW
Grazie a
dafiero mi sono appena regalato il 50 1.4 a 230 Euro.
Non vedo l'ora di provarlo!!!